Tag: News (App)

  • Bando “Biblioteche e Comunità”: 12 progetti selezionati

    Bando “Biblioteche e Comunità”: 12 progetti selezionati

    19 Dicembre 2022

    Si è conclusa la valutazione delle proposte pervenute in risposta al bando “Biblioteche e comunità” – seconda edizione, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Sono 12 i progetti selezionati, che saranno sostenuti con 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori.

    Il Bando, scaduto il 16 settembre e poi prorogato fino al 30 settembre 2022, si è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore al fine di sostenere progetti socio-culturali che coinvolgessero le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.

    Elenco dei progetti selezionati

  • 6 nuovi progetti contro caporalato e sfruttamento dei lavoratori stranieri al Sud

    14 Dicembre 2022

    Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.

    5 Dicembre 2022

    L’8 e il 9 dicembre gli uffici resteranno chiusi.

    29 Novembre 2022

    Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.

    22 Novembre 2022

    Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.

    10 Novembre 2022

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    25 Ottobre 2022

    Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.

    10 Ottobre 2022

    Gli enti dovranno condurre la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute.

    30 Settembre 2022

    Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.

    27 Settembre 2022

    La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.

    23 Settembre 2022

    Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, è il miglior documentario al Salina Doc Fest.

  • Realizziamo il cambiamento con il Sud: 9 progetti selezionati

    Realizziamo il cambiamento con il Sud: 9 progetti selezionati

    5 Dicembre 2022

    FONDAZIONE CON IL SUD, ACTIONAID, FONDAZIONE REALIZZA IL CAMBIAMENTO: PUBBLICATO L’ELENCO DEI NOVE PROGETTI SELEZIONATI CON IL BANDO “REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CON IL SUD”>> 

    Gli interventi selezionati verranno realizzati in Campania, Puglia e Sicilia e si rivolgeranno a donne che hanno subito violenza, madri in carcere, neet, minori autistici, persone con background migratorio e comunità o fasce sociali in condizioni di povertà o i cui diritti siano stati negati.

    Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno promosso la prima edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare situazioni di vulnerabilità economica e sociale e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni meridionali. Il bando, dall’ammontare complessivo di circa 500.000 euro, si rivolgeva alle organizzazioni del terzo settore impegnate nel migliorare l’accesso ai diritti umani e civili delle persone, nel prevenire e contrastare la violenza di genere, nel favorire l’empowerment o attive sul welfare di comunità.

    Delle 92 proposte pervenute sono nove quelle ammesse al finanziamento. Le proposte selezionate coprono un ampio raggio di beneficiari: minori in situazione di vulnerabilità, neet, persone e donne con background migratorio, donne che hanno subito violenza, studenti e famiglie in situazione di vulnerabilità. Ogni proposta prevede, oltre al soggetto responsabile, almeno due partner di progetto per un totale di 27 organizzazioni coinvolte.

    “Il cambiamento, evocato già nel titolo di questo bando, non può che partire da eque opportunità e diritti garantiti – ha dichiarato il Direttore generale di Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale. Abbiamo selezionato con convinzione questi nove progetti perché siamo certi che sapranno dare un importante contributo in questo senso, riaffermando diritti negati e migliorando le condizioni di vita di tante persone che vivono in condizioni di povertà e disagio”.
    Siamo felici di aver constatato che il bando ha suscitato l’interesse di moltissime organizzazioni. Molte proposte erano davvero meritevoli e non è stato facile decidere i progetti da premiare. Le nove organizzazioni scelte hanno colpito per la capacità di articolare gli interventi e per essere soggetti che nei territori di riferimento saranno capaci di avere un impatto sociale rilevante per i portatori di diritti” ha dichiarato Katia Scannavini, Vicesegretaria generale ActionAid Italia. 

    I PROGETTI FINANZIATI. In Campania saranno realizzati progetti nelle aree di Napoli e Salerno. CTG Turmed APS, nella IX municipalità di Napoli, migliorerà l’inclusione socio-economica dei giovani NEET attraverso attività integrate, attivando e valorizzando al contempo le risorse del territorio. Nella città metropolitana di Napoli l’associazione Innovazioni Sociali interverrà sulla periferia in ottica inclusiva, favorendo la partecipazione e la creazione di nuove reti relazionali. Sempre a Napoli la sezione regionale di Legambiente, nel quartiere di Scampia, promuoverà uno sportello energia volto a sostenere e accompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e darà vita ad un processo volto a creare una Comunità Energetica e Solidale con l’intento di contrastare il fenomeno della povertà energetica.

