Tag: News

  • Social Film Fund Con il Sud presentato a Venezia

    Social Film Fund Con Il Sud presentato a Venezia





















    Home › News › Social Film Fund Con il Sud presentato a Venezia

    Social Film Fund Con il Sud presentato a Venezia

    3 Settembre 2019

    È stata presentata a Venezia, durante la 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica,  l’iniziativa “Social Film Fund Con il Sud” ,  promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission  con l’obiettivo di “raccontare per immagini” il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.

    Il progetto è stato presentato all’interno dello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo e ha visto la presenza di Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione CON IL SUD, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission, Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission.

    Social Film Fund Con il Sud è un’iniziativa unica nel suo genere che promuove l’incontro tra imprese cinematografiche con enti del Terzo settore e del volontariato meridionale, per favorire percorsi di coesione sociale e contribuire alla diffusione di temi sociali di rilievo nel Sud Italia.  Fondazione Con Il Sud e Fondazione Apulia Film Commission hanno messo a disposizione complessivamente 400 mila euro per la produzione e la diffusione di dieci film (4 cortometraggi e 6 documentari), coinvolgendo 10 società di produzione cinematografiche italiane e 25 organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Campania e Puglia.

    Le riprese dei dieci progetti sono terminate nei giorni scorsi e in autunno saranno pronti i film. Tra le tematiche affrontate spiccano in particolare quelle rivolte al mondo dei giovani e dell’integrazione, ma anche quella dell’agricoltura sociale, della violenza sulle donne e della terza età.

    Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Social Film Fund Con il Sud al Festival del Cinema di Venezia

    Social Film Fund Con il Sud al Festival del cinema di Venezia



















    Home › News › Social Film Fund Con il Sud al Festival del Cinema di Venezia

    Social Film Fund Con il Sud al Festival del Cinema di Venezia

    28 Agosto 2019

    La locandina della 76esima edizione del Festival del Cinema di Venezia
    La locandina della 76esima edizione del Festival del Cinema di Venezia

    Sarà presentata nell’ambito della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia  l’iniziativa “Social Film Fund Con il Sud”,  promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission. Sono terminate infatti le riprese dei 10 progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando, nato con l’obiettivo di dare vita a un “racconto per immagini” del Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano, promuovendo  l’incontro tra imprese cinematografiche con enti del Terzo settore e del volontariato meridionale.

    La presentazione all’interno del Festival di Venezia è un’occasione per promuovere e condividere con operatori del settore e media un modello di innovazione sociale al Sud che risponde ad una esigenza concreta: raccontare il Sud attraverso temi ed esperienze di vita reale, superando stereotipi e facili letture.

    Saranno presenti all’evento: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione CON IL SUD, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission, Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission.

    L’appuntamento è per domenica 1 settembre alle ore 12, presso l’Hotel Excelsior Sala Tropicana 1, Lido di Venezia.

    Tutti gli approfondimenti sul Social Film Fund, sono sul sito dedicato all’iniziativa.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza

    Riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza

    ROMA – 2 Agosto 2019

    Foto tratta dalla pagina Facebook della Compagnia delle Fortezza
    Foto tratta dalla pagina Facebook della Compagnia delle Fortezza

    Al via la seconda annualità di “Per Aspera ad Astra”, il progetto delle Fondazioni per la diffusione del teatro in carcere

    È partita la seconda edizione del progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, promosso da Acri e sostenuto da 11 Fondazioni di origine bancaria. L’iniziativa è nata dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra, guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo che, nel corso della sua lunga attività, ha costruito un patrimonio consolidato di buone pratiche, raggiungendo in questo campo livelli di eccellenza. L’iniziativa ha l’obiettivo di tracciare un percorso che mette insieme le migliori esperienze di teatro in carcere presenti in diversi contesti territoriali, li fa dialogare e diffonde l’approccio anche a beneficio di altri contesti e operatori.

    L’esperienza di Armando Punzo testimonia come sia possibile lavorare nelle carceri nell’“interesse del teatro e delle arti e dei mestieri del teatro”, oltre che per le finalità rieducative e risocializzanti. Diffondere e promuovere il “teatro in carcere” significa abbattere la separazione di cui spesso il mondo delle carceri soffre rispetto alla società civile, così da creare un clima di consapevolezza rispetto al compito che essi assolvono: operare per il reinserimento del detenuto nel mondo esterno.

