Categoria: News (App)

  • Presentazione online: “Il Sud e l’Italia alla vigilia delle europee”

    17 Maggio 2024

    Conferenza stampa di presentazione online dei risultati dell’indagine Fondazione Con il Sud – Demopolis

    10 Maggio 2024

    C’è tempo fino al 10 luglio per le candidature.

    9 Maggio 2024

    Lunedì 13 maggio presentazione della campagna di comunicazione partecipativa sul disagio degli adolescenti, promossa da Con i Bambini.

    2 Maggio 2024

    Lunedì 6 maggio sarà disponibile l’assistenza telefonica.

    23 Aprile 2024

    Gli uffici saranno chiusi il 26 aprile.

    27 Marzo 2024

    Pubblicate le FAQ per la partecipazione al Bando Volontariato 2024. Il bando scade il 9 maggio.

    26 Marzo 2024

    Venerdì 29 marzo, gli uffici saranno chiusi.

    20 Marzo 2024

    Sono ora disponibili su Prime Video 18 film prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud attraverso le due edizioni del Social Film Production Con il Sud 

    8 Marzo 2024

    Sono disponibili online nella sezione Download di Chairos.it, i video tutorial sull’utilizzo della piattaforma.

    4 Marzo 2024

    Claudia Fiaschi se ne va 59 anni per una grave malattia.

  • “Non sono emergenza”: la campagna sul disagio degli adolescenti

    “Non sono emergenza”: la campagna sul disagio degli adolescenti

    13 Maggio 2024

    Al via “Non sono emergenza”: campagna di comunicazione che indaga il disagio degli adolescenti, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile attraverso un fotoreportage di Riccardo Venturi e un documentario di Arianna Massimi, con le storie e l’ascolto diretto di ragazzi e ragazze, i dati sul fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini e la partecipazione delle “comunità educanti”.


    Gli adolescenti sono come fragole nel deserto.

    È una metafora in positivo tratta dalla storia di Marianna, una ragazza che ha sofferto e in parte soffre ancora di una forte depressione. A differenza di molti, non si chiude in sé stessa, non si nasconde, ma ne parla con i suoi amici più intimi, quelli di cui si fida, si confronta e, insieme a loro, capisce che l’ansia e la depressione di cui soffre è un male comune, condiviso, quasi un male della sua generazione, di cui non deve più sentirsi in colpa, di cui non deve vergognarsi. Il coraggio di Marianna è quello della parola. Un malessere che accomuna anche Rosa, 17 anni, ragazza sensibile con un carattere introverso. Anche a causa del lockdown la sua situazione si aggrava e si chiude in casa, giorni, mesi, anni, in una sorta di autoisolamento dal quale fatica ad uscire, nonostante il sostegno della famiglia e della scuola. Rosa, come un fiore spezzato, riesce a parlare solo con chi come lei, si sente di aver subito un danno, una ferita.

    Sono alcuni frammenti delle prime testimonianze raccolte da Riccardo Venturi, fotografo di fama internazionale due volte Word Press Photo e la film-maker Arianna Massimi nel loro percorso di incontro e ascolto di ragazzi e ragazze indagando il tema del disagio degli adolescenti. Un viaggio da Nord a Sud, iniziato un anno fa e ancora in corso che è al centro della campagna “Non Sono Emergenza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La campagna propone un diverso approccio al tema del disagio degli adolescenti, unendo alle immagini artistiche un’attenta selezione ed elaborazione dei dati disponibili, le buone pratiche di comunità educante e soprattutto l’ascolto diretto di ragazzi e ragazze. Una narrazione “altra”, per superare una visione emergenziale e fortemente critica sul mondo giovanile, fare emergere le dimensioni del fenomeno nel suo complesso e promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.

    Ansia, depressione, disturbi alimentari, bullismo e baby gang, razzismo e seconde generazioni, identità sessuale e isolamento, eco ansia, sono alcune facce di un fenomeno complesso e in forte crescita ma ancora poco esplorato. Le nuove generazioni non possono essere un’emergenza ma sono una risorsa, come dimostrano anche i dati sull’impegno nel volontariato e l’adesione ad associazioni ecologiche, per i diritti civili e per la pace quasi doppia rispetto agli adulti. Al netto di problemi e difficoltà, il 60% degli adolescenti esprime un giudizio positivo sulle proprie prospettive future.

