Il 15 maggio 2025, presso la Sala delle Colonne del Campus Luiss di Roma, è stato presentato il Master in “Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno”, promosso dalla Luiss School of Government. L’iniziativa mira a formare una nuova classe dirigente capace di valorizzare le potenzialità del Sud Italia e avviare percorsi di sviluppo sostenibile.
Il Master si propone di affrontare la “questione meridionale” attraverso un approccio innovativo, privilegiando investimenti nel capitale umano, nell’infrastrutturazione sociale e nel rafforzamento delle comunità e non basandosi esclusivamente su parametri economici quantitativi.
Il programma didattico prevede 300 ore di lezione erogate in modalità blended (online e in presenza), con sessioni il venerdì pomeriggio e il sabato. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° giugno 2025, mentre l’inizio delle lezioni è previsto per ottobre 2025.
Sono previste delle borse di studio promosse da alcuni partner, tra cui Fondazione Con il Sud.
Tra i docenti figurano esperti di rilievo, tra cui Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis, e Carlo Borgomeo, già Presidente di Fondazione Con il Sud. L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di Gaetano Quagliariello, Dean della School of Government.
Giorvedì 22 aprile a Matera, dalle ore 15.00 alle 16.00 presso la sala Sant’Anna presso la Casa per Ferie Sant’Anna (via Lanera 14, Matera), si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.
Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.
Home › News › Incontro territoriale di co-progettazione per la valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”
Incontro territoriale di co-progettazione per la valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”
9 Maggio 2025
L’incontro territoriale di co-progettazione previsto nell’ambito dell’Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la valorizzazione della “Biblioteca multimediale Peter Mozino” del Comune di Montebello Jonico (RC) si terrà il 13 maggio alle ore 9:30 presso la Delegazione Saline Joniche, in Via Nazionale – Saline Joniche.
Oltre agli ETS che hanno presentato manifestazione di interesse in risposta all’avviso, l’incontro è aperto a tutti gli attori locali interessati a partecipare al processo di valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”.
Mercoledì 21 maggio alle ore 12:00, ci sarà la presentazione online di “Riabitare il Sud – Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia”. Interverranno: Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud, Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione Con il Sud. Presentazione tecnica del bando: Anna Marino, coordinatrice area attività istituzionali e Valerio Cutolo, coordinatore del bando.
La presentazione si svolgerà online. È possibile aderire compilando il seguente form entro il 19 maggio: https://forms.gle/s3XgzMTU1eXtLzor9
Il bando “Riabitare il Sud” è rivolto a piccoli comuni e organizzazioni di Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Home › News › VISIONI CON IL SUD: presentazione in Puglia
VISIONI CON IL SUD: presentazione in Puglia
5 Maggio 2025
Mercoledì 14 maggio a Bari, dalle dalle ore 15:00 alle ore 16:00 circa presso l’Auditorium della Fondazione Puglia, si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.
Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.
“Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento” di Fabrizio Minnella (Rubbettino, 2025)
Qual è il compito della comunicazione e che ruolo svolge nei processi di cambiamento? Sono due interrogativi alla base di un originale viaggio nel mondo della comunicazione sociale, in cui informazione e percezione si con-fondono e i limiti si trasformano in opportunità. L’autore esplora le potenzialità della comunicazione sociale con un approccio analitico e pragmatico, partendo da esperienze ed esempi concreti maturati sul campo, con protagonisti il Terzo settore, la partecipazione e l’innovazione sociale. I processi di cambiamento sono fenomeni sociali, interessano tutti e ciascuno. E hanno a che fare con la narrazione. La comunicazione sociale riguarda il terzo settore, la filantropia, le istituzioni e sempre più anche il mondo profit. Interessa le persone. Il volume si rivolge a coloro che nel percorso di cambiamento hanno o dovrebbero avere un ruolo di “narratore”: studenti, comunicatori, creativi, amministratori, dirigenti, operatori e volontari.
La Fondazione Con il Sud, per rimarcare ulteriormente l’importanza di questo tema, ha deciso di dedicare la pubblicazione annuale proprio ad un libro sulla comunicazione sociale, curata da Fabrizio Minnella, responsabile della comunicazione di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini.
“La comunicazione è uno degli strumenti fondamentali per realizzare il cambiamento sociale” sottolinea il presidente della Fondazione Con il Sud Stefano Consiglio nella prefazione. “Anche per la Fondazione Con il Sud la comunicazione rappresenta una leva di gestione strategica per raggiungere la mission che è quella di rafforzare la coesione sociale nel Sud Italia. Per farlo siamo profondamente convinti che uno dei tasti su cui agire è quello di dimostrare che nel sud è possibile migliorare le cose, che è possibile realizzare sogni, è possibile costruire iniziative in risposta ai bisogni che emergono dai territori ed è possibile farlo mettendo a punto progetti in grado di autosostenersi, creando occupazione. Per raggiungere questo obiettivo bisogna da un lato contribuire e stare al fianco di chi sui territori realizza interventi di questo tipo e dall’altro far conoscere queste realtà e diventare protagonisti di una narrazione “altra” del Sud molto lontana dal racconto tossico e negativo che caratterizza spesso la descrizione del Sud”.
