Tag: News (App)

  • Marco Rossi-Doria è il nuovo presidente di Con i Bambini

    Marco Rossi-Doria è il nuovo presidente di Con i Bambini

    8 Aprile 2021

    CAMBIO ALLA PRESIDENZA DELL’IMPRESA SOCIALE CON I BAMBINI. PASSAGGIO DI TESTIMONE TRA CARLO BORGOMEO E MARCO ROSSI-DORIA, NOMINATO NUOVO PRESIDENTE.

    Nella riunione di oggi, l’Assemblea dei soci di Con i Bambini, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, ha nominato Presidente Marco Rossi-Doria, in sostituzione di Carlo Borgomeo, dimissionario. Il passaggio di testimone alla guida dell’impresa sociale avviene a cinque anni dalla sua costituzione.

    In questi cinque anni, con 11 bandi pubblicati, 384 progetti selezionati e oltre 302 milioni di euro erogati sono stati raggiunti oltre 500 mila minori.

    Carlo Borgomeo: “La nomina di Marco Rossi-Doria costituisce per me motivo di particolare soddisfazione e per l’impresa sociale Con i Bambini una grande opportunità. La antica passione, le molteplici esperienze e la indiscussa competenza in materia di educazione e di inclusione dei minori contribuiranno a rendere ancora più incisiva l’azione di Con i Bambini ed a ‘contaminare’ positivamente le policy pubbliche nel settore. L’esperienza del Fondo per il contrasto alla povertà educativa voluto dalle Fondazioni di origine bancaria, con l’intesa del Governo e del Terzo settore, costituisce ormai un punto di riferimento nel faticoso, ma anche urgente percorso di innovazione delle politiche di welfare nel nostro Paese. A Marco Rossi-Doria da parte mia e della Fondazione CON IL SUD un entusiastico augurio di buon lavoro”.

    Marco Rossi-Doria: “Sono molto contento e onorato di questo nuovo compito, sarà per me una grande responsabilità e una sfida importante. Siamo in una fase difficile per milioni di cittadini, e in particolare per tantissimi bambini e bambine, ragazzi e ragazze che, anche a causa della pandemia, scivolano nella povertà economica, e ancor più nella povertà educativa. La straordinarietà di questo scenario e l’aumento delle diseguaglianze educative, ci impongono visione e pragmatismo: la necessità di sperimentare un pensiero nuovo, mettere al centro i minori, implementare e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo educativo e istituzioni. Ed è quello che Con i Bambini promuove, è la missione stessa del Fondo”.

    Marco Rossi-Doria, dallo scorso giugno, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente di Con i Bambini. Maestro elementare dal 1975, ha insegnato in quartieri difficili di Roma e Napoli, ma anche all’estero e in particolare negli Stati Uniti, Kenya e Francia. Primo maestro di strada, ha fondato il progetto Chance – scuola pubblica di seconda occasione. Esperto dei processi di apprendimento e delle politiche di inclusione è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro per la cultura, l’educazione e la scuola nel 2001. Ha fondato l’Associazione IF, Imparare a fare.

    ————————————–

    Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Con i Bambini ha pubblicato ad oggi 11 bandi, selezionando complessivamente 384 progetti in tutta Italia. Nella gestione dei bandi, è stato introdotto l’elemento della valutazione di impatto. I progetti, sostenuti con oltre 302 milioni di euro, coinvolgono circa 500 mila bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, che vivono in condizione di disagio, interessando direttamente oltre 6.700 organizzazioni, tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati.

    www.conibambini.org  /  www.percorsiconibambini.it

  • Sostenibilità e impatto sociale: bando per imprenditori del Sud

    Sostenibilità e impatto sociale: bando per imprenditori del Sud

    26 Marzo 2021

    Fondazione di Comunità di Messina lancia un bando rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e con un orientamento alla sostenibilità e al bene comune, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità.

    I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento dell’attività imprenditoriale e nel reperimento di risorse finanziarie. Verranno a tal proposito presentati diversi strumenti finanziari, come ad esempio servizi di microcredito, equity crowdfunding e alcune misure agevolative gestite da Invitalia, in particolare “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale”. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato da Invitalia e Fondazione CON IL SUD.

    Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, possibilità di fundraising, il coinvolgimento in una rete internazionale di imprenditori promotori di una cultura orientata alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale. Verranno anche organizzati degli incontri con potenziali enti finanziatori, tra cui la stessa Invitalia.

    Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il percorso accederanno a un concorso che darà loro la possibilità di aggiudicarsi una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

    Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med.

    Nella promozione del bando e nel processo di scouting territoriale dei beneficiari sono coinvolte le seguenti organizzazioni, che sostengono da sempre nei propri territori di riferimento lo sviluppo di un’imprenditorialità pienamente sostenibile: Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Fondazione di Comunità Val di Noto, Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, Fondazione di Comunità del Salento, Fondazione Incontrocorrente e ConTatto Aps.

    L’iscrizione al bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del 31 maggio 2021, il modulo di adesione .

    Il servizio verrà erogato a sportello, cioè fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

    Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando e negli allegati.

    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione di Comunità di Messina al seguente link>>

  • Scuola a distanza: indagine Demopolis promossa da Con i Bambini

    Scuola a distanza: indagine Demopolis promossa da Con i Bambini – Fondazioneconilsud.it

    Home › News › Scuola a distanza: indagine Demopolis promossa da Con i Bambini

    Scuola a distanza: indagine Demopolis promossa da Con i Bambini

    26 Marzo 2021

    A un anno dal suo ingresso, qual è l’opinione degli italiani sulla didattica a distanza (DAD)?

    Dal 15 marzo, con oltre la metà delle regioni italiane in rosso e la chiusura di tutti gli istituti di ogni ordine e grado, oltre 7 milioni di studenti sono rimasti a casa proseguendo la scuola con la didattica a distanza. Ma già prima circa 5,7 milioni di ragazzi e ragazze erano in DAD.

    Il sondaggio, con focus sui genitori con figli in età scolare (5-17 anni) e insegnanti, è promosso da Con i Bambini e realizzato da Demopolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    I risultati saranno presentati lunedì 29 marzo alle 10.15 in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito di Con i Bambini.

    Introduce Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini; illustra il sondaggio Pietro Vento, direttore dell’Istituto Demopolis; commenta Marco Rossi-Doria, vicepresidente di Con i Bambini.

    Partecipa all’evento

    L’impresa sociale Con i Bambini è una società senza scopo di lucro costituita il 15 giugno 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’Intesa stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria (in attuazione di quanto previsto dall’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208). L’impresa sociale è interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Bando mobilità sostenibile: video della presentazione

    Bando mobilità sostenibile: video della presentazione

    22 Marzo 2021

    Presentazione online con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e il Presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo

    RIVEDI LA PRESENTAZIONE

    “Il bando della Fondazione CON IL SUD per la mobilità sostenibile va nella direzione giusta per l’innovazione sociale, per migliorare la qualità della vita delle persone e lo sviluppo e il benessere nelle regioni meridionali”. Con queste parole il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini è intervenuto all’evento di presentazione del Bando per la Mobilità sostenibile al Sud, promosso dalla Fondazione CON IL SUD.

    “Per l’innovazione sociale un ruolo centrale è quello delle organizzazioni di terzo settore, sempre capaci di intercettare bisogni e trovare soluzioni, anche e soprattutto per le persone più fragili e in particolar modo in un momento complesso come quello che stiamo vivendo”  ha proseguito il Ministro. “Questo bando aiuta anche i territori più in difficolta sugli aspetti della mobilità sostenibile a prepararsi agli investimenti previsti dal Governo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che richiedono appunto innovazione. Auspico che questi progetti siano “esemplari”, replicabili cioè in altri territori e permettano lo sviluppo di una cultura della mobilità sostenibile responsabile, connettendosi a interventi di educazione sul tema”.

    L’incontro è stato introdotto da Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, che ha affermato: “Il nostro obiettivo è sostenere esperienze concrete di mobilità sostenibile. Le risorse per i progetti sono contenute, non certamente in grado di cambiare un sistema di mobilità in una grande città, però ci sono delle esperienze possibili in piccoli centri, nelle  periferie urbane e noi ci aspettiamo idee, proposte anche particolarmente innovative. Per noi è importante che questo bando riesca a fare “cultura” su questo tema, su cui purtroppo il nostro Mezzogiorno è ancora in ritardo”.