    non sono emergenza

    Marco Rossi- Doria, presidente di Con i Bambini: “Il mondo degli adulti ha difficoltà a comprendere le ragioni di questo disagio diffuso, presente già da prima della pandemia ma cresciuto durante quel periodo drammatico. Non possiamo uscirne etichettando semplicisticamente come emergenza un’intera generazione o definire gretini chi si impegna per la salvaguardia del pianeta, cioè il loro futuro. Ci sono tanti ragazzi che fanno cose insieme, si aiutano e aiutano nei momenti di bisogno, fanno sport, volontariato e costruiscono comunità a scuola e fuori. Ascoltiamoli! Hanno da insegnare a noi tutti in un mondo complesso che è e sarà il loro. Occorre conoscere, capire e ascoltare, creando e rafforzando alleanze educative come sta già avvenendo grazie al Fondo. Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie. Riguarda la scuola e la formazione, le fondazioni e il Terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Per questo motivo, in questi mesi chiederemo a tutti questi soggetti interessati ad aderire idealmente alla campagna di farlo, perché vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro”.

    La campagna, come illustrato durante la presentazione online, con la partecipazione di Maria Teresa Bellucci Vice Ministro del Lavoro e Vicepresidente del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, Giovanni Azzone Presidente di Acri, Vanessa Pallucchi Portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore, Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini, Riccardo Venturi Arianna Massimi, fotografo e videomaker autori del reportage della campagna, Fabrizio Minnella Responsabile Comunicazione di Con i Bambini e Vincenzo Smaldore Responsabile editoriale di Openpolis, sarà implementata in modo partecipativo fino ad almeno la fine dell’anno.

    Nel tempo saranno condivise nuove immagini di campagna e fotografie, altri dati e indagini, il documentario, i video e le storie di ragazzi e ragazze, tramite il sito www.NonSonoEmergenza.it e i canali social dedicati. Saranno condivisi suggerimenti utili per l’ascolto dei ragazzi da parte di operatori ed esperti rivolti al mondo degli adulti.  Saranno coinvolti content creator sui social nei vari ambiti della campagna e soprattutto saranno interessati le tante comunità educanti e adolescenti coinvolti dal Fondo e non solo. Alla ripresa dell’anno scolastico verrà promosso un contest rivolto ai ragazzi e ragazze promuovendo il loro punto di vista, i loro sogni da realizzare e il loro protagonismo, essenziale per il futuro del Paese. Qualsiasi ente e organizzazione che intende aderire alla campagna può farlo tramite il sito. Il benessere delle nuove generazioni deve essere un obiettivo condiviso.

  • Napoli, giovani con disabilità psichica raccontano l’arte

    Napoli, giovani con disabilità psichica raccontano l’arte

    24 Aprile 2024

    Scintillarte Con Magazine
    Scintillarte Con Magazine

    Tony, Davide ed Igor sono ragazzi con disabilità cognitiva,  con storie personali e familiari, percorsi di vita e scolastici diversi, ma che condividono la passione per l’arte e la gioia di raccontarla.

    Tony ha sempre viaggiato con i genitori e con loro ha imparato ad apprezzare e godere delle bellezze delle altre città, della loro storia e dei loro siti museali. La vasta cultura di Tony è sempre stata di grande stimolo per gli altri amici. Lui è il “sapientone” del gruppo!

    Dalla sua curiosità per le bellezze artistiche della quadreria e per “le sette opere della misericordia” del Caravaggio presenti nella cappella del Pio Monte della Misericordia a Napoli – dove ha sede operativa l’Associazione La Scintilla che promuove iniziative ed attività per persone con disabilità psicomotoria anche nell’ambito del progetto Opera 5, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD – inizia un percorso formativo come accompagnatori alle visite guidate per i ragazzi dell’associazione, affiancati da educatori e professionisti del settore.

    Davide e Igor arrivano dopo nel gruppo e si lasciano coinvolgere nel progetto che dal 2023 acquisisce il nome “Scintillarte”. Pian piano si scoprono nuovi siti e sempre più persone con disabilità scelgono di accompagnare con la loro voce la descrizione delle bellezze artistiche del Pio Monte della Misericordia e del Tesoro di San Gennaro.

    Davide è rapito dalla storia del Patrono di Napoli e l’arte lo ha spinto ad abbandonare le sue paure ad affacciarsi sul mondo e oggi è un giovane che ha acquisito sicurezza e non copre più il suo viso con la visiera del cappellino del Napoli.