    Il progetto si articola in una serie di eventi formativi e di workshop realizzati all’interno degli Istituti di pena localizzati nei territori di competenza delle Fondazioni partecipanti, rivolti a operatori artistici, operatori sociali e detenuti. Per quest’ultimi i corsi di formazione professionale rappresentano un ponte concreto verso nuove opportunità lavorative.

    «La seconda edizione del progetto Per Aspera ad Astra – afferma il presidente di Acri Francesco Profumo – vede il consolidamento e la crescita del un’esperienza sperimentale partita l’anno scorso. Raddoppia il numero delle Fondazioni coinvolte e di conseguenza i territori raggiunti dall’iniziativa. Le Fondazioni partecipanti, insieme a compagnie teatrali e Istituti di pena, vogliono fortemente diffondere nelle carceri italiane l’innovativa esperienza teatrale della Compagnia della Fortezza. Una realtà trentennale che può vantare effetti dirompenti sui ruoli e sulla qualità della vita delle persone che nelle carceri vivono e lavorano, offrendo ai detenuti una concreta occasione di riscatto personale e di formazione professionale».

    Per Aspera ad Astra” è un progetto promosso da Acri (l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria) e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione CON IL SUD, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna.

  • Con le ‘reti locali’ c’è più futuro per le aree interne del Sud. Aperto il Bando Volontariato 2019

    Con le ‘reti locali’ c’è più futuro per le aree interne del Sud. Aperto il Bando Volontariato 2019

    1 Agosto 2019

    Bando Volontariato Fondazione Con il Sud
    Bando Volontariato Fondazione Con il Sud

    Promosso dalla Fondazione CON IL SUD. A disposizione 3,5 milioni di euro per progetti di inclusione sociale nei territori del Mezzogiorno lontani dai servizi essenziali

     

    Rafforzare il ruolo delle “reti locali” di volontariato per contrastare fenomeni di esclusione sociale nelle aree interne del Sud Italia, ovvero, nei comuni che, a causa della distanza dai servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità), hanno subìto un graduale processo di isolamento, riduzione demografica e calo dell’occupazione. Con questo obiettivo, ha preso il via il Bando Volontariato 2019, con cui la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione delle reti locali 3,5 milioni di euro di risorse private per promuovere azioni integrate in grado di diffondere nuove pratiche di volontariato, innovare, ampliare o intensificare l’offerta dei servizi erogati, tutelare e valorizzare i beni comuni, offrire strumenti di mediazione culturale e di accoglienza/integrazione delle persone svantaggiate.

    Se circa il 50% dei comuni italiani è definito ‘area interna’ (4.185 comuni su un totale di 8.092), questa percentuale raggiunge il 70% nel Mezzogiorno (1.472 comuni su 2.116), con la Basilicata al primo posto (96%), seguita da Sardegna (84,4%), Calabria (79%) e Sicilia (74%). Tassi più bassi, e più in linea con la media nazionale, si registrano in Puglia (54%) e Campania (49%).

    <<La scuola, il pullman, l’ospedale, i beni comuni. Per due cittadini su tre che vivono al Sud – osserva il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo i servizi essenziali sono un privilegio. Di fronte a questa realtà, che impatta pesantemente nel Mezzogiorno, il protagonismo del volontariato è una leva di sviluppo importante e una risorsa da salvaguardare. Privati cittadini si fanno ‘Stato’ per sostenere intere comunità. Dalla loro capacità di mettersi in rete e di coinvolgere attivamente la cittadinanza dipende in alcuni casi la sopravvivenza stessa di tanti piccoli borghi destinati altrimenti a spopolarsi. Ecco perché il Bando Volontariato premia la creatività e lo spirito di iniziativa delle organizzazioni che insieme propongono nuove attività oltre a quelle svolte ordinariamente e, più in generale, un nuovo modo di essere realmente ‘comunità’>>.

