Domenica 19 dicembre, alla Casa del Cinema, giornata in compagnia di Daniele De Michele con la proiezione del suo film Naviganti e, a seguire, nei panni di Donpasta, con lo spettacolo live di cucina Food Sound System.
Considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo, Daniele De Michele in arte Donpasta sarà protagonista domenica 19 dicembre di un evento voluto e realizzato da Casa del Cinema in collaborazione con il Ristorante Cast. Mezzogiorno con Donpasta inizierà, in realtà, alle ore 11 con la proiezione gratuita del documentario Naviganti (Italia, 2021, 62’) firmato dal dj, economista e appassionato di gastronomia con il suo vero nome: Daniele De Michele. L’opera interpretata da Daniele Sepe, Giulia Bonaldi, Modesto Silvestri, con le voci di Marco Revelli, Giustina Terenzi e la voce narrante di Fabrizio Gifuni racconta il lockdown dal punto di vista di artisti disperati, squattrinati, fragili e con un evidente senso di inutilità. Il film è prodotto da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission grazie al Social Film Production Con il Sud, iniziativa che permette l’incontro tra cinema e terzo settore.
Quando nell’agosto del 2020 tutto riaprì, dopo mesi di confinamento in casa, gli artisti furono gli unici a non riprendere normalmente il loro lavoro. Nel tempo di un anno e mezzo, dentro e fuori il lockdown, Donpasta racconta la sua quotidianità intrecciata a quella di una scenografa disoccupata, un musicista senza spettacoli, un contadino poeta, documentando il modo in cui sono sopravvissuti a un conflitto esterno e interno. Sentivano che in questa crisi le cose fragili avrebbero rischiato di scomparire. Avevano bisogno di un’idea per uscire dalle acque torbide e fu così che divennero “Naviganti”.
Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico della Sala Deluxe per poi vestire i panni di Donpasta ed esibirsi nel suo spettacolo di cucina e musica dal vivo Food Sound System, all’interno del ristorante Cast della Casa del Cinema. Fornelli e vinili, coltelli e piastre da dj dialogheranno tra loro in una performance multimediale che permetterà agli spettatori di abbandonarsi all’emozione del cibo, ai suoi profumi, colori, alle sue forme e ai suoi aromi, sul ritmo delle sonorità del mondo intero: dal funk al reggae, dai suoni del Sud America a quelli della Londra meticcia.
Per la proiezione in Sala Deluxe, ingresso gratuito consentito con super green pass, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per lo spettacolo e il brunch ingresso a pagamento consentito con super green pass. Per informazioni, 329 413 7631.
Lunedì 13 dicembre, in occasione della scadenza del Bando “Nel Cuore del Sud”, l’ufficio Attività Istituzionali fornirà assistenza telefonica dalle ore 9:00 alle 13:30.
In tutti gli altri giorni, rimangono in vigore le consuete modalità di contato indicate al seguente link fondazioneconilsud.it/contatti/.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Torna finalmente in presenza l’appuntamento con FQTS, venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021 a Roma al Palazzo dello Sport all’EUR. Al centro di questa edizione il tema della co-programmazione e della co-progettazione per l’amministrazione condivisa, per generare innovazione e cambiamento.
FQTS, il progetto dedicato ai dirigenti e ai quadri di Terzo settore dell’Italia meridionale, è giunto alla sua 13° edizione ed è promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet – Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.
FQTS nell’annualità 2021 ha organizzato oltre 1000 ore di formazione, declinate in 17 linee formative con circa 1200 partecipanti da circa 300 ETS dell’Italia meridionale, avvalendosi di un corpo docente estremamente qualificato proveniente da molte università italiane, enti di ricerca e centri studio di livello nazionale ed internazionale.
Questo sforzo così impegnativo ha cercato di dare una risposta ad esigenze formative complesse non solo sul tema della riforma del Terzo settore ma anche su quello, di grande prospettiva, dell’Amministrazione Condivisa, attraverso gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione, ed è proprio su questo tema che saranno incentrate le giornate formative del 3-4 dicembre.
I lavori prendono il via il venerdì 3 dicembre, nel pomeriggio, con i saluti dei promotori e una full immersion nelle attività degli Assi Formativi.
