Categoria: News (App)

  • WELFARE E TECNOLOGIE: NUOVO BANDO

    12 Aprile 2022

    A disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie per la cura degli over 65. Scade il 17 giugno 2022. 

    8 Aprile 2022

    Nella mozione finale del congresso, espressi fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD.

    8 Aprile 2022

    Il 12/04, l’assistenza telefonica sarà fornita di mattina anziché nel pomeriggio. Gli uffici saranno chiusi il 15/04.

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    3 Marzo 2022

    I risultati dello studio promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia.

    28 Febbraio 2022

    L’accordo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati assegnati dal Comune di Napoli e la valorizzazione di ulteriori siti di interesse culturale

    24 Febbraio 2022

    Nuova nota del “Gruppo di lavoro permanete sui beni confiscati” relativa al bando promosso dall’Agenzia per la coesione territoriale.

    10 Febbraio 2022

    Il 17, 18, 19 febbraio, tre giorni di workshop per le realtà interessate a partecipare al bando per la valorizzazione di Masseria Tagliatelle a Lecce.

  • Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    Home › News › Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    8 Aprile 2022

    Il XXV Congresso Nazionale di Acri, svoltosi il 7 e 8 aprile a Cagliari, nella mozione finale approvata all’unanimità stamani, ha espresso, tra l’altro, fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD rivolgendo il “plauso per l’attività svolta e i risultati conseguiti dal suo Presidente e dai suoi Organi”.

    Peraltro, nel consiglio del 18 giugno 2020, l’Acri aveva già approvato un impegno di 20 milioni di euro l’anno per il periodo 2021-2025. Il Congresso di oggi è una conferma del sostegno alla Fondazione “per garantire le risorse economiche necessarie alla sua lodevole e positiva azione”.

  • Assistenza telefonica e chiusura uffici

    Home › News › Assistenza telefonica e chiusura uffici

    Assistenza telefonica e chiusura uffici

    8 Aprile 2022

    Segnaliamo alcune variazioni di servizi previste per la prossima settimana. In particolare:

    • martedì 12 aprile, l’ufficio Attività Istituzionali fornirà assistenza telefonica dalle ore 9:00 alle 13:00. L’assistenza non sarà, invece, disponibile nel pomeriggio;
    • venerdì 15 aprile, gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 19 aprile.

  • Povertà e diritti: bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    28 Febbraio 2022

    L’accordo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati assegnati dal Comune di Napoli e la valorizzazione di ulteriori siti di interesse culturale

    24 Febbraio 2022

    Nuova nota del “Gruppo di lavoro permanete sui beni confiscati” relativa al bando promosso dall’Agenzia per la coesione territoriale.

    10 Febbraio 2022

    Il 17, 18, 19 febbraio, tre giorni di workshop per le realtà interessate a partecipare al bando per la valorizzazione di Masseria Tagliatelle a Lecce.

    8 Febbraio 2022

    Storie di recupero, valorizzazione e condivisione di spazi in chiave comunitaria, raccontate “con” i progetti avviati sul territorio.

    3 Febbraio 2022

    La nota di commento sull’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale è redatta dal Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie

    27 Gennaio 2022

    Grazie ad un accordo tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria.

    11 Gennaio 2022

    Con i Bambini seleziona collaboratori per l’area ‘attività istituzionali’. La sede di lavoro è Roma. Invio candidature entro il 18 febbraio 2022.

  • Nuovo Bando sul Volontariato al Sud

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    3 Febbraio 2022

    La nota di commento sull’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale è redatta dal Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie

    27 Gennaio 2022

    Grazie ad un accordo tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria.

    11 Gennaio 2022

    Con i Bambini seleziona collaboratori per l’area ‘attività istituzionali’. La sede di lavoro è Roma. Invio candidature entro il 18 febbraio 2022.

    21 Dicembre 2021

    Il 24/12 chiusura alle 13:30, il 31/12 e il 7/01 chiusura per l’intera giornata.

    13 Dicembre 2021

    Il 19/12 alla Casa del Cinema a Roma, proiezione del documentario di Daniele De Michele e spettacolo di cucina e musica.

    9 Dicembre 2021

    Prevista assistenza telefonica straordinaria, in occasione della scadenza del Bando Nel Cuore del Sud.