    Igor è Ucraino, ma parla molto bene l’italiano; è simpatico, espressivo, curioso di conoscere le persone e di “vivere” esperienze diverse. Con il suo accento straniero cattura l’attenzione dei turisti e interpreta parti di racconti dei quadri con il suo talento naturale.

    Il progetto Scintillarte vede per la prima volta insieme due storiche istituzioni di Napoli, il Pio Monte della Misericordia e il Tesoro di San Gennaro, con l’Associazione La Scintilla Onlus – “I colori della disabilità” in una virtuosa collaborazione con lo scopo di creare spazi di crescita e partecipazione e strutturare un percorso di inclusione.

    Uno dei rari esempi in Italia di turismo sostenibile che unisce in un unico percorso di visita due siti storici e ha l’obiettivo di favorire l’autonomia personale e lavorativa di giovani con disabilità.

    Il percorso formativo di Scintillarte stato sostenuto dal Ministero delle Pari Opportunità, dall’Otto per mille Valdese e da Fondazione CON IL SUD.

    Il video racconto dell’esperienza dei ragazzi di “Scintillarte” è disponibile su www.conmagazine.it, il magazine di Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini, e sul sito del Corriere Buone Notizie con cui è attiva una collaborazione sul tema “Lavoro da manuale”: ogni settimana racconta storie di esperienze di riscatto lavorativo direttamente dalla voce dei protagonisti .

    Guarda il video su Conmagazine>>

    Guarda tutti i video della sezione “Lavoro da manuale” su Corriere.it>>

  • “Un Sud mai visto” su Prime Video

    20 Marzo 2024

    Sono ora disponibili su Prime Video 18 film prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud attraverso le due edizioni del Social Film Production Con il Sud 

    8 Marzo 2024

    Sono disponibili online nella sezione Download di Chairos.it, i video tutorial sull’utilizzo della piattaforma.

    28 Febbraio 2024

    Il bando è promosso dal Comune di Taranto e Fondazione CON IL SUD.

    15 Febbraio 2024

    Fondazione CON IL SUD aderisce all’iniziativa promossa da Rai Radio 2 in occasione della giornata del risparmio energetico

    14 Febbraio 2024

    Saranno sostenuti interventi di volontariato sperimentale, capaci di rispondere a sfide sociali e mobilitare nuovi volontari, soprattutto tra i più giovani.

    25 Gennaio 2024

    Grazie all’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Con i Bambini, Fondazione Con Il Sud e JPMorgan Chase, saranno sostenuti 8 progetti di orientamento lavorativo per adolescenti

    23 Gennaio 2024

    Il bando è stato promosso da Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento.

    18 Gennaio 2024

    Le iniziative permetteranno di valorizzare le biblioteche comunali del Sud come spazi di inclusione e rigenerazione urbana.

    6 Dicembre 2023

    Saranno finanziate da Fondazione CON IL SUD con oltre 1,3 milioni di euro e coinvolgeranno più di 500 famiglie. Banco dell’Energia metterà a disposizione 300.000 euro.

    29 Novembre 2023

    Il video è stato realizzato con il sostegno di Fondazione CON IL SUD nell’ambito del progetto Metamorfosi

  • Progetto Sofigreen

    Progetto Sofigreen

    29 Febbraio 2024

    Il progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione UE nell’ambito della call SMP-COSME-2022-SEE (G.A. 101127346), intende contribuire alla transizione ecologica delle imprese dell’economia sociale e solidale (SSEE) agevolando l’accesso a finanziamenti dedicati e rafforzando reti di cooperazione multi-stakeholder e multi-livello.

    L’iniziativa vuole supportare le imprese sociali nel raggiungimento gli obiettivi stabiliti dal Green Deal dell’Unione Europea, potenziando le loro capacità, migliorando la gestione sostenibile e rendendo più “green” le loro operazioni.

    L’obiettivo è quindi consentire loro di cogliere le opportunità della transizione energetica, adottando un modello di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, attraverso il ripensamento del loro modello di business.

    A tal fine è stato costituito un partenariato internazionale, guidato da Fondazione MeSSina e composto da 9 organizzazioni che si occupano di innovazione sociale ed ecologica, intermediari della finanza sociale ed enti filantropici che operano in 3 aree avanzate dal punto di vista dello sviluppo dell’Economia Sociale (Alvernia-Rodano-Alpi in Francia, regioni del Sud Italia e Andalusia in Spagna). Tra le organizzazioni presenti nel partenariato c’è anche Fondazione CON IL SUD.