    A Salerno e nel comune di Mercato San Severino, la Fondazione Casamica sosterrà le famiglie con minori autistici per l’attivazione di percorsi di riabilitazione, socio sanitari, socio educativi e di inclusione sociale con particolare attenzione alla transizione degli adolescenti nell’età adulta. L’intento è quello di creare un modello pilota che attivi sinergie e alleanze sul territorio di Salerno e provincia. Sempre in provincia di Salerno, a Vietri Sul Mare, l’associazione Piccoli Passi Grandi Sogni punta a potenziare competenze e life skills dei ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni facendo leva sull’interconnessione tra territorio, relazione educativa e formazione esperienziale. È necessario che i giovani si riapproprino del loro contesto, sentendosi responsabili del luogo in cui vivono.

    In Puglia, Fermenti Lattici, nella città di Lecce si rivolgerà a madri con background migratorio e mamme detenute contrastando l’isolamento e l’esclusione sociale che in forme diverse queste donne sperimentano, aumentandone le competenze, le opportunità relazionali e sostenendone la genitorialità.

    In Sicilia, Parliament Watch Italia ad Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte, punta a intraprendere uno sfidante percorso di mediazione culturale che vedrà l’interazione di persone con background migratorio insieme a vari attori delle comunità di riferimento come le istituzioni locali, le organizzazioni della società civile, gli studenti e i semplici cittadini. L’obiettivo è rendere i processi di democrazia partecipata, previsti in Sicilia dalla legge regionale 5/2014, realmente partecipati e inclusivi, aprendoli al coinvolgimento di fasce di popolazione ad oggi poco coinvolte. A Catania l’associazione Thamaia ha l’obiettivo di migliorare la capacità del territorio di riconoscere e accogliere le donne che hanno subito violenza attraverso una formazione mirata per le operatrici e operatori dei vari servizi. La formazione verterà sui temi dell’integrazione, sui diritti legali per le donne straniere immigrate, migranti o richiedenti asilo e sugli strumenti di inclusione lavorativa. Infine, Trame di Quartiere intende migliorare la condizione socioeconomica dei giovani adulti di origine straniera, provenienti principalmente da Gambia e Senegal, rendendo più coese le comunità che vivono e lavorano all’interno del centro storico di Catania e in particolare nel quartiere San Berillo.

    Elenco progetti sostenuti>>

  • 11 progetti di mobilità sostenibile e inclusiva al Sud

    29 Novembre 2022

    Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.

    22 Novembre 2022

    Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.

    25 Ottobre 2022

    Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.

    10 Ottobre 2022

    Gli enti dovranno condurre la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute.

    30 Settembre 2022

    Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.

    27 Settembre 2022

    La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.

    23 Settembre 2022

    Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, è il miglior documentario al Salina Doc Fest.

    22 Settembre 2022

    Aggiornamento bando: pubblicate le FAQ. Il bando scade il 14 dicembre 2022.

    16 Settembre 2022

    Abitare connessi è il tema del festival che propone confronti, percorsi dinamici, economici e socio-culturali. Dal 30/09 al 2/10 a Nicotera (VV).

    14 Settembre 2022

    Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.

  • Otto progetti contro la violenza sulle donne al Sud

    22 Novembre 2022

    Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.

    25 Ottobre 2022

    Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.

    30 Settembre 2022

    Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.

    27 Settembre 2022

    La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.

    22 Settembre 2022

    Aggiornamento bando: pubblicate le FAQ. Il bando scade il 14 dicembre 2022.

    16 Settembre 2022

    Abitare connessi è il tema del festival che propone confronti, percorsi dinamici, economici e socio-culturali. Dal 30/09 al 2/10 a Nicotera (VV).

    14 Settembre 2022

    Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.

    7 Settembre 2022

    Martedì 13/09 gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno il 14/09.

    2 Settembre 2022

    Iscrizioni aperte fino al 10 settembre per accedere alla formazione per le comunità.

    28 Luglio 2022

    Gli uffici della Fondazione saranno chiusi dall’8 al 19 agosto. Giovedì 4 agosto il sito esperienze con il sud potrebbe non essere raggiungibile.

