Categoria: Senza categoria

  • Ecosistemi culturali al Sud Italia: selezionati 5 progetti

    Ecosistemi culturali al Sud Italia: selezionati 5 progetti

    11 Giugno 2025

    Cinque le progettualità che verranno sostenute attraverso la seconda edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del Mezzogiorno in Comuni sotto i 100.000 abitanti. 

    Assegnati 2,2 milioni di euro per finanziare iniziative in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia dedicate alla promozione e riattivazione di immobili pubblici di rilievo, attraverso attività che generano impatto sul territorio, rafforzano il senso di comunità e favoriscono percorsi di inclusione. 

    Accessibilità culturale, rigenerazione di spazi pubblici e inserimento socio-lavorativo di persone in condizioni di fragilità: sono questi i temi chiave che accomunano i cinque progetti selezionati con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia, promosso da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud, e rivolto alle regioni del Mezzogiorno.

    Lanciato a luglio 2024 con una dotazione complessiva di 2,2 milioni di euro, il bando è nato per valorizzare e rendere pienamente fruibili le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud Italia, attraverso la creazione di partenariati stabili e duraturi in luoghi dal forte valore storico, artistico e sociale.

    L’iniziativa è rivolta a Comuni con una popolazione compresa tra i 5.000 e i 100.000 abitanti nelle Regioni del Mezzogiorno, con l’obiettivo di sostenere progetti integrati in grado di mettere in rete enti del Terzo Settore, Amministrazioni Pubbliche e istituzioni culturali locali. Le risorse saranno destinate alla promozione e riattivazione di immobili pubblici di rilievo, attraverso attività culturali, artistiche, sociali e naturalistiche capaci di generare impatto sul territorio, rafforzare il senso di comunità e favorire percorsi di inclusione.

    Grazie alla sinergia tra le due Fondazioni, l’intervento sosterrà progetti territoriali che rispondono a una sfida concreta e attuale: stimolare la produzione e fruizione di prodotti culturali al Sud Italia, dove si registra una maggiore concentrazione di Comuni privi di offerta in tale ambito e un numero inferiore di cittadini che partecipano ad attività artistiche e culturali durante l’anno.

    “Con la selezione dei progetti vincitori, Fondazione CDP rafforza il proprio ruolo di partner strategico dei territori, impegnata nella costruzione di ecosistemi culturali sostenibili e innovativi, capaci di generare un valore sociale ed economico condiviso. La promozione dell’arte e della cultura nelle regioni del Sud, fondamentali per lo sviluppo del Paese, rappresenta un pilastro fondamentale della nostra missione. La collaborazione con Fondazione Con il Sud consolida ulteriormente questo impegno, unendo risorse e competenze a beneficio delle comunità locali”, ha dichiarato Francesca Sofia, Direttrice Generale di Fondazione CDP.

    “La Fondazione Con il Sud rinnova il proprio impegno per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del Sud Italia, dopo aver sostenuto ad oggi, con oltre 17 milioni, quasi 40 progetti che vanno in questa direzione, riconoscendo un ruolo centrale al terzo settore in questo percorso”, ha dichiarato Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione Con il Sud. “I cinque progetti che saranno avviati permetteranno di restituire spazi e immobili alle comunità locali mettendo a loro disposizione nuovi luoghi di incontro e scambio, per vivere insieme esperienze culturali e avviare attività di imprenditoria sociale capaci di favorire l’inclusione, anche lavorativa, rafforzare la coesione sociale e generare sviluppo”.

    Tra le 59 proposte presentate, sono stati selezionati cinque progetti localizzati in Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

    I progetti selezionati:

