Tag: News

  • Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    Prorogata la scadenza del bando socio sanitario – Fondazioneconilsud.it





















    Home › News › Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    Prorogata la scadenza del bando socio sanitario

    6 Marzo 2020

    Sarà possibile presentare le proposte progettuali fino al 22 maggio

    Considerati i disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando sociosanitario è prorogata al 22 maggio 2020, per consentire a tutte le organizzazioni interessate di presentare le proposte di progetto.

    Il Bando, che si rivolge al Terzo settore e agli enti pubblici socio-sanitari del Sud Italia, mette a disposizione 4,5 milioni di euro per l’accesso alle cure di persone in condizione di povertà sanitaria e per sperimentare cure contro le “new addictions” (gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo, dipendenza da internet, social network, videogiochi, ecc).

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Bando.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus – Fondazioneconilsud.it



















    Home › News › Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    Attività progettuali rispetto al decreto su Coronavirus

    5 Marzo 2020

    In considerazione delle molte richieste di chiarimento ricevute, Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini invitano tutte le organizzazioni e le persone impegnate nelle attività progettuali programmate, ad attenersi il più scrupolosamente possibile alle indicazioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 per contrastare la diffusione del contagio da Coronavirus.

    Ovviamente, eventuali richieste di ridefinizione e rimodulazione delle attività saranno valutate, una volta conclusa l’attuale fase, dai nostri uffici con piena disponibilità a tenere conto delle condizioni eccezionali a cui siamo tutti sottoposti.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    Prorogata scadenza Bando Cambio rotta – Fondazioneconilsud.it






















    Home › News › Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    Prorogata scadenza Bando Cambio rotta

    ROMA – 4 Marzo 2020

    A causa dei disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando Cambio Rotta, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è prorogata al 29 maggio 2020, per permettere a tutte le organizzazioni e gli enti interessati di presentare le proposte di progetto.

    Il Bando, che mette a disposizione complessivamente 15 milioni di euro, si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Bando.

    Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Villa Fernandes: un nuovo inizio per il bene confiscato

    Villa Fernandes: un nuovo inizio per il bene confiscato

    26 Febbraio 2020

    Giovedì 27 febbraio, alle ore 17.30, al via l’inaugurazione di Villa Fernandes a Portici, nella centralissima via A. Diaz al civico 144.

    L’edificio di inizio ‘900, confiscato al clan Rea, sarà trasformato in un bene comune, luogo di aggregazione e sviluppo sociale.
    La Fondazione CON IL SUD, insieme alla Fondazione Peppino Vismara, al Comune di Portici e ad altri 22 partner espressione di realtà associative fortemente radicate al territorio, hanno dato vita ad un ambizioso e partecipato progetto che mira alla creazione di un hub creativo in cui far dialogare la cultura con il lavoro, la scienza con la formazione, le attività laboratoriali con la comunità, le nuove generazioni con l’Europa, e che vedrà l’avvio a partire da questo giovedì.

    A dare inizio al lungo fine settimana inaugurale, la parata della Banda Basaglia diretta dal M° Ciro Riccardi che attraverserà la città invitando la cittadinanza a raggiungere la Villa per il taglio del nastro.
    A seguire, spazio ai saluti istituzionali con ospiti il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, Sua Eminenza il cardinale Crescenzo Sepe, arcivescovo della diocesi di Napoli, Carlo Borgomeo, presidente della fondazione CON IL SUD, Antonio Capece, in rappresentanza dei 22 partner del progetto “Villa Fernandes” e Stefano Consiglio, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II di Napoli. In veste di moderatrice, Elena Scarici, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e di Nuova Stagione.

    Invitato a partecipare anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

    La programmazione culturale del bene comune sarà subito caratterizzata da eventi trasversali aperti a tutti:
    venerdì 28 febbraio, alle 18:00, Villa Fernandes in collaborazione con Fondazione Premio Napoli e Mondadori Point Portici presenta il romanzo “Le creature” (Rizzoli, 2020) di Massimiliano Virgilio. Dialogano con l’autore Ileana Bonadies, giornalista e Marcello Sannino, regista. A seguire aperitivo e musica con Bandita Sbandata dell’Associazione Le Muse per l’Oro.

