Tag: News (App)

  • Assistenza telefonica 13/12

    Assistenza telefonica 13/12 – Fondazioneconilsud.it

    Home › News › Assistenza telefonica 13/12

    Assistenza telefonica 13/12

    9 Dicembre 2021

    Lunedì 13 dicembre, in occasione della scadenza del Bando “Nel Cuore del Sud”, l’ufficio Attività Istituzionali fornirà assistenza telefonica dalle ore 9:00 alle 13:30.

    In tutti gli altri giorni, rimangono in vigore le consuete modalità di contato indicate al seguente link fondazioneconilsud.it/contatti/.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Terzo settore e Istituzioni pubbliche. Torna FQTS

    Terzo settore e Istituzioni pubbliche. Torna FQTS

    26 Novembre 2021

    Torna finalmente in presenza l’appuntamento con FQTS, venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021 a Roma al Palazzo dello Sport all’EUR. Al centro di questa edizione il tema della co-programmazione e della co-progettazione per l’amministrazione condivisa, per generare innovazione e cambiamento.

    FQTS, il progetto dedicato ai dirigenti e ai quadri di Terzo settore dell’Italia meridionale, è giunto alla sua 13° edizione ed è promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e da CSVnet – Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD.

    FQTS nell’annualità 2021 ha organizzato oltre 1000 ore di formazione, declinate in 17 linee formative con circa 1200 partecipanti da circa 300 ETS dell’Italia meridionale, avvalendosi di un corpo docente estremamente qualificato proveniente da molte università italiane, enti di ricerca e centri studio di livello nazionale ed internazionale.

    Questo sforzo così impegnativo ha cercato di dare una risposta ad esigenze formative complesse non solo sul tema della riforma del Terzo settore ma anche su quello, di grande prospettiva, dell’Amministrazione Condivisa, attraverso gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione, ed è proprio su questo tema che saranno incentrate le giornate formative del 3-4 dicembre.

    I lavori prendono il via il venerdì 3 dicembre, nel pomeriggio, con i saluti dei promotori e una full immersion nelle attività degli Assi Formativi.

    La mattina di sabato 4 dicembre si apre con i saluti istituzionali del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri* e del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. A seguire il seminario: “Amministrazione condivisa per un PNRR efficace e partecipato” che si suddivide in due panel di riflessione. Il primo: “Una nuova stagione di investimenti pubblici: la collaborazione con il Terzo Settore” vedrà gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando*, della Ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna*, del Giudice della Corte Costituzionale Luca Antonini*, della Portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, della Presidente del CSVnet Chiara Tommasini, del Presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo e del Presidente di ACRI Francesco Profumo. Coordina i lavori Giuseppina Paterniti – direttore della Direzione Editoriale sull’Offerta Informativa RAI.

    Il secondo panel (ore 11,45) “Co-programmazione e co-progettazione: esperienze consolidate e opportunità di sperimentazione” vede gli interventi di Luciano Gallo, responsabile contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del terzo settore Anci Emilia Romagna; Rosa Barone, Assessora della Regione Puglia; Luca Pacini, responsabile welfare di Anci; Alessandro Lombardi, DG del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese Direttore Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giorgio Righetti, direttore generale dell’ACRI; Serenella Pascali, Responsabile Ufficio regionale RUNTS Puglia. Con il coordinamento di Luca Gori – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

    Nel pomeriggio attività partecipative secondo la metodologia Ost: “Amministrazione condivisa per un PNRR efficace e partecipato” ed in chiusura della due giorni, alle ore 18,30 lo spettacolo teatrale: “Anime prigioniere” adattamento a cura di Antonio Turco, con la compagnia “Stabile Assai”.

    Qui il programma dettagliato di FQTS

    *Invitati, in attesa di conferma

  • Amando e cantando, a Lecce la prima del film di Winspeare

    Amando e cantando, a Lecce la prima del film di Winspeare

    26 Novembre 2021

    Locandina film Amando e Cantando
    Locandina film Amando e Cantando

    Venerdì 3 dicembre alle 20.30, all’Auditorium del Museo Castromediano, ci sarà l’anteprima assoluta del film documentario “Amando e cantando”, dedicato alla storia della Fondazione Le Costantine e alle figure femminili de Viti de Marco-Starace. L’anteprima del film, diretto da Edoardo Winspeare e prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD, è inserita nell’ambito della mostra “Le anime del tessile”, a cura di Elena Laurenzi e Brizia Minerva, che sarà aperta al pubblico previa prenotazione dal 3 dicembre 2021 al 3 giugno 2022 presso il Convitto Palmieri a Lecce.