    26 Novembre 2021

    Il 3 e 4 dicembre, FQTS torna in presenza a Roma. Al centro di questa edizione il tema della co-programmazione e co-progettazione per l’amministrazione condivisa, per generare innovazione e cambiamento.

    26 Novembre 2021

    Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, il film e la mostra che lo ospita raccontano la Fondazione Le Costantine, una storia di donne e tradizioni.

    24 Novembre 2021

    Il complesso tornerà ad essere un luogo della comunità grazie ad un progetto selezionato da Fondazione CON IL SUD e Comune di Taranto.

  • Siglato accordo tra Comune di Napoli e Fondazione CON IL SUD

    Siglato accordo tra Comune di Napoli e Fondazione CON IL SUD

    28 Febbraio 2022

    Centro la Gloriette a Napoli nato all'interno della villa confiscata al boss Michele Zaza
    Centro la Gloriette a Napoli nato all’interno della villa confiscata al boss Michele Zaza

    Comune di Napoli e Fondazione CON IL SUD siglano un accordo di collaborazione per la valorizzazione dei beni confiscati alla camorra e dei beni culturali inutilizzati.

    Il Comune di Napoli e la Fondazione CON IL SUD hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione finalizzato a garantire una maggiore incisività ed una efficace attuazione degli interventi di sostegno in ambito sociale e culturale previsti nella programmazione comunale e dai documenti programmatici della Fondazione. In particolare, l’Accordo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati assegnati dal Comune di Napoli, con le conseguenti ricadute in termini sociali, occupazionali, e di sviluppo, nonché la valorizzazione di ulteriori beni e siti di preminente interesse culturale che, partendo sempre da una logica inclusiva, possano generare innovazione sociale, crescita culturale ed economica.

    “La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, oltre ad avere un forte valore simbolico di riscatto in nome della legalità, deve essere utile alla collettività”, ha dichiarato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. “Gli immobili sottratti alla camorra rappresentano infatti un patrimonio da capitalizzare sempre più in senso sociale: l’accordo con la Fondazione con il Sud va proprio in tale direzione. Analoga logica va applicata alla valorizzazione dei beni culturali che necessitano di manutenzione continua per essere sempre fruibili dalla comunità nell’ottica di una collaborazione fattiva tra istituzione pubbliche ed enti impegnati nel terzo settore con pratiche innovative”.

    La collaborazione, tra le varie sinergie possibili, prevede ad esempio da parte del Comune l’impegno a favorire la collaborazione delle proprie strutture competenti per un efficace percorso di confronto e concertazione sui temi oggetto dell’accordo e la concessione nella forma di comodato d’uso gratuito, almeno di durata decennale dei beni oggetto di progettualità (es. beni confiscati, beni di interesse culturale ecc..). La Fondazione CON IL SUD, a sua volta, si impegna a mettere a disposizione del Comune di Napoli, gratuitamente, il proprio know how in materia di predisposizione di bandi e di valutazione ex ante, di monitoraggio.

    “Abbiamo davanti una grande opportunità per il Sud e per il Paese, dobbiamo mettere in pratica la visione e le finalità del PNRR in modo efficace e soprattutto funzionale al cambiamento tanto auspicato – sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD. Purtroppo veniamo da alcune occasioni mancate a livello nazionale, proprio in materia di valorizzazione dei beni confiscati attraverso la partecipazione del Terzo settore, nonostante si parli di co-programmazione e co-progettazione. Ecco perché questo Accordo con il Comune di Napoli è significativo e importante. Valorizzare un bene confiscato o un bene culturale inutilizzato con un approccio comunitario, vuol dire creare opportunità e un impatto positivo sui territori, lo vediamo dalle centinaia di esperienze sostenute in questi anni. Da questa collaborazione potrà nascere un rafforzamento delle politiche sociali e culturali nella città, partendo dalle sinergie, dando vita a momenti di approfondimento su questi temi. La Fondazione si mette a disposizione delle Istituzioni lungimiranti, lo abbiamo già sperimentato e speriamo di farlo ancora, consapevoli che il cambiamento al Sud passa dai percorsi di coesione sociali connessi allo sviluppo dei territori e anche da contaminazioni positive”.

