Categoria: News (App)

  • Coronavirus: le Fondazioni stanziano 40 milioni di euro

    Coronavirus: le Fondazioni stanziano 40 milioni di euro

    ROMA – 19 Marzo 2020

    Foto da Pixabay
    Foto da Pixabay

    Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni di origine bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, fornendo una prima risposta alle diverse esigenze locali, tanto delle autorità sanitarie per garantire l’assistenza medica alle persone contagiate, quanto di quelle realtà economiche e culturali messe a dura prova dalle necessarie misure di contenimento del contagio.

    Inoltre, oggi, come avvenuto in altre situazioni di emergenza che il Paese ha dovuto affrontare negli ultimi anni (i terremoti dell’Aquila, dell’Emilia Romagna, del Centro Italia, l’alluvione in Sardegna, l’acqua alta a Venezia), anche per la pandemia da Coronavirus Acri ha stabilito di avviare un intervento di sistema delle Fondazioni di origine bancaria, mediante il Fondo Nazionale Iniziative Comuni. Come in passato l’intervento è ispirato a due criteri: l’orizzonte temporale non guarda solo all’immediato, ma anche al post-emergenza, e i destinatari dell’intervento, che sono quelli con i quali le Fondazioni hanno stretti e consolidati rapporti di partnership e collaborazione.

    Il Comitato esecutivo di Acri, riunito oggi in videoconferenza, ha deliberato l’attivazione di un Fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore. Con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro, grazie a un effetto di leva finanziaria, il Fondo permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di euro di finanziamenti (rimborsabili in massimo 18 mesi), portando così liquidità a migliaia di organizzazioni. Per aumentare la capacità del Fondo di garanzia, potranno poi aggiungersi ulteriori contribuzioni volontarie da parte di singole Fondazioni. Inoltre, data la fragilità dei soggetti destinatari, al Fondo di garanzia si affiancherà un Fondo di copertura di 500mila euro, che consentirà di abbattere, sino ad esaurimento, gli oneri finanziari del primo ciclo di erogazione del plafond. L’erogazione dei finanziamenti avverrà mediante il sistema bancario. Acri coordinerà l’operazione sul piano dell’interlocuzione con le rappresentanze del Terzo settore, della sottoscrizione degli accordi con gli istituti di credito, del richiamo dei contributi accantonati dalle Fondazioni, del monitoraggio dell’iniziativa e della rendicontazione periodica.

    Tale intervento nasce dalla consapevolezza che, se per il mondo delle imprese il Governo sta mettendo a punto misure straordinarie di contenimento degli effetti collaterali dell’emergenza sanitaria, per il mondo del Terzo settore, in particolare dell’associazionismo, non sembrano disponibili misure adeguate a garantirne la continuità. Le realtà del Terzo settore, infatti, oltre a subire le conseguenze dell’interruzione dell’attività, scontano una strutturale debolezza e fragilità dal punto di vista finanziario, che si accentua in questa fase che le vede impegnate nel concorrere a fronteggiare i disagi sociali delle fasce più deboli della popolazione, limitandone le possibilità di resilienza. Queste realtà, se non adeguatamente supportate sul piano finanziario, rischiano di subire contraccolpi che ne minano alle fondamenta le possibilità di sopravvivenza.

    A questo intervento di sistema, si affiancano le iniziative già attivate sui territori dalle singole Fondazioni di origine bancaria, che per contrastare l’emergenza Covid-19, hanno stanziato complessivamente oltre 35 milioni di euro.

    Maggiori informazioni su www.acri.it

  • Bando Socio-Sanitario: nuova documentazione disponibile

    Bando Socio-Sanitario: nuova documentazione disponibile – Fondazioneconilsud.it





















    Home › News › Bando Socio-Sanitario: nuova documentazione disponibile

    Bando Socio-Sanitario: nuova documentazione disponibile

    ROMA – 17 Marzo 2020

    La documentazione relativa al Bando Socio-Sanitario è stata integrata con la pubblicazione della “Nota Orientamento Indicatori“.

