Categoria: News (App)

  • Le Fondazioni rinnovano il sostegno alla Fondazione CON IL SUD

    Le Fondazioni rinnovano il sostegno alla Fondazione CON IL SUD

    22 Giugno 2020

    Foto di Giuliana Scofano, Fuscaldo(CS), il verde come cura dell'anima, Contest Un futuro mai visto
    Foto di Giuliana Scofano, Fuscaldo(CS), il verde come cura dell’anima, Contest Un futuro mai visto

    La decisione di Acri rappresenta per noi il riconoscimento del lavoro svolto, ma soprattutto uno stimolo a rafforzare e qualificare ulteriormente l’impegno per il conseguimento di una missione ambiziosa ed innovativa. (Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD)

    Il Consiglio Acri, nella sua riunione del 18 giugno scorso, ha deliberato, all’unanimità, il rinnovo del sostegno quinquennale alla Fondazione CON IL SUD per il periodo 2021-2025. Nonostante le difficoltà che stanno gravando su tutti i territori, le Fondazioni di origine bancaria continuano a impegnarsi insieme per supportare la società civile del Mezzogiorno.

    “Nel corso dei suoi 14 anni di attività – si legge nella comunicazione ufficiale di Acri – Fondazione CON IL SUD ha dimostrato una grande capacità di cogliere le istanze provenienti dai territori, di mettere a punto meccanismi di intervento efficaci e innovativi e, soprattutto, di essere in grado di rappresentare un punto di riferimento per il sostegno alle iniziative del volontariato e del Terzo settore del Mezzogiorno. Le Fondazioni sono quindi orgogliose dei risultati raggiunti da Fondazione CON IL SUD, per il rigore dei processi erogativi, la virtuosa gestione economico-patrimoniale e la capacità di essere presente in modo innovativo e propositivo nel dibattito sul Mezzogiorno. Anche per questo, nel 2016, le Fondazioni hanno deciso di affidare a Fondazione CON IL SUD, tramite l’impresa sociale Con i Bambini da essa totalmente partecipata, la gestione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.

    Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, per “una decisione che conferma il più consistente meccanismo di solidarietà Nord-Sud, realizzato da soggetti privati. Le Fondazioni di origine bancaria continuano a sostenere, con il coinvolgimento del Terzo settore, un modello di intervento nel Mezzogiorno che, progressivamente, sta introducendo nel quadro delle politiche per lo sviluppo del Sud, un approccio fortemente innovativo, basato sulla convinzione che la coesione sociale rappresenta una precondizione irrinunciabile per lo sviluppo economico, soprattutto nei territori più marginali e che, pertanto è in questo ambito che bisogna concentrare risorse ed energie. La decisione di Acri rappresenta per noi il riconoscimento del lavoro svolto, ma soprattutto uno stimolo a rafforzare e qualificare ulteriormente l’impegno per il conseguimento di una missione ambiziosa ed innovativa“.

    Il rinnovo del sostegno alla Fondazione CON IL SUD, nel consueto ammontare di 20 milioni di euro all’anno, ripartiti tra le Fondazioni finanziatrici proporzionalmente all’ammontare delle erogazioni dell’ultimo esercizio disponibile, dà seguito a quanto previsto nella mozione finale del Congresso Acri di Parma del 2018, che impegna l’Associazione e le Associate a “dare continuità al sostegno alla Fondazione CON IL SUD, per garantire le risorse economiche necessarie alla sua lodevole e positiva azione”.

    “Proprio in questo periodo di grande difficoltà per tutto il Paese – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri – le Fondazioni di origine bancaria non fanno mancare il loro sostegno alla Fondazione CON IL SUD: un’iniziativa di sistema che tanti buoni frutti ha prodotto e che testimonia lo spirito di innovazione e la visione condivisa di solidarietà nazionale delle Fondazioni. Siamo convinti, infatti, che anche in questa fase di crisi, la Fondazione CON IL SUD saprà accompagnare la società civile del Mezzogiorno in una grande opera di riscatto e di rigenerazione fondata sulle comunità e sul capitale sociale di questi territori”.