    I programmi, sostenuti con un contributo compreso tra 100.000 e 180.000 euro, dovranno intervenire in almeno due comuni inclusi nelle aree interne meridionali (scarica l’elenco) e localizzati al massimo in due province limitrofe. Per partecipare è necessario che le ‘reti locali’ siano costituite da almeno tre enti del terzo settore (compreso il soggetto responsabile) che svolgano in modo continuo e non occasionale attività di volontariato in uno dei comuni in cui il programma intende intervenire. Si auspica inoltre la presenza all’interno della rete di altri soggetti appartenenti al mondo del volontariato, della scuola, delle istituzioni pubbliche e delle imprese for profit.

    Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros dal sito www.fondazioneconilsud.it. Il bando scade il 25 ottobre 2019.

    Tutte le informazioni sono disponibili all’interno della sezione bandi.

  • Online due nuovi bandi di Con i Bambini

    Online due nuovi bandi di Con i Bambini

    ROMA – 31 Luglio 2019

    Ricucire i sogni: 15 milioni di euro per minori vittime di maltrattamento

    Iniziative in cofinanziamento: 10 milioni per interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile

     

    “Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti. Il bando scade il 15 novembre 2019.

    Secondo l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, CISMAI, Fondazione Terre des Hommes Italia, 2015), nel nostro Paese circa 50 minori su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Di questi, si stima che i bambini vittime di maltrattamento siano oltre 91.000. Il rapporto La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo (Terre des Hommes, 2017) ha ancora messo in evidenza come la violenza domestica sia la causa principale della gran parte dei reati sui bambini: nel 2016, infatti, in Italia sono stati 1.618 i reati sui bambini vittime di maltrattamento in famiglia (di cui il 51% bambine), con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

    Con i Bambini – organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD – attraverso il Bando Ricucire i sogni, vuole diffondere una cultura e una sensibilità rinnovata su un tema così importante per la crescita sana dei ragazzi. In particolare, è importante investire nella prevenzione, che può contribuire nel lungo periodo a ridurre ogni forma di violenza nei confronti dei minori, e non soltanto a riparare i suoi danni.

    «I bambini hanno il diritto di sentirsi protetti e al sicuro in tutti gli ambienti in cui crescono, a cominciare dalla casa – commenta il Presidente di Con i Bambini Carlo Borgomeo -. Maltrattamenti, abusi e violenze lasciano traumi indelebili nella vita dei ragazzi, impedendo loro uno sviluppo pieno. Per questo, il nuovo bando di Con i Bambini vuole stimolare la prevenzione e il contrasto del maltrattamento dei minori, attraverso interventi che restituiscano a bambini e adolescenti un diritto umano inalienabile: quello alla protezione e alla cura».

    Le proposte dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre organizzazioni (il soggetto responsabile deve essere un ente del Terzo settore) e dovranno mirare a potenziare i servizi già esistenti di protezione e cura dei minori, o a realizzarne dei nuovi. Inoltre, dovranno prevedere attività complementari: supporto alla genitorialità, formazione di professionisti sul tema del maltrattamento (capacity building) e programmi informativi e di sensibilizzazione dell’intera “comunità educante” per riconoscere e affrontare i primi segnali di violenza, e incoraggiare le vittime a denunciare.

    Si raccomanda ai progetti di adottare una procedura per tutelare i minori dai rischi di abuso, maltrattamento, sfruttamento e condotta inappropriata (Child Safeguarding Policy) da parte degli operatori, e di prevedere una procedura interna per prevenire il rischio di stress lavoro-correlato e/o di burn-out degli operatori coinvolti.

    È possibile presentare i progetti esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros, disponibile sul sito web di Con i Bambini www.conibambini.org.

    Contestualmente alla pubblicazione del Bando Ricucire i sogni, Con i Bambini ha rinnovato la linea di intervento “Iniziative in cofinanziamento”, rivolta a Enti erogatori privati o del Terzo settore che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale, per sostenere o realizzare interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale. A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 250.000 euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro. Con questa nuova edizione dell’iniziativa, rinnovata nelle modalità di presentazione delle proposte, Con i Bambini dedica complessivamente fino a un massimo di 10 milioni di euro.

    I documenti completi sulle due Iniziative sono disponibili su www.conibambini.org.

