Selezionati con il bando “Biblioteche e comunità” per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni meridionali, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche.
2 Ottobre 2025
Coinvolte 500 persone detenute, 24 strutture penitenziarie del Sud per l’avvio di quasi 200 tirocini formativi e oltre 120 nuovi posti di lavoro.
19 Settembre 2025
Il 30 settembre alle 11:30 presentazione online. Iscrizione necessaria.
17 Settembre 2025
Gli appuntamenti di settembre attorno al libro di Fabrizio Minnella, edito da Rubbettino
12 Settembre 2025
Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l’obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica
8 Agosto 2025
Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto
6 Agosto 2025
Il bando, promosso da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission, si rivolge a cinema e terzo settore per raccontare il Sud Italia attraverso le sue tematiche sociali
24 Luglio 2025
Approvato il progetto Open Castle Meeting Point: turismo esperienziale, laboratori, rassegne artistiche, hub per artigiani e bar sociale per rafforzare il legame con il territorio.
23 Luglio 2025
Firmato il protocollo di intesa per innescare processi di rigenerazione demografica e di rivitalizzazione sociale dei territori
22 Luglio 2025
Pubblicati i bilanci 2024 di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini
Con l’Open Day del 5 ottobre 2025, il Castello Carlo V di Lecce si apre alla città in una nuova veste. Il progetto deriva dell’accordo di partenariato pubblico-privato che vede insieme la Direzione Regionale Musei Puglia e l’Associazione temporanea di imprese «Open Castle» composta da The Monuments People, Consorzio «Sale della Terra» e Socioculturale scs – con il sostegno di Fondazione con il Sud.
L’iniziativa risponde all’obbiettivo del partenariato di incoraggiare la partecipazione attiva del Terzo Settore e il coinvolgimento della comunità e dei soggetti che intendono contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio.
Il castello, una delle opere fortificate più importanti della Puglia, sarà abitato da una comunità creativa, sociale, educativa e diventerà uno spazio di accoglienza e partecipazione. Ci saranno visite guidate, laboratori per bambini e adulti, attività artigianali, un hub creativo e un bar sociale. Particolare attenzione sarà rivolta ai percorsi educativi e all’inclusione, con iniziative dedicate a scuole, famiglie, cittadini e visitatori.
Questo progetto di gestione e valorizzazione è il primo esperimento di partenariato pubblico-privato su un edificio statale di così grandi dimensioni. Il castello, si presta così a diventare autentico simbolo della memoria storica collettiva, e con il progetto Open Castle si prepara a diventare un modello culturale innovativo, sostenibile e diversificato.
Coinvolte 500 persone detenute, 24 strutture penitenziarie del Sud per l’avvio di quasi 200 tirocini formativi e oltre 120 nuovi posti di lavoro.
19 Settembre 2025
Il 30 settembre alle 11:30 presentazione online. Iscrizione necessaria.
12 Settembre 2025
Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, che ha l’obiettivo di supportare le imprese sociali nella transizione ecologica
8 Agosto 2025
Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto
6 Agosto 2025
Il bando, promosso da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission, si rivolge a cinema e terzo settore per raccontare il Sud Italia attraverso le sue tematiche sociali
24 Luglio 2025
Approvato il progetto Open Castle Meeting Point: turismo esperienziale, laboratori, rassegne artistiche, hub per artigiani e bar sociale per rafforzare il legame con il territorio.
23 Luglio 2025
Firmato il protocollo di intesa per innescare processi di rigenerazione demografica e di rivitalizzazione sociale dei territori
22 Luglio 2025
Pubblicati i bilanci 2024 di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini
21 Luglio 2025
A disposizione 3 mln per il Terzo settore del Sud Italia. Scade il 30 ottobre.
21 Luglio 2025
Le Fondazioni di origine bancaria rinnovano il sostegno alla Fondazione Con il Sud fino al 2030.
Il 30 settembre alle 11:30 presentazione online. Iscrizione necessaria.
8 Agosto 2025
Gli uffici della Fondazione con il Sud resteranno chiusi dal 11 al 22 agosto
6 Agosto 2025
Il bando, promosso da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission, si rivolge a cinema e terzo settore per raccontare il Sud Italia attraverso le sue tematiche sociali
24 Luglio 2025
Approvato il progetto Open Castle Meeting Point: turismo esperienziale, laboratori, rassegne artistiche, hub per artigiani e bar sociale per rafforzare il legame con il territorio.
23 Luglio 2025
Firmato il protocollo di intesa per innescare processi di rigenerazione demografica e di rivitalizzazione sociale dei territori
22 Luglio 2025
Pubblicati i bilanci 2024 di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini
21 Luglio 2025
A disposizione 3 mln per il Terzo settore del Sud Italia. Scade il 30 ottobre.