    La presentazione operativa del bando è stata affidata a Valerio Cutolo e Maria Pia Chiappiniello dell’ufficio Attività Istituzionali della Fondazione, che hanno spiegato nel dettaglio obiettivi e modalità di partecipazione all’iniziativa.

    Attraverso il Bando per la mobilità sostenibile la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 4,5 milioni di euro di risorse private per promuovere una nuova cultura della mobilità nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), con scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato, favorendo la diffusione di modelli sostenibili a basso impatto ambientale e con ricadute positive sulla qualità di vita anche a livello sociale ed economico.

    Le proposte dovranno sperimentare forme di mobilità sociale e di condivisione dei veicoli in aree urbane e peri-urbane o in aree interne, garantendo lo sviluppo di servizi che rispondano alle esigenze di mobilità, integrandosi in maniera coerente ed efficace con le strategie e gli strumenti locali di pianificazione dei trasporti.

    Si potranno anche prevedere soluzioni che permettano alle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili di accedere ai servizi essenziali; sviluppare strumenti per misurare i benefici ambientali, economici e sociali per il singolo cittadino (es. risparmio economico, riduzione sedentarietà) e per la comunità di riferimento (es. riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, delle emissioni di gas serra, minor consumo di energia) o tecnologie digitali per migliorare  la fruizione del servizio attivato e garantire l’accesso ad un’offerta che sia capace di integrare i diversi servizi presenti sul territorio di riferimento; promuovere percorsi di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della mobilità sostenibile e del mobility management.

    Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Sarà valutato positivamente il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche.

    Il bando si svilupperà in due fasi: la prima sarà finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio, mentre la successiva, di progettazione esecutiva, avrà l’obiettivo di ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione.

    Il bando scade il 19 maggio 2021 e le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.

    Consulta il bando qui.

  • Santa Subito alla Camera dei Deputati

    Santa Subito alla Camera dei Deputati

    19 Marzo 2021

    In occasione dei 30 anni dal femminicidio di Santa Scorese, la Camera dei Deputati trasmetterà il film di Alessandro Piva “Santa subito”: domani, sabato 20 marzo alle 10, sul canale satellitare, sulla webtv e sul canale Facebook di Montecitorio (replica domenica alle 15 e 22).

    LA VISIONE DEL DOCUFILM SARÀ INTRODOTTA DALLA VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA MARIA EDERA SPADONI. SEGUIRANNO GLI INTERVENTI DELLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO VALERIA VALENTE, DELLA PRESIDENTE DI APULIA FILM COMMISSION SIMONETTA DELLOMONACO, DEL DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE CON IL SUD MARCO IMPERIALE E DALLA SORELLA DI SANTA, ROSA MARIA SCORESE.

    Nello stesso giorno Sky trasmetterà “Il Sistema Sanità” sul riscatto del Rione Sanità a Napoli. Entrambi i docufilm sono stati prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il “Social Film Fund con il Sud”.

    Il 16 marzo scorso si è ricordato il trentesimo anniversario della morte di Santa Scorese, una ragazza pugliese di 23 anni considerata la prima vittima di stalking e femminicidio in Italia. In questa occasione, la Camera dei deputati propone la visione del docufilm di Alessandro Piva Santa Subito”, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD attraverso il Social Film Fund Con il Sud. L’evento sarà trasmesso domani, sabato 20 marzo alle 10, sul Canale Satellitare, sulla Webtv e sul canale Facebook di Montecitorio (replica domenica 21 ore 15 e ore 22). “Santa Subito” ha vinto nel 2019 il Premio del pubblico BNL alla Festa del Cinema di Roma. In occasione del trentesimo anniversario della morte di Santa, lo scorso 16 marzo il docufilm è stato trasmesso anche da Sky.

    “L’obiettivo del bando congiunto con Apulia Film Commission era proprio raccontare il Sud attraverso i suoi fenomeni sociali per portarli all’attenzione del grande pubblico – sottolinea Marco Imperiale, Direttore Generale della Fondazione CON IL SUD. Il film Santa Subito, così come anche molti altri selezionati con lo stesso bando, dimostra che questo è possibile se alla creatività e alla professionalità del cinema si affianca l’azione delle organizzazioni del terzo settore impegnate sul tema specifico affrontato, dando un forte valore aggiunto alla narrazione, uno sguardo ‘nuovo’ e non banale, e creando attorno al film un dibattito propositivo. Quello del femminicidio, purtroppo, resta ancora un tema attuale e un dannato problema da risolvere. In tal senso, l’attenzione della Camera e delle istituzioni dedicata al film rappresenta un segnale di speranza che, auspichiamo, possa tradursi anche in un cambio di cultura sul rispetto delle persone e delle donne”.

