Categoria: News

Tutti gli ultimi bandi e notizie sul mondo del lavoro

  • Un Sud che cambia, con cura

    ROMA – 19 Dicembre 2018

    “Viviamo in un Paese che soffoca la nostra creatività, i nostri sogni e spesso ci si chiede se valga ancora la pena credere in un domani”.  La riflessione è di Arianna Addati, autrice di due scatti raffiguranti ragazze che scrutano l’orizzonte, e rappresenta la “idea di fare arte su una visione pessimistica della vita, ma al contempo non priva di speranze”.

    È uno degli esempi di “immagini” di un cambiamento che interessa il nostro meridione che emerge dal contest fotografico gratuito “Con Il Sud Prima e Dopo #cambiareconcura”. L’iniziativa di comunicazione sociale, giunta alla 11esima edizione, è promossa dalla Fondazione CON IL SUD con l’obiettivo di realizzare un racconto collettivo iconografico del nostro Sud, in particolare quest’anno attraverso istantanee del cambiamento: avvenuto, in corso, sperato.

    Selezioni di foto, raccolte in 5 gallery pubblicate sul sito della Fondazione, raccontano i cambiamenti che avvengono nel tempo per mano dell’uomo o in maniera naturale. Ci sono cenni di cambiamento, paesaggi, scorci senza tempo, sguardi tra passato e futuro, storie di donne e uomini.

    Il “prima e dopo”, raccontato nelle oltre 160 fotografie partecipanti, fa riferimento non solo alle metamorfosi fisiche dei luoghi e delle persone, ma anche all’universo simbolico. “Prima” è il passato che si contrappone al presente, ma è allo stesso tempo il presente sfidato dal futuro che immaginiamo. Ma, volendo approfondire, è anche uno stato d’animo di chi osserva e vive il territorio, una percezione, positiva o negativa, del tempo che passa, troppo in fretta o che non passa mai.

    Bortolomeo Perrotta, per esempio, ha raccontato un “Futuro immutabile: dal pane fatto in casa all’alta velocità” attraverso una sequenza di immagini tra Potenza e Foggia. Antonello Pede ci ha portati a Lecce per mostrarci come intere pareti di antiche cave di tufo, scavate da uomini pazienti e molto forti, possono diventare pezzi di pietra e poi magnifiche opere d’arte. Di Palermo, capitale della cultura, Patrizia Aversa coglie la quiete e il coraggio con cui si prova a costruire un futuro di onestà, “un silenzio a tinte forti per risvegliare le coscienze sopite, per far riaprire gli occhi che rifiutano di vedere per viltà”.

    C’è l’impegno civico nella Calabria raccontata da Francesco Cristiano, che riporta in vigore la produzione di seta con metodi tradizionali grazie alla volontà e alla collaborazione tra una cooperativa e il comune del piccolo borgo di San Floro. Giuliano Sabato svela un mix tra passato e presente votato all’ironia con un insolito santo in mutande Dolce&Gabbana.

    Oltre il “prima e dopo”, c’è un “per sempre” che emerge dalle immagini di Luigi Carlone che ha immortalato il tempo che non passa a Minervino Murge, un piccolo borgo nell’entroterra pugliese dove perfino gli odori che si respirano per strada sono quelli di 50 anni fa. E ci sono le radici, infine, nel lavoro di Caterina Iiriti che pone le fondamenta della ricerca sull’abbandono, lo stato di rovina e il recupero dei piccoli paesi in Italia, indagando il rapporto fra la natura e l’uomo, partendo da immagini e racconti di Bruno e Nina, “due testimoni di un mondo visto e poi scomparso, nati e cresciuti a Roghudi, si sono sposati e trasferiti a seguito dell’alluvione a Melito di Porto Salvo (RC). Oggi vivono in marina e possiedono una casa con le pareti tappezzate di fotografie dei tempi felici, poesie scritte in grecanico e occhi pieni di nostalgia”.

    Tutte le gallery sono sfogliabili al seguente link https://www.fondazioneconilsud.it/comunicazione/foto/

  • A Natale fai un regalo solidale

    ROMA – 11 Dicembre 2018

    Le luminarie in città sono già accese e, sotto il tappeto di luci di stelle, renne, alberi e pacchetti, centinaia di persone affollano i negozi in cerca dei doni di Natale. Tanti sceglieranno regali solidali, creativi, sostenibili per supportare una buona causa e le organizzazioni che lavorano con dedizione nel sociale.

    Noi abbiamo pensato di darvi una mano, di risparmiarvi la fatica della ricerca, proponendovi una raccolta di doni “preziosi”, realizzati dai progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD: accessori, cibo, bevande, arredamento. Ce n’è per tutti i gusti, l’importante è che siano non solo buoni e belli, ma anche giusti. Se siete interessati, vi basterà contattare direttamente le organizzazioni per concordare l’acquisto e la spedizione.