    Il documento, disponibile sulla piattaforma Chàiros nella sezione “Finalità e Risultati” e su questo sito nella sezione “Bandi e iniziative“, contiene alcune indicazioni interpretative utili alla corretta individuazione degli indicatori di progetto.

    Il Bando, che si rivolge al Terzo settore e agli enti pubblici socio-sanitari del Sud Italia, mette a disposizione 4,5 milioni di euro per l’accesso alle cure di persone in condizione di povertà sanitaria e per sperimentare cure contro le “new addictions” (gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, dipendenza da internet, social network, videogiochi, ecc).

    Si ricorda che, considerati i disagi provocati dal coronavirus, la scadenza per la partecipazione al Bando è stata prorogata al 22 maggio.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • A Palermo arriva il Festival del Cinema Spagnolo

    A Palermo arriva il Festival del Cinema Spagnolo

    6 Marzo 2020

    Il Festival del Cinema Spagnolo giunge per la prima volta a Palermo dall’8 al 10 marzo. Confermata l’apertura di domenica 8 con la commedia “La noche que mi madre mató a mi padre”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione anche con la Fondazione CON IL SUD

    Il Festival de cinema spagnolo conferma la sua tappa a Palermo, e inaugura così il 2020 approdando per la prima volta nel capoluogo siciliano: dall’8 al 10 marzo il Rouge et Noir di piazza Verdi 8, apre le porte al Festival, giunto alla sua 13a edizione, che come ogni anno percorrerà la penisola intera da nord a sud, presentando una selezione del miglior cinema spagnolo e in spagnolo sia classico che dell’ultima stagione, in versione originale sottotitolata in italiano.

    La manifestazione, curata da Exit media con il sostegno dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e AC/E, a Palermo si declina al femminile: il programma offre infatti uno spazio privilegiato a las mujeres de cine, con 2 titoli di qualità della recente cinematografia spagnola (purtroppo un terzo titolo destinato a una mattinèe per le scuole è stata rinviata a causa dell’emergenza CoronaVirus), e un omaggio a una tra le più emblematiche e ricordate figure femminili della storia del cinema: “Tristana” di Buñuel nel 50° anniversario della pellicola.

    Ospite d’onore dell’inaugurazione, per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne, domenica 8 marzo alle 20.30, è l’acclamata regista e sceneggiatrice, Inés Paris.

    Il Festival del Cinema Spagnolo a Palermo riceve il patrocinio del Comune di Palermo, e la collaborazione dell’Instituto Cervantes (Palermo), l’Ufficio del turismo spagnolo di Roma, il Centro Sperimentale di Cinematografia della Sicilia, la Fondazione con il Sud, il festival “Sicilia Queer 2020 International New Visions”.

    Sede delle proiezioni: ROUGE ET NOIR, piazza Verdi 8, Palermo

    Info Biglietteria: Tel. 091 324651

    Scarica il programma

    Tutte le info sul sito dedicato.

  • Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    Prorogata la scadenza del bando socio sanitario – Fondazioneconilsud.it





















    Home › News › Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    6 Marzo 2020

    Sarà possibile presentare le proposte progettuali fino al 22 maggio

    Considerati i disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando sociosanitario è prorogata al 22 maggio 2020, per consentire a tutte le organizzazioni interessate di presentare le proposte di progetto.

    Il Bando, che si rivolge al Terzo settore e agli enti pubblici socio-sanitari del Sud Italia, mette a disposizione 4,5 milioni di euro per l’accesso alle cure di persone in condizione di povertà sanitaria e per sperimentare cure contro le “new addictions” (gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, dipendenza da internet, social network, videogiochi, ecc).

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Bando.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus – Fondazioneconilsud.it



















    Home › News › Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    5 Marzo 2020

    In considerazione delle molte richieste di chiarimento ricevute, Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini invitano tutte le organizzazioni e le persone impegnate nelle attività progettuali programmate, ad attenersi il più scrupolosamente possibile alle indicazioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 per contrastare la diffusione del contagio da Coronavirus.