  • Masseria Tagliatelle: workshop per il bando di gestione

    Masseria Tagliatelle: workshop per il bando di gestione

    10 Febbraio 2022

    Tre giornate per approfondire in tutti gli aspetti il Bando per la gestione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate, per porre quesiti tecnici, domande e per conoscere, dalla viva voce dei protagonisti, esperienze riuscite di valorizzazione a scopi sociali di immobili pubblici e beni comuni sostenute da Fondazione Con il Sud.

    Il 17, 18, 19 febbraio presso la Masseria, in via del Ninfeo a Lecce, l’associazione Mecenate90 organizza un ciclo di workshop diretto da Ledo Prato e dedicato alle realtà del Terzo settore, e non solo, interessate al bando congiunto per la valorizzazione della Masseria Tagliatelle e il Ninfeo delle Fate pubblicato da Comune di Lecce e Fondazione con il Sud.

    Dopo l’annuncio del workshop in conferenza stampa e il lancio delle iscrizioni per la partecipazione in presenza – limitata per motivi di capienza a 40 persone –, e data la forte richiesta di partecipazione, Fondazione Con il Sud, Mecenate90 e il Comune di Lecce hanno reso possibile iscriversi anche per partecipare attivamente online ai lavori, con la possibilità di assistere agli interventi e alle discussioni e di intervenire e interagire con i relatori in sala e con gli altri partecipanti al workshop.

    Le iscrizioni sono aperte sulla pagina Eventbrite dell’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-bando-gestione-masseria-tagliatelle-255986180557

    Di seguito il programma dei lavori: il 17 febbraio alle 9.30 il workshop si aprirà con la presentazione del bando e del relativo formulario a cura di Fondazione Con il Sud; seguiranno gli interventi del Comune di Lecce e le domande aperte dei partecipanti al workshop. Dopo la pausa pranzo, alle 14.30 i lavori riprenderanno con la presentazione del progetto Cre.Zi. Plus di Palermo da parte del presidente dell’associazione omonima Filippo Pistoia.

    Il 18 febbraio alle 9.30 sarà presentata dal presidente Francesco Pascale l’esperienza di Terra Felix realizzata a Succivo (Caserta) e, dopo la pausa pranzo, alle 14.30 sarà la volta della presentazione di altre due esperienze sostenute da Fondazione Con il Sud: la coop Ulixes di Bitonto, della quale racconterà il presidente Nicola Mercurio, e l’associazione Jonian Dolphin Conservation di Taranto, raccontata dal presidente Carmelo Fanizza. Ad ogni incontro seguirà il confronto con i partecipanti al workshop, che avranno l’opportunità di porre domande e approfondire le esperienze presentate.

    Sabato 19 febbraio dalle 9.30, la mattinata conclusiva del workshop, sarà dedicata al lavoro sulle esperienze presentate e al confronto tra e con i partecipanti al workshop, la Fondazione, il Comune di Lecce.

  • Beni confiscati: la nota sul Bando dell’Agenzia

    Beni confiscati: la nota sul Bando dell’Agenzia

    3 Febbraio 2022

    Palazzo confiscato a Polistena (RC)
    Palazzo confiscato a Polistena (RC)

    Lo scorso maggio la Fondazione CON IL SUD ha deciso di costituire un “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie Gruppo di lavoro, cui partecipano l’Acri e il Forum Terzo Settore, per seguire con continuità e con i necessari approfondimenti le questioni concernenti il sistema di valorizzazione e gestione dei beni. Pubblichiamo di seguito la nota di commento al bando dell’Agenzia per la coesione territoriale redatta dal Gruppo di lavoro coordinato da Luigi Lochi.

     

    A fine novembre l’Agenzia per la coesione territoriale ha pubblicato il Bando per la valorizzazione dei beni confiscati che, in ottemperanza al PNRR, destina 250 milioni di euro agli enti territoriali nel cui patrimonio insistono immobili sottratti alle mafie. Il meccanismo di finanziamento, la cui logica non si discosta da quella dei bandi PON Sicurezza, vede i Comuni interessati unici titolati a presentare progetti di ristrutturazione dei beni. Il coinvolgimento dei soggetti del Terzo settore è puramente eventuale, lasciato alla mera discrezionalità dei Comuni. Il Bando, in verità, non fa riferimento ai soggetti del Terzo settore, ma ad un generico “coinvolgimento del partenariato istituzionale, economico e sociale e delle organizzazioni del territorio”.  Nel caso in cui i Comuni dovessero coinvolgere questo generico partenariato, in tempi peraltro ristretti, anche un non esperto di tecniche di concertazione comprende bene che si tratta di una semplice dichiarazione di intenti. L’eventuale sussistenza di questa circostanza rappresenta uno dei criteri generali di valutazione al quale viene assegnato un punteggio variabile, il cui “peso”, nell’ambito dell’insieme dei criteri generali di valutazione, non può comunque incidere oltre la misura del 20%.

