Tag: News

  • Un’altra partita: comunità in campo

    Un’altra partita: comunità in campo

    24 Settembre 2024

    Festeggia il primo compleanno lo sport in Costituzione. Lo scorso settembre la pratica sportiva è stata inserita nella Carta costituzionale, con il riconoscimento del suo valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico. A trasformare questo principio in diritto garantito sono le oltre 120mila organizzazioni di promozione sportiva che ogni giorno lavorano per rendere lo sport una pratica accessibile per tutti.

    Sarà proprio lo sport sociale e inclusivo il protagonista della campagna #Unaltrapartita. Comunità in campo, promossa da Acri e Assifero, con le Fondazioni associate, in occasione della dodicesima Giornata Europea delle Fondazioni. Alla campagna partecipano le principali reti associative dello sport inclusivo: Aics, Csen, Opes, Sport for Inclusion, Uisp. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio Rai per la Sostenibilità ESG e la mediapartnership di Rai Sport. Dal 23 settembre al 1° ottobre, in tutta Italia, verranno organizzati oltre 130 eventi, tra spettacoli, incontri e appuntamenti che metteranno al centro lo sport per tutti. Si tratta di progetti che favoriscono l’attività sportiva di giovani e anziani, persone con disabilità, migranti, detenuti. L’elenco completo è sul sito www.unaltrapartita.it.

    La Fondazione CON IL SUD, che al tema dello sport ha dedicato un bando selezionando 9 progetti, aderisce all’iniziativa e sarà presente alla “Partita della parità e del rispetto”, che si terrà a Caivano negli spazi recuperati grazie al progetto “La bellezza necessaria”.

    Lo scenario della partecipazione sportiva nel nostro Paese non è roseo. Gli italiani che fanno sport sono poco più di 20 milioni (il 34,5% della popolazione). Questo ci porta ad essere in testa alle classifiche mondiali per indice di sedentarietà (siamo al 4° posto tra gli adulti e al 1° tra i minori). Esiste un evidente divario di genere: le donne sono solo il 43,3% della popolazione sportiva. E si sta aprendo anche una questione generazionale: i giovani fanno sempre meno sport (fuori da scuola). Inoltre, le persone con disabilità che riescono ad accedere allo sport sono la metà di quelli senza limitazioni. Le ragioni principali di questi divari sono i costi elevati, la carenza di strutture, l’esempio famigliare. Crescono anche le ragioni psicologiche che spingono i ragazzi all’abbandono: soprattutto ansia e burnout. A questo scenario risponde il Terzo settore: un terzo delle organizzazioni non profit italiane si occupa di sport, grazie anche a quasi il 20% di tutti i volontari italiani.

    Le Fondazioni italiane sono al fianco delle organizzazioni del Terzo settore che promuovono lo sport sociale e inclusivo, perché condividono la visione dello sport come strumento di inclusione, partecipazione e benessere. Contribuire a garantire l’accesso alla pratica sportiva – indipendentemente dalle proprie condizioni sociali, economiche e fisiche – è una delle strade per contrastare le disuguaglianze, favorire la partecipazione e far crescere la coesione sociale delle comunità, valorizzando il protagonismo delle organizzazioni che si prendono cura del bene comune.

    Complessivamente, ogni anno le Fondazioni erogano più di un miliardo di euro in diversi settori. Il principale è il welfare a cui va oltre un terzo del totale, seguono cultura, educazione, ricerca. Il 70% di queste risorse è destinato a organizzazioni del Terzo settore (il resto va, prevalentemente, agli Enti locali). La rilevanza del ruolo di supporto al non profit del Paese è stata recentemente riconosciuta anche dall’Istat, che nel suo Censimento dedicato, ha rilevato che il 64% delle organizzazioni non profit italiane riceve un finanziamento dalle Fondazioni di origine bancaria. Le risorse stanziate dalle Fondazioni, ogni anno, supportano oltre 20.000 interventi, con un importo medio di circa 50.000 euro.

  • “Organizziamo la speranza”: presentazione online 10 settembre

    “Organizziamo la speranza”: presentazione online 10 settembre

    3 Settembre 2024

    Si terrà martedì 10 settembre alle ore 11.30 il webinar di presentazione di “Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    Obiettivo dell’iniziativa è costruire e rafforzare una grande alleanza educativa per potenziare le capacità delle comunità educanti di 15 territori vulnerabili. In particolare, si intende sperimentare nelle “aree socio-educative strategiche” interventi multi-dimensionali per produrre un significativo e visibile miglioramento in termini di opportunità socio-educative e di benessere di bambini, bambine e adolescenti.