  • Bando “Terre Colte”, seconda edizione

    22 Settembre 2022

    2 mln di euro per valorizzare terreni incolti o abbandonati al Sud. Scade il 14 dicembre 2022.

    14 Settembre 2022

    Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.

    7 Settembre 2022

    Martedì 13/09 gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno il 14/09.

    28 Luglio 2022

    Gli uffici della Fondazione saranno chiusi dall’8 al 19 agosto. Giovedì 4 agosto il sito esperienze con il sud potrebbe non essere raggiungibile.

    19 Luglio 2022

    Un milione di euro per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia. Scade il 16 settembre.

    14 Luglio 2022

    E’ online il quinto e ultimo episodio del podcast “Mi fido di lei” realizzato dal Corriere della sera in collaborazione con Fondazione Con il Sud

    14 Luglio 2022

    Online il Bilancio di missione della Fondazione Con il Sud su www.bilanciodimissione.it.

    8 Luglio 2022

    Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta

    8 Luglio 2022

    Mercoledì 20 luglio, presentazione tecnica del bando. Iscrizione entro il 19/07.

    4 Luglio 2022

    Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia lanciano un contest per raccontare il Sud dal punto di vista dei ragazzi e dei videomaker.

  • Nel Cuore del Sud: 7 progetti per la ripartenza del Mezzogiorno

    14 Settembre 2022

    Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.

    7 Settembre 2022

    Martedì 13/09 gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno il 14/09.

    28 Luglio 2022

    Gli uffici della Fondazione saranno chiusi dall’8 al 19 agosto. Giovedì 4 agosto il sito esperienze con il sud potrebbe non essere raggiungibile.

    19 Luglio 2022

    Un milione di euro per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia. Scade il 16 settembre.

    14 Luglio 2022

    Online il Bilancio di missione della Fondazione Con il Sud su www.bilanciodimissione.it.

    8 Luglio 2022

    Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta

    8 Luglio 2022

    Mercoledì 20 luglio, presentazione tecnica del bando. Iscrizione entro il 19/07.

    4 Luglio 2022

    Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia lanciano un contest per raccontare il Sud dal punto di vista dei ragazzi e dei videomaker.

    30 Giugno 2022

    Più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta.

    29 Giugno 2022

    Selezionato il progetto che farà di Masseria Tagliatelle a Lecce un hub di comunità.

  • Partecipa al video contest “1 minuto di bellezza”

    Partecipa al video contest “1 minuto di bellezza”

    6 Settembre 2022

    Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia promuovono il video contest “1 minuto di bellezza” invitando video maker professionisti e ragazzi a raccontare la bellezza del Sud fuori dagli stereotipi, con cortometraggi e reel instagram di 60 secondi.

    Nello specifico, il contest si divide in due diverse sezioni:

    “Instagram” (#thereelsud), rivolta a giovani di almeno 14 anni di età e residenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che possono esprimere la propria creatività utilizzando il formato reel di instagram.

    “Cortometraggi”, rivolta ai videomaker professionisti over 18  (filmaker, visual artist, videofotografi, ecc) residenti nelle regioni meridionali indicate precedentemente, che potranno presentare “corti” della durata esatta di 60 secondi.

    A giudicare i lavori per entrambe le categorie sarà una Giuria qualificata, composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura e del terzo settore, della comunicazione visuale e dei social media. Per la sezione Instagram gli autori dei reel più significativi potranno partecipare gratuitamente a un esclusivo workshop online sulla regia cinematografica condotto e realizzato ad hoc dal maestro Mimmo Calopresti.

    Per la sezione cortometraggi, verranno selezionate dalla Giuria fino a 4 opere, su cui i promotori potranno esercitare il diritto di opzione d’acquisto corrispondendo ai relativi autori un compenso fino a 3.000 euro per ciascun video selezionato.

    Il termine per partecipare è il 30 ottobre.

    Il Contest è dedicato al Sud e alla sua “bellezza”, fatta di paesaggi, natura, storia, identità e relazioni sociali positive, raccontata solo parzialmente e spesso in modo stereotipato. L’obiettivo non è restituire immagini da cartolina o storie di cronaca. La sfida è quella di provocare una narrazione alternativa coinvolgendo direttamente chi vive questi territori e in particolare i giovani e i giovanissimi, gli operatori della comunicazione e i filmaker, attraverso il linguaggio video, la rete e i social, coniugando la “bellezza” di luoghi e culture con storie personali e di comunità.