21 Luglio 2025
Le Fondazioni di origine bancaria rinnovano il sostegno alla Fondazione Con il Sud fino al 2030.
16 Luglio 2025
Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio
14 Luglio 2025
Il catalogo e il calendario sono disponibili su fqts.org
Violenza contro le donne, dipendenza dai social, benessere psicologico, rielaborazione della perdita di una figura importante come un nonno o un genitore. Sono alcuni dei temi più significativi affrontati da ragazze e ragazzi nei racconti finalisti del Premio Energheia 2025, promosso dall’associazione Energheia insieme a numerosi partner e aperto a persone di tutte le età, ma con sezioni dedicate ai giovani talenti.
La cerimonia conclusiva del premio si è svolta sabato 13 settembre a Matera, sulla terrazza di Palazzo Lanfranchi. Ospiti della serata i membri della giuria: Raphael Ebgi, Professore di filosofia Università Vita-Salute San Raffaele; Fabrizio Minnella, Responsabile comunicazione Fondazione con il Sud e Con i Bambini; Gianluigi Trevisi, Direttore Time Zones. Erano presenti, inoltre, i finalisti del Premio Energheia Italia 2025 (Premio Energheia, I brevissimi di Energheia “D. Bia”, Energheia Cinema) e gli autori e le autrici finalisti del Premio Energheia Europa provenienti dai seguenti Paesi: Austria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Portogallo, Slovenia, Spagna.
La vincitrice del Premio Energheia, giunto quest’anno alla 31^ edizione, è Sarah Bonsignore, 17 anni, di Palermo, con il racconto “Aimed to kill”. La stessa autrice ha vinto anche il premio per il miglior racconto da sceneggiare. Inoltre, due racconti sono stati segnalati ex aequo: “Limbo” di Irene Coldani, 21 anni, di Rozzano (MI), e “L’ultimo giorno” di Gemma Fundoni, 16 anni, di Buddusò (SS). Irene Coldani con “Limbo” si è aggiudicata anche un corso di scrittura presso la Scuola del Libro di Roma, diretta dalla scrittrice Violetta Colonnelli.
Per la terza edizione consecutiva, continua la collaborazione con la Fondazione con il Sud e Con Magazine, che hanno messo a disposizione delle gift card per l’acquisto di libri destinati a 14 giovani finalisti del premio letterario e della sezione “I brevissimi di Energheia”.
Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione Ue, che all’obiettivo di sostenere la transizione ecologica delle PMI dell’economia sociale, la loro preparazione agli investimenti, il loro accesso ai finanziamenti.
Il progetto, che si è sviluppato in tre paesi (Italia, Francia e Spagna), è promosso da Fondazione Messina, insieme a Fondazione con il Sud, Banca Etica, Archer Group, MedWaves, Faecta, La Nef, Febea e Reves.
A Messina, il 23 settembre a partire dalle ore 9, presso la sede della Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro, i partner del progetto discuteranno dei suoi risultati e alle prospettive di rilancio dei processi e degli strumenti finanziari a sostegno delle imprese social-green e dei loro territori.
A Roma, il 26 settembre a partire dalle 9.15, presso la sede Acri in Via del Corso 267, si approfondiranno strategie e caratteristiche di uno sviluppo locale equo e sostenibile, non solo sul piano economico ma anche ambientale e sociale, a supporto, in particolare, delle persone che vivono condizioni di fragilità.
Nel pomeriggio del 26 sarà presentato il libro Eutopia Messina, pubblicato dalla Fondazione con Horcynus Digital Edition, in cui si presenta il programma Eutopia: la strategia rilanciata di recente da Fondazione Messina nel suo Piano Strategico che punta a essere un modello replicabile non solo a livello nazionale, ma anche nella sponda Sud del Mediterraneo.
Per il workshop del 26 settembre a Roma i posti sono limitati ed è necessario prenotarsi inviando mail a m.decola@fdcmessina.org
Il bando, promosso da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission, si rivolge a cinema e terzo settore per raccontare il Sud Italia attraverso le sue tematiche sociali
22 Luglio 2025
Pubblicati i bilanci 2024 di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini
21 Luglio 2025
A disposizione 3 mln per il Terzo settore del Sud Italia. Scade il 30 ottobre.
16 Luglio 2025
Giornalisti e rappresentanti di fondazioni hanno conosciuto da vicino il progetto Santi Paduli, per la rigenerazione di comunità e paesaggio
14 Luglio 2025
Il catalogo e il calendario sono disponibili su fqts.org
10 Luglio 2025
Giovedì 10 luglio, l’assistenza telefonica si interromperà alle ore 10:30.
26 Giugno 2025
Eventi, concorsi, masterclass e cinema all’aperto. A Napoli dall’1 al 5 luglio.