    Le 15 aree interessate sono: Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita a Bari; San Donato – San Vitale a Bologna; Borgo Sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, San Michele, Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Tuvixeddu – Tuvumannu a Cagliari; Caivano (NA); Centro storico a Catania; Mantignano – Ugnano – Sollicciano, San Bartolo a Cintoia, San Jacopino, Cascine a Firenze; Rione Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci a Foggia; Cornigliano, Sampierdarena, Ca’ Nuova (all’interno di CEP) a Genova; Villapizzone, Quarto Oggiaro a Milano; San Giovanni a Teduccio, Barra a Napoli; Pontevigodarzere, Mortise, Torre, Ponte di Brenta e Palestro a Padova; Palazzo Reale – Monte di Pietà, Tribunali – Castellammare (I circoscrizione) a Palermo; San Giorgio – Modena – San Sperato a Reggio Calabria; San Basilio, Tor Cervara a Roma; Quartiere Mirafiori Sud a Torino.

    Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e le FAQ pubblicate: https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/organizziamo-la-speranza-iniziativa-per-il-cambiamento-nelle-aree-socio-educative-strategiche/

    Al webinar del 10 settembre interverrà Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini. La presentazione tecnica sarà a cura del team delle Attività Istituzionali. Concluderà l’incontro il direttore di Con i Bambini, Marco Imperiale.

    Per partecipare al webinar è necessario iscriversi, entro le ore 13:00 del 9 settembre, tramite il form online disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfs49ltOxE-M24zrSGFM0ga66ivrgpjiL6S1VBpgUoy6ht1tQ/viewform?usp=sf_link

    Il link per il collegamento sarà inviato nel pomeriggio del 9 settembre solo a chi si iscriverà tramite il form online di partecipazione. Durante il webinar sarà possibile porre domande attraverso la chat interna.

  • “Io capitano”: la storia vera di Mamadou

    “Io capitano”: la storia vera di Mamadou

    28 Agosto 2024

    “Ringrazio Matteo Garrone per aver raccontato la mia storia, che è anche la storia di tante persone che cercano un futuro migliore”. Ha parlato così Mamadou Kouassi dal palco della cerimonia dei David di Donatello, dopo che il regista Matteo Garrone gli ha voluto cedere la parola, in seguito alla vittoria per il miglior film del suo “Io Capitano”.

    Il film è ispirato proprio alla vita di Mamadou, arrivato in Italia dall’Africa dopo un viaggio lungo 3 anni e pieno di disavventure: una storia simile a quella di tante persone che come lui arrivano attraverso il mare nel nostro Paese inseguendo un sogno e la ricerca di migliori condizioni di vita.

    Mamadou è arrivato a Caserta nel 2009, grazie ad una comunità accogliente rappresentata dal Centro Sociale Ex Canapificio e grazie all’accoglienza dell’allora SPRAR (oggi SAI) è riuscito ad avere il permesso di soggiorno per motivi umanitari (oggi protezione speciale).

    Dopo alcune esperienze come bracciante, ha preso parte sempre più attivamente alle lotte sociali del movimento, diventando protagonista di un modello di inclusione che promuove la gestione di un bene comune e offre assistenza attraverso gli sportelli di sostegno al reddito per immigrati e italiani.

    Un’esperienza virtuosa che è stata resa possibile anche grazie al progetto “Out of Ghetto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD in cofinanziamento con Haiku Lugano.

    Oggi Mamadou è vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta e lavora come mediatore interculturale presso il Centro Sociale Ex-Canapificio dove aiuta persone arrivate in Italia come lui, nel riconoscimento dei propri diritti e nella conoscenza degli strumenti sociali e formativi.

    La sua storia di resilienza e impegno ha ispirato “Io Capitano” di Matteo Garrone.

    Un film che sta ottenendo riconoscimenti straordinari, arrivando a vincere 7 premi ai David di Donatello, 7 Nastri d’argento, 1 Leone d’Argento e ad avere una candidatura agli Oscar 2024 come migliore film straniero.

    Se il viaggio di Mamadou per fortuna è terminato positivamente, quello del film prosegue, nella speranza di aprire gli occhi di più spettatori possibili su temi fondamentali come diritti, umanità e futuro.

    Il servizio con interviste ai protagonisti è disponibile su CON Magazine al seguente link>> conmagazine.it/rubrica/io-capitano-la-storia-vera-di-mamadou/

  • Esiti Bando Sofigreen

    Home › News › Esiti Bando Sofigreen

    Esiti Bando Sofigreen

    5 Agosto 2024

    Si è concluso il processo di selezione dei progetti partecipanti al “Bando Sofigreen” che ha l’obiettivo di accompagnare le imprese sociali nella loro transizione ecologica in linea con il Green Deal Europeo.