    I DONI

    La Cooperativa Semina Mondo, nata nell’ambito del progetto Costruiamo Saperi a Ragusa, propone la linea “I sapurusi”. È disponibile pasta integrale in diversi formati, pesto di zucchine, biscotti, farina e zafferano. Tutto è prodotto seguendo il metodo dell’agricoltura biologica che si basa su solo tre ingredienti: terra, acqua e amore! “Credere nell’uomo ed investire nel territorio” è la filosofia di Semina Mondo. Una gallery completa dell’offerta è disponibile sulla pagina Facebook della cooperativa. Per ordini è possibile scrivere all’indirizzo seminamondo@gmail.com.

    Facciamo un pacco alla camorra è un pacco-dono di prodotti agroalimentari realizzati sui beni confiscati alla camorra, attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Il pacco racconta una crescita civile del territorio, fondata sulla creazione di economia sociale come antidoto all’economia criminale e speculativa. Confetture, sott’oli, pasta, vino, sono i prodotti che compongono il pacco, tutti espressione concreta e tangibile di una filiera di agricoltura sociale sana. L’iniziativa, che quest’anno compie dieci anni, è promossa dal consorzio N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata – in collaborazione con il comitato don Peppe Diana, Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie e Cittadinanzattiva. Il “pacco alla camorra”, disponibile in due diversi formati, è disponibile su www.ncocommercio.com. 

    ScamBioLoGiCo, luogo di promozione dell’altra economia nato all’interno della stazione abbandonata di Potenza grazie al progetto “Centro per la sostenibilità”, propone cesti natalizi di prodotti lucani realizzati da piccole aziende locali che offrono grande qualità e bontà. Pasta, biscotti, legumi, miele, formaggi e tanto altro da combinare secondo i propri gusti. Chi fosse interessato all’acquisto può inviare una mail a segreteria@scambiologico.it.

    La Fondazione ANT, che da 40 anni porta assistenza specialistica gratuita nelle case di oltre 100 mila malati di tumore, propone i grandi classici natalizi: pandoro, panettone, la stella di Natale, ma anche panieri con i migliori prodotti tipici dei territori dove opera la Fondazione. Scegliere i prodotti ANT vuol dire trasformare i propri regali in un dono per chi è malato, consentendogli di curarsi a casa, circondato dalle proprie cose e dagli affetti di sempre. Per informazioni sull’acquisto dei prodotti è possibile contattare lo 051 7190123 oppure scrivere a promozione.nazionale@ant.it, specificando la località da cui si scrive.

    Giocherenda, un collettivo di giovani migranti e rifugiati nato nell’ambito del progetto “In gioco” a Palermo, inventa, costruisce e anima giochi cooperativi per diffondere la “giocherenda”. Con questa parola, nella lingua africana pular, si indica la solidarietà, la consapevolezza dell’interdipendenza, la forza e la gioia che scaturiscono dalla condivisione. Per vedere le foto dei prodotti, date un’occhiata alla pagina Facebook di Giocherenda, per maggiori informazioni e acquisti giocherenda@gmail.com.

    L’agribiscotto nasce da una delle collaborazioni attivate con il progetto Ru.S.H. – Rural Social Hubquella tra la cooperativa sociale “Un fiore per la vita”, che opera nell’agro aversano e la cooperativa sociale “Terra di resilienza”, che opera nel basso Cilento. Le farine provengono dalla Cooperativa Sociale “Terra di Resilienza”, che ha recuperato grani antichi dalla grande qualità e salubrità alimentare, coltivandoli con specifiche tecniche. “Un fiore per la vita” ha utilizzato queste farine per realizzare e vendere i biscotti presso la Fattoria “Fuori di Zucca” nell’ex ospedale psichiatrico di Aversa. L’agribiscotto non contiene alcun conservante né additivi. Per maggiori informazioni e per ordini, scrivere a progettazione@unfioreperlavita.it.

    Agribiscotto

    Agribiscotto

    Sono i ragazzi speciali di Teacch House Onlus e Vivi Sano Onlus ad aver realizzato Puzzle, la lampada della linea ‘Light ON Autism’. Un simpatico oggetto, un’idea regalo per accendere una luce sull’autismo. Un’iniziativa che si inserisce nelle attività del progetto “Il parco della salute”, uno spazio inclusivo, realizzato a Palermo da Vivi Sano Onlus, che coniuga la riqualificazione urbana alla promozione di uno stile di vita sano per tutte le persone. Per maggiori informazioni e per l’acquisto, è possibile fare riferimento ai contatti disponibili sull’immagine che segue.