    Il piano d’azione del progetto prevede la co-progettazione di un pacchetto di azioni di capacity building per le imprese sociali e corsi di formazione finalizzati a definire i loro percorsi di transizione ecologica e i possibili canali di finanziamento

    Per maggiori info invitiamo a consultare la pagina dedicata al progetto.

  • Nuovo bando per il Volontariato al Sud

    14 Febbraio 2024

    Saranno sostenuti interventi di volontariato sperimentale, capaci di rispondere a sfide sociali e mobilitare nuovi volontari, soprattutto tra i più giovani.

    23 Gennaio 2024

    Il bando è stato promosso da Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento.

    18 Gennaio 2024

    Le iniziative permetteranno di valorizzare le biblioteche comunali del Sud come spazi di inclusione e rigenerazione urbana.

    22 Dicembre 2023

    Il 2 e il 3 gennaio 2024 gli uffici della Fondazione CON IL SUD resteranno chiusi. Le attività riprenderanno il 4 gennaio

    13 Novembre 2023

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    9 Novembre 2023

    Martedì 14 novembre i nostri uffici rimarranno chiusi e non ci sarà assistenza telefonica

    7 Novembre 2023

    I progetti saranno sostenuti con 2 milioni di euro da Fondazione CON IL SUD attraverso il bando Terre Colte e avviati in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

    31 Ottobre 2023

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando  Socio Sanitario, edizione 2023. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il […]

    18 Ottobre 2023

    Accordo tra gli italo-americani di Niaf, il Comune di Napoli e Fondazione Con il Sud per una campagna di raccolta fondi internazionale

    5 Ottobre 2023

    Prende il via il progetto “Stazione Ninfeo”, frutto dell’Accordo di collaborazione tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud.

  • “Crescere è un lavoro”: 8 progetti sostenuti

    “Crescere è un lavoro”: 8 progetti sostenuti

    25 Gennaio 2024

    L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Con i Bambini, Fondazione Con Il Sud e JPMorgan Chase, ha portato al sostegno di otto progetti innovativi di orientamento e transizione scuola-lavoro per ragazzi tra i 14-19 anni in situazioni di povertà educativa, in 9 regioni sul territorio nazionale.

    Sono otto i progetti individuati grazie al nuovo bando “Crescere è un lavoro” lanciato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorileJPMorgan Chase, con la collaborazione di Fondazione Con il Sud per un importo complessivo di tre milioni euro a sostegno di progetti di orientamento a beneficio di adolescenti di età compresa tra 14 e 19 anni, in condizioni di povertà educativa e disagio. Il bando raccoglie iniziative volte a migliorare il sistema di orientamento e la transizione dalla scuola al mondo del lavoro o al grado superiore di istruzione e la sua efficacia nel supportare gli studenti in condizione di esclusione sociale nel prendere decisioni informate e consapevoli sul proprio futuro. I progetti proposti prevedono l’adozione di innovative metodologie e percorsi didattici volti a rafforzare competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro e potenziare life skills utili per riconoscere le proprie potenzialità ed effettuare scelte consapevoli e informate sul proprio progetto di vita.

    I cambiamenti dell’economia globale stanno profondamente trasformando il mercato del lavoro e impongono di ripensare alle modalità di formazione e orientamento dei più giovani. Svilupparne le competenze e garantire che tutti, indipendentemente dal background di provenienza, abbiano accesso al sostegno e alla formazione necessari per accedere a buone opportunità professionali, è fondamentale per costruire una società più inclusiva ed equa.

    Si stima che entro il 2030, nel mondo circa 375 milioni di lavoratori dovranno cambiare lavoro o migliorare le proprie competenze per avanzare nel mondo del lavoro. Per contribuire alla mobilità economica e creare percorsi professionali sostenibili, nel 2020 JPMorgan Chase ha lanciato la Global Career Readiness Initiative, sostenendo progetti innovativi che i giovani provenienti da contesti svantaggiati con le competenze e le esperienze di cui hanno bisogno per avere successo nei lavori del futuro. L’avvia di questa iniziativa in Italia si colloca nell’ambito dell’impegno globale di JPMorgan Chase a sostegno della preparazione professionale dei giovani.

