Premio Letterario Energheia 2025
18 Settembre 2025

Violenza contro le donne, dipendenza dai social, benessere psicologico, rielaborazione della perdita di una figura importante come un nonno o un genitore. Sono alcuni dei temi più significativi affrontati da ragazze e ragazzi nei racconti finalisti del Premio Energheia 2025, promosso dall’associazione Energheia insieme a numerosi partner e aperto a persone di tutte le età, ma con sezioni dedicate ai giovani talenti.
La cerimonia conclusiva del premio si è svolta sabato 13 settembre a Matera, sulla terrazza di Palazzo Lanfranchi. Ospiti della serata i membri della giuria: Raphael Ebgi, Professore di filosofia Università Vita-Salute San Raffaele; Fabrizio Minnella, Responsabile comunicazione Fondazione con il Sud e Con i Bambini; Gianluigi Trevisi, Direttore Time Zones. Erano presenti, inoltre, i finalisti del Premio Energheia Italia 2025 (Premio Energheia, I brevissimi di Energheia “D. Bia”, Energheia Cinema) e gli autori e le autrici finalisti del Premio Energheia Europa provenienti dai seguenti Paesi: Austria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Portogallo, Slovenia, Spagna.
La vincitrice del Premio Energheia, giunto quest’anno alla 31^ edizione, è Sarah Bonsignore, 17 anni, di Palermo, con il racconto “Aimed to kill”. La stessa autrice ha vinto anche il premio per il miglior racconto da sceneggiare. Inoltre, due racconti sono stati segnalati ex aequo: “Limbo” di Irene Coldani, 21 anni, di Rozzano (MI), e “L’ultimo giorno” di Gemma Fundoni, 16 anni, di Buddusò (SS). Irene Coldani con “Limbo” si è aggiudicata anche un corso di scrittura presso la Scuola del Libro di Roma, diretta dalla scrittrice Violetta Colonnelli.
Per la terza edizione consecutiva, continua la collaborazione con la Fondazione con il Sud e Con Magazine, che hanno messo a disposizione delle gift card per l’acquisto di libri destinati a 14 giovani finalisti del premio letterario e della sezione “I brevissimi di Energheia”.
L’elenco completo dei vincitori è disponibile sul sito del Premio Energheia.