    Lampada Light on Autism

    Lampada Light on Autism

    Dal laboratorio del tatto, proposto dal progetto “I sensi del volontariato“, sono nati tanti doni realizzati dai piccoli pazienti ricoverati in ospedale o assistiti presso la sede dell’Associazione Chiara Paradiso. Gli oggetti realizzati sono preziosi, perchè frutto del lavoro dei bambini, che sono stati aiutati dai volontari del sorriso. Stelle, palline, alberelli in ceramica, in molti casi decorati insieme all’artista salernitano Green Pino, che nel mese di settembre ha realizzato due murales a sostegno della campagna di sensibilizzazione per la lotta al cancro infantile. Per informazioni, si può chiamare al numero 333 9057690 o scrivere una email all’indirizzo infochiaraparadiso@libero.it.

    Dalle “Terre di Welcome”, nel Sannio, arrivano i freschi di terra e gli intralci di vita: vini, passata di pomodoro, olio, pasta, prodotti agroalimentari realizzati secondo le regole di un’agricoltura che ha l’obiettivo di difendere la terra e promuovere la coesione sociale. La produzione, gestita dal Consorzio Sale della Terra, è organizzata in modo da raggiungere il massimo risultato di qualità dei prodotti e la migliore ricaduta occupazionale possibile, includendo nel mondo del lavoro persone fragili e recuperando territori a rischio di marginalità e abbandono. Tutti i prodotti sono acquistabili presso lo store di Benevento, in via S. Pasquale 49, oppure online sul sito www.frescoditerra.it.

    I promotori del progetto “PRO.V.A.C.I.”, che coinvolge volontari per dare una risposta alla povertà educativa minorile e all’accoglienza dei migranti, propongono delle pratiche shopper rosso Natale. Acquistandole con un piccolo contributo, si aiutano i volontari a migliorare le attività educative nei quartieri di Ballarò e Borgo Vecchio a Palermo. La shopper può essere acquistata attraverso il seguente link https://peresempionlus.org/shop/.

    Shopper Provaci

    Shopper Provaci

    Per chi vuole mettere un buon libro sotto l’albero dei propri cari c’è “Vico Esclamativo – Voci dal Rione Sanità“, edito dalle neonate Edizioni San Gennaro e scritto dalla giovane Chiara Nocchetti. Il volume, primo del marchio della Fondazione di Comunità San Gennaro, è nato da un desiderio: quello di tessere un lungo filo che incrociasse le storie di chi, ogni giorno, ha scelto di vivere il rione Sanità e di trasformarlo per provare a raccontare cosa si nasconde dietro un volto, uno sguardo, una stretta di mano. Un percorso lungo, doloroso, tenero e incredibilmente emozionante, che si snoda delicatamente nel territorio più fragile di tutti: quello delle vite degli altri. Venticinque vite elette a paradigma di un lavoro straordinario di accoglienza, di fiducia verso persone per le quali vi era un futuro di disperazione definitivamente segnato. Il libro è acquistabile a seguente link.

    Un’opportunità solo per chi vive o si trova a Napoli è “PARTECIPIAMO”, il mercato artigiano promosso dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, in collaborazione con la II Municipalità di Napoli e il Collettivo degli Artigiani di Santa Chiara. In un’ottica di generatività, la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli si è impegnata in prima persona donando agli artigiani del territorio nuove casette in legno, utili alla promozione dei propri prodotti, e gli artigiani, a loro volta, doneranno parte del ricavato della vendita di uno o più prodotti alla raccolta fondi “SCUGNIZZI IN SALUTE”, avviata dalla Fondazione per sostenere un nuovo consultorio pediatrico nel cuore del Centro Storico di Napoli. In particolare, la raccolta fondi è finalizzata a sostenere lo sviluppo del consultorio pediatrico, che nascerà ad opera della Fondazione Santa Maria della Misericordia all’interno del complesso del Pio Monte della Misericordia, in via dei Tribunali 253. Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

    Se invece abitate o vi trovate a San Severo (Foggia), potete scegliere di donare un coupon “Spesa sospesa”. Nella foto che segue, tutti i dettagli su giorni e supermercati abilitati alla vendita. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’omonimo progetto, che ha lo scopo di sostenere persone in difficoltà economica offrendo loro servizi sociali e la possibilità di accedere a beni di prima necessità.

    Buono Spesa Sospesa

    Buono Spesa Sospesa

    Il progetto “Percorsi generazionali: laboratori permanenti” propone itinerari turistici interattivi. Un cammino tra arte, silenzi e vite narrate che, in compagnia di una guida locale, permette di scoprire o riscoprire le bellezze paesaggistiche lucane e il patrimonio antropologico della Basilicata. L’itinerario prevede un laboratorio esperienziale a scelta tra pasta fatta in casa, ricamo e una piccola degustazione di prodotti locali. Il costo per il tour è di 10 euro a persona. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere una mail a smdr_onlus_calciano@tiscali.it.