Home › News › Fondazioni di Comunità: nuovo regolamento
Fondazioni di Comunità: nuovo regolamento
24 Aprile 2025
È stato pubblicato il nuovo regolamento della Fondazione Con il Sud per il sostegno alla nascita di nuove fondazioni di comunità. La Fondazione rinnova l’impegno alla costituzione di fondazioni di comunità nel Mezzogiorno attraverso il nuovo regolamento, rafforzandone i principi costitutivi e introducendo alcune modifiche rispetto alle modalità di sostegno.
Il sostegno alle fondazioni di comunità nel Mezzogiorno costituisce una linea strategica di intervento della Fondazione Con il Sud, che in 18 anni di attività ha sostenuto la nascita delle prime 7 fondazioni di comunità meridionali: nel Centro storico e nel Rione Sanità a Napoli, a Salerno, a Benevento, a Messina, nel Val di Noto, ad Agrigento e Trapani. Scopri di più qui.
Biblioteca di Montebello Jonico: avviso per la valorizzazione
16 Aprile 2025
Valorizzare la biblioteca multimediale di Montebello Ionico, in provincia di Reggio Calabria, garantendone nel tempo la manutenzione, la fruibilità e l’accessibilità da parte della comunità locale. È questo l’obiettivo del fondo memoriale dedicato a Peter Mozino – cittadino americano nato nel Comune di Montebello e fondatore della biblioteca – la cui gestione è stata affidata alla Fondazione Con il Sud.
La Fondazione promuove, per questa finalità, un avviso pubblico per raccogliere, entro le ore 13 dell’8 maggio 2025 sulla piattaforma Chàiros, manifestazioni di interesse da parte di enti di terzo settore attivi nel Comune di Montebello Jonico, interessati a contribuire alla valorizzazione della biblioteca, fisica e digitale, favorendone l’apertura alla comunità affinché diventi un luogo di confronto culturale e di inclusione sociale.
A disposizione complessivamente 30 mila euro per il triennio 2025-2027. Per ciascuna annualità (2025-2026-2027) la Fondazione con il Sud metterà a disposizione, a valere sulle risorse del Fondo Peter Mozino, un contributo fino a un massimo di 10 mila euro.
Le attività di valorizzazione dovranno prevedere interventi per rafforzare il patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, multimediale, ICT, etc.) e la dotazione strumentale della biblioteca (strumentazioni informatiche, arredi, etc.); potenziare i servizi di prestito e consultazione e migliorare l’accesso all’informazione digitale anche attraverso l’utilizzo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche (es. abbonamenti digitali e software per l’assistenza e il prestito); migliorare l’accesso agli spazi bibliotecari in termini orari e di accessibilità (es. adeguamento degli spazi); favorire la fruizione dei servizi offerti dalla biblioteca incentivando la promozione della lettura e l’impegno educativo; ampliare e diversificare l’offerta bibliotecaria attivando e promuovendo nuovi servizi culturali e interventi di animazione e inclusione sociale volti a rendere gli spazi bibliotecari luogo di riferimento per la comunità locale; promuovere la formazione e il rafforzamento delle competenze degli operatori coinvolti nella gestione della biblioteca.
Gli enti di terzo settore candidati saranno invitati a partecipare a un tavolo di co-progettazione, in collaborazione con il comune di Montebello Jonico, con l’obiettivo di definire un progetto di valorizzazione della biblioteca di durata triennale (2025-2027), dettagliato per annualità.
Il primo incontro territoriale di co-progettazione è previsto il 13 maggio presso la sede del Comune di Montebello (ulteriori informazioni logistiche verranno fornite in prossimità della data indicata).
Dopo l’incontro dovrà essere individuato un ente di terzo settore iscritto al Runts, in qualità di soggetto responsabile che, in partenariato con le altre organizzazioni di terzo settore interessate, altri attori locali (es. istituti scolastici del territorio) e il Comune di Montebello Jonico (che metterà a disposizione gli spazi nei quali saranno realizzate le attività), avrà il compito di predisporre il progetto di valorizzazione della biblioteca, che dovrà essere caricato sulla piattaforma Chàiros della Fondazione con il Sud, secondo le indicazioni che saranno fornite dalla stessa Fondazione.
Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro
11 Aprile 2025
Giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro, frutto di una sinergia tra il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.
L’Avviso Pubblico ha lo scopo di selezionare un progetto proposto da enti del Terzo Settore e altri partner, al fine di sottoscrivere un Partenariato Speciale pubblico-privato per trasformare il Complesso del San Giovanni in un centro culturale vivo, inclusivo e sostenibile. La Fondazione Con il Sud sosterrà l’iniziativa di valorizzazione del bene con un contributo di 500 mila euro e parteciperà alla selezione e al monitoraggio delle proposte di progetto che saranno presentate. L’Università Magna Graecia, oltre che sul piano economico, manterrà la sua presenza nel complesso attraverso attività di alta formazione, workshop e seminari.
Per partecipare alla presentazione, è necessario iscriversi compilando il form disponibile al seguente link >> https://forms.gle/TAzJR1uFAtsVFuec8.
I link per partecipare sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell’incontro.
Home › News › VISIONI CON IL SUD: presentazione in Calabria
VISIONI CON IL SUD: presentazione in Calabria
4 Aprile 2025
Venerdì 11 aprile a Lamezia Terme, dalle ore 11.00 alle 12.00 presso la Sala Sintonia della Comunità Progetto Sud (Via Reillo, 5) si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.
Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.