    “Il tema della violenza di genere deve essere affrontato con forza – commenta Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia-. È una responsabilità del Legislatore ma anche di chi attua le politiche culturali, poiché è a partire da un cambio di paradigma culturale che questa piaga deve essere sconfitta. Il luogo della più alta istituzione italiana, la Camera dei deputati, mi sembra perfetto per discutere i due temi”.

    “L’innovazione sociale sarà prioritaria per garantire una ripresa più equa – afferma Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission-. Il cinema può e deve fare la sua parte e con questo straordinario progetto, il Social Film Fund, abbiamo dimostrato che ciò è possibile e soprattutto si tratta di un’istanza espressa dal basso. Ringrazio la Camera dei deputati con la quale Apulia Film Commission ha collaborato per la realizzazione di questo evento culturale d’eccellenza”.

    Il docufilm è realizzato da Seminal Film insieme all’Associazione Giraffa Onlus di Bari, costituita da donne che si occupano di donne vittime di violenza, e all’Associazione L’Albero di Potenza, collettivo artistico tutto al femminile.

    Sempre domani, sabato 20 marzo, è previsto anche l’appuntamento con la messa in onda su Sky di un altro dei lavori selezionati da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission con il Social Film Fund Con il Sud.  Su Sky Arte alle 22.15 (On Demand e in streaming su NOW TV) approda Il Sistema Sanità – Le pietre scartate, il docu-film di Andrea De Rosa e Mario Pistolese. Il film racconta un sogno e un miracolo: quello del riscatto del famigerato Rione Sanità a Napoli grazie all’intuizione di Don Antonio Loffredo, parroco visionario ed illuminato, che con il prezioso supporto di Ernesto Albanese ha stimolato la nascita e la crescita di un vero e proprio sistema circolare e corale di Associazioni, per fare dell’umanità, della cultura e della bellezza artistica le leve di un riscatto economico, sociale ed etico.

    Si segnala inoltre che su Prime Video, il servizio on demand incluso nell’abbonamento Amazon Prime, sono disponibili altri due documentari prodotti con il “Social Film Fund Con il Sud”: “Madre nostra”, reportage on the road del giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi a bordo del suo camper Vostok100k, e “La luce dentro”, documentario di Luciano Toriello sul tema della genitorialità vissuta in carcere, quest’ultimo disponibile solo in USA e nei paesi anglofoni.

  • Bando per la mobilità sostenibile: incontro online con il ministro Giovannini

    Bando per la mobilità sostenibile: incontro online con il ministro Giovannini – Fondazioneconilsud.it

    Home › News › Bando per la mobilità sostenibile: incontro online con il ministro Giovannini

    Bando per la mobilità sostenibile: incontro online con il ministro Giovannini

    16 Marzo 2021

    Sarà presentato lunedì 22 marzo, in modalità on line (diretta streaming dalle ore 12.00 alle 13.00 sulla pagina Facebook di Fondazione CON IL SUD e sul sito) il nuovo Bando per la mobilità sostenibile al Sud promosso dalla Fondazione CON IL SUD.

    Introdurrà Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD. Interverrà Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. La presentazione operativa del bando è affidata a Valerio Cutolo e Maria Pia Chiappiniello dell’ufficio Attività Istituzionali della Fondazione.

    Attraverso il Bando per la mobilità sostenibile la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 4,5 milioni di euro di risorse private per promuovere una nuova cultura della mobilità nelle regioni meridionali, con scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato, favorendo la diffusione di modelli sostenibili a basso impatto ambientale e con ricadute positive sulla qualità di vita anche a livello sociale ed economico. Il Bando, rivolto al mondo del Terzo settore, scade il 19 maggio 2021.

    Per ricevere aggiornamenti sull’incontro di presentazione, è possibile aderire all’evento su Facebook>>

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Al via il bando Welfare che impresa!

    Al via il bando Welfare che impresa!