  • “Chi ci azzecca?”. Si conclude la social competition dedicata a Castelbuono

    “Chi ci azzecca?”. Si conclude la social competition dedicata a Castelbuono

    31 Luglio 2019

    Foto realizzata nell'ambito del progetto Design In Town
    Foto realizzata nell’ambito del progetto Design In Town

    Si è concluso “Chi ci azzecca?”, il quiz online dedicato a Castelbuono, che sarà la sede del nostro tredicesimo compleanno dal 7 al 9 agosto. Pubblicato sulla pagina Facebook della Fondazione CON IL SUD il 29 luglio, ha contato oltre 100 partecipanti.

    Nei prossimi giorni, chi ha risposto correttamente a tutte le domande sarà contattato per ricevere i prodotti offerti dai progetti sostenuti dalla Fondazione sul territorio, in ordine di partecipazione e secondo i quantitativi disponibili. Intanto, vi sveliamo le risposte corrette.

    La manna è una resina utilizzata per prodotti alimentari e cosmetici che si estrae dai frassini di Castelbuono, nel periodo più caldo dell’anno.

    La funzione particolare svolta dagli asini a Castelbuono è la raccolta differenziata porta a porta. Gli asini sono anche coinvolti nell’assistenza alle persone con disabilità attraverso l’onoterapia.

    L’Ypsigrock Festival, attraverso il progetto “Tutti Inclusi”, punta a favorire la partecipazione attiva di ciascun individuo, tenendo conto di bisogni e abilità varie e differenti. Alcuni interventi per l’accessibilità saranno sperimentati già nell’edizione di quest’anno.

    Agrietica è un progetto di agricoltura sociale che ha tra gli obiettivi quello di favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate attraverso la produzione ortofrutticola e l’allevamento di bestiame.

    Infine, quello di Castelbuono può essere considerato un modello di sviluppo dal basso, perché coinvolge attivamente la comunità.

    Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito dedicato alla manifestazione “Con il SUD che Fa#”.

    Di seguito, l’elenco dei prodotti offerti dai progetti sostenuti da Fondazione CON IL SUD a Castelbuono.

    • 2 BIGLIETTI PER LA SERATA DELL’YPSIGROCK FESTIVAL DEL 9 AGOSTO (OSPITI THE NATIONAL)

    L’Ypsigrock Festival è uno degli appuntamenti estivi più attesi per gli amanti della musica, che ha portato a suonare nel cuore delle Madonie artisti di fama internazionale come The Jesus And Mary Chain, gli Editors e i Primal Scream. La 23°edizione avrà come superospiti gli americani The National, una delle band di riferimento nel panorama musicale attuale, nella loro unica data estiva in Italia. Grazie al progetto “Tutti inclusi”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, il Festival punta a diventare sempre più inclusivo e accessibile.  Per saperne di più: http://www.ypsigrock.it/

    Foto di Elisabetta Brian

    • 5 CESTI “AGRIETICA” CON PRODOTTI DEL TERRITORIO (vino, marmellate, patè)
    • 5 TRIS DI OLIO E PATE’ “AGRIETICA”

    I prodotti del Consorzio “Agrietica” hanno il sapore del riscatto sociale e dell’inclusione. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, coinvolge persone svantaggiate attraverso la produzione ortofrutticola e l’allevamento del bestiame. I terreni incolti sono stati messi a disposizione dagli abitanti, che hanno superato con un gesto concreto diffidenza e individualismo.

    Per saperne di più: http://www.agrietica.com

    Agrietica

    Un progetto di agricoltura sociale sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD

    • 3 CONFEZIONI MISTE CONSORZIO MANNA MADONITA CON PRODOTTI COSMETICI E ALIMENTARI A BASE DI MANNA 
    • 7  CONFEZIONI DI MANNA IN CANNOLO DA 20 GRAMMI DI CONSORZIO MANNA MADONITA 
    • 7 CONFEZIONI CREME MANNA DI CONSORZIO MANNA MADONITA 

    A Castelbuono c’è una presenza unica al mondo: è la “manna”, un prodotto dalle mille qualità usato sia come dolcificante naturale, con quel suo sapore zuccheroso dal retrogusto di terra e legno, sia nel mercato cosmetico, vista la sua ottima natura idratante. La raccolta e la produzione di questa resina miracolosa, praticata ormai solo da appassionati rischiava di essere persa, ma grazie all’intervento di Fondazione CON IL SUD è diventata di nuovo occasione di sviluppo e occupazione.