    “Nel Mediterraneo la tessitura è una tradizione antica ma a Casamassella, nel Salento, c’è un posto dove quest’arte è diventata metafora di libertà, emancipazione e poesia – spiega il regista Edoardo Winspeare-. Tale luogo si chiama “Le Costantine”, sede di una fondazione in cui l’utopia della felicità pubblica attraverso il lavoro è stata realizzata. “Amando e cantando” è un omaggio alle donne straordinarie che tanti anni fa lo hanno immaginato e creato, ma anche a coloro che stanno proseguendo il loro progetto e lo fanno prosperare. Questo film è un omaggio a tutte le donne forti e buone che stanno salvando il mondo”.

    Il film è realizzato attraverso il Social Film Production con il Sud, iniziativa promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission che, giunta alla seconda edizione, permette la collaborazione attiva tra il mondo del cinema e il Terzo settore, con la produzione esecutiva di Saietta Film e in collaborazione con Fondazione Le Costantine e Fondazione di Comunità del Salento. “Amando e cantando”, racconta il presente e il passato del laboratorio tessile nato dall’intuizione delle donne della famiglia De Viti de Marco-Starace e che oggi grazie all’impegno di altre donne continua a produrre pregiati tessuti artigianali richiesti in tutto il mondo.

    Alla presentazione del film, oltre al regista Edoardo Winspeare,  interverranno Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission; Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Fondazione Con il Sud; .

    “L’innovazione sociale è diventato ormai uno degli assi strategici di AFC e questo progetto, che ho fortemente voluto in Puglia grazie anche alla presenza della Fondazione CON IL SUD e il supporto della Regione Puglia, sta ormai facendo scuola in Italia – commenta Simonetta Dellomonaco, Presidente Apulia Film Commission-. Non si tratta solo di affrontare temi sociali nel cinema, ma di condividere l’esperienza cinematografica con gli operatori del terzo settore e affrontare in campo insieme a loro le problematiche nel vissuto quotidiano ed esaltare, come abbiamo scelto di fare in questa edizione del bando, i valori che scaturiscono dal basso, dal tessuto sociale d’eccellenza. Winspeare ha deciso di raccontare l’universo femminile, era uno dei temi che abbiamo proposto, restituendo al grande pubblico il valore immenso contenuto nel saper fare di queste donne sapienti e appassionate, che nel nome delle “Costantine” hanno portato il brand Puglia in tutto il mondo”.

    “L’obiettivo del Social Film Production Con il Sud è far incontrare il mondo del cinema con il Terzo settore per raccontare il nostro Sud attraverso le sue piccole grandi storie umane e sociali – sottolinea Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione e relazioni esterne di Fondazione CON IL SUD-. Il film di Winspeare rappresenta questo e molto altro, è uno sguardo sulla forza delle donne e su una tradizione che resiste nel tempo, è una grande storia di comunità e di libertà che deve essere raccontata. Siamo davvero contenti che questo percorso condiviso con l’Apulia Film Commission ci regali opere meravigliose e che questa prima assoluta di “Amando e cantando” sia parte di un evento così significativo”.

    L’anteprima di “Amando e cantando” è inserita nell’ambito della mostra “Le anime del tessile”, a cura di Elena Laurenzi e Brizia Minerva, che sarà aperta al pubblico previa prenotazione dal 3 dicembre 2021 al 3 giugno 2022 presso Convitto Palmieri a Lecce. La mostra è stata concepita nell’ambito del progetto “Dal passato al futuro. Storia e attualità di una eccellenza femminile che fa impresa”, vincitore del concorso “Future in research”, promosso dalla Regione Puglia e realizzato con il Dipartimento di Storia società e studi sull’uomo dell’Università del Salento. Il progetto, ideato e condotto da Elena Laurenzi, si incentra sulla genesi della Fondazione Le Costantine di Uggiano La Chiesa e ne ricostruisce la storia attraverso una ricerca documentaria che risale alle donne della famiglia De Viti de Marco-Starace e ritesse la rete dei rapporti che esse stabilirono, nell’ambito delle Industrie Femminili Italiane, con scuole e laboratori tessili in Italia e all’estero, mettendo, così, la tessitura salentina al centro di un circuito internazionale.