    Leggi e scarica il comunicato stampa completo su www.acri.it

  • Aggiornamento Bando Socio-Sanitario in vista della pausa estiva

    17 Giugno 2020

    La Fondazione invita le organizzazioni che intendo partecipare al Bando Socio-sanitario a richiedere eventuali informazioni prima della chiusura estiva, prevista dal 10 al 21 agosto.

    ROMA – 16 Giugno 2020

    L’Assemblea di Con i Bambini ha nominato Marco Rossi-Doria Vice Presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, società senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

    5 Giugno 2020

    Sono disponibili le FAQ del Bando Sport. A disposizione 2,3 milioni di euro. Scade il 17 luglio.

    25 Maggio 2020

    Lunedì 1 giugno, i nostri uffici saranno chiusi.

    14 Maggio 2020

    Il salone del Libro di Torino non si ferma: dal 14 al 17 maggio un’edizione in streaming con ospiti nazionali e internazionali

    13 Maggio 2020

    Il Bando Sport di Fondazione CON IL SUD: 2,3 milioni di euro per progetti da attivare nel 2021 che mettano al centro la pratica sportiva come strumento di inclusione

    11 Maggio 2020

    Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2020.

    8 Maggio 2020

    Il saluto del presidente Borgomeo e della Fondazione CON IL SUD.

    7 Maggio 2020

    Con i Bambini intende selezionare un ente a cui affidare la valutazione d’impatto di tutti i progetti selezionati nell’ambito del bando “Ricucire i Sogni”

    ROMA – 6 Maggio 2020

    Un sguardo sul mondo oltre la finestra, visto con gli occhi e la fantasia dei bambini. Il contest è ancora aperto.

    5 Maggio 2020

    L’importanza del Terzo settore nella Fase 2, la necessità di non lasciare indietro nessuno. Borgomeo ne ha parlato su Rai News e Rai Uno.

    ROMA – 30 Aprile 2020

    La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.

    27 Aprile 2020

    Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.

    24 Aprile 2020

    Pubblicato un nuovo video con estratti delle puntate dedicate alle regioni del Sud.

    ROMA – 24 Aprile 2020

    Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.

    ROMA – 24 Aprile 2020

    Mercoledì 29 aprile, maratona Facebook di Funder35, community di 300 imprese culturali non profit composte da giovani.

  • GIOVEDI’ L’ITALIA CHE FA (RAI 2) “RACCONTA” IL PARCO DEI PADULI

    GIOVEDI’ L’ITALIA CHE FA (RAI 2) “RACCONTA” IL PARCO DEI PADULI

    8 Giugno 2020

    Un gruppo di partecipanti a un workshop si accinge a realizzare i due progetti vincitori. Pulitura dei rami di ulivo prima dell'intreccio. Foto di Francesco Buccarelli (VHS)
    Un gruppo di partecipanti a un workshop si accinge a realizzare i due progetti vincitori. Pulitura dei rami di ulivo prima dell’intreccio. Foto di Francesco Buccarelli (VHS)

    Resilienza e innovazione sociale. La straordinaria esperienza di comunità che ruota attorno al Parco dei Paduli nel Salento sarà al centro del racconto de L’Italia che fa di questa settimana. Il programma, condotto da Veronica Maya, in onda ogni pomeriggio alle 16.10 su Rai 2, dedicherà uno spazio quotidiano alla storia del parco agricolo e un focus specifico giovedì 11 giugno, con un intervento di Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD.

    Il Parco dei Paduli è un originale parco agricolo multifunzionale nel cuore del Salento, nato dalla collaborazione tra giovani, associazioni, istituzioni locali e da un lungo processo di ascolto degli abitanti, di osservazione del territorio, con l’obiettivo di abitare e rigenerare un territorio abbandonato costruendo un’idea di economia alternativa e di turismo sostenibile, tramite la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio agricolo. Una esperienza esemplare, realizzata anche grazie al sostegno nel tempo di Fondazione CON IL SUD.

    Durante questa settimana, quella del Parco dei Paduli sarà una delle quattro storie di comunità locali raccontate nel nuovo programma L’Italia che fa, attraverso le voci e le vicende dei protagonisti.

