Tag: News (App)

  • Premio “GenP-Giovani che partecipano”

    Premio “GenP-Giovani che partecipano”

    13 Giugno 2025

    Al via il premio promosso da Acri, associazione delle Fondazioni di origine bancaria, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore  che incentivano il protagonismo giovanile

    Non è vero che i giovani non partecipano e non si impegnano a migliorare il Paese. Lo fanno, ma non sempre all’interno delle organizzazioni tradizionali del Terzo settore. Sempre più spesso scelgono forme di impegno fluide, informali, legate a cause specifiche – come l’ambiente, i diritti civili e la giustizia sociale – e lontane da strutture composte e guidate prevalentemente da persone di generazioni passate. In questo scenario, molte realtà del Terzo settore stanno cercando nuove strade per coinvolgere le nuove generazioni anche all’interno dei propri processi decisionali.

    In questo scenario nasce “GenP – Giovani che partecipano”, un premio promosso da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, dedicato alle organizzazioni del Terzo settore composte da giovani che valorizzino il protagonismo giovanile. Il premio si rivolge a realtà i cui organi di amministrazione siano composti o coinvolgano giovani under 35, incentivando la loro partecipazione attiva nella progettazione e realizzazione dei progetti. Il premio intende infatti portare alla luce e dare visibilità a esperienze significative di partecipazione giovanile.

    Le organizzazioni vincitrici riceveranno un contributo di 10mila euro ciascuna e saranno premiate nel corso di un evento nazionale che si terrà nel mese di dicembre 2025.

    Le candidature sono aperte fino al 14 settembre 2025 sul sito ufficiale www.genp.it, dove sono disponibili il regolamento completo e il modulo di partecipazione.

    A novembre verrà annunciata la shortlist delle 10 organizzazioni finaliste e, tra queste, una giuria composta da esperti del settore e rappresentanti di Acri selezionerà le 3 organizzazioni vincitrici.

    I componenti della giuria:

    • Ferruccio de Bortoli, giornalista
    • Lucrezia Ferrara, Young Advisory Board Fondazione Compagnia di San Paolo
    • Luca Gori, presidente Commissione Innovazione sociale di Acri
    • Clara Morelli, autrice Will Media
    • Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore
    • Tommaso Salaroli, cofondatore e CEO di Scomodo
    • Michele Sciscioli, capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale

    Media partner dell’iniziativa sono Vita e Will, mentre Percorsi di Secondo Welfare realizzerà e presenterà, in occasione dell’evento di premiazione, un’indagine sul tasso di under 35 nei cda delle organizzazioni del Terzo settore.

  • L’evento di Adotta uno scrittore al Salone del Libro di Torino

    L’evento di Adotta uno scrittore al Salone del Libro di Torino

    21 Maggio 2025

    Lunedì 19 maggio, nella Sala Azzurra del Lingotto, si sono svolti gli incontri per le scuole superiori dell’iniziativa “Adotta uno scrittore”, realizzata dal Salone del Libro grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Con il Sud. Un percorso di tre incontri in classe e un incontro finale in fiera, in cui il libro rappresenta il punto di partenza per costruire un confronto autentico tra studenti e scrittori, che porta i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e il mondo in cui vivono, ponendo domande, raccontando emozioni ed esperienze.

    Per questo anno scolastico, sono stati 40 gli scrittori e scrittrici adottati: Daria Bignardi, Francesca Giannone, Marco Balzano, Nadeesha Uyangoda, Lucia Annibali, Beatrice Salvioni, BarbaSophia (Matteo Saudino), Andrea Valente, Maicol & Mirco, Alice Basso, Matteo Bussola, Raffaella Romagnolo, Maddalena Vaglio Tanet, Francesco Pacifico, Laura Buffoni, Carlo Greppi, Camilla Mancini, Angelo Carotenuto, Lorenzo Gasparrini, Simona Lo Iacono, Marianna Balducci, Bruno Zocca, Paola Barbato, Susanna Mattiangeli, Federico Vergari, Paola Zannoner, Alice Milani, Fabrizio Altieri, Daniele Aristarco, Laura Pezzino, Stefano Piri, Morena Pedriali Errani, Sergio Badino, Daniela Carucci, Antonio Ferrara, Francesca Torre, Marco Marmeggi, Sonia Maria Luce Possentini, Paola Zanghì, Sarah Pellizzari Rabolini.

    In totale sono stati coinvolti oltre 1000 studenti in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, provenienti da 9 classi delle scuole elementari, 11 classi delle scuole secondarie di primo grado, 9 classi delle scuole secondarie di secondo grado, 1 classe di scuola secondaria attiva presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, 9 classi attive presso Case di Reclusione e Case circondariali, 1 classe presso un Istituto Penale Minorile e 1 classe di minori non accompagnati. I quattro incontri finali, svolti il 19 maggio al Salone del Libro, dedicati a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole carcerarie e ospedaliere, hanno registrato oltre 900 partecipanti.