    La Mostra propone un percorso tra documenti d’archivio e artefatti tessili, da quelli storici fino agli artefatti attuali del laboratorio tessile delle Costantine, tra cui di particolare rilievo alcuni capi realizzati da Christian Dior per la sfilata Cruise 2021, tenutasi a Lecce il 22 luglio 2020.

    All’inaugurazione, che anticiperà la proiezione del documentario e si terrà venerdì 3 dicembre alle ore 18:00, partecipano Luigi De Luca (Direttore del Polo biblio-museale) e Cristina Rizzo (Presidente Fondazione Le Costantine), promotori della mostra; Loredana Capone Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Aldo Patruno Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia, Emanuela De Giorgi, Delegata del Rettore alla Valorizzazione del territorio, Università del Salento, Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce e con la speciale partecipazione di Maria Grazia Chiuri, Direttrice artistica delle collezioni donna Dior.

    Accesso consentito soltanto con green pass e mascherina. Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp a al seguente numero della Biblioteca Bernardini 0832 373576. 

  • Nuova vita per l’ex convento di San Gaetano a Taranto

    Nuova vita per l’ex convento di San Gaetano a Taranto

    24 Novembre 2021

    IL COMPLESSO STORICO TORNERÀ AD ESSERE UN LUOGO DELLA COMUNITÀ, IN CUI SI ORGANIZZERANNO ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI, ECONOMICHE E SARANNO ATTIVATI SERVIZI PER I PIÙ FRAGILI. IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE IN CHIAVE COMUNITARIA DELL’IMMOBILE È STATO SELEZIONATO ATTRAVERSO IL BANDO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE CON IL SUD E DAL COMUNE DI TARANTO.

    L’ex Convento di San Gaetano a Taranto diventerà un hub che metterà insieme attività sociali, culturali ed economiche. L’importante immobile storico che si trova nel cuore della Città Vecchia ospiterà un bar, uno sportello d’ascolto dedicato a famiglie e minori e uno sull’abitare legale. Le iniziative saranno realizzate nell’ambito del progetto “L’isola che accoglie”, promosso dall’Associazione Symbolum con un partenariato composto da 13 associazioni, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali, università e mondo imprenditoriale, selezionato con il bando promosso dalla Fondazione CON IL SUD e dal Comune di Taranto.

    “La nostra intenzione è realizzare una iniziativa innovativa, molto sperimentale per certi versi e che, unendo le forze del pubblico e del privato sociale, permetta di recuperare un immobile dall’importante valore storico e di farne un’occasione di ripartenza e coinvolgimento per gli abitanti della “città vecchia” – ha commentato Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione CON IL SUD –  In questo progetto c’è un po’ tutto questo. Ci sono opportunità lavorative, c’è sostegno a chi è in difficoltà, c’è la possibilità di condividere, costruendole e pensandole insieme, attività e iniziative culturali. Ci sono, quindi, coesione sociale e sviluppo: due elementi strettamente connessi che guidano da sempre l’attività della Fondazione CON IL SUD, perché indispensabili per realizzare un cambiamento vero e duraturo al Sud”.

    L’iniziativa permetterà, inoltre, la formazione e assunzione di 4 giovani che si occuperanno della gestione del bene, oltre al coinvolgimento della comunità locale nella realizzazione di eventi culturali, laboratori e cantieri didattici e a percorsi formativi dedicati a 30 giovani nel settore edile e in quello della ristorazione (servizio bar e caffetteria), nell’ambito della sostenibilità ambientale e dei mestieri connessi (pesca, mitilicoltura sostenibile, falegnameria del mare).

    Il bando congiunto Fondazione CON IL SUD – Comune di Taranto promosso nei mesi scorsi prevedeva la valorizzazione del complesso dell’ex Convento di San Gaetano (già noto come Cantieri Maggese, costruito alla fine del ‘700 e restaurato dopo un crollo avvenuto negli anni ’50 del ‘900), con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre attraverso il coinvolgimento attivo della comunità.