    “Un processo di sviluppo sostenibile del territorio che pone al centro il valore, anche economico, del ‘fare comunità’, tra innovazione sociale, cura del territorio e delle persone, economia circolare” sottolinea Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD che giovedì sarà ospite nella nuova trasmissione Rai, il quale aggiunge: “un esempio che vorremmo vedere più spesso nel paese e che come Fondazione, attraverso oltre 1.100 progetti avviati al Sud, proviamo a diffondere”.

    Recupero di terreni e uliveti secolari, colture e saperi, passando per una conversione della produzione agricola al biologico, la sperimentazione dell’ospitalità diffusa attraverso l’albergo biodegradabile, una serie di attività e progetti su educazione dei bambini, biodiversità, mobilità lenta, produzioni culturali e agricoltura.

    L’esperienza del Parco dei Paduli (compreso nei comuni di San Cassiano, Supersano, Surano, Nociglia, Botrugno, Scorrano, Sanarica, Giuggianello, Maglie e Muro Leccese in provincia di Lecce), divenuta esemplare per la stesura del Piano Paesaggistico della Regione Puglia, selezionata nel 2015 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per rappresentare l’Italia alla IV edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, propone un altro interessante progetto, “Ruralia” ,che sarà raccontato nel programma Rai, per preservare l’identità rurale delle feste tradizionali dei Comuni del Parco. Dalla tradizionale festa di San Giuseppe a San Cassiano fino al noto grano Senatore Cappelli, tra ricette antiche della cucina locale a quelle nuove di sviluppo locale, si promuove la condivisione di una idea di comunità, rafforzando la connessione con la terra e con il territorio, favorendo la sostenibilità produttiva, identitaria e ambientale.

  • “Il lungo Mezzogiorno” di Giuseppe De Rita

    “Il lungo Mezzogiorno”: il libro di Giuseppe De Rita






















    Home › News › “Il lungo Mezzogiorno” di Giuseppe De Rita

    “Il lungo Mezzogiorno” di Giuseppe De Rita

    29 Maggio 2020

    Martedì 9 giugno alle 17.30 sarà presentato in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione CON IL SUD il libro “Il lungo Mezzogiorno. Intepretazione e narrazione. Antologia 1966-2020”, di Giuseppe De Rita (Laterza, 2020).

    Introduce Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. Dialogherà con l’autore Ferruccio De Bortoli, giornalista.

    «I primi due esperti di sviluppo che ho frequentato all’inizio del mio meridionalismo sono stati Giorgio Sebregondi e Padre J.L. Lebret. Il primo era convinto che nella ‘lunga durata’ non è l’economia che traina il sociale ma il contrario e che quindi lo sviluppo va perseguito con adeguati interventi sul sociale e sollecitando la partecipazione delle popolazioni locali; Lebret dal canto suo era convinto che per fare sviluppo occorrono non interventi dall’alto, ma profondi processi di autocoscienza e di autopropulsione collettiva. Io sono nato su quel duplice imprinting, e su di esso ho sempre fedelmente lavorato».

    Una raccolta di testi che attraversano sessant’anni di storia italiana e ripercorrono l’impegno di Giuseppe De Rita per il Mezzogiorno.

    Il volume è promosso da Fondazione CON IL SUD, edito da Laterza.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Su Rai 2 arriva “L’Italia che fa”

    Un nuovo programma dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri andrà in onda su Rai2 tutti i giorni alle 16.10, dal lunedì al venerdì a partire dal primo giugno: “L’Italia che fa” condotto da Veronica Maya.

    Il progetto, nato alcuni mesi fa, porterà sul piccolo schermo progetti e storie di persone ed enti non profit che già prima dell’emergenza COVID-19 erano impegnati per il bene comune, in servizi verso le categorie fragili o in iniziative innovative. Cercando di sostenerle e aiutandole a realizzare i loro progetti, a reagire.

    Ogni settimana conosceremo quattro storie di comunità locali che si racconteranno, coinvolgendo le persone da casa, gli attori e i beneficiari dei progetti su diversi fronti: chi si occupa di bambini, chi di anziani, chi di cultura, di educazione, di ambiente. Con approfondimenti attraverso video-racconti, collegamenti, interventi e interviste in studio, conosceremo meglio l’attività e le vicende dei protagonisti che vivono, lavorano, partecipano nella comunità.