    L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto europeo SOFIGREEN, è promossa da Fondazione MeSSInA e Fondazione con il SUD, con il supporto di Banca Etica, ed è rivolta a imprese sociali già costituite con sede legale e/o operativa in Molise, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. I beneficiari selezionati avranno accesso a un percorso completo che li accompagnerà a rafforzare in chiave sostenibile la loro attività e nel reperimento di risorse finanziarie adeguate

    L’elenco dei progetti selezionati è disponibile al seguente documento allegato:

    >> RISULTATI SELEZIONE BANDO SOFIGREEN

  • Esiti Bando Beni Confiscati

    Home › News › Esiti Bando Beni Confiscati

    Esiti Bando Beni Confiscati

    24 Luglio 2024

    Il progetto Villa Fernandes a Portici
    Il progetto Villa Fernandes a Portici

    Si è concluso il processo di selezione dei progetti partecipanti al “Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, edizione 2023”. L’elenco dei progetti selezionati è disponibile al seguente link>> 

  • Con i Bambini ricerca una risorsa per il monitoraggio finanziario

    Con i Bambini ricerca una risorsa per il monitoraggio finanziario

    23 Luglio 2024

    L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende inserire nel proprio organico una risorsa all’interno dell’area ‘attività istituzionali’.

    La persona selezionata entrerà a far parte del team delle attività istituzionali e si occuperà di verificare e garantire la corretta applicazione delle procedure per la gestione economico-finanziaria delle iniziative sostenute (verifica rendiconti finanziari, assistenza tecnica ai partenariati di progetto, audit in loco).

    In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolti saranno definiti in base alle esperienze e competenze delle risorse candidate.

    La risorsa ricercata deve possedere i seguenti requisiti:

    • titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze giuridiche ed economiche;
    • competenze ed esperienze pregresse in attività di redazione budget e monitoraggio finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
    • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
    • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
    • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;

    Sarà valutata positivamente la conoscenza di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e della lingua inglese.

    La tipologia contrattuale offerta sarà un contratto a tempo determinato per sostituzione maternità (per un massimo di 12 mesi).

    L’inquadramento e la retribuzione saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dal candidato/dalla candidata scelto/a.

    La sede di lavoro è Roma.

    Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 9 settembre 2024 alle ore 13.00, il proprio CV (non superiore a 3 pagine) attraverso il form disponibile a questo link.

    È possibile allegare anche, negli appositi campi del form:

    • una lettera di accompagnamento del proprio CV (non superiore a una pagina), con la descrizione delle esperienze pregresse, in particolare rispetto ai requisiti richiesti;
    • una lettera motivazionale (non superiore a una pagina).

    Saranno contattati solo i candidati e le candidate con un profilo in linea con i requisiti della call.

    Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo e-mail affarigenerali@conibambini.org.

    curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

  • Bando Evado a lavorare: pubblicate le FAQ

    Home › News › Bando Evado a lavorare: pubblicate le FAQ

    Bando Evado a lavorare: pubblicate le FAQ

    22 Luglio 2024

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando Evado a lavorare per il reinserimento socio-lavorativo di persone detenute. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il download nella sezione “Bandi e iniziative”, in particolare al seguente link. Nella sezione FAQ del sito, invece, è presente l’elenco delle domande con le relative risposte per una consultazione più agevole da smartphone e altri dispositivi mobili.

    Il bando, promosso dalla Fondazione CON IL SUD ha lo scopo di sostenere iniziative capaci di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute. L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scade il 25 settembre 2024.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

  • Assistenza telefonica straordinaria

    Home › News › Assistenza telefonica straordinaria

    Assistenza telefonica straordinaria

    18 Luglio 2024

    Venerdì 19 luglio, l’ufficio Attività istituzionali della Fondazione con il Sud sarà disponibile per l’assistenza telefonica fino alle ore 13:00. Nella stessa data, è prevista infatti la scadenza del Bando Sofigreen.

  • Progetto Internazionale Cittadini del mare 2024

    Progetto Internazionale Cittadini del mare 2024

    2 Luglio 2024

    Premio Energheia
    Premio Energheia

    Parte da Matera il progetto internazionale “Cittadini del Mare”, che intende promuovere il binomio tra letteratura e impegno civile tra le nuove generazioni dando vita a un racconto sul tema della migrazione e il faticoso percorso per la tutela dei diritti dei migranti.