    La Fondazione CON IL SUD sosterrà il progetto con circa 350 mila euro. Il Comune di Taranto assegnerà l’immobile al partenariato promotore dell’iniziativa per un periodo non inferiore ai 10 anni. L’intervento di recupero del Comune si inserisce nel programma SISUS (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile), finanziato con il POR Fesr-Fse Puglia 2014-2020, che anticipa e integra, sia nei contenuti che negli obiettivi, il complessivo Piano di Interventi per il Recupero, la Riqualificazione e la Valorizzazione dell’Isola Madre (Città Vecchia), finanziato con risorse del CIS Taranto, ed il piano strategico comunale di riconversione e sviluppo denominato “Ecosistema Taranto”.

  • Con il Sud Gioosto, a Natale scegli il cambiamento

    23 Novembre 2021

    Grazie alla collaborazione con gioosto.com, basta un click per acquistare i prodotti realizzati dalle non profit coinvolte nei progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD.

    12 Novembre 2021

    Dal 15/11, cambiano gli orari e i giorni per l’assistenza telefonica fornita dall’ufficio Attività Istituzionali.

    4 Novembre 2021

    Con circa 3,4 milioni di euro, la Fondazione CON IL SUD sostiene il volontariato sulla base di radicamento, solidità ed esperienza delle organizzazioni.

    18 Ottobre 2021

    Lunedì 18 ottobre, il servizio di assistenza telefonica non sarà garantito.

    11 Ottobre 2021

    Favorire l’inclusione sociale, valorizzando le eccellenze del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.

    27 Settembre 2021

    L’1/10 inaugurazione del murale realizzato da 50 studenti delle medie di Portici, che incontrano il presidente Borgomeo e i referenti di esperienze di valorizzazione dei beni confiscati al Sud.

    21 Settembre 2021

    Un’opera d’arte corale sarà realizzata in 120 luoghi in tutta Italia in occasione della Giornata europea delle fondazioni.

    17 Settembre 2021

    Premiati quattro progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale.

    15 Settembre 2021

    Dopo il successo a Venezia, il film documentario di Donpasta, prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, arriva a Roma.

    9 Settembre 2021

    L’evento è promosso da Polo biblio-museale di Lecce, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e Fondazione CON IL SUD.

  • Assistenza telefonica: dal 15/11 nuovi orari

    12 Novembre 2021

    Dal 15/11, cambiano gli orari e i giorni per l’assistenza telefonica fornita dall’ufficio Attività Istituzionali.

    4 Novembre 2021

    Con circa 3,4 milioni di euro, la Fondazione CON IL SUD sostiene il volontariato sulla base di radicamento, solidità ed esperienza delle organizzazioni.

    18 Ottobre 2021

    Lunedì 18 ottobre, il servizio di assistenza telefonica non sarà garantito.

    11 Ottobre 2021

    Favorire l’inclusione sociale, valorizzando le eccellenze del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.

    27 Settembre 2021

    L’1/10 inaugurazione del murale realizzato da 50 studenti delle medie di Portici, che incontrano il presidente Borgomeo e i referenti di esperienze di valorizzazione dei beni confiscati al Sud.

    21 Settembre 2021

    Un’opera d’arte corale sarà realizzata in 120 luoghi in tutta Italia in occasione della Giornata europea delle fondazioni.

    17 Settembre 2021

    Premiati quattro progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale.

    15 Settembre 2021

    Dopo il successo a Venezia, il film documentario di Donpasta, prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, arriva a Roma.

    9 Settembre 2021

    L’evento è promosso da Polo biblio-museale di Lecce, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e Fondazione CON IL SUD.

    7 Settembre 2021

    Giovedì 9 settembre, l’assistenza telefonica sarà fornita dalle 9:00 alle 13:00 anziché nel pomeriggio.

  • Bando Volontariato: 152 organizzazioni sostenute

    4 Novembre 2021

    Con circa 3,4 milioni di euro, la Fondazione CON IL SUD sostiene il volontariato sulla base di radicamento, solidità ed esperienza delle organizzazioni.

    18 Ottobre 2021

    Lunedì 18 ottobre, il servizio di assistenza telefonica non sarà garantito.