    16 Marzo 2021

    Al via la quinta edizione di “Welfare, che impresa!”, il programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Peppino Vismara e UBI Banca, con il contributo di AICCON, Fondazione Politecnico di Milano – Tiresia, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Impacton e degli incubatori PoliHub, SocialFare, Hubble Acceleration Program, G-Factor; a|cube e Campania NewSteel.

    Il bando premia e supporta i migliori progetti di welfare di comunità promossi da enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, in settori come: cultura, valorizzazione del patrimonio e del paesaggio; rigenerazione e restituzione alla fruizione collettiva di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata per fini di interesse generale e per la comunità; welfare territoriale, servizi di cura e welfare aziendale; agricoltura sociale; energia; sostenibilità ambientale e circular economy; smart cities e mobilità.

    In particolare, il bando si pone le seguenti finalità: sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare; stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile; favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità; alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione.

    IL CONTESTO

    Il welfare comunitario, protagonista del concorso “Welfare che Impresa!” sin dalla prima edizione, diviene oggi un’urgenza. Ciò che l’emergenza sanitaria ha fatto emergere in modo esplicito è la necessità di un modello che ruoti intorno alla società civile e alla comunità, coinvolgendola direttamente anche nella produzione dei servizi.

    Nell’erogazione di servizi a base comunitaria, assume inoltre rilevanza strategica in tutti i settori la dimensione di luogo, sia esso fisico o virtuale. In quest’ultimo anno dai territori non è emersa appena una risposta emergenziale, ma la genesi di nuove istituzioni, imprese, reti e governance sperimentali tra soggetti che intorno ad un luogo mettono in campo le proprie risorse e competenze.

    La pandemia ha inoltre accelerato l’intersezione tra il sociale e le tradizionali filiere economiche per la promozione dello sviluppo locale. Così come ha messo in luce la necessità da parte delle pubbliche amministrazioni di avviare processi di co-progettazione per rispondere ai nuovi bisogni emergenti, attuando un’amministrazione condivisa (sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020). Un processo accelerato dall’emergenza sanitaria e di cui le progettualità emergenti devono necessariamente tenere conto.

    Infine, trasversale è la dimensione digitale. Durante lo shock COVID-19 la tecnologia è stata in grado di abilitare a distanza la comunità e ha permesso di dare continuità ad una molteplicità di servizi. Tale approccio, del digitale che ri-disegna le relazioni e crea comunità, sarà centrale anche nell’era post-COVID-19 per aumentare il coinvolgimento e il protagonismo delle persone.

    Possono partecipare al bando gli enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi.

    Al progetto che risulterà primo classificato, secondo i voti espressi da giurie composte da esponenti dei promotori, partner e incubatori, andranno € 40.000 a fondo perduto; per il secondo, terzo e quarto classificato sono previsti invece € 20.000 a fondo perduto.

    Per tutti gli enti che risulteranno vincitori è previsto l’accesso a sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli incubatori; un finanziamento a condizioni agevolate erogato da UBI Banca fino a € 50.000 e un conto corrente a condizioni agevolate per 36 mesi; consulenza personalizzata con Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

    Tra i premi speciali, invece, la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture; l’accesso facilitato allo Scaling Program di Impacton; due percorsi di mentorship per due Enti finalisti (non vincitori); possibilità per un Ente finalista di partecipare all’Open Camp 2021.

    La scadenza del bando è fissata al 20 aprile 2021. Tutte il informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito welfarecheimpresa.ideatre60.it/

  • Santa subito e Sistema Sanità su Sky

    Santa subito e Sistema Sanità su Sky

    15 Marzo 2021

    Prosegue il percorso di promozione e distribuzione dei film prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission con la prima edizione del Bando “Social Film Fund Con il Sud”.  Questa settimana, alcuni titoli approdano in TV.

    Il 16 marzo alle ore 20:15, in occasione del trentennale della morte di Santa Scorese, Santa subito, il docu-film di Alessandro Piva a lei dedicato, andrà in onda su Sky Arte in prima visione televisiva.

    Già vincitore del premio del pubblico alla XIV Festa del Cinema di Roma, Santa subito racconta la storia di Santa Scorese che, il 16 marzo 1991, quando aveva appena ventitré anni, venne accoltellata a morte sotto casa sua, a Palo del Colle, dove viveva con i genitori. Il suo assassino, prima del tragico epilogo della vicenda, l’aveva perseguitata per tre anni, con appostamenti, lettere minatorie, pedinamenti e molestie fisiche. Le ripetute denunce della ragazza e dei suoi parenti non erano bastate a salvarla: la società dell’epoca non era preparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking.