    Ovviamente, eventuali richieste di ridefinizione e rimodulazione delle attività saranno valutate, una volta conclusa l’attuale fase, dai nostri uffici con piena disponibilità a tenere conto delle condizioni eccezionali a cui siamo tutti sottoposti.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    Prorogata scadenza Bando Cambio rotta – Fondazioneconilsud.it






















    Home › News › Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    ROMA – 4 Marzo 2020

    A causa dei disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando Cambio Rotta, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è prorogata al 29 maggio 2020, per permettere a tutte le organizzazioni e gli enti interessati di presentare le proposte di progetto.

    Il Bando, che mette a disposizione complessivamente 15 milioni di euro, si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Bando.

    Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Villa Fernandes: un nuovo inizio per il bene confiscato

    Villa Fernandes: un nuovo inizio per il bene confiscato

    26 Febbraio 2020

    Giovedì 27 febbraio, alle ore 17.30, al via l’inaugurazione di Villa Fernandes a Portici, nella centralissima via A. Diaz al civico 144.

    L’edificio di inizio ‘900, confiscato al clan Rea, sarà trasformato in un bene comune, luogo di aggregazione e sviluppo sociale.
    La Fondazione CON IL SUD, insieme alla Fondazione Peppino Vismara, al Comune di Portici e ad altri 22 partner espressione di realtà associative fortemente radicate al territorio, hanno dato vita ad un ambizioso e partecipato progetto che mira alla creazione di un hub creativo in cui far dialogare la cultura con il lavoro, la scienza con la formazione, le attività laboratoriali con la comunità, le nuove generazioni con l’Europa, e che vedrà l’avvio a partire da questo giovedì.

    A dare inizio al lungo fine settimana inaugurale, la parata della Banda Basaglia diretta dal M° Ciro Riccardi che attraverserà la città invitando la cittadinanza a raggiungere la Villa per il taglio del nastro.
    A seguire, spazio ai saluti istituzionali con ospiti il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, Sua Eminenza il cardinale Crescenzo Sepe, arcivescovo della diocesi di Napoli, Carlo Borgomeo, presidente della fondazione CON IL SUD, Antonio Capece, in rappresentanza dei 22 partner del progetto “Villa Fernandes” e Stefano Consiglio, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II di Napoli. In veste di moderatrice, Elena Scarici, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e di Nuova Stagione.

    Invitato a partecipare anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

    La programmazione culturale del bene comune sarà subito caratterizzata da eventi trasversali aperti a tutti:
    venerdì 28 febbraio, alle 18:00, Villa Fernandes in collaborazione con Fondazione Premio Napoli e Mondadori Point Portici presenta il romanzo “Le creature” (Rizzoli, 2020) di Massimiliano Virgilio. Dialogano con l’autore Ileana Bonadies, giornalista e Marcello Sannino, regista. A seguire aperitivo e musica con Bandita Sbandata dell’Associazione Le Muse per l’Oro.

    Sabato 29 febbraio, dalle ore 10 alle ore 13:00, spazio a laboratori, rivolti a famiglie e bambini, dedicati al riciclaggio, le letture al buio, la robotica e lo screening per l’individuazione dei disturbi dell’apprendimento.
    Nel pomeriggio, dalle ore 18.00, due eventi pensati soprattutto per i giovani:
    la performance teatralizzata Abbracciamo la pace a cura degli allievi del Teatro “Don Peppe Diana”, e la Battle Freestyle con Joe Sannino, Spettro al microfono e Bravery alla giuria

  • Con i Bambini cerca addetti alle Attività Istituzionali

    Con i Bambini cerca addetti alle Attività Istituzionali

    ROMA – 24 Febbraio 2020

    L’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende selezionare alcune figure da inserire nell’area Attività Istituzionali.

    Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che collabora a:

    – la gestione tecnico-operativa dei bandi pubblicati,
    – la valutazione delle proposte progettuali,
    – la predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti,
    – i processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (verifica contabile dei documenti di rendicontazione; raccolta e sistematizzazione della reportistica; analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici, etc.),
    – l’attività di assistenza tecnica e di help desk per i richiedenti.