    Ma non finisce qui: i protagonisti potranno esprimere un desiderio, la volontà di arricchire i loro progetti con una nuova attività, per questo avranno modo di raccontare cosa vorrebbero fare per il futuro per le persone e per i temi di cui si occupano.

    Nella prima puntata ci sarà anche una storia di contrasto alla povertà educativa minorile in Sardegna, grazie a due interventi selezionati da Con i Bambini.

    Il programma si pone come ponte tra il pubblico e i temi trattati, con funzioni di sportello di servizio: la redazione del programma raccoglierà segnalazioni, richieste e proposte da parte dei telespettatori che vogliono impegnarsi in prima persona, fare qualcosa di utile e concreto per la società e per l’ambiente che li circonda.

    Sulla stessa linea d’onda si pongono le aziende che hanno aderito a questa serie Branded Content. Tra gli altri e in qualità di principali sostenitori che del programma condividono visione e valori: INTESA SANPAOLO ed ENGIE.

    Un progetto corale che mette in luce realtà territoriali e che vuole valorizzare il bene comune.

    Sul radicamento territoriale e sui temi di sostenibilità ambientale si innesta ENGIE, leader dell’energia e dei servizi, alleata di cittadini, imprese e istituzioni che credono nella transizione energetica a basse emissioni di CO2 e che racconterà come creare concretamente e insieme percorsi di scelta consapevole per un presente e un futuro migliore.

    INTESA SANPAOLO, con la sua capillarità sul nostro territorio nazionale, presenterà, tra gli altri progetti anche la piattaforma di crowdfunding For Funding, al servizio delle organizzazioni non profit.

    Un progetto al servizio delle comunità a cui partecipa con il proprio sostegno anche Fastweb, azienda che da sempre ha innovato nell’ambito delle telecomunicazioni, ci parlerà di futuro e di competenze digitali per comunicare, lavorare, studiare.

    Obiettivo del programma è raccontare l’Italia che fa, quella che unisce gli sforzi e racconta la collaborazione tra persone, istituzioni, aziende e Terzo Settore, affrontando tematiche e situazioni che toccano da vicino il quotidiano di ogni famiglia con problematiche da affrontare, con impegno, fiducia, passione e professionalità. Con uno sguardo verso il futuro.

    L’ITALIA CHE FA è un format Branded Content ideato, scritto, realizzato e prodotto da Libero Produzioni Televisive in collaborazione con Rai Pubblicità, con la partnership di Fondazione Cariplo, Fondazione EY Italia Onlus e grazie all’impegno di molte fondazioni di origine bancaria italiane e organizzazioni non profit tra cui FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO, FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLI’, FONDAZIONE DI MODENA, IMPRESA SOC. CON I BAMBINI, FONDAZIONE CON IL SUD, FONDAZIONE CARISPEZIA , FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO, Progetto AGER-AGroalimentare E Ricerca e ACTIONAID Italia. Un impegno che nei prossimi mesi è destinato a crescere.

    L’ITALIA CHE FA è un programma di Marco Falorni e Andrea Frassoni. Regia Giovanni Caccamo, direttore della fotografia Giorgio Gorgatti, scenografia Barbara Fizzotti.

  • Chiusura uffici 1 giugno

    Chiusura uffici 1 giugno – Fondazioneconilsud.it



















    Home › News › Chiusura uffici 1 giugno

    Chiusura uffici 1 giugno

    25 Maggio 2020

    Lunedì 1 giugno, gli uffici della Fondazione CON IL SUD resteranno chiusi.

    Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 3 giugno.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Decreto Rilancio, Borgomeo: “Riconosciuto il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo al Sud”

    Decreto Rilancio: il commento di Carlo Borgomeo sul terzo settore






















    Home › News › Decreto Rilancio, Borgomeo: “Riconosciuto il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo al Sud”

    Decreto Rilancio, Borgomeo: “Riconosciuto il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo al Sud”

    14 Maggio 2020

    Il Parco della Salute di Palermo
    Il Parco della Salute di Palermo

    Il Presidente della Fondazione CON IL SUD: “Evitato un ritorno al passato, introdotto un cambio di paradigma”.