    Un racconto del Sud lontano dai luoghi comuni, in cui emergano non solo le contraddizioni, ma anche la grande voglia di partecipazione; di fare rete e collaborare per il bene comune.

    In particolare, gli ambiti previsti dal Contest sono: natura e paesaggio (sostenibilità ambientale, cura del bene comune, valorizzazione del paesaggio), storia e cultura (beni culturali storici e archeologici, miti, arte nelle varie declinazioni, tradizioni locali, saperi artigiani, enogastronomia), comunità (protagonismo giovanile e intergenerazionalità, volontariato e cittadinanza attiva, accoglienza e solidarietà, innovazione sociale). Per la realizzazione dei reel è possibile utilizzare qualsiasi tipo di approccio, tecnica o genere. I “reel” di Instagram devono avere una d

    Nello specifico, il contest si divide in due diverse sezioni:

    “Instagram”, rivolta a giovani di almeno 14 anni di età e residenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che possono esprimere la propria creatività utilizzando il formato reel di instagram.

    “Cortometraggi”, rivolta ai videomaker professionisti over 18  (filmaker, visual artist, videofotografi, ecc) residenti nelle regioni meridionali indicate precedentemente, che potranno presentare “corti” della durata esatta di 60 secondi.

    A giudicare i lavori per entrambe le categorie sarà una Giuria qualificata, composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura e del terzo settore, della comunicazione visuale e dei social media. Per la sezione Instagram gli autori dei reel più significativi potranno partecipare gratuitamente a un esclusivo workshop online sulla regia cinematografica condotto e realizzato ad hoc dal maestro Mimmo Calopresti.

    Per la sezione cortometraggi, verranno selezionate dalla Giuria fino a 4 opere, su cui i promotori potranno esercitare il diritto di opzione d’acquisto corrispondendo ai relativi autori un compenso fino a 3.000 euro per ciascun video selezionato.

    Il termine per partecipare è il 30 ottobre.

    Tutte le info per partecipare sul sito: www.1minutodibellezza.it

  • Aggiornamento Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud

    Aggiornamento Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud

    27 Luglio 2022

    Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud. Il documento integrale è consultabile e disponibile per il download nella sezione “Bandi e iniziative” al seguente link.

    Nella sezione FAQ del sito, invece, è presente l’elenco delle domande con le relative risposte per una consultazione più agevole da smartphone e altri dispositivi mobili.

    Con il Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 1,5 milioni di euro per favorire la nascita di “comunità energetiche” nelle regioni meridionali, con l’obiettivo di favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. L’iniziativa scade il 21 settembre 2022.

    Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it

    Maggiori informazioni e la documentazione sono disponibili al seguente link.

  • La lettura per “fare rete” al Sud. Online la seconda edizione del bando “Biblioteche e Comunità”

    19 Luglio 2022

    Un milione di euro per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia. Scade il 16 settembre.

    14 Luglio 2022

    Online il Bilancio di missione della Fondazione Con il Sud su www.bilanciodimissione.it.

    8 Luglio 2022

    Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta

    8 Luglio 2022

    Mercoledì 20 luglio, presentazione tecnica del bando. Iscrizione entro il 19/07.

    29 Giugno 2022

    Mercoledì 29 giugno, gli uffici saranno chiusi. Venerdì 1 luglio, non ci sarà assistenza telefonica.

    22 Giugno 2022

    Venerdì 24 giugno non sarà disponibile l’assistenza telefonica.

    14 Giugno 2022

    DISPONIBILE SU CHÀIROS IL FORMULARIO DEL BANDO. 1,5 MLN di euro per contrastare povertà e caro energia favorendo la nascita dal basso di comunità energetiche rinnovabili.

    30 Maggio 2022

    Lunedì 30 maggio ci sarà assistenza telefonica fino alla scadenza del Bando Volontariato 2022.

    30 Maggio 2022

    Il 2 e 3 giugno, gli uffici resteranno chiusi.

    27 Maggio 2022

    In data 27 maggio non sarà garantita assistenza