    • “ACCUSSÌ – Arte Cultura e Comunità per una Sicilia Sostenibile e Inclusiva” – Sicilia
      Proponente: Beehive Cooperativa Sociale
      Nel comune di Paceco (Trapani), il progetto punta alla riqualificazione del centro culturale polivalente “M. Blunda”, attraverso un programma integrato di comunicazione, animazione territoriale, educazione giovanile e iniziative culturali, con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva della comunità.
    • “Fandango Factory” – Puglia
      Proponente: Agenzia Formativa Ulisse Impresa Sociale ETS
      Il progetto mira a sostenere start-up giovanili attive nel settore culturale nel territorio di Lecce, attraverso la creazione di un hub culturale diffuso all’interno di due immobili di interesse storico-artistico (i.e. l’ex convento degli Agostiniani Scalzi e l’ex Conservatorio di Sant’Anna).
    • “LE.GA.MI. – Legalità e Gestione Agricola per un Modello Innovativo” – Sicilia
      Proponente: Placido Rizzotto – Libera Terra Mediterraneo Cooperativa Sociale
      Il progetto si propone di valorizzare l’Agriturismo “Portella della Ginestra”, un casolare settecentesco nei pressi di Palermo confiscato alla criminalità organizzata, attraverso attività culturali e imprenditoriali ispirate ai principi di legalità e rigenerazione sociale.
    • “NCPA – Nuova Casa delle P’Arti” – Campania
      Proponente: Social Lab76 Cooperativa Sociale
      L’iniziativa prevede la trasformazione dell’ex Casa Comunale di San Giorgio del Sannio (Benevento) in uno spazio di aggregazione e produzione culturale, aperto alle diverse espressioni artistiche – figurative, letterarie, teatrali, visive, musicali – con un’attenzione particolare all’inclusione di persone in condizione di fragilità.
    • “Ria-nimare Pentedattilo” – Calabria
      Proponente: Azimut Alta Formazione e Innovazione Sociale APS
      L’iniziativa promuove l’animazione culturale e la rigenerazione urbana dell’area grecanica della provincia di Reggio Calabria, con particolare riferimento al borgo di Pentedattilo. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di cittadini in condizione di fragilità, anche attraverso percorsi di inclusione lavorativa.
  • Riabitare il Sud: disponibili le FAQ

    Home › News › Riabitare il Sud: disponibili le FAQ

    Riabitare il Sud: disponibili le FAQ

    6 Giugno 2025

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione a “Riabitare il Sud – Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia“. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il download nella sezione “Bandi e iniziative”, in particolare al seguente link. Nella sezione FAQ del sito, invece, è presente l’elenco delle domande con le relative risposte per una consultazione più agevole da smartphone e altri dispositivi mobili.

    Il bando è promosso dalla Fondazione Con il Sud e si rivolge a piccoli comuni e organizzazioni di terzo settore meridionali, per realizzare interventi di rigenerazione demografica e rivitalizzazione delle comunità. A disposizione 8 milioni di euro per almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente on line, entro il 16 luglio 2025 attraverso il portale Chàiros.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link.

  • Rinnovati gli organi dell’impresa sociale Con i Bambini. Confermato Rossi-Doria Presidente

    Rinnovati gli organi dell’impresa sociale Con i Bambini. Confermato Rossi-Doria Presidente

    21 Maggio 2025

    L’Assemblea dei Soci di Con i Bambini, nella riunione odierna presso la sede del socio unico Fondazione Con il Sud, ha rinnovato gli organi dell’impresa sociale confermando alla presidenza Marco Rossi-Doria che si appresta al suo secondo mandato. Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Con i Bambini, in carica per quattro anni, è dunque composto da Marco Rossi-Doria (Presidente) e dai Consiglieri: Ewa Eugenia Blasik (Anteas), Diego Dutto (Legacoop sociali), Manuela Filiberti (Fondazione Monte di Lombardia), Chiara Mannoni (Fondazione Cr Firenze), Maurizio Mumolo (Forum nazionale terzo settore), Aldo Piermattei (Fondazione Carivit), Giorgio Righetti (Acri), Roberto Santoro (Acli). In qualità di revisore dei conti viene confermato Mario Salaris (Fondazione Sardegna). Il nuovo collegio sindacale è composto da: Giorgio Granola (sindaco supplente- Fondazione CR Fano), Gianluca Mezzasoma (sindaco supplente, Agesci), Marina Montaldi (sindaco, Arci), Monica Poletto (sindaco, CDO opere sociali), Margherita Spaini (Presidente Collegio – Fondazione CRT).

    La Fondazione Con il Sud, apprezzando il significativo lavoro svolto in questi anni dal presidente e dai consiglieri, revisore e collegio sindacale, augura a tutti loro buon lavoro e di proseguire nell’importante impegno congiunto di contrasto al fenomeno della povertà educativa minorile.

    L’impresa sociale Con i Bambini, società senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud, è nata nel giugno 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, costituito nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore.

    Attraverso decine di bandi e iniziative, Con i Bambini ha selezionato complessivamente oltre 800 progetti in tutta Italia, tra cui oltre 40 idee progettuali legate alle iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori. Nella gestione dei bandi, è stato introdotto l’elemento della valutazione di impatto. I progetti approvati, sostenuti con un contribuito di 497 milioni di euro, coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete oltre 9.500 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.

    L’Assemblea dei Soci ha inoltre deliberato un aggiornamento dello Statuto. Il nuovo documento sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.