    11 Ottobre 2021

    Favorire l’inclusione sociale, valorizzando le eccellenze del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.

    27 Settembre 2021

    L’1/10 inaugurazione del murale realizzato da 50 studenti delle medie di Portici, che incontrano il presidente Borgomeo e i referenti di esperienze di valorizzazione dei beni confiscati al Sud.

    21 Settembre 2021

    Un’opera d’arte corale sarà realizzata in 120 luoghi in tutta Italia in occasione della Giornata europea delle fondazioni.

    17 Settembre 2021

    Premiati quattro progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale.

    15 Settembre 2021

    Dopo il successo a Venezia, il film documentario di Donpasta, prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, arriva a Roma.

    9 Settembre 2021

    L’evento è promosso da Polo biblio-museale di Lecce, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e Fondazione CON IL SUD.

    7 Settembre 2021

    Giovedì 9 settembre, l’assistenza telefonica sarà fornita dalle 9:00 alle 13:00 anziché nel pomeriggio.

    5 Settembre 2021

    Il docu-film di Daniele De Michele aka Donpasta è stato proiettato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della Mostra di Arte Cinematografica.

  • Nel Cuore del Sud, bando per l’inclusione nelle aree interne

    11 Ottobre 2021

    Favorire l’inclusione sociale, valorizzando le eccellenze del territorio. È l’obiettivo del bando promosso da Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus.

    27 Settembre 2021

    L’1/10 inaugurazione del murale realizzato da 50 studenti delle medie di Portici, che incontrano il presidente Borgomeo e i referenti di esperienze di valorizzazione dei beni confiscati al Sud.

    21 Settembre 2021

    Un’opera d’arte corale sarà realizzata in 120 luoghi in tutta Italia in occasione della Giornata europea delle fondazioni.

    17 Settembre 2021

    Premiati quattro progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale.

    15 Settembre 2021

    Dopo il successo a Venezia, il film documentario di Donpasta, prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, arriva a Roma.

    9 Settembre 2021

    L’evento è promosso da Polo biblio-museale di Lecce, Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e Fondazione CON IL SUD.

    7 Settembre 2021

    Giovedì 9 settembre, l’assistenza telefonica sarà fornita dalle 9:00 alle 13:00 anziché nel pomeriggio.

    5 Settembre 2021

    Il docu-film di Daniele De Michele aka Donpasta è stato proiettato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della Mostra di Arte Cinematografica.

    3 Settembre 2021

    Il bando scade il 17 settembre 2021.

    30 Agosto 2021

    Ex presidente della Fondazione Caript, Iozzelli era componente del CdI della Fondazione Con il Sud.

  • Bando Un domani possibile: selezionati 7 progetti

    Bando Un domani possibile: selezionati 7 progetti

    6 Ottobre 2021

    Sono 7 i progetti selezionati da Con i Bambini attraverso il bando “Un domani possibile” per favorire l’inclusione e l’autonomia dei giovani migranti arrivati soli in Italia. Gli interventi, sostenuti complessivamente con 5 milioni di euro, prevedono percorsi di inserimento lavorativo, soluzioni abitative e integrazione in reti sociali solide. Il bando, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato realizzato in collaborazione con “Never Alone – Per un domani possibile”.

    Sono sette i progetti selezionati da Con i Bambini attraverso il bando “Un domani possibile” per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese. Le sette iniziative, sostenute complessivamente con 5 milioni di euro, saranno avviate su base multiregionale coinvolgendo oltre 150 organizzazioni, tra Terzo settore, enti pubblici e privati.

    Il bando, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato realizzato in collaborazione con “Never Alone – Per un domani possibile”, iniziativa sviluppata in sinergia con il programma europeo “EPIM – European Programme for Integration and Migration” e promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara, ed è in continuità con i bandi precedenti realizzati nel quadro di tale iniziativa.

    Tutti i progetti prevedono un modello di intervento integrato che consente ai minori stranieri non accompagnati e ai giovani migranti giunti in Italia da minori soli un percorso di inclusione e autonomia. Tra le azioni previste, si segnalano in particolare: l’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo; soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide, basate su un’ampia offerta di opportunità educative e inclusive.