La mattina di sabato 4 dicembre si apre con i saluti istituzionali del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri* e del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. A seguire il seminario: “Amministrazione condivisa per un PNRR efficace e partecipato” che si suddivide in due panel di riflessione. Il primo: “Una nuova stagione di investimenti pubblici: la collaborazione con il Terzo Settore” vedrà gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando*, della Ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna*, del Giudice della Corte Costituzionale Luca Antonini*, della Portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, della Presidente del CSVnet Chiara Tommasini, del Presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo e del Presidente di ACRI Francesco Profumo. Coordina i lavori Giuseppina Paterniti – direttore della Direzione Editoriale sull’Offerta Informativa RAI.
Il secondo panel (ore 11,45) “Co-programmazione e co-progettazione: esperienze consolidate e opportunità di sperimentazione” vede gli interventi di Luciano Gallo, responsabile contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del terzo settore Anci Emilia Romagna; Rosa Barone, Assessora della Regione Puglia; Luca Pacini, responsabile welfare di Anci; Alessandro Lombardi, DG del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese Direttore Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giorgio Righetti, direttore generale dell’ACRI; Serenella Pascali, Responsabile Ufficio regionale RUNTS Puglia. Con il coordinamento di Luca Gori – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Nel pomeriggio attività partecipative secondo la metodologia Ost: “Amministrazione condivisa per un PNRR efficace e partecipato” ed in chiusura della due giorni, alle ore 18,30 lo spettacolo teatrale: “Anime prigioniere” adattamento a cura di Antonio Turco, con la compagnia “Stabile Assai”.
Amando e cantando, a Lecce la prima del film di Winspeare
26 Novembre 2021
Locandina film Amando e Cantando
Venerdì 3 dicembre alle 20.30, all’Auditorium del Museo Castromediano, ci sarà l’anteprima assoluta del film documentario “Amando e cantando”, dedicato alla storia della Fondazione Le Costantine e alle figure femminili de Viti de Marco-Starace. L’anteprima del film, diretto daEdoardo Winspeare e prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON ILSUD, è inserita nell’ambito della mostra “Le anime del tessile”, a cura di Elena Laurenzi e Brizia Minerva, che sarà aperta al pubblico previa prenotazione dal 3 dicembre 2021 al 3 giugno 2022 presso il Convitto Palmieri a Lecce.
“Nel Mediterraneo la tessitura è una tradizione antica ma a Casamassella, nel Salento, c’è un posto dove quest’arte è diventata metafora di libertà, emancipazione e poesia – spiega il regista Edoardo Winspeare-. Tale luogo si chiama “Le Costantine”, sede di una fondazione in cui l’utopia della felicità pubblica attraverso il lavoro è stata realizzata. “Amando e cantando” è un omaggio alle donne straordinarie che tanti anni fa lo hanno immaginato e creato, ma anche a coloro che stanno proseguendo il loro progetto e lo fanno prosperare. Questo film è un omaggio a tutte le donne forti e buone che stanno salvando il mondo”.
Il film è realizzato attraverso il Social Film Production con il Sud, iniziativa promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission che, giunta alla seconda edizione, permette la collaborazione attiva tra il mondo del cinema e il Terzo settore, con la produzione esecutiva di Saietta Film e in collaborazione con Fondazione Le Costantine e Fondazione di Comunità del Salento. “Amando e cantando”, racconta il presente e il passato del laboratorio tessile nato dall’intuizione delle donne della famiglia De Viti de Marco-Starace e che oggi grazie all’impegno di altre donne continua a produrre pregiati tessuti artigianali richiesti in tutto il mondo.
Alla presentazione del film, oltre al regista Edoardo Winspeare, interverranno Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission; Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Fondazione Con il Sud; .