    Nonostante i passi da gigante compiuti dalla legislatura, con l’istituzione del reato di stalking nel 2009 e, dieci anni dopo, con l’entrata in vigore del cosiddetto “Codice rosso per il femminicidio”, la cronaca non smette di raccontare storie simili a quella di Santa: storie di donne perseguitate, ferite e uccise da uomini che la giustizia non riesce a fermare per tempo. Ecco perché non bisogna mai smettere di parlare del fenomeno e, anzi, sfruttare gli strumenti mediatici per allargare la platea e sensibilizzare l’opinione pubblica.

    Guarda il trailer del film

    Il 20 marzo approda sempre su Sky (Sky Arte alle ore 22.15; On Demand e in streaming su NOW TV) Il Sistema Sanità – Le pietre scartate, il docu-film di Andrea De Rosa e Mario Pistolese. Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, il film racconta un sogno ed un miracolo: quello del riscatto del famigerato Rione Sanità a Napoli grazie all’intuizione di Don Antonio Loffredo, parroco visionario ed illuminato, che con il prezioso supporto di Ernesto Albanese ha stimolato la nascita e la crescita di un vero e proprio sistema circolare e corale di Associazioni, per fare dell’umanità, della cultura e della bellezza artistica le leve di un riscatto economico, sociale ed etico.

    Nell’ottica di portare alla gente un messaggio rivoluzionario e potente di un’economia circolare che parta dalla persona e dalla cultura per cambiare la vita, il film è già distribuito sui canali digitali delle Sale della Comunità per le Scuole. Ma, soprattutto, a breve tutti questi contenuti approderanno in un corso MOOC (massive open on line course) in collaborazione con Federica web learning, il Centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione multimediale dell’Università di Napoli Federico II.

    Guarda il trailer del film

    Il Sistema Sanità – Le pietre scartate Trailer.mp4 from PREMIERE FILM on Vimeo.

    Su Prime Video, il servizio on demand incluso nell’abbonamento Amazon Prime, inoltre, sono disponibili “Madre nostra”, reportage on the road del giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi a bordo del suo camper Vostok100k e “La luce dentro”, documentario di Luciano Toriello sul tema della genitorialità vissuta in carcere, quest’ultimo disponibile solo in USA e nei paesi anglofoni.

  • Mobilità sostenibile al sud: il nuovo bando

    10 Marzo 2021

    A disposizione 4,5 milioni di euro per promuovere una nuova cultura della mobilità con scelte alternative all’impiego delle macchine private. Scade il 19 maggio

    25 Febbraio 2021

    A causa di alcune attività di manutenzione, sabato 27 febbraio il portale presenterà un disservizio.

    16 Febbraio 2021

    Venerdì 19 e domenica 21, il programma di Rai 2 racconterà due progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD.

    15 Febbraio 2021

    Scade il 30 aprile. A disposizione 20 milioni di euro per favorire la costruzione e il potenziamento di “comunità educanti” efficaci e sostenibili.

    3 Febbraio 2021

    Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare la documentazione richiesta entro il 2 marzo 2021.

    2 Febbraio 2021

    Una selezione di servizi radio e tv dedicati ad alcuni progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD.

    26 Gennaio 2021

    Torna il percorso di formazione dedicato al Terzo settore meridionale. Iscrizioni online entro il 15 febbraio.

    18 Gennaio 2021

    Il bene delle legalità: un viaggio alla scoperta di storie di progetti e persone che stanno cambiando il volto di una terra tristemente nota per la camorra.

    15 Gennaio 2021

    Una sfida tra 6 Paesi per aggiudicarsi il titolo di miglior esperienza in loco. A decretare il vincitore, gli utenti che possono votare online entro il 20 gennaio.

    8 Gennaio 2021

    Un milione di euro per 6 progetti di contrasto alla povertà educativa.

    22 Dicembre 2020

    Anche durante la pandemia prosegue il progetto delle Fondazioni che porta il teatro nelle carceri.

    15 Dicembre 2020

    La Fondazione osserverà un giorno di chiusura il 31 dicembre.

    5 Dicembre 2020

    E’ morto Mario Brutti, membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione CON IL SUD ed ex presidente della Fondazione Carivit di Viterbo.