    Gli otto progetti si svilupperanno nei prossimi tre anni in diverse realtà nel Nord (Lombardia, Piemonte e Veneto), Centro (Lazio e Molise) e Sud (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) Italia, con l’intento di migliorare l’orientamento attraverso il rafforzamento del partenariato tra scuole, agenzie per il lavoro e aziende, lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti di istituti tecnici professionali; l’adozione di moduli di  mentoring e role-modeling e momenti di apprendimento in contesti aziendali reali; l’utilizzo del coaching per aiutare nella definizione dei progetti professionali e l’interazione con i genitori.

    L’elemento caratterizzante di tutti i progetti è l’attivazione dell’intera comunità educante, con particolare attenzione alla collaborazione tra scuole, famiglie, terzo settore e imprese. L’approccio all’orientamento adottato da tutte le progettualità tiene conto sia della complessità dei modelli di orientamento e della transizione scuola-lavoro, sia delle specificità dei singoli contesti, come in tutta l’azione di Con i Bambini.

    Consentire l’accesso a buone opportunità professionali anche a chi è spesso escluso o ai margini è il primo passo per attivare la mobilità economica auspicata. Ad oggi solo in Italia quasi 1 milione e 400 mila minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. La crisi economica ha inciso fortemente sulle condizioni di vita di bambini e ragazzi. Fino al 2005 erano gli anziani le persone più indigenti, oggi invece la povertà assoluta aumenta al diminuire dell’età. La povertà economica è strettamente legata alla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. La povertà educativa minorile è un fenomeno multidimensionale, frutto del contesto economico, sociale, familiare in cui vivono i minori. La povertà educativa non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma investe anche la dimensione emotiva e quelle della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo. È un fenomeno che, di fatto, incide sul futuro del Paese e riguarda dunque anche la dimensione più generale dello sviluppo. Ecco perché è necessario porre attenzione al tema della povertà educativa, mettere al centro il minore e promuovere il valore della comunità educante.

    “Grazie alla collaborazione con JPMorgan Chase la nostra organizzazione si propone di intervenire anche in quella fascia di età che guarda al mondo del lavoro – spiega Marco Rossi-Doria, Presidente di Con i Bambini – Il fenomeno della povertà educativa minorile è spesso silente e invisibile, rappresenta un freno che non permette a bambini e ragazzi di avere le stesse opportunità dei propri coetanei. Intervenire attraverso progetti che consentiranno ai ragazzi di avere la giusta formazione e accedere al mondo del lavoro. Il tutto grazie a un percorso che vede la costituzione di una comunità educante forte e strutturata tra i ragazzi e le aziende. Ad oggi grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sono stati sostenuti oltre 640 progetti, 40 di questi in cofinanziamento e dato sostegno a mezzo milione di minori e relative famiglie che vivono in condizione di disagio”.

    “La Fondazione crede fermamente nella collaborazione con altri enti erogatori che decidono di intervenire al Sud – afferma Stefano Consiglio, Presidente della Fondazione CON IL SUD – Attraverso alleanze di questo tipo, anche a livello internazionale, siamo in grado di unire le forze per produrre quell’effetto leva che ci consente di sostenere iniziative di natura sociale nelle regioni meridionali, incrementando le risorse disponibili per realizzarle. Attraverso il confronto internazionale la Fondazione CON IL SUD ha anche la possibilità di sviluppare nuove competenze per imparare nuovi approcci per rispondere alle crescenti sfide sociali che dobbiamo affrontare nel Sud d’Italia”.

    “Fornire ai più giovani un orientamento professionale informato e un accesso efficace ed inclusivo all’istruzione superiore è fondamentale per favorire scelte lungimiranti e per arginare fenomeni quali l’abbandono scolastico e il mancato impiego, spesso viatico di ulteriore esclusione economica ed emarginazione sociale dei più fragili – spiega Francesco Cardinali, Senior Country Officer di J.P. Morgan in Italia – JPMorgan Chase da anni promuove la formazione dei giovani per facilitarne l’occupabilità nel mondo del lavoro di domani ed è orgogliosa di collaborare ora con Fondazione per il Sud e Con i Bambini in questa importante iniziativa che tocca diverse realtà del territorio nazionale. Ci auguriamo che l’impegno coordinato di tutta la “comunità educante” fatta dalla scuola, dalle famiglie, dalle imprese e dal terzo settore e la capillarità territoriale dei progetti possano aiutare i giovani beneficiari a costruire il loro progetto professionale e di vita con consapevolezza”.