“L’innovazione sociale è diventato ormai uno degli assi strategici di AFC e questo progetto, che ho fortemente voluto in Puglia grazie anche alla presenza della Fondazione CON IL SUD e il supporto della Regione Puglia, sta ormai facendo scuola in Italia – commenta Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission-. Non si tratta solo di affrontare temi sociali nel cinema, ma di condividere l’esperienza cinematografica con gli operatori del terzo settore e affrontare in campo insieme a loro le problematiche nel vissuto quotidiano ed esaltare, come abbiamo scelto di fare in questa edizione del bando, i valori che scaturiscono dal basso, dal tessuto sociale d’eccellenza. Winspeare ha deciso di raccontare l’universo femminile, era uno dei temi che abbiamo proposto, restituendo al grande pubblico il valore immenso contenuto nel saper fare di queste donne sapienti e appassionate, che nel nome delle “Costantine” hanno portato il brand Puglia in tutto il mondo”.
“L’obiettivo del Social Film Production Con il Sud è far incontrare il mondo del cinema con il Terzo settore per raccontare il nostro Sud attraverso le sue piccole grandi storie umane e sociali – sottolinea Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione e relazioni esterne di Fondazione CON IL SUD-. Il film di Winspeare rappresenta questo e molto altro, è uno sguardo sulla forza delle donne e su una tradizione che resiste nel tempo, è una grande storia di comunità e di libertà che deve essere raccontata. Siamo davvero contenti che questo percorso condiviso con l’Apulia Film Commission ci regali opere meravigliose e che questa prima assoluta di “Amando e cantando” sia parte di un evento così significativo”.
L’anteprima di “Amando e cantando” è inserita nell’ambito della mostra “Le anime del tessile”, a cura di Elena Laurenzi e Brizia Minerva, che sarà aperta al pubblico previa prenotazione dal 3 dicembre 2021 al 3 giugno 2022 presso Convitto Palmieri a Lecce. La mostra è stata concepita nell’ambito del progetto “Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa”, vincitore del concorso “Future in research”, promosso dalla Regione Puglia e realizzato con il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento. Il progetto, ideato e condotto da Elena Laurenzi, si incentra sulla genesi della Fondazione Le Costantine di Uggiano La Chiesa e ne ricostruisce la storia attraverso una ricerca documentaria che risale alle donne della famiglia De Viti de Marco-Starace e ritesse la rete dei rapporti che esse stabilirono, nell’ambito delle Industrie Femminili Italiane, con scuole e laboratori tessili in Italia e all’estero, mettendo, così, la tessitura salentina al centro di un circuito internazionale.
La Mostra propone un percorso tra documenti d’archivio e artefatti tessili, da quelli storici fino agli artefatti attuali del laboratorio tessile delle Costantine, tra cui di particolare rilievo alcuni capi realizzati da Christian Dior per la sfilata Cruise 2021, tenutasi a Lecce il 22 luglio 2020.
All’inaugurazione, che anticiperà la proiezione del documentario e si terrà venerdì 3 dicembre alle ore 18:00, partecipano Luigi De Luca (Direttore del Polo biblio-museale) e Cristina Rizzo (Presidente Fondazione Le Costantine), promotori della mostra; Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Aldo Patruno Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia, Emanuela De Giorgi, Delegata del Rettore alla Valorizzazione del territorio, Università del Salento, Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e con la speciale partecipazione di Maria Grazia Chiuri, Direttrice artistica delle collezioni donna Dior.
Accesso consentito soltanto con green pass e mascherina. Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp a al seguente numero della Biblioteca Bernardini 0832 373576.
Nuova vita per l’ex convento di San Gaetano a Taranto
24 Novembre 2021
IL COMPLESSO STORICO TORNERÀ AD ESSERE UN LUOGO DELLA COMUNITÀ, IN CUI SI ORGANIZZERANNO ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI, ECONOMICHE E SARANNO ATTIVATI SERVIZI PER I PIÙ FRAGILI. IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE IN CHIAVE COMUNITARIA DELL’IMMOBILE È STATO SELEZIONATO ATTRAVERSO IL BANDO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE CON IL SUD E DAL COMUNE DI TARANTO.
L’ex Convento di San Gaetano a Taranto diventerà un hub che metterà insieme attività sociali, culturali ed economiche. L’importante immobile storico che si trova nel cuore della Città Vecchia ospiterà un bar, uno sportello d’ascolto dedicato a famiglie e minori e uno sull’abitare legale. Le iniziative saranno realizzate nell’ambito del progetto “L’isola che accoglie”, promosso dall’Associazione Symbolum con un partenariato composto da 13 associazioni, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali, università e mondo imprenditoriale, selezionato con il bando promosso dalla Fondazione CON IL SUD e dal Comune di Taranto.