    Sabato 29 febbraio, dalle ore 10 alle ore 13:00, spazio a laboratori, rivolti a famiglie e bambini, dedicati al riciclaggio, le letture al buio, la robotica e lo screening per l’individuazione dei disturbi dell’apprendimento.
    Nel pomeriggio, dalle ore 18.00, due eventi pensati soprattutto per i giovani:
    la performance teatralizzata Abbracciamo la pace a cura degli allievi del Teatro “Don Peppe Diana”, e la Battle Freestyle con Joe Sannino, Spettro al microfono e Bravery alla giuria

  • Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti

    Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti – Fondazioneconilsud.it



















    Home › News › Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti

    Con i Bambini cerca esperti per valutazione progetti

    ROMA – 26 Febbraio 2020

    Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al bando “Cambio rotta”.

    Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in ambito sociale e/o giuridico nelle politiche di reinserimento di minori coinvolti in procedimenti penali e/o di prevenzione di comportamenti devianti. I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

    Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:

    • competenze ed esperienze pregresse di almeno 5 anni nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi europei e nazionali rivolti in particolare alla fascia di età 0-17 anni e finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di vulnerabilità minorile;
    • conoscenza consolidata del funzionamento del sistema della giustizia minorile e delle strutture che lo compongono;
    • conoscenza ed esperienza consolidata nella gestione di interventi di integrazione sociale dei minori inseriti nei circuiti penali e/o di prevenzione della devianza.

    L’incarico prevede l’analisi e la valutazione (su piattaforma Chàiros) delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente tra i mesi di giugno e luglio 2020, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da Con i Bambini.

    Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 euro lordi.

    Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

    • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
    • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

    Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

    • Curriculum Vitae in formato europeo (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
    • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
    • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2)
    • copia di un documento di identità in corso di validità.

    Le candidature potranno essere inviate fino entro le ore 13:00 del 16 marzo 2020.

    Gli uffici di Con i Bambini contatteranno, entro e non oltre la fine di aprile, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

    L’impresa sociale Con i Bambini è un’organizzazione senza scopo di lucro, interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD, che ha l’obiettivo di attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • Quello che rimane: una mostra sull’arte della libertà

    Quello che rimane: una mostra sull’arte della libertà

    PALERMO – 25 Febbraio 2020

    Si inaugura venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Branciforte a Palermo “Quello che rimane”, mostra ideata da Loredana Longo, come risultato finale del progetto L’ARTE DELLA LIBERT, curato da Elisa Fulco e Antonio Leone, all’interno della Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone di Palermo. Un diario di bordo che documenta con scritte, disegni e oggetti il processo artistico che ha trasformato l’esperienza del tempo condiviso di trenta persone, tra detenuti, operatori socio sanitari, operatori museali e polizia penitenziaria, in installazioni, video e performance. Le opere, disseminate negli spazi labirintici del Monte dei Pegni di Palazzo Branciforte e che funzionano come capitoli di una storia attraverso cui rileggere le tappe del progetto, saranno visibili fino al 29 marzo.

    Il progetto L’ARTE DELLA LIBERT, nato con l’obiettivo di introdurre la pratica artistica e l’arte contemporanea in ambito carcerario, per generare nuove relazioni e creare un racconto inedito di questo luogo, per collegare il dentro al fuori, si è svolto nel corso del 2019 sotto la guida dell’artista Loredana Longo e la supervisione scientifica dello psichiatra Sergio Paderi dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP).

    Commenta così il presidente di Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo: «Se l’arte è in generale un’espressione di libertà, proporla all’interno di un carcere vuol dire farne anche un potente strumento di liberazione, attraverso il quale far emergere la conoscenza e la consapevolezza della propria persona. La sfida è di dimostrare che la pena non è l’inizio di un destino segnato, ma è piuttosto un bivio davanti al quale è possibile intraprendere una nuova strada. Avere accanto le giuste persone e le giuste opportunità in questo cammino è di fondamentale importanza per vincere. La Fondazione CON IL SUD ha sostenuto questo progetto, e altre circa 30 iniziative nello stesso ambito, perché crediamo nella possibilità di fare della pena un momento per ricostruire il rapporto con la società, non per romperlo». A cui si aggiungono le parole di Raffaele Bonsignore, Presidente di Fondazione Sicilia, che osserva: «Siamo particolarmente felici di ospitare questa seconda fase del progetto per tanti motivi. Primo fra tutti è accogliere una mostra che racchiude la sensibilità e la creatività dei detenuti su temi  che li riguardano personalmente e su cui tutti  noi siamo chiamati a riflettere. Tra gli obiettivi della Fondazione figurano, da sempre, il dialogo e l’inclusione,  e questa iniziativa li favorisce entrambi».