  • Brains to South: oltre 40 progetti presentati

    ROMA – 3 Dicembre 2018

    Da Pixabay.com, foto di Elisa Riva
    Da Pixabay.com, foto di Elisa Riva

    Oltre 40 progetti di ricerca presentati da giovani ricercatori, in ambito medico, tecnologico e ambientale. L’obiettivo del bando è attrarre “cervelli” in centri di ricerca meridionali. I progetti sono in fase di valutazione. A diposizione 4 MLN di euro.

    Sono 41 i progetti presentati da altrettanti giovani ricercatori in risposta alla quinta edizione del bando Brains to South, promosso dalla Fondazione CON IL SUD per attrarre talenti nei centri e nelle università meridionali, sostenendo progetti di ricerca applicata con forte potenziale innovativo e trasferimento tecnologico.

    I ricercatori (20% stranieri), hanno proposto alla Fondazione progetti di ricerca in ambito medico, ambientale e tecnico-ingegneristico, da realizzare, come richiesto dal bando, presso enti di ricerca meridionali che potrebbero ospitarli (“host institution”). Gli enti di ricerca, individuati dai ricercatori, si trovano prevalentemente in Puglia (9) e Campania (8), mentre 5 sono in Sardegna, 3 in Basilicata, 3 in Calabria e 3 in Sicilia. Dieci proposte hanno carattere multiregionale. Complessivamente, le proposte interessano oltre 120 partner (il 10% enti stranieri).

    Potevano partecipare al bando, chiuso il 28 novembre, ricercatori stranieri o italiani che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nelle regioni del centro – nord. Le proposte ora sono al vaglio della Fondazione per selezionare quelle maggiormente in linea con i criteri e gli obiettivi del bando. I giovani selezionati assumeranno il ruolo di “principal investigator”, ovvero avranno l’opportunità di condurre il progetto di ricerca sotto la propria responsabilità e in modo indipendente.

    La Fondazione mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro (massimo 400 mila euro per progetto, con una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi). Oltre ai costi del ricercatore, il contributo economico coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca (come ad esempio, la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.). L’ente ospitante, inoltre, godrà dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, grazie alle nuove competenze provenienti dalle diverse zone del mondo e all’inserimento in un contesto di relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.

    Con le precedenti edizioni del bando, sono state sostenute 32 iniziative, con un totale di circa 10 milioni di euro di contributi privati.

  • CATACOMBE DI SAN GENNARO: L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE

    Fondazioneconilsud.it

    In Evidenza


    Foto dalla pagina Facebook del progetto

    PALERMO – 19 Febbraio 2019

    Presentato a Palazzo delle Aquile il progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD per realizzare un’impresa di turismo sociale. Al via formazione e borse lavoro per giovani migranti e non.


    Dalla pagina Facebook di Progetto FQTS

    ROMA – 4 Febbraio 2019

    Torna il programma di formazione per gli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia. Iscrizioni entro il 28 febbraio.


    Biennale della Prossimità 2019

    TARANTO – 4 Febbraio 2019

    Torna l’appuntamento nazionale per confrontarsi sui casi, i progetti, le storie, i prodotti di prossimità che animano il Paese.


    Logo Funder35

    ROMA – 31 Gennaio 2019

    Apriamo la community a 7 nuove imprese culturali non profit del Sud Italia. Non occorre presentare idee o progetti. Scade il 15 febbraio.

    Mappa Esperienze

    Social Wall

    Vai al Social Wall

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Il bene torna comune: al vaglio 18 proposte

    Fondazioneconilsud.it

    In Evidenza


    Foto dalla pagina Facebook del progetto

    PALERMO – 19 Febbraio 2019

    Presentato a Palazzo delle Aquile il progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD per realizzare un’impresa di turismo sociale. Al via formazione e borse lavoro per giovani migranti e non.


    Dalla pagina Facebook di Progetto FQTS

    ROMA – 4 Febbraio 2019

    Torna il programma di formazione per gli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia. Iscrizioni entro il 28 febbraio.


    Biennale della Prossimità 2019

    TARANTO – 4 Febbraio 2019

    Torna l’appuntamento nazionale per confrontarsi sui casi, i progetti, le storie, i prodotti di prossimità che animano il Paese.


    Logo Funder35

    ROMA – 31 Gennaio 2019

    Apriamo la community a 7 nuove imprese culturali non profit del Sud Italia. Non occorre presentare idee o progetti. Scade il 15 febbraio.