“La nostra intenzione è realizzare una iniziativa innovativa, molto sperimentale per certi versi e che, unendo le forze del pubblico e del privato sociale, permetta di recuperare un immobile dall’importante valore storico e di farne un’occasione di ripartenza e coinvolgimento per gli abitanti della “città vecchia” – ha commentato Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione CON IL SUD – In questo progetto c’è un po’ tutto questo. Ci sono opportunità lavorative, c’è sostegno a chi è in difficoltà, c’è la possibilità di condividere, costruendole e pensandole insieme, attività e iniziative culturali. Ci sono, quindi, coesione sociale e sviluppo: due elementi strettamente connessi che guidano da sempre l’attività della Fondazione CON IL SUD, perché indispensabili per realizzare un cambiamento vero e duraturo al Sud”.
L’iniziativa permetterà, inoltre, la formazione e assunzione di 4 giovani che si occuperanno della gestione del bene, oltre al coinvolgimento della comunità locale nella realizzazione di eventi culturali, laboratori e cantieri didattici e a percorsi formativi dedicati a 30 giovani nel settore edile e in quello della ristorazione (servizio bar e caffetteria), nell’ambito della sostenibilità ambientale e dei mestieri connessi (pesca, mitilicoltura sostenibile, falegnameria del mare).
Il bando congiunto Fondazione CON IL SUD – Comune di Taranto promosso nei mesi scorsi prevedeva la valorizzazione del complesso dell’ex Convento di San Gaetano (già noto come Cantieri Maggese, costruito alla fine del ‘700 e restaurato dopo un crollo avvenuto negli anni ’50 del ‘900), con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre attraverso il coinvolgimento attivo della comunità.
La Fondazione CON IL SUD sosterrà il progetto con circa 350 mila euro. Il Comune di Taranto assegnerà l’immobile al partenariato promotore dell’iniziativa per un periodo non inferiore ai 10 anni. L’intervento di recupero del Comune si inserisce nel programma SISUS (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile), finanziato con il POR Fesr-Fse Puglia 2014-2020, che anticipa e integra, sia nei contenuti che negli obiettivi, il complessivo Piano di Interventi per il Recupero, la Riqualificazione e la Valorizzazione dell’Isola Madre (Città Vecchia), finanziato con risorse del CIS Taranto, ed il piano strategico comunale di riconversione e sviluppo denominato “Ecosistema Taranto”.
Con il Sud Gioosto, per Natale scegli il cambiamento
23 Novembre 2021
Avviata la campagna di Natale per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle non profit coinvolte nei progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD per la valorizzazione dei beni confiscati, il riuso di terreni incolti, la promozione di percorsi inclusivi per donne vittime di violenza, detenuti, persone con disabilità.
Quest’anno grazie alla collaborazione con l’ecommerce gioosto.comsarà sufficiente un click per acquistare i prodotti e aiutare a non far arrestare il cambiamento al Sud.
Si chiama “Con il Sud Gioosto” ed è la campagna natalizia ideata e promossa dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Gioosto (www.gioosto.com ), l’ecommerce etico e sostenibile, per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle organizzazioni di Terzo settore coinvolte dai progetti sostenuti dalla Fondazione.
L’obiettivo esplicito è quello di facilitare e favorire la vendita online di prodotti “buoni manco a dirlo” e con un grande valore aggiunto: ognuno, infatti, racchiude storie di resilienza che interessano persone e comunità, che ogni giorno si adoperano per una società più inclusiva e sostenibile. In una parola, una società più giusta.
Ma vi è anche un altro obiettivo implicito, come sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD: “Vogliamo rendere partecipe e responsabile anche il cittadino-consumatore che, attraverso l’acquisto dei prodotti, decide di premiare il ‘cambiamento’ promosso dalle organizzazioni non profit al Sud, contribuendo a non farlo arrestare. Un processo che si basa sulla promozione della coesione sociale, è orientato alla ‘sostenibilità sociale’ e incide sullo sviluppo”.