    “Le misure previste per il Terzo settore del Mezzogiorno nel Decreto Legge Rilancio costituiscono un importante riconoscimento del lavoro fatto da tante organizzazioni per intervenire nelle situazioni di disagio sociale più acuto e per essere vicini alle persone più fragili duramente colpite dalla crisi. Diamo atto al Ministro Provenzano di una scelta lungimirante e strategica per il Paese: questo intervento rappresenta una novità assoluta per l’Istituzione che guida”.

    È quanto afferma il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, in relazione alla norma del DL che prevede la concessione di contributi a fondo perduto – 120 milioni di euro complessivi a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione – in favore degli Enti operanti nel Terzo settore nelle regioni meridionali, allo scopo di fronteggiare l’emergenza Covid-19.

    “L’entità delle risorse messe a disposizione non è ancora adeguata alle dimensioni del Terzo settore meridionale – osserva Borgomeo – ma è un importante, consistente, passo in avanti, anche perché il Ministro Provenzano ha inserito la misura tra le linee guida nazionali per la riprogrammazione dei Fondi europei. È peraltro auspicabile – aggiunge – che le Regioni meridionali incrementino, come previsto dalla norma, la dotazione del Fondo. Questo è un cambio di paradigma rispetto a come affrontare la questione dello sviluppo al Sud. Il Sud si troverà ad affrontare gli effetti della crisi economica e sociale causata dal coronavirus con la consapevolezza che l’infrastrutturazione sociale è indispensabile per il rafforzamento delle comunità e quindi per lo sviluppo. La Fondazione CON IL SUD – conclude –  nell’esprimere soddisfazione per questa norma, conferma la propria disponibilità a fornire, se richiesta e ritenuta utile, collaborazione all’Agenzia per la Coesione Territoriale, soggetto attuatore della misura”.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Lo sport #dopolapaura: il nuovo bando

    13 Maggio 2020

    Il Bando Sport di Fondazione CON IL SUD: 2,3 milioni di euro per progetti da attivare nel 2021 che mettano al centro la pratica sportiva come strumento di inclusione

    11 Maggio 2020

    Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2020.

    8 Maggio 2020

    Il saluto del presidente Borgomeo e della Fondazione CON IL SUD.

    ROMA – 30 Aprile 2020

    La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.

    27 Aprile 2020

    Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.

    ROMA – 24 Aprile 2020

    Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.

    ROMA – 24 Aprile 2020

    Mercoledì 29 aprile, maratona Facebook di Funder35, community di 300 imprese culturali non profit composte da giovani.

    16 Aprile 2020

    TV2000 dedica una puntata al piccolo centro siciliano in cui la Fondazione ha promosso una sperimentazione di sviluppo dal basso

    15 Aprile 2020

    “A braccia aperte”, nuovo bando promosso da Con i Bambini. Candidature online entro il 26 giugno 2020. A disposizione 10 milioni di euro.

    ROMA – 2 Aprile 2020

    Stanziato 1 MLN di euro per il Fondo di garanzia rotativo coordinato da Acri, che sostiene le esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore.

    ROMA – 2 Aprile 2020

    Interventi che è possibile attuare in via emergenziale.

    30 Marzo 2020

    Dalla produzione di mascherine alla consegna della spesa, tutte le attività in corso

    ROMA – 27 Marzo 2020

    Una campagna per riaffermare la disponibilità dei centri antiviolenza in questi giorni di emergenza.

    26 Marzo 2020

    Emergenza coronavirus: restare in casa può essere una trappola per chi subisce violenza domestica. I centri anti violenza del Sud ti ascoltano in tutti i modi.

    ROMA – 25 Marzo 2020

    La proposta di Borgomeo al Governo: un intervento straordinario per le organizzazioni non profit del Sud.

    23 Marzo 2020

    Segui il confronto in streaming mercoledì 25 marzo alle ore 17:30.