    Mappa Esperienze

    Social Wall

    Vai al Social Wall

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Il bene nostro

    FIRENZE – 25 Febbraio 2019

    CATACOMBE DI SAN GENNARO, VESTIBOLO INFERIORE
    CATACOMBE DI SAN GENNARO, VESTIBOLO INFERIORE

    I partecipanti agli “Stati Generali della gestione dal basso del patrimonio culturale“, svoltisi a Firenze nell’ambito di tourismA il 23 febbraio 2019, con la partecipazione di un alto numero di rappresentanti di associazioni, fondazioni e società impegnate in tutto il territorio italiano nell’azione di conoscenza, ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale italiano, con una particolare attenzione alla partecipazione attiva dei cittadini, sulla base del confronto sviluppato a partire dalle tante esperienze diverse:

    • Sono convinti che un patrimonio così articolato e diffuso come quello italiano non possa essere tutelato e valorizzato se non con il pieno coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni del terzo settore, delle fondazioni, delle società e dei singoli professionisti dei beni culturali, nel quadro di un’azione pubblica coordinata di indirizzo, valutazione e monitoraggio della qualità dei progetti e dei soggetti proponenti.

    • Sottolineano la qualità e l’efficacia dell’azione svolta da numerosi soggetti presenti in ogni parte del territorio italiano nel recupero di beni culturali e paesaggistici, spesso condannati all’abbandono e al degrado, nella loro restituzione alle comunità locali, nell’inclusione sociale, nella creazione di occasioni di lavoro qualificato e di promozione di forme di economia sana, pulita e sostenibile, di promozione sociale, anche in termini di sicurezza e di vivibilità di porzioni di città e di territori e di miglioramento della qualità della vita.

    • Sottolineano, altresì, come da una primissima indagine preliminare emerga la portata del fenomeno, che vede impegnate molte centinaia (ma, più probabilmente, molte migliaia) di persone con contratti di lavoro di vario tipo, con risvolti economici di tutto rilievo, valutabili, escludendo le attività indotte, in molte decine di milioni di euro.

    • Auspicano che tutte le istituzioni pubbliche, centrali e periferiche, conoscano, valorizzino e sostengano lo straordinario patrimonio di energie, passioni e competenze presenti nel Paese, impegnate, in varie forme, nella “promozione dello sviluppo della conoscenza e della ricerca” e nella “tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione” (art. 9 della Costituzione).

    • Auspicano, altresì, un sempre maggiore rapporto di collaborazione con il mondo della Scuola e dell’Università e con le strutture periferiche del MiBAC, in particolare le soprintendenze, i poli museali e i musei- parchi autonomi, riconoscendo come fondamentale il loro ruolo nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

    • Sollecitano un reale impegno nell’applicazione di quanto previsto dall’art. 118 della Costituzione in materia di sussidiarietà, favorendo “l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale” anche nel campo del patrimonio culturale.

    • Invitano il Parlamento a ratificare, senza ulteriori indugi e rinvii, la Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società e soprattutto a fare in modo che i suoi principi ispirino le norme, l’organizzazione e la prassi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

    Sulla base di tali considerazioni, i partecipanti agli Stati Generali ritengono opportuno dare vita a una rete nazionale, con referenti regionali, costituita dai soggetti impegnati nella gestione dal basso del patrimonio culturale, nella quale coinvolgere il maggior numero possibile di realtà. Attualmente, infatti, ogni realtà, impegnata nel proprio territorio, opera singolarmente e isolatamente: una rete nazionale potrà dare più
    forza a ogni componente, condividere buone prassi e opportunità, scambiare esperienze. Pertanto rivolgono un invito a sostenere tale impegno al Parlamento e al Governo, in particolare al MiBAC, alle Regioni e agli Enti Locali, alle Università, al sistema delle imprese, alle grandi Fondazioni e Associazioni nazionali impegnate nel campo della cultura e dell’ambiente, alle organizzazioni politiche e sindacali, ai cittadini italiani, oltre che agli organismi internazionali, primi fra tutti, l’UNESCO e l’ICOM.

  • Festival dell’impegno civile

    MILANO – 21 Febbraio 2019

    Festival dell'impegno civile, edizione 2019
    Festival dell’impegno civile, edizione 2019

    Prosegue il percorso drammaturgico di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, intorno al tema della legalità, in collaborazione con il Piccolo Teatro Studio. Dal 27 febbraio al 3 marzo, presso il Teatro Studio Melato, andrà in scena Se dicessimo la verità, un’opera che indaga sui comportamenti collusi, racconta la forza di chi, invece, si oppone e denuncia, sottolinea l’urgenza di progettare insieme nuove forme di aggregazione e di impegno contro la pericolosa filosofia del disincanto. 