Attraverso l’acquisto di questi prodotti si sceglie di aiutare direttamente le organizzazioni, giovani, donne e uomini, che hanno avuto il coraggio di non mollare e di guardare con fiducia al futuro, impegnandosi con la comunità attraverso la promozione della legalità e il riuso dei beni confiscati alle mafie, il recupero e la valorizzazione di terreni incolti o abbandonati, avviando percorsi di inclusione che interessano persone con disabilità, donne vittima di violenza, persone detenute, giovani italiani e stranieri, ragazzi a rischio.
Quelli disponibili sul portale Gioosto.com/conilsud sono prodotti realizzati con amore per la terra e rispetto per le persone. Vini, olio, sughi e salse, legumi, friarielli e cime di rapa, confetture e dolciumi, mascherine, borse e accessori, fino ad arrivare ai cosmetici alla manna, preziosa sostanza “che non cade dal cielo” ma che viene estratta con sapienza e pazienza dai frassini di Castelbuono.
Sono il dato tangibile del processo di cambiamento che è in atto nelle regioni del Sud Italia, messo in moto da una rete di oltre 6.700 organizzazioni attraverso più di 1.300 progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD.
Hanno già aderito alla campagna: Consorzio Manna Madonita, Consorzio NCO – Nuova Cooperazione Organizzata, Consorzio Sale della Terra, Cooperativa sociale Al di là dei sogni, Cooperativa sociale Altereco, Cooperativa sociale E.V.A, Cooperativa sociale Etnos, Cooperativa sociale Filodolio e Utilità marginale, Cooperativa sociale L’Arcolaio, Cooperativa sociale Lazzarelle, Cooperativa sociale Litografi Vesuviani, Cooperativa sociale Pietra di scarto, Cooperativa sociale Stalker, Cooperativa sociale Verbumcaudo, Cotti in fragranza, GOEL Bio, Made in carcere.
LE NON PROFIT SOSTENUTE DALLA FONDAZIONE CON IL SUD CHE INTENDONO ADERIRE ALLA CAMPAGNA POSSONO CONTATTARE L’UFFICIO COMUNICAZIONE DELLA FONDAZIONE.
Negli anni la Fondazione CON IL SUD, offrendo ai progetti sostenuti una vetrina sul proprio sito e sui social durante il periodo natalizio, ha potuto constatare le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta, per l’assenza di canali ufficiali di e-commerce e per oggettive complessità nell’acquisto dei prodotti. Criticità che penalizzano sia gli acquirenti che le organizzazioni sul piano economico e sulla possibilità reale di diffondere modelli di sviluppo e di economia sostenibile, a livello ambientale e sociale. Da qui, la sperimentazione avviata in collaborazione con Gioosto, piattaforma di vendita online di NeXt Social Commerce, esperienza di Terzo settore nata anche con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, per ridurre le difficoltà e aumentare la scelta dei prodotti da un Sud Italia che si adopera per il cambiamento in maniera agevole.
Nel Cuore del Sud: presentazione tecnica del bando – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Nel Cuore del Sud: presentazione tecnica del bando
Nel Cuore del Sud: presentazione tecnica del bando
4 Novembre 2021
Mercoledì 10 novembre alle ore 15:00, online sulla piattaforma Zoom, si terrà un incontro di presentazione tecnica del bando “Nel Cuore del Sud – Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.
L’incontro è riservato agli enti del Terzo settore delle regioni del Sud Italia a cui è rivolto il bando (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna). Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il form disponibile al seguente link https://forms.gle/Nv3kC6Pjo3Wn1LV2A. Gli iscritti riceveranno il link per accedere alla riunione il giorno prima dell’incontro.
Il bando ha il duplice obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.
Scade il 13 dicembre 2021. A disposizione 1,5 milioni di euro.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Assistenza telefonica 18 ottobre – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Assistenza telefonica 18 ottobre
Assistenza telefonica 18 ottobre
18 Ottobre 2021
Lunedì 18 ottobre, il servizio di assistenza telefonica non sarà garantito poiché l’intero ufficio Attività Istituzionali sarà impegnato in una riunione interna.
La Fondazione di Comunità di Messina compie 10 anni e rilancia. In Bellezza. Il premio Horcynus Orca a Carlo Borgomeo.