    Le rassicurazioni del Ministro e del Direttore dell’Agenzia per la coesione, successive alle osservazioni critiche che all’indomani della pubblicazione del Bando si sono levate dal mondo del volontariato e del Terzo settore, dal punto di vista sostanziale esse non introducono alcuna innovazione. Di fatto si limitano a ribadire quanto già previsto nel Bando e nei suoi Allegati. Della indicazione espressa dal PNRR nel punto M5C2, secondo la quale “gli interventi potranno avvalersi della co-progettazione con il Terzo settore ai sensi dell’art. 55 decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 (Codice del Terzo settore), nessuna vera traccia.

    Se poi si vuole dire che la co-progettazione tra i Comuni destinatari dei beni confiscati e le realtà del Terzo settore a cui questi beni vengono assegnati per la loro gestione, si realizza tout court riconoscendo una premialità a quei Comuni che hanno già assegnato il bene ad un organismo non profit, si confonde la regola con l’eccezione.  La co-progettazione non è una mera rivendicazione di spazi e di ruoli da parte del Terzo settore; essa vuol dire, in concreto, tenere insieme gli interventi di ristrutturazione con quelli di gestione. Il riferimento alla sostenibilità gestionale, nell’ambito dei criteri “specifici” di valutazione, sembra costituire un argine al rischio di slegare gli interventi infrastrutturali sul bene dalle possibili attività di gestione dello stesso. Un argine però insufficiente, in quanto si richiede esclusivamente la descrizione da parte dei Comuni del “modello di gestione”, cioè delle modalità con le quali saranno disciplinati gli eventuali rapporti tra il soggetto concedente e il soggetto concessionario del bene, senza tuttavia fare riferimento alcuno alla coerenza e congruità degli interventi strutturali rispetto alla tipologia di attività gestionali che potrebbero realizzarsi all’interno del contenitore.

    Sono tanti gli immobili ripristinati in questi anni con i fondi comunitari del PON Sicurezza e ormai in pieno degrado, perché i relativi progetti hanno ignorato la concreta gestione del bene, vale a dire la precisa tipologia di attività che potevano essere svolte all’interno dell’immobile e la individuazione dei soggetti gestori. L’esperienza pugliese del bando “Libera il bene”, di qualche anno fa e ormai paradossalmente nel dimenticatoio nonostante evidentemente rivelatasi di successo, dimostra come il raccordo tra il momento dell’intervento strutturale di ripristino e quello gestionale di realizzazione delle attività sia condizione indispensabile per un uso efficace dei beni.

    Poco convincente, infine, la decisione di indicare i Comuni come soggetti proponenti al fine di velocizzare la procedura. La regola della co-progettazione sarebbe stata rispettata, senza per questo immaginare tempi più lunghi, se solo nel Bando di cui si tratta fosse stato previsto l’impegno per il Comune proponente della preventiva selezione del soggetto gestore e quindi del progetto gestionale di utilizzo del bene. In questo modo la regola della co-progettazione sarebbe stata praticata come condizione generale e non invece come condizione premiale e come tale, meramente eventuale.

    Questo Bando è stata una occasione persa da due punti di vista. Dal punto di vista della opportunità di considerare la valorizzazione dei beni confiscati come vera e propria leva di sviluppo economico dei territori; e dal punto di vista della opportunità di superare finalmente quella cultura politica che vede il Terzo settore non come un attore di sviluppo ma come un soggetto “residuale” nel quale far convergere due debolezze: le incapacità del pubblico e le non convenienze del privato.

  • Bando per la gestione di Masseria Tagliatelle a Lecce

    27 Gennaio 2022

    Grazie ad un accordo tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria.