  • Realizziamo il cambiamento con il Sud: 7 progetti selezionati

    23 Gennaio 2024

    Il bando è stato promosso da Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento.

    18 Gennaio 2024

    Le iniziative permetteranno di valorizzare le biblioteche comunali del Sud come spazi di inclusione e rigenerazione urbana.

    22 Dicembre 2023

    Il 2 e il 3 gennaio 2024 gli uffici della Fondazione CON IL SUD resteranno chiusi. Le attività riprenderanno il 4 gennaio

    6 Dicembre 2023

    Saranno finanziate da Fondazione CON IL SUD con oltre 1,3 milioni di euro e coinvolgeranno più di 500 famiglie. Banco dell’Energia metterà a disposizione 300.000 euro.

    15 Novembre 2023

    Oltre mezzo milione di euro per i programmi di sviluppo selezionati grazie al bando lanciato da Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, supportato da Etica Sgr.

    13 Novembre 2023

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    9 Novembre 2023

    Martedì 14 novembre i nostri uffici rimarranno chiusi e non ci sarà assistenza telefonica

    31 Ottobre 2023

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando  Socio Sanitario, edizione 2023. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il […]

    22 Settembre 2023

    Dal 25 settembre al 1 ottobre, la campagna promossa da Acri e Assifero per la Giornata Europea delle Fondazioni che coinvolgerà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa in tutta Italia

    13 Settembre 2023

    Gli interessati potranno candidarsi entro il 10 ottobre

  • Bando Biblioteche e Comunità: selezionati 12 progetti

    18 Gennaio 2024

    Le iniziative permetteranno di valorizzare le biblioteche comunali del Sud come spazi di inclusione e rigenerazione urbana.

    22 Dicembre 2023

    Il 2 e il 3 gennaio 2024 gli uffici della Fondazione CON IL SUD resteranno chiusi. Le attività riprenderanno il 4 gennaio

    6 Dicembre 2023

    Saranno finanziate da Fondazione CON IL SUD con oltre 1,3 milioni di euro e coinvolgeranno più di 500 famiglie. Banco dell’Energia metterà a disposizione 300.000 euro.

    15 Novembre 2023

    Oltre mezzo milione di euro per i programmi di sviluppo selezionati grazie al bando lanciato da Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, supportato da Etica Sgr.

    13 Novembre 2023

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    9 Novembre 2023

    Martedì 14 novembre i nostri uffici rimarranno chiusi e non ci sarà assistenza telefonica

    31 Ottobre 2023

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando  Socio Sanitario, edizione 2023. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il […]

    22 Settembre 2023

    Dal 25 settembre al 1 ottobre, la campagna promossa da Acri e Assifero per la Giornata Europea delle Fondazioni che coinvolgerà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa in tutta Italia

    13 Settembre 2023

    Gli interessati potranno candidarsi entro il 10 ottobre

    5 Settembre 2023

    Nuova rubrica di Con Magazine sul tema del lavoro come strumento di inclusione sociale in collaborazione con Corriere della Sera Buone Notizie

  • Nascono 9 nuove comunità energetiche e sociali al Sud

    6 Dicembre 2023

    Saranno finanziate da Fondazione CON IL SUD con oltre 1,3 milioni di euro e coinvolgeranno più di 500 famiglie. Banco dell’Energia metterà a disposizione 300.000 euro.

    15 Novembre 2023

    Oltre mezzo milione di euro per i programmi di sviluppo selezionati grazie al bando lanciato da Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD, supportato da Etica Sgr.

    13 Novembre 2023

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    9 Novembre 2023

    Martedì 14 novembre i nostri uffici rimarranno chiusi e non ci sarà assistenza telefonica

    31 Ottobre 2023

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando  Socio Sanitario, edizione 2023. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il […]

    22 Settembre 2023

    Dal 25 settembre al 1 ottobre, la campagna promossa da Acri e Assifero per la Giornata Europea delle Fondazioni che coinvolgerà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa in tutta Italia

    13 Settembre 2023

    Gli interessati potranno candidarsi entro il 10 ottobre

    5 Settembre 2023

    Nuova rubrica di Con Magazine sul tema del lavoro come strumento di inclusione sociale in collaborazione con Corriere della Sera Buone Notizie

    26 Luglio 2023

    Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti pervenuti in risposta al Bando per la promozione del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

    25 Luglio 2023

    Gli interessati potranno candidarsi entro il 30 settembre 2023