    Grazie all’adesione del Salone del Libro alla campagna “Non sono emergenza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, è stato possibile valorizzare il tema del benessere psicologico degli adolescenti e sottolineare la necessità di ascoltare e accogliere i ragazzi, dando spazio alla loro voce e alle loro idee. Molti degli scrittori “adottati”, infatti, hanno raccontato di come loro stessi per primi abbiano imparato molto dal confronto con gli studenti.

    Proprio per questo la panchina verde simbolo della campagna è stata il luogo che gli studenti hanno scelto per sedersi sul palco e raccontare i pensieri e le riflessioni che i libri hanno suscitato in loro su diverse tematiche affrontate: la libertà di essere sé stessi, il rapporto con il corpo che cambia, l’idea di bellezza, le fragilità degli adolescenti, la salute mentale, il desiderio di rinascita.

    La panchina verde ospitata al Lingotto è stata realizzata dai ragazzi del progetto “Lè(é)gami. Piccoli intrecci di comunità”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il Bando BenEssere, a cui la campagna “Non sono emergenza” è strettamente legata. Il progetto è promosso dall’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali e una rete di partner del territorio torinese, tra cui l’agenzia Serotonina.

  • Un nuovo master per lo sviluppo del Sud Italia

    Un nuovo master per lo sviluppo del Sud Italia

    20 Maggio 2025

    Il 15 maggio 2025, presso la Sala delle Colonne del Campus Luiss di Roma, è stato presentato il Master in “Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno”, promosso dalla Luiss School of Government. L’iniziativa mira a formare una nuova classe dirigente capace di valorizzare le potenzialità del Sud Italia e avviare percorsi di sviluppo sostenibile.

    Il Master si propone di affrontare la “questione meridionale” attraverso un approccio innovativo, privilegiando investimenti nel capitale umano, nell’infrastrutturazione sociale e nel rafforzamento delle comunità e non basandosi esclusivamente su parametri economici quantitativi.

    Il programma didattico prevede 300 ore di lezione erogate in modalità blended (online e in presenza), con sessioni il venerdì pomeriggio e il sabato. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° giugno 2025, mentre l’inizio delle lezioni è previsto per ottobre 2025.

    Sono previste delle borse di studio promosse da alcuni partner, tra cui Fondazione Con il Sud.

    Tra i docenti figurano esperti di rilievo, tra cui Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis, e Carlo Borgomeo,  già Presidente di Fondazione Con il Sud. L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di Gaetano Quagliariello, Dean della School of Government.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Luiss School of Government.

  • VISIONI CON IL SUD: presentazione in Basilicata

    VISIONI CON IL SUD: presentazione in Basilicata

    14 Maggio 2025

    Giorvedì 22 aprile a Matera, dalle ore 15.00 alle 16.00 presso la sala Sant’Anna presso la Casa per Ferie Sant’Anna (via Lanera 14, Matera), si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.

    Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

    Il documento è stato presentato per la prima volta a Roma lo scorso 6 marzo con l’evento nazionale “Visioni con il Sud”. L’11 aprile, con la presentazione a Lamezia Terme, e il 14  maggio a Bari, è iniziato un ciclo di presentazioni territoriali che, dopo l’appuntamento di Matera, prosegue con le seguenti tappe: a Napoli il 26 maggioa Cagliari il 9 giugno e a Palermo il 23 giugno.

  • Riabitare il Sud: presentazione online del bando

    Riabitare il Sud: presentazione online del bando

    6 Maggio 2025

    Mercoledì 21 maggio alle ore 12:00, ci sarà la presentazione online di “Riabitare il Sud – Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia”. Interverranno: Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud, Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione Con il Sud. Presentazione tecnica del bando: Anna Marino, coordinatrice area attività istituzionali e Valerio Cutolo, coordinatore del bando.

    La presentazione si svolgerà online. È possibile aderire compilando il seguente form entro il 19 maggio: https://forms.gle/s3XgzMTU1eXtLzor9

    È stato, inoltre, attivato il formulario per presentare le manifestazioni di interesse attraverso la piattaforma Chàiros. Il fac-simile del formulario è consultabile nella sezione “Bandi e iniziative” al seguente link >> https://www.fondazioneconilsud.it/bando/riabitare-il-sud-bando-per-lo-sviluppo-locale/

    Il bando “Riabitare il Sud” è rivolto a piccoli comuni e organizzazioni di Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

  • Fondazioni di Comunità: nuovo regolamento

    Home › News › Fondazioni di Comunità: nuovo regolamento

    Fondazioni di Comunità: nuovo regolamento

    24 Aprile 2025

    È stato pubblicato il nuovo regolamento della Fondazione Con il Sud per il sostegno alla nascita di nuove fondazioni di comunità. La Fondazione rinnova l’impegno alla costituzione di fondazioni di comunità nel Mezzogiorno attraverso il nuovo regolamento, rafforzandone i principi costitutivi e introducendo alcune modifiche rispetto alle modalità di sostegno.