    Da venerdì 1 a domenica 3 marzo, intorno allo spettacolo, è in programma una ‘tre giorni’ di iniziative – musica, incontri, proiezioni – dal titolo Un’altra storia: Festival dell’impegno civile. La rassegna sarà inaugurata, venerdì 1 marzo, alle ore 19.30, dal concerto del rapper napoletano Lucariello nel teatro dell’Istituto Penale Minorile Beccaria, in collaborazione con l’Associazione Punto Zero.

    Nato come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo, con il titolo Dieci storie proprio così, ha debuttato nella stagione 2011 al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2017, in coproduzione con il Piccolo Teatro, si è arricchito di un’ulteriore evoluzione narrativa, sviluppata insieme all’Università degli Studi di Milano e, in particolare, con il Corso di Sociologia della criminalità organizzata di Nando Dalla Chiesa, con il quale il Piccolo, attraverso l’‘Osservatorio sul presente’,  svolge da anni un intenso lavoro di studio e riflessione sui temi della legalità.

    Ora, nel 2019, dopo otto anni e tante storie raccontate, la forma scenica si è ulteriormente strutturata sotto la spinta della necessità di capire il nostro prossimo futuro, minacciato da un disimpegno che lascia ancora più spazio al potere criminale, alla ‘prassi’ della corruzione come modus vivendi. Fin dal titolo, si vuole riflettere su quanto la verità possa essere insidiosa e scomoda . «Purtroppo,  non possiamo più parlare  solo di ‘infiltrazioni del crimine’» – spiegano le autrici – «ma di ‘complicità con il crimine’,  di ‘prassi criminale’ a cui ci stiamo abituando, con distratta colpevolezza.  Il teatro non dispensa lezioni di vita e non offre soluzioni a buon mercato, ma stimoli e opportunità di conoscere e di riflettere:  questo noi cerchiamo di fare, con convinzione, pensando soprattutto ai ragazzi. E proprio ai ragazzi ci rivolgiamo con un lavoro che  parallelamente realizziamo nelle scuole di tutta Italia perché lo spettacolo non sia solo un’occasione isolata ma parte di un percorso di avvicinamento a temi fondamentali per la loro crescita».

    In occasione delle repliche di Se dicessimo la verità di Giulia Minoli, regia Emanuela Giordano, il Piccolo Teatro e The CO2 Crisis opportunity Onlus organizzano, dall’1al 3 marzo, Un’altra Storia. Festival dell’impegno civile: musica, incontri, dibattiti, proiezioni dedicati al rapporto tra cultura e impegno civile, per parlare di legalità e del contributo che tutta la società può dare nella lotta contro le mafie.

    “Credo che l’impegno civile abbia bisogno di un festival perché sono convinta che avere un luogo dove incontrarsi e trovare un momento per riunire cittadinanza, istituzioni, associazioni e rappresentanti del mondo della cultura per parlare delle mafie e per confrontarsi sui temi della legalità, rappresenti il primo passo per combattere la malavita e diffondere buone pratiche” dichiaraGiulia Minoli.

    Un’altra Storia. Festival dell’impegno civile è promosso da Piccolo Teatro, The CO2 Crisis opportunity Onlus in collaborazione con CROSS, Libera Milano, PuntoZero, SuoniSonori232 con il supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione CON IL SUD e Poste Italiane.

    Il programma del festival è disponibile al seguente link > www.unaltrastoria.eu

  • Voci del verbo viaggiare: turismo sociale a Palermo

    PALERMO – 19 Febbraio 2019

    Foto dalla pagina Facebook del progetto
    Foto dalla pagina Facebook del progetto

    Bassirou, 19 anni, del Mali, studia comunicazione e marketing, è appassionato di video e vorrebbe lavorare nel campo della comunicazione visiva. Precious è una nigeriana di 18 anni, richiedente asilo, frequenta l’indirizzo turismo alla scuola superiore e punta sull’accoglienza turistica. Riccardo, 32 anni, invece è già un cuoco, ma ha compreso che il suo desiderio è lavorare con i ragazzi migranti ed essere un punto di riferimento per l’apprendimento dei segreti della cucina. Sono loro alcuni dei protagonisti del progetto «Voci del Verbo Viaggiare – Accoglienza mediterranea», che punta a offrire a giovani uomini e donne, migranti e non, un’opportunità unica di formazione ed esperienza professionale per dare vita a un’impresa sociale, competente in gestione di alloggi per turisti, tour esperienziali, catering per eventi, cene narrative in una “foresteria delle culture”, progettazione e gestione di un “museo diffuso della città accogliente”.