  • L’evento di Adotta uno scrittore al Salone del Libro di Torino

    L’evento di Adotta uno scrittore al Salone del Libro di Torino

    21 Maggio 2025

    Lunedì 19 maggio, nella Sala Azzurra del Lingotto, si sono svolti gli incontri per le scuole superiori dell’iniziativa “Adotta uno scrittore”, realizzata dal Salone del Libro grazie al sostegno della Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Con il Sud. Un percorso di tre incontri in classe e un incontro finale in fiera, in cui il libro rappresenta il punto di partenza per costruire un confronto autentico tra studenti e scrittori, che porta i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e il mondo in cui vivono, ponendo domande, raccontando emozioni ed esperienze.

    Per questo anno scolastico, sono stati 40 gli scrittori e scrittrici adottati: Daria Bignardi, Francesca Giannone, Marco Balzano, Nadeesha Uyangoda, Lucia Annibali, Beatrice Salvioni, BarbaSophia (Matteo Saudino), Andrea Valente, Maicol & Mirco, Alice Basso, Matteo Bussola, Raffaella Romagnolo, Maddalena Vaglio Tanet, Francesco Pacifico, Laura Buffoni, Carlo Greppi, Camilla Mancini, Angelo Carotenuto, Lorenzo Gasparrini, Simona Lo Iacono, Marianna Balducci, Bruno Zocca, Paola Barbato, Susanna Mattiangeli, Federico Vergari, Paola Zannoner, Alice Milani, Fabrizio Altieri, Daniele Aristarco, Laura Pezzino, Stefano Piri, Morena Pedriali Errani, Sergio Badino, Daniela Carucci, Antonio Ferrara, Francesca Torre, Marco Marmeggi, Sonia Maria Luce Possentini, Paola Zanghì, Sarah Pellizzari Rabolini.

    In totale sono stati coinvolti oltre 1000 studenti in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, provenienti da 9 classi delle scuole elementari, 11 classi delle scuole secondarie di primo grado, 9 classi delle scuole secondarie di secondo grado, 1 classe di scuola secondaria attiva presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, 9 classi attive presso Case di Reclusione e Case circondariali, 1 classe presso un Istituto Penale Minorile e 1 classe di minori non accompagnati. I quattro incontri finali, svolti il 19 maggio al Salone del Libro, dedicati a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole carcerarie e ospedaliere, hanno registrato oltre 900 partecipanti.

    Grazie all’adesione del Salone del Libro alla campagna “Non sono emergenza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, è stato possibile valorizzare il tema del benessere psicologico degli adolescenti e sottolineare la necessità di ascoltare e accogliere i ragazzi, dando spazio alla loro voce e alle loro idee. Molti degli scrittori “adottati”, infatti, hanno raccontato di come loro stessi per primi abbiano imparato molto dal confronto con gli studenti.

    Proprio per questo la panchina verde simbolo della campagna è stata il luogo che gli studenti hanno scelto per sedersi sul palco e raccontare i pensieri e le riflessioni che i libri hanno suscitato in loro su diverse tematiche affrontate: la libertà di essere sé stessi, il rapporto con il corpo che cambia, l’idea di bellezza, le fragilità degli adolescenti, la salute mentale, il desiderio di rinascita.

    La panchina verde ospitata al Lingotto è stata realizzata dai ragazzi del progetto “Lè(é)gami. Piccoli intrecci di comunità”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il Bando BenEssere, a cui la campagna “Non sono emergenza” è strettamente legata. Il progetto è promosso dall’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali e una rete di partner del territorio torinese, tra cui l’agenzia Serotonina.

  • VISIONI CON IL SUD: presentazione in Campania

    VISIONI CON IL SUD: presentazione in Campania

    20 Maggio 2025

    Lunedi 26 maggio alle ore 15, presso la Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli in Piazzetta del Grande Archivio 5, si terrà l’incontro di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione. Parteciperà anche il Direttore Generale Marco Imperiale.

    Saranno illustrate inoltre  le iniziative in corso per la valorizzazione dei beni confiscati e il bando di sviluppo locale.

    Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

    Il documento è stato presentato per la prima volta a Roma lo scorso 6 marzo con l’evento nazionale “Visioni con il Sud”. L’11 aprile, con la presentazione a Lamezia Terme,  il 14  maggio a Bari e il 22 maggio a Matera, è iniziato un ciclo di presentazioni territoriali che, dopo l’appuntamento di Napoli, proseguirà con le seguenti tappe:  a Cagliari il 9 giugno e a Palermo il 23 giugno.