    4 Dicembre 2020

    Gli uffici resteranno chiusi lunedì 7 e martedì 8 dicembre.

    4 Dicembre 2020

    Il libro di Luca Bianchi e Antonio Fraschilla sarà presentato venerdì 11/12 in diretta sulla pagina della Fondazione CON IL SUD.

    2 Dicembre 2020

    Con i Bambini ha approvato 18 nuovi progetti per contrastare il fenomeno del maltrattamento minorile tramite azioni di prevenzione e di cura.

  • I podcast del progetto “Per aspera ad astra”

    I podcast del progetto “Per aspera ad astra”

    4 Marzo 2021

    Foto di L.Paselli
    Foto di L.Paselli

    Palermo. Dopo la scrittura, la voce. Il potere evocativo della parola si fa suono nella Fase 2 del progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza” che vede protagonisti gli attori detenuti alla Casa Circondariale Pagliarelli – Lo Russo.

    Da venerdì 5 marzo sarà disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e sulla pagina Facebook dell’Associazione Baccanica il primo dei podcast prodotti e realizzati dalla compagnia Evasioni, diretta dalla regista Daniela Mangiacavallo. L’appuntamento sarà ogni venerdì dalle ore 21 per sette storie sonore che raccontano il lavoro poetico e drammaturgico della compagnia Evasioni dentro e fuori la casa circondariale, in attesa di potere riprendere l’attività in presenza. Gli attori della compagnia sono già entrati in sala d’incisione per realizzare le sette puntate sonore.

    E toccherà alla regista Daniela Mangiacavallo alzare il sipario sulla nuova avventura con il primo dei podcast “Da dove tutto ebbe inizio…” che ripercorre storie, ricordi, emozioni all’interno della sezione maschile dell’istituto Pagliarelli-Lo Russo in rete da venerdì 5 marzo.

    Il secondo appuntamento è con Oriana Billeci, che indaga “Gli universi della parola”, poi è la volta di Marzia Coniglio con “Invenzione: una creazione dal caos”. Floriana Cane cura “Dentro un dipinto”, come entrare e raccontare un’immagine, mentre Fabiola Arculeo, per il podcast numero 5 curerà “Tutti i Mondi possibili”. Chiudono il progetto l’artista Piriongo che “anima” le sue illustrazioni in “Segnali positivi” e la costumista Roberta Barraia con “Dal filo di un’idea alla trama di un costume”.

    Il secondo step del progetto “Per Aspera ad Aspra” continua a lavorare sulla costruzione drammaturgica del nuovo spettacolo della compagnia “Evasioni”, il quarto dopo gli applauditi Enigma, La Ballata dei Respiri e Transiti, tutti messi in scena dai detenuti- attori in questi quattro anni di attività con l’associazione Baccanica, fondata dalla regista Daniela Mangiacavallo.

    Nella Fase 1 “Corrispondenze” gli attori detenuti e gli altri artisti della compagnia si sono scambiati lettere per creare un dialogo tra il carcere, luogo apparentemente chiuso oltre le sbarre, e il mondo fuori. Adesso saranno le voci dei compagni da fuori ad entrare in carcere e raccontare l’evolversi della drammaturgia: gli spunti e le suggestioni sono le stesse lettere spedite dal carcere che stanno tracciando la rotta della nuova drammaturgia. Un percorso artistico e poetico che sarà condiviso anche con il pubblico che potrà ascoltare i podcast sulle piattaforme digitali: un filo che attraversa la compagnia e arriva a chi sta dentro e anche oltre le sbarre.

    “Parole, immaginari, vite reali e mondi inventati. Una distanza forzata che sta trasformando il progetto teatrale di quest’anno in un’occasione davvero unica – spiega Daniela Mangiacavallo – . Un limite apparentemente insuperabile può metterci in crisi, ma possiamo decidere se stare fermi e subire il limite o superarlo, trasformandolo in una grande opportunità. E per noi è stato così – conclude la regista – . E’ davvero straordinario come la forza del teatro possa sviscerare nuove possibilità”.

    Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” vede in rete dodici compagnie teatrali italiane che operano negli Istituti penitenziari, tra cui la Compagnia della Fortezza, che ne è partner capofila. Il progetto è promosso da Acri e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna.

    Scheda progetto>>