13 Giugno 2025
Al via GenP, il premio promosso da Acri premio per le organizzazioni del Terzo settore che incentivano la partecipazione giovanile
11 Giugno 2025
I progetti sono sostenuti da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud.
6 Giugno 2025
Online le FAQ per partecipare al bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia.
Sviluppo locale: Anci e Fondazione con il Sud contro spopolamento
23 Luglio 2025
Manfredi (Anci): “Comuni in prima linea per favorire condizioni utili a creare sinergie e attrarre nuove energie nei territori a rischio spopolamento: possiamo dare un futuro a coloro che scelgono di viverli”. Consiglio (Fondazione con il Sud): “Fondamentale promuovere alleanze pubblico – privato sociale, indispensabili per offrire opportunità concrete a chi intende restare, rientrare o stabilirsi al Sud”.
Collaborare alla realizzazione di un programma di sviluppo locale per innescare processi di rigenerazione demografica e di rivitalizzazione sociale dei territori, nell’ambito del bando “Riabitare il Sud” promosso dalla Fondazione con il Sud a favore di piccoli Comuni e organizzazioni di Terzo settore meridionali. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dai presidenti Gaetano Manfredi (Anci) e Stefano Consiglio (Fondazione con il Sud).
La Fondazione con il Sud ha individuato come obiettivo strategico per il triennio 2025-2027 quello di affrontare e contrastare lo spopolamento del Mezzogiorno e, con il bando “Riabitare il Sud”, intende sostenere piccoli comuni e organizzazioni di Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia nella realizzazione di interventi di sviluppo locale che contribuiscano a rallentare il processo di abbandono, coinvolgendo attivamente le comunità locali e ponendo le basi per la loro rivitalizzazione. La Fondazione con il Sud mette a disposizione 8 milioni di euro di risorse private con l’obiettivo di selezionare quattro progetti di sviluppo locale per la rigenerazione demografica e sociale dei territori. Un tema questo dello spopolamento che vede Anci da tempo coinvolta anche favorendo la diffusione di buone pratiche e di esperienze. Nello specifico Anci contribuisce all’iniziativa diffondendo la conoscenza dell’iniziativa tra i Comuni, contribuendo alla valorizzazione e diffusione delle azioni condotte dai Comuni nell’ambito del Bando.
Manfredi (Anci): “Lo spopolamento dei nostri piccoli Comuni, soprattutto nel Mezzogiorno, rappresenta una sfida cruciale che richiede risposte concrete e sinergie tra istituzioni e territori. L’ANCI è da tempo in prima linea su questo fronte, promuovendo il confronto e la diffusione di pratiche virtuose tra gli enti locali. La collaborazione con Fondazione con il Sud è un ulteriore e fondamentale passo in questa direzione. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e il nostro capillare contatto con i Comuni per amplificare la portata di questa iniziativa e supportare le amministrazioni locali nel creare le condizioni necessarie affinché le comunità possano attrarre nuove energie e invertire la rotta dell’abbandono. Unendo le forze tra pubblico e privato sociale, possiamo dare un futuro ai territori e ai cittadini che scelgono di viverli”.
Consiglio (Fondazione con il Sud): “Ringrazio Anci per la preziosa collaborazione. Per affrontare sfide impegnative come quella del contrasto allo spopolamento è necessario creare alleanze di senso pubblico-privato a tutti i livelli, con l’obiettivo condiviso di rigenerare le comunità, dal punto di vista demografico e sociale, facendo in modo che chi vuole restare nel proprio territorio, chi vuole tornare e chi intende giungere o fermarsi possa farlo. Al bando Riabitare al Sud hanno partecipato 265 Comuni insieme a 204 enti di terzo settore meridionali. Questo primo risultato dimostra che vi sono già tante comunità al Sud che non intendono subire passivamente lo spopolamento e che vogliono affrontarlo creando delle sinergie e le condizioni necessarie per dare una svolta concreta. La collaborazione tra terzo settore e Comuni del Sud non si limita solo a questo bando ma è trasversale a tutte le iniziative messe in campo dalla Fondazione, come ad esempio quelle in corso per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie e il bando Sport e inclusione”.
Sono disponibili online su www.bilanciodimissione.it il Bilancio di Missione 2024 della Fondazione con il Sud e il Bilancio sociale 2024 di Con i Bambini, che raccontano le attività e i bandi promossi nel corso dell’anno. I bilanci sono interamente navigabili sul sito dedicato, con informazioni e contenuti facilmente accessibili e condivisibili.
Per il Bilancio della Fondazione con il Sud abbiamo utilizzato un’immagine generata con l’intelligenza artificiale per rappresentare un Mezzogiorno in controtendenza con le statistiche sullo spopolamento. Abbiamo immaginato piazze piene, comunità vive, generazioni che si incontrano: un Sud popoloso che torna ad essere abitato.