    Si ringrazia l’Archivio di Stato di Napoli per la gentile concessione della Sala Catasti.

  • Un nuovo master per lo sviluppo del Sud Italia

    Un nuovo master per lo sviluppo del Sud Italia

    20 Maggio 2025

    Il 15 maggio 2025, presso la Sala delle Colonne del Campus Luiss di Roma, è stato presentato il Master in “Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno”, promosso dalla Luiss School of Government. L’iniziativa mira a formare una nuova classe dirigente capace di valorizzare le potenzialità del Sud Italia e avviare percorsi di sviluppo sostenibile.

    Il Master si propone di affrontare la “questione meridionale” attraverso un approccio innovativo, privilegiando investimenti nel capitale umano, nell’infrastrutturazione sociale e nel rafforzamento delle comunità e non basandosi esclusivamente su parametri economici quantitativi.

    Il programma didattico prevede 300 ore di lezione erogate in modalità blended (online e in presenza), con sessioni il venerdì pomeriggio e il sabato. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° giugno 2025, mentre l’inizio delle lezioni è previsto per ottobre 2025.

    Sono previste delle borse di studio promosse da alcuni partner, tra cui Fondazione Con il Sud.

    Tra i docenti figurano esperti di rilievo, tra cui Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis, e Carlo Borgomeo,  già Presidente di Fondazione Con il Sud. L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di Gaetano Quagliariello, Dean della School of Government.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Luiss School of Government.

  • VISIONI CON IL SUD: presentazione in Basilicata

    VISIONI CON IL SUD: presentazione in Basilicata

    14 Maggio 2025

    Giorvedì 22 aprile a Matera, dalle ore 15.00 alle 16.00 presso la sala Sant’Anna presso la Casa per Ferie Sant’Anna (via Lanera 14, Matera), si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.

    Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

    Il documento è stato presentato per la prima volta a Roma lo scorso 6 marzo con l’evento nazionale “Visioni con il Sud”. L’11 aprile, con la presentazione a Lamezia Terme, e il 14  maggio a Bari, è iniziato un ciclo di presentazioni territoriali che, dopo l’appuntamento di Matera, prosegue con le seguenti tappe: a Napoli il 26 maggioa Cagliari il 9 giugno e a Palermo il 23 giugno.

  • Incontro territoriale di co-progettazione per la valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”

    Home › News › Incontro territoriale di co-progettazione per la valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”

    Incontro territoriale di co-progettazione per la valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”

    9 Maggio 2025

    L’incontro territoriale di co-progettazione previsto nell’ambito dell’Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per la valorizzazione della “Biblioteca multimediale Peter Mozino” del Comune di Montebello Jonico (RC) si terrà il 13 maggio alle ore 9:30 presso la Delegazione Saline Joniche, in Via Nazionale – Saline Joniche.

    Oltre agli ETS che hanno presentato manifestazione di interesse in risposta all’avviso, l’incontro è aperto a tutti gli attori locali interessati a partecipare al processo di valorizzazione della Biblioteca “Peter Mozino”.

  • Riabitare il Sud: presentazione online del bando

    Riabitare il Sud: presentazione online del bando

    6 Maggio 2025

    Mercoledì 21 maggio alle ore 12:00, ci sarà la presentazione online di “Riabitare il Sud – Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia”. Interverranno: Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud, Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione Con il Sud. Presentazione tecnica del bando: Anna Marino, coordinatrice area attività istituzionali e Valerio Cutolo, coordinatore del bando.

    La presentazione si svolgerà online. È possibile aderire compilando il seguente form entro il 19 maggio: https://forms.gle/s3XgzMTU1eXtLzor9

    È stato, inoltre, attivato il formulario per presentare le manifestazioni di interesse attraverso la piattaforma Chàiros. Il fac-simile del formulario è consultabile nella sezione “Bandi e iniziative” al seguente link >> https://www.fondazioneconilsud.it/bando/riabitare-il-sud-bando-per-lo-sviluppo-locale/

    Il bando “Riabitare il Sud” è rivolto a piccoli comuni e organizzazioni di Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

  • VISIONI CON IL SUD: presentazione in Puglia

    Home › News › VISIONI CON IL SUD: presentazione in Puglia

    VISIONI CON IL SUD: presentazione in Puglia

    5 Maggio 2025

    Mercoledì 14 maggio a Bari, dalle dalle ore 15:00 alle ore 16:00 circa presso l’Auditorium della Fondazione Puglia, si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.

    Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.