    I progetti, durante tutta la presa in carico dei ragazzi, prevedono l’affiancamento del giovane da parte di una persona di riferimento che farà, inoltre, da raccordo tra la comunità educante di riferimento e il coordinamento di progetto.

    Tra le strategie di inserimento lavorativo proposte è diffusa l’istituzione di fondi per l’avvio di iniziative di autoimprenditorialità. Sarà inoltre possibile l’inserimento di alcuni dei beneficiari in piccole attività imprenditoriali di successo che rischiano la chiusura a causa del mancato ricambio generazionale.

    Si stima che siano circa 60.000 i minori stranieri giunti in Italia da soli e diventati maggiorenni negli ultimi 5 anni. Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al 31 agosto 2021 erano presenti in Italia 9.131 minori stranieri non accompagnati, ripartiti su quasi tutto il territorio italiano, ma concentrati prevalentemente in poche regioni: in particolare Sicilia (34,2%), Puglia (10,3%), Friuli Venezia Giulia (9,8%) Lombardia (9,6%) ed Emilia-Romagna (6,8%). I dati relativi alla distribuzione dell’età evidenziano che il 63,8% ha 17 anni, mentre nel 2015 i diciassettenni erano il 54%. I sedicenni rappresentano oggi il 23%, seguiti dai quindicenni (8,1%) e da chi ha meno di 15 anni (5%).

    I minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio italiano si caratterizzano quindi per avere un’età sempre più alta e, di conseguenza, hanno a disposizione un tempo più breve per acquisire un’autonomia di vita che consenta loro di continuare il percorso di inclusione sociale avviato da minorenni. In generale, si osserva una maggiore fragilità psicologica, dovuta non solo al trauma del percorso migratorio, ma anche alla precarietà e all’incertezza rispetto al futuro.

    Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Con i Bambini attraverso bandi e iniziative ha selezionato complessivamente più di 400 progetti in tutta Italia, sostenuti con un contribuito di oltre 335,4 milioni di euro, raggiungendo mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete oltre 7.150 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.

    Esiti

  • 11 Progetti contro nuove dipendenze e povertà sanitaria al Sud

    11 Progetti contro nuove dipendenze e povertà sanitaria al Sud

    5 Ottobre 2021

    Attraverso il Bando Socio-Sanitario la Fondazione CON IL SUD ha selezionato 11 interventi: 5 progetti per contrastare le nuove dipendenze da gioco d’azzardo patologico e dipendenze dalle tecnologie e 6 progetti per contrastare la povertà sanitaria, fenomeni certamente aggravati dalla pandemia al Sud.

    I progetti, sostenuti complessivamente con 4,5 MLN di euro, coinvolgono oltre 120 organizzazioni tra terzo settore, enti pubblici e privati, e prevedono una serie di azioni secondo logiche di prossimità: centri di cura specializzati, supporto psicosociale, punti antiusura, percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, assistenza domiciliare, interventi di telemedicina, distribuzione di farmaci, unità mobili attrezzate, ambulatori, assistenza domiciliare.

    Borgomeo: “Ancora una volta il Terzo Settore ha messo in campo le sue migliori energie per rispondere a problemi complessi, individuando e proponendo con competenza sperimentazioni e soluzioni concrete”. 

    Per sperimentare nuovi servizi e cure contro le nuove dipendenze e arginare la povertà sanitaria nelle regioni meridionali, saranno avviati 11 progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD con 4,5 milioni di euro. Oltre 120 le organizzazioni coinvolte nelle partnership, tra terzo settore, enti privati e pubblici. Per la realizzazione degli interventi e per una loro continuità nel tempo, la Fondazione ha chiesto già in fase di pubblicazione del bando la presenza obbligatoria nel partenariato dell’Ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio.

     “Questa iniziativa ha voluto unire due problematiche purtroppo molto diffuse nelle regioni meridionali – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Abbiamo l’obbligo morale di aiutare le tante persone che, per situazioni economiche e sociali oggettivamente complesse e spesso drammatiche, non riescono neppure a usufruire di un diritto che spesso diamo per scontato, quello di potersi curare. Dall’altra parte, c’è un fenomeno che colpisce sempre più i nostri ragazzi e i nostri giovani, i maggiori fruitori delle nuove tecnologie, e che include dipendenze diversificate che richiedono trattamenti terapeutici dedicati. Ancora una volta il Terzo Settore ha messo in campo le sue migliori energie per rispondere a problemi complessi, individuando e proponendo con competenza sperimentazioni e soluzioni concrete”.