    Il sostegno alle fondazioni di comunità nel Mezzogiorno costituisce una linea strategica di intervento della Fondazione Con il Sud, che in 18 anni di attività ha sostenuto la nascita delle prime 7 fondazioni di comunità meridionali: nel Centro storico e nel Rione Sanità a Napoli, a Salerno, a Benevento, a Messina, nel Val di Noto, ad Agrigento e Trapani. Scopri di più qui.

    Vai al nuovo regolamento>>

  • Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    11 Aprile 2025

    Giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro, frutto di una sinergia tra il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    L’Avviso Pubblico ha lo scopo di selezionare un progetto proposto da enti del Terzo Settore e altri partner, al fine di sottoscrivere un Partenariato Speciale pubblico-privato per trasformare il Complesso del San Giovanni in un centro culturale vivo, inclusivo e sostenibile. La Fondazione Con il Sud sosterrà l’iniziativa di valorizzazione del bene con un contributo di 500 mila euro e parteciperà alla selezione e al monitoraggio delle proposte di progetto che saranno presentate. L’Università Magna Graecia, oltre che sul piano economico, manterrà la sua presenza nel complesso attraverso attività di alta formazione, workshop e seminari.

    Per partecipare alla presentazione, è necessario iscriversi compilando il form disponibile al seguente link >> https://forms.gle/TAzJR1uFAtsVFuec8.

    I link per partecipare sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell’incontro.

    VAI ALL’AVVISO PUBBLICO

  • RIABITARE IL SUD: BANDO PER LO SVILUPPO LOCALE

    8 Aprile 2025

    8 milioni di euro per contrastare lo spopolamento e l’isolamento al Sud.

    2 Aprile 2025

    30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

    27 Marzo 2025

    I progetti si propongono di innovare la filiera del vino con soluzioni tecnologiche.

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    18 Marzo 2025

    Creativity Pioneers Fund è un fondo a sostegno di organizzazioni che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    4 Marzo 2025

    La scadenza della call è prorogata al 16 aprile 2025.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

  • Nuova iniziativa Beni Confiscati

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    12 Marzo 2025

    L’Avviso è frutto di una sinergia tra Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

    6 Febbraio 2025

    Sarà trasmessa in diretta streaming mercoledì 12 febbraio alle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito di Fondazione Con il Sud

    24 Gennaio 2025

    Il 6 marzo a Roma, sarà presentato il documento programmatico triennale della Fondazione con il Sud.

    23 Gennaio 2025

    L’iniziativa discende dal Protocollo d’intesa tra Direzione generale Musei del Ministero della culture e Fondazione con il Sud finalizzato all’avvio di processi partenariali con Enti del Terzo Settore

    22 Gennaio 2025

    Le candidature possono essere inviate entro il 28 febbraio 2025.

  • Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    18 Marzo 2025

    È online la una nuova call for application per il Creativity Pioneers Fund.

    Promosso da Moleskine Foundation con un’ampia coalizione di partner tra cui la Fondazione con il Sud, il Creativity Pioneers Fund catalizza iniziative che promuovono un cambiamento sociale collegando e sostenendo organizzazioni culturali e creative che promuovono pratiche coraggiose, innovative e non convenzionali per costruire un mondo più giusto, inclusivo ed equo.

    Lavorando insieme a organizzazioni, partner e stakeholder dell’ecosistema creativo, il Creativity Pioneers Fund mira a mobilitare uno sforzo collettivo che promuova la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    La scadenza per presentare la propria candidatura è il 7 Aprile alle 17.00 CET.

    A CHI SI RIVOLGE?

    • Il Creativity PioneersFund è rivolto a organizzazioni non-profit evidenziano il ruolo chiave della creatività nel promuovere un impatto sociale positivo.
    • Organizzazioni il cui target è composto prevalentemente da giovani tra i 17 e i 27 anni
    • Verranno tenute  in grande considerazione le domande provenienti da organizzazioni che si concentrano sull’inclusività, sul sostegno a gruppi di minoranza e a comunità poco servite.
    • Il Creativity Pioneers Fund accoglie le candidature di organizzazioni da tutto il mondo, con un’ampia e variegata gamma di settori rappresentati

    Le candidature saranno accettate fino al 7 aprile e le decisioni di assegnazione saranno comunicate a luglio.

    Le organizzazioni selezionate riceveranno grant non vincolanti di 5.000€ e l’accesso a  a una piattaforma globale di organizzazioni affini, opportunità di apprendimento, incontri tra pari, finanziamenti aggiuntivi ed esposizione globale.

    Ci si può candidare sul sito dedicato all’iniziativa.