    Cibo, viaggi e narrazione rappresentano il filo conduttore di questo percorso che punta all’autoimprenditorialità. Supportato dal bando «Iniziativa Immigrazione» della Fondazione CON IL SUD, a testimonianza dell’impegno della Fondazione per l’infrastrutturazione sociale del Sud Italia, il progetto accompagnerà la nascita di una start-up sociale che diventerà un simbolo di integrazione ed economia etica grazie alla collaborazione di forze di alto profilo nel campo dell’inclusione e dell’innovazione: Centro Astalli Palermo capofila, in partnership con Consorzio Arca, ItaStra Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, Cledu, Comune di Palermo, Istituto di studi superiori Ferrara, Mare Memoria Viva, Next, Pluralia, Wonderful Italy. Può contare su 300 mila euro erogati da Fondazione CON IL SUD e 80 mila di cofinanziamento dei partner e si concluderà nel 2020.

    Oggi la presentazione alla città alla presenza, tra gli altri, di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Marco Imperiale, direttore di Fondazione CON IL SUD; Cristina Alga, project manager; Giulia Manzella del Centro Astalli; Mari D’Agostino di ItaStra, Simone Lucido di Next; e numerosi giovani partecipanti al progetto.

    «Con l’ultima “Iniziativa Immigrazione”, la Fondazione CON IL SUD è tornata sul tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo e al fenomeno della tratta degli immigrati – sottolinea il direttore di Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale – Ne sono nati 10 progetti e altrettanti modi di interpretare l’inclusione lavorativa degli immigrati presenti nelle regioni del Sud. “Voci del verbo viaggiare” lo fa a partire dalle parole, plurali, perché solo ascoltando le voci di ciascuno si potrà costruire una nuova narrazione. Il tema, di particolare interesse e attualità, impone infatti un approccio che non soltanto individui gli strumenti adeguati, ma anche e soprattutto le parole giuste». «È un progetto importante in questo momento storico di cambiamento culturale e politico in cui l’intera Europa si interroga su immigrazione e integrazione – aggiunge Cristina Alga, project manager – “Voci del verbo viaggiare” vuole dimostrare che attraverso percorsi di inclusione lavorativa e culturale i giovani che arrivano in Italia da altri paesi, oggi come ieri, sono una risorsa per rivitalizzare l’economia e creare posti di lavoro e reti solidali che mettono al centro i diritti e le persone, senza discriminazioni. Un progetto così non poteva che nascere a Palermo, laboratorio di sperimentazione di pratiche di accoglienza». Per Orlando è «la trasposizione in forma di progetto del motto “io sono persona, noi siamo comunità”. Perché è un progetto che coinvolge tante persone, tanti singoli giovani migranti e non, tutti parte della nostra comunità. E nel coinvolgerli fa crescere la rete comunitaria della città, unisce importanti soggetti pubblici e privati, dal Comune all’Università alle tante imprese che ospiteranno i ragazzi. Il supporto della Fondazione con il Sud, unito alle potenzialità del settore turistico, l’Eldorado di Palermo e della Sicilia, servirà a costruire competenze individuali, creare prospettive di lavoro per dei singoli ma nell’ottica del rafforzamento di tutta la comunità».

    FORMAZIONE E BORSE-LAVORO

    La prima fase di mentoring e formazione in tema di management imprenditoriale, condotto dal Consorzio Arca, partirà entro fine febbraio; parteciperanno 50 giovani, scelti attraverso un lungo percorso di colloqui e incontri. Ma solo 25 di essi avranno la possibilità di accedere alla fase delle borse-lavoro semestrali, che partiranno ad aprile, e al laboratorio di narrazione e comunicazione, a cura di ItaStra. Le esperienze lavorative, retribuite con 400 euro al mese, saranno svolte nella start-up dei servizi turistici e di ospitalità Wonderful Italy, negli infopoint turistici del Comune, nel community hub Cre.zi. Plus e in imprese che operano nei settori turistico-alberghiero, del catering sociale e nella ristorazione, come Federalberghi, Freschette, Addiopizzo Travel, Cotti in fragranza, Quinto Canto, Cantiere Cucina, Iride Work in Pixel, Clean Sicily, Social Bike, Pluralia.

    MEMORIE E NARRAZIONE

    Due ragazzi selezionati, assieme al team dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva, lavoreranno alla creazione di nuovi exhibit, utilizzando diverse tecniche di mappatura di comunità e story-telling digitale per raccontare la Palermo di oggi e il modo in cui la città vive la convivenza di diverse culture. Un modello da anni sperimentato all’interno dei laboratori di narrazione di ItaStra. Saranno quindi individuati e raccontati i luoghi, le persone e le storie di accoglienza, i conflitti e la solidarietà, le difficoltà e le vittorie, le paure e la capacità di andare oltre i pregiudizi per costruire società del futuro. Un museo collettivo che parte dall’Ecomuseo e crea percorsi narrativi di visita nella città che saranno gestiti dalla nascitura impresa sociale multietnica.