  • Con i Bambini cerca una risorsa per le Attività Istituzionali

    11 Maggio 2020

    Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2020.

    8 Maggio 2020

    Il saluto del presidente Borgomeo e della Fondazione CON IL SUD.

    ROMA – 30 Aprile 2020

    La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.

    27 Aprile 2020

    Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.

    ROMA – 24 Aprile 2020

    Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.

    16 Aprile 2020

    TV2000 dedica una puntata al piccolo centro siciliano in cui la Fondazione ha promosso una sperimentazione di sviluppo dal basso

    15 Aprile 2020

    “A braccia aperte”, nuovo bando promosso da Con i Bambini. Candidature online entro il 26 giugno 2020. A disposizione 10 milioni di euro.

    ROMA – 2 Aprile 2020

    Stanziato 1 MLN di euro per il Fondo di garanzia rotativo coordinato da Acri, che sostiene le esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore.

    ROMA – 2 Aprile 2020

    Interventi che è possibile attuare in via emergenziale.

    30 Marzo 2020

    Dalla produzione di mascherine alla consegna della spesa, tutte le attività in corso

    ROMA – 27 Marzo 2020

    Una campagna per riaffermare la disponibilità dei centri antiviolenza in questi giorni di emergenza.

    26 Marzo 2020

    Emergenza coronavirus: restare in casa può essere una trappola per chi subisce violenza domestica. I centri anti violenza del Sud ti ascoltano in tutti i modi.

    ROMA – 25 Marzo 2020

    La proposta di Borgomeo al Governo: un intervento straordinario per le organizzazioni non profit del Sud.

    23 Marzo 2020

    Segui il confronto in streaming mercoledì 25 marzo alle ore 17:30.

    ROMA – 20 Marzo 2020

    Con i Bambini assicura ai progetti la possibilità di attivare sistemi di apprendimento a distanza. Attivata pagina web per il racconto di queste iniziative.

    20 Marzo 2020

    Sabato 21 marzo alle 18.10 su Rai 3, torna il programma sugli scrittori d’Italia con un puntata dedicata alla Sicilia

  • Con i Bambini cerca enti di valutazione d’impatto

    Con i Bambini intende selezionare un ente a cui affidare la valutazione d’impatto di tutti i progetti selezionati (presumibilmente 20) nell’ambito del bando “Ricucire i sogni”, dedicato alle persone di minore età vittime di maltrattamenti, in modo da produrre una valutazione dell’efficacia delle azioni realizzate, analizzarne le differenze e promuovere l’individuazione di buone pratiche.

    Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, a mezzo e-mailentro le ore 17:00 del 21 maggio 2020.

    Ai fini della individuazione dell’ente valutatore saranno presi in considerazione:

    1. l’esperienza nella valutazione di impatto nell’ambito delle politiche sociali e, in particolare, nell’ambito della tematica del bando;

    2. la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati (rilevati a due anni dalla conclusione dei progetti finanziati).

    Si invitano pertanto gli enti che intendono candidarsi, appartenenti a dipartimenti universitari, enti e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, economiche e statistiche, a inviare la propria manifestazione di interesse, entro le ore 17:00 del 21 maggio 2020, all’indirizzo iniziative@conibambini.org, con oggetto: “CANDIDATURA ENTI VALUTATORI – BANDO RICUCIRE I SOGNI”, allegando:

    a. una descrizione delle precedenti esperienze dell’ente nel campo della valutazione d’impatto delle politiche sociali (massimo 3 pagine);

    b. il cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca;

    c. un’ipotesi di disegno di valutazione di impatto, con indicazione delle metodologie che si intendono applicare, elaborato sulla base delle caratteristiche progettuali richieste dal bando.

    Solo gli enti di ricerca privati dovranno inviare anche il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati.
    Con i Bambini individuerà una prima ristretta lista di enti idonei. Gli enti ammessi saranno contattati per partecipare alla successiva fase di selezione. Saranno, in questa successiva fase, precisate le proposte sulla base delle quali si giungerà alla selezione definitiva dell’ente destinatario dell’incarico.

    Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Attività Istituzionali al numero 06/40410100 (interno 1).