    Il contrasto alle nuove dipendenze impegnerà 5 progetti: 2 in Campania (province di Napoli e Caserta), 1 in Sicilia (Palermo), Calabria (Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Crotone), Puglia (province di Bari e Barletta-Andria-Trani). Le iniziative sperimenteranno soluzioni per favorire la prevenzione, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento delle ‘nuove’ dipendenze comportamentali, come gioco d’azzardo patologico e le new technologies addictions (dipendenza da TV, internet, social network, videogiochi), promuovendo il coinvolgimento delle famiglie, fondamentale per la risoluzione del problema, attraverso servizi di supporto psicosociale, punti antiusura, babysitting per i figli più piccoli delle persone che seguiranno questi percorsi.

    Le nuove dipendenze richiedono modelli terapeutici differenti rispetto a quelli di chi fa uso di sostanze: saranno quindi avviati servizi ambulatoriali e centri specializzati. Non c’è solo la cura della persona, grande importanza sarà infatti data al suo reinserimento sociale e lavorativo, con servizi di orientamento, corsi di formazione, borse lavoro.

    Per garantire le cure necessarie a chi è in difficoltà, saranno invece avviati 6 progetti: 2 in Campania (province di Napoli e Salerno), 1 in Puglia (provincia di Foggia), Sicilia (Palermo) e Calabria (Catanzaro e Reggio Calabria) e 1 che coinvolgerà sia Puglia che Campania (province di Foggia e Benevento). Tutte le iniziative prevedono il rafforzamento dei servizi sociosanitari territoriali, favorendo logiche di prossimità e domiciliarità. Saranno avviati e potenziati ambulatori solidali, l’assistenza domiciliare e gli interventi di telemedicina, la distribuzione di farmaci e materiale sanitario, unità mobili attrezzate. I servizi permetteranno di rispondere alle esigenze di cura di persone che vivono in situazioni spesso drammatiche e che sono difficilmente raggiungibili, come immigrati e senza fissa dimora, e offrendo sostegno anche ai rispettivi nuclei familiari (ad esempio attraverso la costituzione di centri e struttura residenziale dedicata ai familiari di minori ricoverati per lunghi periodi).

    SCOPRI TUTTI I PROGETTI SELEZIONATI>>

    Il contesto

    1 cittadino su 3 ha difficoltà di accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i costi dei ticket e dei farmaci, i lunghi tempi di attesa, le difficoltà a ricevere assistenza, la scarsa informazione e l’eccesso di burocrazia prevista per l’assistenza domiciliare. Per rispondere ai bisogni di cura dei cittadini la spesa per il sistema sanitario dovrebbe essere incrementata tra i 20 ed i 30 miliardi di euro.

    Il rapporto tra lo stato di salute della popolazione e la spesa sanitaria per cittadino fa registrare dati preoccupanti soprattutto nel Sud Italia (indice di buona salute 3/10 e spesa sanitaria pro capite di 1.949 euro, a fronte di un indice di buona salute di 6,8/10 ed una spesa sanitaria pro capite di circa 2.500 euro nelle regioni del Nord Italia). Anche i tempi di attesa aumentano con la diminuzione della spesa sanitaria pro capite, passando da una media di 35 giorni nel Centro-Nord (ad esclusione del Lazio) ad una di 70 giorni nel Sud Italia.

    La situazione non è rosea neanche sul fronte delle nuove dipendenze. Secondo il Libro Blu 2017 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel 2017 il volume di denaro giocato dagli italiani è aumentato del 6% rispetto all’anno precedente, superando quota 100 miliardi di euro. Quasi la metà della spesa (48,9 miliardi di euro) è relativa a slot machine e VLT (Video Lottery Terminal).

    Per quanto riguarda invece la dipendenza dalle nuove tecnologie digitali, uno studio internazionale GfK (Growth from Knowledge) evidenzia che nel nostro Paese la percentuale di chi ammette di avere problemi di dipendenza da tecnologia è del 29%. Le persone maggiormente colpite sono i trentenni (37%) e chi ha un reddito medio-alto (32%) e basso (31%).