Una frattura narrativa e una provocazione che unisce due trend: da un lato l’intelligenza artificiale che rappresenta uno dei fenomeni più dirompenti e controversi del nostro tempo, portatore di opportunità ma anche di rischi. Dall’altro, il fenomeno dello spopolamento che viene ormai raccontato come un destino inevitabile, definito addirittura “irreversibile” nel Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne.
Al contrario, crediamo che occorre reagire perché siamo di fronte a un problema cruciale per il nostro futuro. Servono politiche di grande apertura e collaborazione tra Stato, Regioni e Comuni e tra Pubblico e privato sociale, per accettare “insieme” la sfida demografica, immaginando nuove politiche di welfare e sinergie tra PA, mondo produttivo e Terzo settore. Dobbiamo provare ad immaginare un futuro nuovo che coinvolga le comunità locali, per ricreare le condizioni per consentire alle persone di fare figlie e figli, per dare la possibilità a chi vuole restare nei luoghi in cui si è nati di poter avere un lavoro dignitoso, per offrire l’occasione di tornare a chi è andato via, per creare le condizioni per attrarre chi vive altrove e che per scelta o necessità ha deciso di andare via ed è alla ricerca di un nuovo Paese in cui vivere.
In tal senso, “Rilancio di missione” non è un errore tipografico ma è un ulteriore sviluppo della missione della Fondazione con il Sud legata all’obiettivo strategico prioritario del triennio 2025-2027 di promuovere e favorire la rigenerazione demografica e sociale del Sud Italia.
Si può fare. Esistono già dei modelli collaborativi e partecipativi che funzionano. La Fondazione Con il Sud, nata diciotto anni fa dall’alleanza tra le Fondazioni di origine bancaria e il mondo del Terzo settore, ha promosso oltre 1.900 iniziative al Sud – tra cui la nascita delle prime 7 fondazioni di comunità meridionali (nel Centro storico e nel Rione Sanità a Napoli, a Salerno, a Benevento, a Messina, nel Val di Noto, ad Agrigento e Trapani) – coinvolgendo più di 7.500 mila organizzazioni diverse – tra non profit, enti pubblici e privati – ed erogando complessivamente quasi 320 milioni di euro.
Nel 2024 sono state sostenute 87 iniziative con oltre 18 milioni di euro, in particolare sui temi legati al benessere dei caregiver familiari di persone con elevato carico di cura; alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica o di i beni culturali inutilizzati di pregio storico, artistico e culturale.
A questi si aggiunge, tra gli altri, il sostegno a progetti cofinanziati con altri enti erogatori in ambiti come il supporto a organizzazioni non profit che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale; l’esperienza teatrale in carcere; il sostegno a organizzazioni del terzo settore impegnate nel consolidamento dell’esperienza dei corridoi umanitari, nell’assistenza sanitaria e legale ai migranti giunti da poco in Italia o in fase di transito.
Il 2024 si è concluso con un avanzo di esercizio di circa 37,8 milioni di euro. Lo stanziamento complessivo di risorse per il 2025 è di 20,5 milioni di euro, provenienti dalla destinazione dell’avanzo di esercizio.
Sul sito è disponibile anche il Bilancio sociale di Con i Bambini, società senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione e nata nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In questi anni, Con i Bambini ha selezionato oltre 800 progetti in tutta Italia, sostenuti con un contribuito complessivo di 497 milioni di euro, coinvolgendo oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete più di 9.500 organizzazioni, tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.
Pubblicati i bilanci 2024 di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini
21 Luglio 2025
A disposizione 3 mln per il Terzo settore del Sud Italia. Scade il 30 ottobre.
10 Luglio 2025
Giovedì 10 luglio, l’assistenza telefonica si interromperà alle ore 10:30.
11 Giugno 2025
I progetti sono sostenuti da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud.
6 Giugno 2025
Online le FAQ per partecipare al bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia.
21 Maggio 2025
L’Assemblea dei Soci di Con i Bambini ha rinnovato gli organi confermando alla presidenza Marco Rossi-Doria per il suo secondo mandato.
21 Maggio 2025
Il 19 maggio si è svolto l’evento finale dell’iniziativa Adotta uno scrittore” con gli studenti delle scuole del Sud e la panchina della campagna “Non Sono Emergenza”
20 Maggio 2025
L’incontro del 26 maggio a Napoli è stato rinviato
20 Maggio 2025
Il master, promosso dalla Luiss School of Government, mira a formare una nuova classe dirigente capace di affrontare le sfide del Sud Italia
14 Maggio 2025
Presentazione del piano programmatico triennale delle attività della Fondazione Con il Sud.
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.