    L’iniziativa, promossa dall’Associazione Energheia, in collaborazione con  Ambasciata di Spagna, La Sorbona di Parigi, Fundaçion Valsain, Amnesty International e con il patrocinio della Fondazione Con Il Sud, prevede un ciclo di seminari gratuiti, di tre giorni rivolti alla formazione dei giovani tra i 18 e i 35 anni per approfondire il tema dei diritti dei migranti sotto diversi punti di vista con personalità del mondo della cultura italiana. Iscrizioni entro il 15 luglio al seguente link.

    L’iniziativa “Cittadini del Mare” nasce nell’ambito del Premio letterario Energheia, che per il secondo anno vede la collaborazione con la Fondazione CON IL SUD CON Magazine, il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini nato per esplorare il sociale che dialoga con altri mondi.

    Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai primi dieci classificati, under 18 anni, per la sezione I Brevissimi di Energheia.

    Tutte le info sul premio letterario e sull’iniziativa Cittadini del mare sono sul sito: www.energheia.org

  • Online il Bilancio di Missione 2023

    Online il Bilancio di Missione 2023

    25 Giugno 2024

    Disponibili online su www.bilanciodimissione.it i Bilanci di Missione 2023 della Fondazione CON IL SUD e di Con i Bambini, che raccontano le attività e i bandi promossi nel corso dell’anno.

    Il Bilancio non è una semplice pubblicazione online, ma dal 2015 è un sito web con contenuti facilmente accessibili e condivisibili in rete. Il sito www.bilanciodimissione.it contiene ugualmente una versione del documento di bilancio in formato pdf scaricabile e stampabile.

    “Tra qualche anno tanti problemi del Sud Italia si risolveranno da soli, perché non ci saranno più le persone”.
    E’ il messaggio provocatorio associato alla comunicazione del bilancio 2023 e riguarda il tema dello spopolamento e della denatalità, che interessa il Sud ma più in generale il Paese.

    Abbiamo ideato un neologismo, “spopoloso”, ma contrastiamo lo spopolamento non solo a parole. Nel 2023 abbiamo sostenuto 9 nuove comunità energetiche e sociali, 5 progetti di recupero e valorizzazione di terreni incolti o abbandonati, le attività di 137 organizzazioni di volontariato, 12 nuovi progetti per rafforzare le biblioteche comunali, 11 imprese sociali in ambito turistico e tanto altro ancora.

    Più in generale in 17 anni la Fondazione Con il Sud ha sostenuto oltre 1.800 iniziative, tra cui la nascita delle prime 7 fondazioni di comunità meridionali (nel Centro storico e nel Rione Sanità a Napoli, a Salerno, a Benevento, a Messina, nel Val di Noto, ad Agrigento e Trapani), coinvolgendo più di 7 mila organizzazioni diverse – tra terzo settore, enti pubblici e privati – ed erogando complessivamente quasi 300 milioni di euro di risorse private.

    Nel 2023 sono state sostenute 218 iniziative con quasi 18 milioni di euro, in particolare sui temi legati al recupero di terreni incolti o abbandonati; alla nascita di comunità energetiche e sociali; alla sperimentazione di nuove tecnologie capaci di migliorare le condizioni di vita di persone ultrasessantacinquenni con patologie croniche e degenerative; alla valorizzazione di beni culturali inutilizzati, in particolar modo a Taranto; allo sviluppo locale, al sostegno e promozione del volontariato.

    A questi si aggiungono, tra gli altri, i progetti cofinanziati con altri enti erogatori negli ambiti del sostegno a imprese sociali in ambito turistico; la valorizzazione delle biblioteche di comunità come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana; il sostegno a organizzazioni non profit che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    Il 2023 si è concluso con un avanzo di esercizio di circa 16,7 milioni di euro. Lo stanziamento complessivo di risorse per il 2024 è di 17,2 milioni di euro, di cui 10,9 milioni di euro provenienti dalla destinazione dell’avanzo di esercizio, 5,5 milioni di euro dalla ri-destinazione di fondi residui per iniziative concluse e 809 mila euro proveniente dal fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali.
    Sul sito è disponibile anche il Bilancio di missione dell’impresa sociale Con i Bambini, interamente partecipata dalla Fondazione e nata nel 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In questi anni, Con i Bambini ha selezionato oltre 680 progetti, sostenuti con un contribuito complessivo superiore a 425 milioni di euro, coinvolgendo oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete più di 9.000 organizzazioni, tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.