    FASE DI START-UP

    L’obiettivo è quello di far nascere un’impresa sociale capace di inserirsi nel mercato. Costituita la start-up comincerà la fase di incubazione grazie al supporto dello staff di Arca, che affiancherà la nuova impresa con un programma di accompagnamento integrato nelle sue sedi di viale delle Scienze e di Cre.zi. Plus, con il sostegno psico-sociale di Next, la consulenza e l’assistenza legale specialistica di Cledu. L’impresa sarà supportata nella organizzazione di eventi di promozione e di marketing al fine di incrementarne l’impatto sul mercato locale. Fornirà servizi di catering per eventi del terzo settore, preparazione pasti per gli ospiti del Centro Astalli Palermo, attività di cucina narrativa. Wonderful Italy, tramite il suo hub della Sicilia occidentale, avrà il compito di accompagnare i ragazzi all’avvio delle attività in campo turistico tramite formazione on the job, work experience e condivisione del proprio know-how e reti di settore per lo sviluppo degli homestay culturali “Foresterie delle Culture”. Assicurerà inoltre nella fase di start-up le prime committenze nell’ambito della accoglienza e gestione di strutture turistiche e sosterrà le strategie di commercializzazione con azioni mirate a coinvolgere altri potenziali fornitori e committenti.

  • ESITI SELEZIONE 2 RISORSE

    Home › News › ESITI SELEZIONE 2 RISORSE

    ROMA – 13 Febbraio 2019

    La selezione di due figure da inserire rispettivamente nell’ufficio attività istituzionali per sostituzione maternità e nell’ufficio comunicazione si è conclusa.

    Siamo lieti dell’interesse mostrato da ciascuno per la Fondazione CON IL SUD. Vi consigliamo di continuare a consultare periodicamente il nostro sito per future offerte di lavoro.

  • Bando artigianato: 3 idee accedono alla seconda fase

    ROMA – 5 Febbraio 2019

    Liutaio
    Liutaio

    Si è conclusa la prima fase del Bando Artigianato, promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) per sostenere alcune eccellenze della tradizione artigiana meridionale che sono a rischio di estinzione.

    Su un totale di 43 idee pervenute, dopo un accurato processo di valutazione, ne sono state selezionate tre per le quali inizia adesso un percorso di accompagnamento allo sviluppo del progetto vero e proprio.

    Le idee selezionate puntano a rivitalizzare o consolidare antiche tradizioni di tre regioni del Sud: Campania, Puglia, Sicilia. Si tratta in particolare della tradizione del carretto siciliano, idea proposta dall’associazione Lisca Bianca, che potrebbe diventare una bike wagon ovvero una bicicletta con rimorchio, nell’ottica di promuovere un turismo sostenibile; il mandolino napoletano, al centro di un progetto – proposto dalla cooperativa sociale L’uomo e il legno – di restauro e di nuova produzione attraverso il ricorso all’innovazione tecnologica; infine il fiocco leccese, un’antichissima tecnica di ricamo, con una idea di riqualificazione della tessitura, proposta dall’associazione Mediterranea, in chiave contemporanea per adattarsi ai nuovi canali di distribuzione.

    L’obiettivo del bando è proprio quello di recuperare e valorizzare antiche tradizioni artigianali, inserendole in percorsi di coesione sociale e occasioni di sviluppo locale. Il lavoro artigiano, grazie alla qualità dei manufatti, restituisce dignità alle persone, rendendole orgogliose e gratificate, e permette di rafforzare, quando non di ricostruire, il legame con il territorio.

    Uno dei più lampanti paradossi del nostro paese, famoso per i suoi prodotti di qualità e con un’altissima disoccupazione giovanile, è che scarseggiano sempre di più calzolai, vetrai, falegnami, sarti o scalpellini. Questo succede perché i nipoti non seguono le orme dei nonni e perché questi mestieri risultano poco redditizi su un mercato veloce e globalizzato. La sfida di Fondazione CON IL SUD e OMA è quella di riscoprire il saper fare tradizionale, immaginando nuovi campi di applicazione tecnologica e commerciale e trovando nuovi potenziali talenti anche nelle giovani generazioni e tra le persone più fragili.

    Le tre proposte selezionate coinvolgono in totale 23 organizzazioni tra Terzo settore, enti pubblici e privati. Al termine della seconda fase, la Fondazione CON IL SUD valuterà le proposte di progetto esecutivo che potranno essere sostenute. La Fondazione mette a disposizione complessivamente 800 mila euro.