    Per saperne di più: https://www.consorziomanna.it

    Prodotti del Consorzio Manna

  • Chiusura estiva

    Chiusura estiva – Fondazioneconilsud.it




















    Home › News › Chiusura estiva

    Chiusura estiva

    ROMA – 30 Luglio 2019

    Da venerdì 9 a lunedì 19 agosto, gli uffici della Fondazione CON IL SUD saranno chiusi. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da martedì 20 agosto.

    Vi auguriamo buone vacanze!

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Partecipa al quiz su Castelbuono e ricevi i prodotti del territorio

    Partecipa al quiz su Castelbuono e ricevi i prodotti del territorio

    25 Luglio 2019

    “Chi ci azzecca?” è una iniziativa di comunicazione sociale ideata e promossa dalla Fondazione CON IL SUD con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti in modo semplice e divertente sulle tematiche affrontate dalla Fondazione.

    Dopo il successo della prima edizione, dedicata al tema dei beni confiscati, la social competition ritorna con un nuovo quiz, stavolta interamente dedicato a Castelbuono (Pa) che ospiterà il tredicesimo compleanno della Fondazione dal 7 al 9 agosto. Un borgo di 8.000 abitanti ricco di particolarità, dove la Fondazione ha promosso un percorso di sviluppo locale “partecipato”.

    Come funziona:

    Il quiz sarà lanciato lunedì 29 luglio sulla pagina Facebook della Fondazione CON IL SUD e terminerà martedì 30 luglio alle ore 16.

    Gli utenti saranno invitati a rispondere a 6 domande che riguardano Castelbuono e i vari progetti sostenuti dalla Fondazione sul territorio. È possibile approfondire i temi oggetto delle domande navigando il sito www.conilsud.it, dedicato alla manifestazione “Con il Sud che fa”, che si terrà dal 7 al 9 agosto nel comune siciliano.

    Gli utenti che risponderanno correttamente a tutte o al maggior numero di domande potranno ricevere dei prodotti offerti dai progetti sostenuti dalla Fondazione sul territorio, in ordine di partecipazione e secondo i quantitativi disponibili. Gli utenti più rapidi nel rispondere correttamente saranno contattati via mail il giorno 31 luglio. Diventa fan della nostra pagina Facebook e preparati a rispondere!

    Ecco un’anticipazione dei prodotti offerti:

    • 2 BIGLIETTI PER LA SERATA DELL’YPSIGROCK FESTIVAL DEL 9 AGOSTO (OSPITI THE NATIONAL)

    L’Ypsigrock Festival è uno degli appuntamenti estivi più attesi per gli amanti della musica, che ha portato a suonare nel cuore delle Madonie artisti di fama internazionale come The Jesus And Mary Chain, gli Editors e i Primal Scream. La 23°edizione avrà come superospiti gli americani The National, una delle band di riferimento nel panorama musicale attuale, nella loro unica data estiva in Italia. Grazie al progetto “Tutti inclusi”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, il Festival punta a diventare sempre più inclusivo e accessibile.  Per saperne di più: http://www.ypsigrock.it/

    Foto di Elisabetta Brian

    • 5 CESTI “AGRIETICA” CON PRODOTTI DEL TERRITORIO (vino, marmellate, patè)
    • 5 TRIS DI OLIO E PATE’ “AGRIETICA”

    I prodotti del Consorzio “Agrietica” hanno il sapore del riscatto sociale e dell’inclusione. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, coinvolge persone svantaggiate attraverso la produzione ortofrutticola e l’allevamento del bestiame. I terreni incolti sono stati messi a disposizione dagli abitanti, che hanno superato con un gesto concreto diffidenza e individualismo.