    Ai fini della selezione delle candidature saranno valutati i seguenti requisiti:

    • titolo di studio e formazione specialistica (preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche);
    • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
    • competenze tecniche ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
    • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
    • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale.

    Saranno inoltre valutati positivamente:

    • l’attitudine al problem solving e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi;
    • pregresse esperienze in enti di erogazione, di valutazione o di monitoraggio;
    • la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici);
    • una buona conoscenza della lingua inglese.

    Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi ed eventualmente di sottoporsi a test scritti per una verifica preliminare delle conoscenze tecniche.

    L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno determinati, per ogni profilo selezionato, in relazione alla esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

    La sede di lavoro è Roma.

    Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare entro e non oltre il 31 marzo 2020, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail:

    affarigenerali@conibambini.org

    inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (A.I. FEB.2020).

    Sarà facoltà del candidato allegare anche una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae (con la descrizione delle esperienze pregresse, non superiore ad una pagina) ed una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

    Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con i profili ricercati.

    curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli Uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

    L’impresa sociale Con i Bambini è un’organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD, che ha l’obiettivo di attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

  • Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    Resta in contatto con la Fondazione Con il Sud






















    Home › News › Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    21 Febbraio 2020

    Per essere sempre aggiornati sulle iniziative della Fondazione CON IL SUD si possono scegliere diversi canali.

    È disponibile su Play Store e App store “CON IL SUD”, l’app ufficiale della Fondazione CON IL SUD, che ti permette di accedere a informazioni e anticipazioni sui bandi direttamente sul tuo telefono, ricevendo notifiche sulle novità più importanti in tempo reale. Uno strumento pratico ed efficace per essere sempre aggiornati.

    Iscrivendoti alla nostra newsletter digitale, invece, potrai ricevere direttamente sulla tua casella di posta elettronica le principali novità sulle attività della Fondazione a livello di bandi, iniziative ed eventi. Non preoccuparti, gli invii non sono molto frequenti! Compila l’apposito form e poi conferma il tuo indirizzo al link che riceverai sulla casella di posta.

    Infine, attraverso i nostri canali social condividiamo quotidianamente una nuova visione di sviluppo partendo da idee ed esperienze. Seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Youtube per interagire con noi e essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • “La luce dentro”: proiezione alla Camera dei Deputati

    “La luce dentro”: proiezione alla Camera dei Deputati

    13 Febbraio 2020

    Il documentario è uno dei dieci titoli prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission nell’ambito del Social Film Fund Con il Sud

    Avrà luogo giovedì 20 febbraio 2020 alle 15, all’interno della nuova aula del Palazzo dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati in Roma, la proiezione in anteprima assoluta de “La luce dentro”, documentario per la regia di Luciano Toriello, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD.

    Vincitore del Social Film Fund Con il Sud, promosso da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission per raccontare il Sud attraverso il sociale, il film affronta il delicato tema della genitorialità vissuta dietro le sbarre, proponendosi come una delicata riflessione intorno alle esigenze affettive ed educative dei bambini figli di padri detenuti, nonché del desiderio di riscatto e cambiamento di questi ultimi.

    Girato – tra l’altro – tra le mura della Casa Circondariale di Lucera, “La luce dentro” è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Lavori in Corso e con Paidòs ONLUS, preziose realtà del Terzo Settore attive sul territorio di Lucera e della Provincia di Foggia, ogni giorno al fianco dei detenuti e delle loro famiglie.

    Così ne parla Luciano Toriello: «Ho voluto focalizzare la mia narrazione su persone che con tutte le loro forze cercano di venire fuori dalla loro condizione di difficoltà, nel tentativo disperato di riscattare le proprie esistenze».

    La proiezione, dopo i saluti dell’On. Mara Carfagna Vicepresidente della Camera e dell’On. Ettore Rosato Vicepresidente della Camera, sarà introdotta dall’On. Antonio Tasso (Gruppo Misto). Interverranno: il regista Luciano Toriello, la Presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco, il Presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo e i protagonisti del film.

    L’ingresso è consentito fino alle ore 14:45. Per gli uomini è d’obbligo la giacca.

    Registrazioni su Eventbrite>>