Dal 7 al 10 ottobre torna l’Horcynus Lab Festival con cui quest’anno la Fondazione di Comunità di Messina celebra i suoi primi 10 anni di vita e rilancia per i prossimi 10. Uno dei momenti clou del Horcynus Lab Fest sarà infatti, venerdì 8 ottobre, la presentazione del nuovo Piano Strategico della Fondazione che traccerà così il percorso del suo prossimo futuro.
Come sempre, al centro, ci sarà l’operare per uno sviluppo sostenibile ed equo dei territori e delle periferie, non solo urbane. Dentro un gruppo di reti nazionali e internazionali sempre più ampio, continuando a innovare nella pratica, a fare ricerca e puntando sulla Bellezza (Jamal) che nasce anche dal creare sistemi, connessioni, progetti, politiche virtuosi: solidali, sostenibili, etici, green, equi. E produttivi. Per contrastare le diseguaglianze economiche e sociali e i mutamenti climatici.
Tre in particolare i focus dei lavori di questi giorni: la valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali (la lavorazione del Pizzo a Tombolo a Mirabella Imbaccari), l’economia circolare, green e sostenibile a partire dalla sperimentazione della produzione di bioplastiche (Il « polo olivettiano » a Roccavaldina), la finanza etica.
Questa edizione dell’Horcynus Lab Fest, organizzato insieme alla Fondazione Horcynus Orca e all’Università di Messina, sarà itinerante fra Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari in provincia di Catania, il Parco Horcynus Orca di Capo Peloro a Messina, il Fondo Pia Patini a Salina: tre dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione, una infrastruttura educativa diffusa, che comprende sei Parchi dislocati fra le province di Messina, Catania e Reggio Calabria, alcuni già operativi, altri in progress. Luoghi in cui la Fondazione unisce e unirà sempre di più – innovando – riqualificazione urbana, processi educativi, economia sociale, ricerca tecnologica, energie rinnovabili, cultura, ben-essere, bellezza. Luoghi che fanno da nuclei di condensazione, rilanciando sviluppo sostenibile, profondamente associato alla bellezza.
Ed è proprio Bellezza, in arabo Jamal, la parola che dà il titolo a all’Horcynus LabFest 21. Ne spiega la ragione il Segretario Generale della Fondazione, Gaetano Giunta: «La bellezza che emerge esclusivamente da approcci dinamici, sistemici e relazionali è capace di accelerare le metamorfosi dei territori, da cui è fondamentale ripartire, e i processi di trasformazione orientati acontrastare le crescenti diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento e i mutamenti climatici». Processi a tutto campo, che riguardano “il pensiero e le pratiche socioeconomiche, i sistemi di istruzione e della conoscenza, i modelli produttivi e di consumo, le politiche energetiche, le forme di governance”.
L’Horcynus Lab Fest 21 sarà scandito da quattro giorni di incontri e seminari, (su Zoom a invito e nel rispetto delle norme Covid) in cui si ragionerà di idee e pratiche, da realizzare o già in corso d’opera, che saranno al centro dell’agire della Fondazione nei prossimi anni, mettendo a frutto il lavoro d’avanguardia nell’ambito dello sviluppo sostenibile che la contraddistingue da sempre. In questo senso, l’Horcynus Lab Festival si conferma come un appuntamento che pone l’agire e la ricerca su nuovi modelli economici e lo sviluppo di tecnologie green innovative a servizio di programmazioni strategiche che sostengono processi locali di cambiamento.
Workshop, incontri e seminari si terranno su Zoom a invito e sono organizzati nel rispetto delle norme Covid. Dalle 17 di venerdì 8 ottobre sarà possibile seguire in diretta la presentazione del Piano Strategico della Fondazione sulla pagina Facebook @FDCMESSINA e su Zoom.
Venerdìalle 17.00 presso il Parco Horcynus Orca di Messina Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD parlerà della “Rilevanza strategica di un’economia evoluta per lo sviluppo locale sostenibile”. E proprio a CarloBorgomeo verrà assegnato, nel corso della serata, il premio Horcynus Orca 2021.
Il programma integrale dell’Horcynus Lab Fest 21 è disponibile al seguente link>>
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.