    Per saperne di più: http://www.agrietica.com

    Agrietica

    Un progetto di agricoltura sociale sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD

    • 3 CONFEZIONI MISTE CONSORZIO MANNA MADONITA CON PRODOTTI COSMETICI E ALIMENTARI A BASE DI MANNA 
    • 7  CONFEZIONI DI MANNA IN CANNOLO DA 20 GRAMMI DI CONSORZIO MANNA MADONITA 
    • 7 CONFEZIONI CREME MANNA DI CONSORZIO MANNA MADONITA 

    A Castelbuono c’è una presenza unica al mondo: è la “manna”, un prodotto dalle mille qualità usato sia come dolcificante naturale, con quel suo sapore zuccheroso dal retrogusto di terra e legno, sia nel mercato cosmetico, vista la sua ottima natura idratante. La raccolta e la produzione di questa resina miracolosa, praticata ormai solo da appassionati rischiava di essere persa, ma grazie all’intervento di Fondazione CON IL SUD è diventata di nuovo occasione di sviluppo e occupazione.

    Per saperne di più: https://www.consorziomanna.it

    Prodotti del Consorzio Manna

  • Esperienze con il Sud: sito offline per aggiornamento

    Esperienze con il Sud: sito offline per aggiornamento – Fondazioneconilsud.it



















    Home › News › Esperienze con il Sud: sito offline per aggiornamento

    Esperienze con il Sud: sito offline per aggiornamento

    ROMA – 17 Luglio 2019

    Foto da pixabay.com
    Foto da pixabay.com

    Da lunedì 22 a martedì 30 luglio, il sito di Esperienze con il Sud sarà offline per consentire un aggiornamento tecnico e di restyling.

    I progetti in corso presenti sulla piattaforma e quelli conclusi che hanno deciso di mantenere attivo il proprio blog riceveranno comunicazioni specifiche nell’arco della settimana indicata. I nuovi progetti, invece, non ancora presenti sul Esperienze con il Sud, potranno iscriversi alla piattaforma a partire dalla seconda settimana di settembre.

    Per maggiori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l’ufficio comunicazione scrivendo all’indirizzo comunicazione@fondazioneconilsud.it.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Il Festival del Cinema Spagnolo per la prima volta a Napoli e Messina

    Festival del Cinema Spagnolo a Napoli e Messina





















    Home › News › Il Festival del Cinema Spagnolo per la prima volta a Napoli e Messina

    Il Festival del Cinema Spagnolo per la prima volta a Napoli e Messina

    16 Luglio 2019

    Il Festival del cinema spagnolo approda a Napoli e Messina
    Il Festival del cinema spagnolo approda a Napoli e Messina

    Il meglio del cinema spagnolo arriva al Sud, nei luoghi in cui il fermento e la contaminazione sociale e culturale stanno creando un nuovo modo di pensare e vivere gli spazi e la comunità. Dopo aver celebrato la sua 12° edizione a Roma lo scorso maggio, il Festival del Cinema Spagnolo, realizzato da EXIT MEDIA con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna e del ACE (Accion Cultural Spagnola), si trasforma in una manifestazione itinerante e approda al Sud con due tappe significative. Una iniziativa che rientra nell’ambito della collaborazione istituzionale attraverso la cultura tra l’Ambasciata di Spagna in Italia e la Fondazione CON IL SUD.

    Dal 16 al 20 luglio 2019, per la prima volta, i Quartieri Spagnoli ospiteranno un’arena estiva con tante anteprime e film mai visti dell’ultima stagione della miglior cinema spagnolo. Una sorta di ritorno alle origini, che si terrà presso la Fondazione Foqus e avrà una madrina d’eccezione: Rossy de Palma l’attrice icona di Pedro Almodovar, che riceverà il “Premio Quartieri Spagnoli di Napoli”, assegnato all’artista spagnolo che meglio interpreta la relazione tra Spagna e Napoli a livello di passione per l’arte e impegno sociale.

    Il programma dettagliato del Festival è disponibile qui.

    Tra il 26 e il 31 luglio, invece, il Festival si sposta per la prima volta a Messina nell’ambito dell’Horcynus Festival, organizzato dalla Fondazione Horcynus Orca, in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Messina, con la Fondazione con il SUD e, quest’anno, anche con l’Ambasciata di Spagna in Italia.
    A Messina la rassegna si comporrà di 6 titoli, 3 dell’ultima stagione e 3 degli anni scorsi: opere che riflettono al meglio modelli produttivi totalmente diversi tra loro, uniti da un preciso filo rosso fatto di qualità e libertà espressiva al servizio del racconto filmico.

    Il programma del Festival è consultabile qui.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK