Categoria: News (App)

  • Al via il video contest “1 minuto di bellezza”

    Al via il video contest “1 minuto di bellezza”

    4 Luglio 2022

    Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia promuovono il video contest “1 minuto di bellezza” invitando video maker professionisti e ragazzi a raccontare la bellezza del Sud fuori dagli stereotipi, con cortometraggi e reel instagram di 60 secondi.

    Il Contest è dedicato al Sud e alla sua “bellezza”, fatta di paesaggi, natura, storia, identità e relazioni sociali positive, raccontata solo parzialmente e spesso in modo stereotipato. L’obiettivo non è restituire immagini da cartolina o storie di cronaca. La sfida è quella di provocare una narrazione alternativa coinvolgendo direttamente chi vive questi territori e in particolare i giovani e i giovanissimi, gli operatori della comunicazione e i filmaker, attraverso il linguaggio video, la rete e i social, coniugando la “bellezza” di luoghi e culture con storie personali e di comunità.

    Un racconto del Sud lontano dai luoghi comuni, in cui emergano non solo le contraddizioni, ma anche la grande voglia di partecipazione; di fare rete e collaborare per il bene comune

    In particolare, gli ambiti previsti dal Contest sono: natura e paesaggio (sostenibilità ambientale, cura del bene comune, valorizzazione del paesaggio), storia e cultura (beni culturali storici e archeologici, miti, arte nelle varie declinazioni, tradizioni locali, saperi artigiani, enogastronomia), comunità (protagonismo giovanile e intergenerazionalità, volontariato e cittadinanza attiva, accoglienza e solidarietà, innovazione sociale). Per la realizzazione dei reel è possibile utilizzare qualsiasi tipo di approccio, tecnica o genere. I “reel” di Instagram devono avere una d

    Nello specifico, il contest si divide in due diverse sezioni:

    “Instagram”, rivolta a giovani di almeno 14 anni di età e residenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che possono esprimere la propria creatività utilizzando il formato reel di instagram.

    “Cortometraggi”, rivolta ai videomaker professionisti over 18  (filmaker, visual artist, videofotografi, ecc) residenti nelle regioni meridionali indicate precedentemente, che potranno presentare “corti” della durata esatta di 60 secondi.

    A giudicare i lavori per entrambe le categorie sarà una Giuria qualificata, composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura e del terzo settore, della comunicazione visuale e dei social media. Per la sezione Instagram gli autori dei reel più significativi potranno partecipare gratuitamente a un esclusivo workshop online sulla regia cinematografica condotto e realizzato ad hoc dal maestro Mimmo Calopresti.

    Per la sezione cortometraggi, verranno selezionate dalla Giuria fino a 4 opere, su cui i promotori potranno esercitare il diritto di opzione d’acquisto corrispondendo ai relativi autori un compenso fino a 3.000 euro per ciascun video selezionato.

    Il termine per partecipare è il 30 settembre.

    Tutte le info per partecipare sul sito: www.1minutodibellezza.it

  • Bando Ager per la rinascita dell’agroalimentare italiano

    Bando Ager per la rinascita dell’agroalimentare italiano

    23 Giugno 2022

    Pubblicato il nuovo bando Ager “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” a sostegno della ricerca scientifica di eccellenza nell’agroalimentare. Le Fondazioni partner dell’iniziativa mettono a disposizione 2,5 milioni di euro per produrre nuova conoscenza per incrementare la produttività e la qualità dei prodotti made in Italy. Gli enti di ricerca italiani hanno tempo fino al 5 ottobre di quest’anno per candidare progettualità multidisciplinari che aiutino le filiere agricole a contrastare i cambiamenti climatici grazie a innovazioni scientifiche e tecnologiche che includano anche i microrganismi del suolo, indispensabili alleati per la salute delle piante, degli animali e dell’uomo.

    Le ricerche dovranno studiare le interazioni tra colture di pieno campo e suolo, nell’intento di incrementarne la salute e la fertilità sia biologica che chimica e garantire la produzione di alimenti di qualità. In particolare, Ager sta cercando soluzioni innovative che, a partire dallo studio dei consorzi microbici, permettano di mettere a punto modelli applicativi specifici per le colture più importanti per il nostro Paese.

    Questo bando è il risultato di un’approfondita analisi condotta da Ager sui fabbisogni di ricerca e innovazione durata circa sei mesi: abbiamo raccolto i pareri di venti esperti scientifici e operatori dell’intera filiera agroalimentare e, nella scelta del tema, siamo stati supportati da un Advisory Committee di alto livello” dichiara la professoressa Claudia Sorlini, presidente del Comitato di Gestione di Ager, e aggiunge: “Grazie anche a questo percorso, oggi Ager pubblica un bando fortemente innovativo, che si inserisce in modo complementare con le azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in grado di fornire risposte alle necessità degli agricoltori e degli allevatori italiani, che si trovano ogni giorno a far fronte alle sfide del cambiamento climatico”.

    Le nuove progettualità dovranno garantire un forte impatto applicativo per le filiere agro-zootecniche italiane, integrando competenze diverse e complementari per favorire la creazione di nuovi modelli di sviluppo territoriale in grado di potenziare la competitività del nostro Paese coniugando tradizione e innovazione. Inoltre, in continuità con i precedenti bandi Ager, le proposte dovranno garantire il coinvolgimento dei giovani ricercatori nei ruoli di responsabilità affinché la loro attività nel progetto sia una concreta opportunità formativa e di crescita professionale.

    L’uscita del bando è stata possibile grazie ad una rinnovata alleanza tra Fondazioni di origine bancaria – la terza della storia di Ager – che comprende Fondazione Cariplo, riconfermata capofila, Fondazione CRC, Fondazione Cariparma, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Perugia, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione Friuli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e Fondazione CON IL SUD.

    Il bando, insieme alle informazioni utili per candidare progetti, è pubblicato al seguente link https://progettoager.it/bandi-attivi-progetto-ager-fondazione-cariplo/ nell’apposita sezione del sito Ager, che si presenta con la sua nuova veste grafica.

    Inoltre, il bando sarà illustrato al pubblico durante un incontro che si terrà martedì 12 luglio a partire dalle 14.30 con la sola modalità on line e previa iscrizione al seguente link https://bit.ly/39JIFJM

    Per ulteriori informazioni www.progettoager.it

    Contatto per la stampa: comunicazione@progettoager.it

  • PRIMO BANDO PER LE COMUNITA’ ENERGETICHE E SOCIALI AL SUD

    14 Giugno 2022

    1,5 MLN di euro per contrastare povertà e caro energia favorendo la nascita dal basso di comunità energetiche rinnovabili. Scade il 21 settembre.

    30 Maggio 2022

    Lunedì 30 maggio ci sarà assistenza telefonica fino alla scadenza del Bando Volontariato 2022.

    30 Maggio 2022

    Il 2 e 3 giugno, gli uffici resteranno chiusi.

    27 Maggio 2022

    In data 27 maggio non sarà garantita assistenza

    3 Maggio 2022

    Un concorso aperto ai giornalisti per raccontare le periferie del Sud Italia. Scade il 31 maggio.

    12 Aprile 2022

    A disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie per la cura degli over 65. Scade il 17 giugno 2022. 

    8 Aprile 2022

    Nella mozione finale del congresso, espressi fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD.

    8 Aprile 2022

    Il 12/04, l’assistenza telefonica sarà fornita di mattina anziché nel pomeriggio. Gli uffici saranno chiusi il 15/04.

    31 Marzo 2022

    Gli autori della letteratura italiana si confrontano con gli studenti di 28 scuole e 3 scuole carcerarie delle regioni del Sud.

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

  • Segnalazione disservizi

    27 Maggio 2022

    In data 27 maggio non sarà garantita assistenza

    3 Maggio 2022

    Un concorso aperto ai giornalisti per raccontare le periferie del Sud Italia. Scade il 31 maggio.

    12 Aprile 2022

    A disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie per la cura degli over 65. Scade il 17 giugno 2022. 

    8 Aprile 2022

    Nella mozione finale del congresso, espressi fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD.

    8 Aprile 2022

    Il 12/04, l’assistenza telefonica sarà fornita di mattina anziché nel pomeriggio. Gli uffici saranno chiusi il 15/04.

    31 Marzo 2022

    Gli autori della letteratura italiana si confrontano con gli studenti di 28 scuole e 3 scuole carcerarie delle regioni del Sud.

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    29 Marzo 2022

    Il premier ha conosciuto il “modello” di sviluppo avviato con il sostegno della Fondazione Con il Sud e promosso dai giovani della Paranza e della Fondazione San Gennaro. 

    28 Marzo 2022

    Nota di commento sulla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie relativa all’analisi delle procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

  • Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone

    Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone

    19 Maggio 2022

    Alla presentazione per la stampa estera, una reporter americana chiese a Giovanni Falcone perché tra tutti i giornalisti che ci sono in Italia avesse scelto di scrivere il suo prezioso libro «Cose di Cosa nostra» (pubblicato nell’autunno del ‘91 a pochi mesi dalla sua morte e che diventerà il suo testamento) con una giornalista francese, la corsa Marcelle Padovani. Il magistrato attirando a sé il grosso microfono, rispose: «È quella di cui mi fido di più».

    Da qui il titolo del podcast in 5 puntate «Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone», che parte dalle, poche, correzioni a margine per raccontare, con la voce ricca di Marcelle Padovani, i 22 memorabili pranzi-intervista durante i quali la giornalista si è immedesimata nel magistrato e ha scritto per lui.

    Alessandra Coppola e Luca Lancise hanno ritrovato il dattiloscritto originale del volume – 190 pagine composte durante l’estate del 1991, consegnate da Padovani a Falcone in francese, e da lui annotate a penna, con una grafia piccola e pulita, in italiano corsivo – e ne hanno fatto una serie podcast per ricostruire con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere.

    Il podcast, prodotto dal Corriere della Sera in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD, arriva fino all’eredità di Falcone per lo Stato e le nuove generazioni, le intuizioni, il rigore, il metodo, la necessità di fare rete, fino all’ultimo strumento di lotta concepito subito dopo la sua morte e sulla scorta dei suoi insegnamenti: il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi. In particolare, il contributo della Fondazione CON IL SUD è orientato a promuovere una lettura attualizzata dell’eredità che emerge dalle parole di Falcone e Padovani attraverso il racconto delle esperienze avviate sul territorio. La Fondazione, infatti, è impegnata da anni a promuovere la cultura e l’educazione alla legalità tra le nuove generazioni, a sostenere la valorizzazione dei beni confiscati nelle regioni meridionali con progetti che coinvolgono la comunità e le organizzazioni del terzo settore per contribuire in modo partecipato al contrasto del potere mafioso. L’impatto di un bene confiscato valorizzato, infatti, se coinvolge le comunità in iniziative di inclusione e di economia civile va oltre l’aspetto simbolico e diventa una vera occasione di sviluppo locale.

    La prima puntata della serie è stata pubblicata a pochi giorni dall’anniversario della strage di Capaci in cui Giovanni Falcone perse la vita con la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

    ASCOLTA LA PRIMA PUNTATA DEL PODCAST:

    Tutti gli episodi saranno disponibili sul sito del Corriere della Sera al seguente link >> Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone | Il podcast | Podcast Corriere

  • Bando Volontariato: scadenza prorogata

    12 Aprile 2022

    A disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie per la cura degli over 65. Scade il 17 giugno 2022. 

    8 Aprile 2022

    Nella mozione finale del congresso, espressi fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD.

    8 Aprile 2022

    Il 12/04, l’assistenza telefonica sarà fornita di mattina anziché nel pomeriggio. Gli uffici saranno chiusi il 15/04.

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    28 Marzo 2022

    Nota di commento sulla Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie relativa all’analisi delle procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

    9 Marzo 2022

    Prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD, il film racconta la società senza arte dopo la pandemia.

    8 Marzo 2022

    Gli enti dovranno condurre la valutazione dell’impatto generato dalle iniziative sostenute. Candidature entro il 13 aprile 2022.

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    3 Marzo 2022

    I risultati dello studio promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia.

  • WELFARE E TECNOLOGIE: NUOVO BANDO

    12 Aprile 2022

    A disposizione 1,2 milioni di euro per sperimentare nuove tecnologie per la cura degli over 65. Scade il 17 giugno 2022. 

    8 Aprile 2022

    Nella mozione finale del congresso, espressi fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD.

    8 Aprile 2022

    Il 12/04, l’assistenza telefonica sarà fornita di mattina anziché nel pomeriggio. Gli uffici saranno chiusi il 15/04.

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    3 Marzo 2022

    I risultati dello studio promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia.

    28 Febbraio 2022

    L’accordo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati assegnati dal Comune di Napoli e la valorizzazione di ulteriori siti di interesse culturale

    24 Febbraio 2022

    Nuova nota del “Gruppo di lavoro permanete sui beni confiscati” relativa al bando promosso dall’Agenzia per la coesione territoriale.

    10 Febbraio 2022

    Il 17, 18, 19 febbraio, tre giorni di workshop per le realtà interessate a partecipare al bando per la valorizzazione di Masseria Tagliatelle a Lecce.

  • Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    Home › News › Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    Congresso ACRI: fiducia e sostegno a Fondazione CON IL SUD

    8 Aprile 2022

    Il XXV Congresso Nazionale di Acri, svoltosi il 7 e 8 aprile a Cagliari, nella mozione finale approvata all’unanimità stamani, ha espresso, tra l’altro, fiducia e sostegno alla Fondazione CON IL SUD rivolgendo il “plauso per l’attività svolta e i risultati conseguiti dal suo Presidente e dai suoi Organi”.

    Peraltro, nel consiglio del 18 giugno 2020, l’Acri aveva già approvato un impegno di 20 milioni di euro l’anno per il periodo 2021-2025. Il Congresso di oggi è una conferma del sostegno alla Fondazione “per garantire le risorse economiche necessarie alla sua lodevole e positiva azione”.

  • Assistenza telefonica e chiusura uffici

    Home › News › Assistenza telefonica e chiusura uffici

    Assistenza telefonica e chiusura uffici

    8 Aprile 2022

    Segnaliamo alcune variazioni di servizi previste per la prossima settimana. In particolare:

    • martedì 12 aprile, l’ufficio Attività Istituzionali fornirà assistenza telefonica dalle ore 9:00 alle 13:00. L’assistenza non sarà, invece, disponibile nel pomeriggio;
    • venerdì 15 aprile, gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 19 aprile.

  • Povertà e diritti: bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”

    30 Marzo 2022

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono un bando per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili al Sud.

    12 Marzo 2022

    Il Comune di Succivo (CE) interrompe l ’affidamento a Legambiente del Casale di Teverolaccio preferendo aprire un bando a privati della ristorazione.

    7 Marzo 2022

    A disposizione 3 mln di euro per sostenere le attività ordinarie delle organizzazioni.

    28 Febbraio 2022

    L’accordo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati assegnati dal Comune di Napoli e la valorizzazione di ulteriori siti di interesse culturale

    24 Febbraio 2022

    Nuova nota del “Gruppo di lavoro permanete sui beni confiscati” relativa al bando promosso dall’Agenzia per la coesione territoriale.

    10 Febbraio 2022

    Il 17, 18, 19 febbraio, tre giorni di workshop per le realtà interessate a partecipare al bando per la valorizzazione di Masseria Tagliatelle a Lecce.

    8 Febbraio 2022

    Storie di recupero, valorizzazione e condivisione di spazi in chiave comunitaria, raccontate “con” i progetti avviati sul territorio.

    3 Febbraio 2022

    La nota di commento sull’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale è redatta dal Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie

    27 Gennaio 2022

    Grazie ad un accordo tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud, lo storico immobile sarà valorizzato in chiave comunitaria.

    11 Gennaio 2022

    Con i Bambini seleziona collaboratori per l’area ‘attività istituzionali’. La sede di lavoro è Roma. Invio candidature entro il 18 febbraio 2022.