    21 Dicembre 2021

    Il 24/12 chiusura alle 13:30, il 31/12 e il 7/01 chiusura per l’intera giornata.

    9 Dicembre 2021

    Prevista assistenza telefonica straordinaria, in occasione della scadenza del Bando Nel Cuore del Sud.

    24 Novembre 2021

    Il complesso tornerà ad essere un luogo della comunità grazie ad un progetto selezionato da Fondazione CON IL SUD e Comune di Taranto.

    23 Novembre 2021

    Grazie alla collaborazione con gioosto.com, basta un click per acquistare i prodotti realizzati dalle non profit coinvolte nei progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD.

    12 Novembre 2021

    Dal 15/11, cambiano gli orari e i giorni per l’assistenza telefonica fornita dall’ufficio Attività Istituzionali.

    4 Novembre 2021

    Mercoledì 10 novembre, incontro online riservato agli enti del Terzo settore del Sud. Per partecipare è necessario iscriversi.

    4 Novembre 2021

    Con circa 3,4 milioni di euro, la Fondazione CON IL SUD sostiene il volontariato sulla base di radicamento, solidità ed esperienza delle organizzazioni.

    18 Ottobre 2021

    Lunedì 18 ottobre, il servizio di assistenza telefonica non sarà garantito.

    11 Ottobre 2021

    Favorire l’inclusione sociale, valorizzando le eccellenze del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.

  • Mezzogiorno con Donpasta e “Naviganti”

    Mezzogiorno con Donpasta e “Naviganti”

    13 Dicembre 2021

    Immagine film Naviganti
    Immagine film Naviganti

    Domenica 19 dicembre, alla Casa del Cinema, giornata in compagnia di Daniele De Michele con la proiezione del suo film Naviganti e, a seguire, nei panni di Donpasta, con lo spettacolo live di cucina Food Sound System.

    Considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo, Daniele De Michele in arte Donpasta sarà protagonista domenica 19 dicembre di un evento voluto e realizzato da Casa del Cinema in collaborazione con il Ristorante Cast. Mezzogiorno con Donpasta inizierà, in realtà, alle ore 11 con la proiezione gratuita del documentario Naviganti (Italia, 2021, 62’) firmato dal dj, economista e appassionato di gastronomia con il suo vero nome: Daniele De Michele. L’opera interpretata da Daniele Sepe, Giulia Bonaldi, Modesto Silvestri, con le voci di Marco Revelli, Giustina Terenzi e la voce narrante di Fabrizio Gifuni racconta il lockdown dal punto di vista di artisti disperati, squattrinati, fragili e con un evidente senso di inutilità. Il film è prodotto da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission grazie al Social Film Production Con il Sud, iniziativa che permette l’incontro tra cinema e terzo settore.

    Quando nell’agosto del 2020 tutto riaprì, dopo mesi di confinamento in casa, gli artisti furono gli unici a non riprendere normalmente il loro lavoro. Nel tempo di un anno e mezzo, dentro e fuori il lockdown, Donpasta racconta la sua quotidianità intrecciata a quella di una scenografa disoccupata, un musicista senza spettacoli, un contadino poeta, documentando il modo in cui sono sopravvissuti a un conflitto esterno e interno. Sentivano che in questa crisi le cose fragili avrebbero rischiato di scomparire. Avevano bisogno di un’idea per uscire dalle acque torbide e fu così che divennero “Naviganti”.

    Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico della Sala Deluxe per poi vestire i panni di Donpasta ed esibirsi nel suo spettacolo di cucina e musica dal vivo Food Sound System, all’interno del ristorante Cast della Casa del Cinema. Fornelli e vinili, coltelli e piastre da dj dialogheranno tra loro in una performance multimediale che permetterà agli spettatori di abbandonarsi all’emozione del cibo, ai suoi profumi, colori, alle sue forme e ai suoi aromi, sul ritmo delle sonorità del mondo intero: dal funk al reggae, dai suoni del Sud America a quelli della Londra meticcia.

    Per la proiezione in Sala Deluxe, ingresso gratuito consentito con super green pass, fino ad esaurimento posti disponibili.

    Per lo spettacolo e il brunch ingresso a pagamento consentito con super green pass. Per informazioni, 329 413 7631.

    L’evento è promosso da Roma Culture.