    LA MOSTRA

    Quello che rimane è una riflessione corale sul tema della libertà e della reclusione, del tempo come personale unità di misura e della creatività, come forma residuale di libertà e via di fuga da spazi chiusi e da pensieri limitanti. L’esposizione, costruita dall’artista come un diario di bordo, documenta con scritte, disegni e oggetti il processo artistico che ha trasformato l’esperienza del tempo condiviso in installazioni, video e performance, in cui le opere disseminate negli spazi labirintici del Monte dei Pegni di Palazzo Branciforte funzionano come capitoli di una storia, attraverso cui rileggere le tappe del progetto.

    Dall’insegna luminosa “Volare per una farfalla non è una scelta”, all’omonima maglietta che ospita la frase-manifesto del progetto, elaborata dal gruppo il primo giorno di lavoro; dall’installazione “Il buco nella rete”, composta di strisce di tessuto su cui sono raccolte le frasi sulla libertà realizzate dal gruppo misto dei partecipanti, le cui parole fluorescenti, appositamente illuminate, aprono nuove prospettive, a “Il Tempo che rimane”, sorta di tenda che scandisce il tempo in parti uguali, ospitando modi diversi di rappresentarlo e di interpretarlo graficamente.

    A cui si aggiunge il ciclo di performance che, attraverso le video installazioni, mette in scena il cambiamento del rapporto tra tempo e spazio quando ci si muove in percorsi obbligati e costrittivi come in “Avanti e indietro” dove il corridoio diventa il luogo di passeggiate forzate; o in “La mappa dell’abitudine“, ricostruzione dello spazio di una cella a partire dai disegni preparatori; in “Il Tempo del tempo libero”, dove sono mimati i camminamenti dei detenuti nelle ore di libertà, le cui tracce diventano dei ghirigori grafici che segnano le traiettorie prodotte dai performer indossando stivali di gomma con tacchi di grafite; e in “Il muro di carne” dove un cerchio umano impedisce alle persone di uscire.

    La mostra, dunque, ribalta e cancella le distinzioni tra libertà e detenzione, rivelando l’ambiguità implicita nel concetto stesso di libertà, mostrando come la creatività, sospendendo ruoli e funzioni sociali, riporta l’attenzione sui bisogni e i desideri comuni, creando una nuova immagine del carcere, che apre e collega simbolicamente il dentro al fuori.

    In occasione dell’esposizione sarà presentato il video documentario curato da Elisa Fulco e Antonio Leone, con la regia di Georgia Palazzolo. A fine mostra sarà pubblicato il libro del progetto (Acrobazie edizioni) con le testimonianze di tutti i partecipanti; il calendario delle attività svolte durante il workshop con Loredana Longo a, cui si aggiungeranno quelle con gli artisti ospiti del laboratorio permanente (Stefania Galegati, Marco Mirabile, Ignazio Mortellaro, Sandrine Nicoletta); le lezioni di arte contemporanea in carcere, e le visite guidate nei principali musei cittadini.

    L’ARTE DELLA LIBERTÀ è un progetto a cura di Elisa Fulco (Associazione Acrobazie) e Antonio Leone (ruber.contemporanea), ed è sostenuto da Fondazione con il SUD e Fondazione Sicilia, con la partnership della Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone di Palermo, della Galleria d’Arte Moderna di Palermo e dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. Da febbraio 2019 a febbraio 2020 il progetto ha dato vita ad un laboratorio artistico permanente nel polo didattico del Carcere Ucciardone, ospitando un calendario continuativo di appuntamenti, dentro e fuori il carcere, con testimonianze dei protagonisti dell’arte e della cultura (workshop, lezioni d’arte contemporanea, conferenze a cui hanno preso parte Stefania Galegati, Giulia Ingrasso, Sandrine Nicoletta, Valentina Morandi, Marco Mirabile e Ignazio Mortellaro), oltre ad un’articolata proposta di visite guidate nei principali luoghi culturali della città.

  • Con i Bambini cerca addetti alle Attività Istituzionali

    Con i Bambini cerca addetti alle Attività Istituzionali

    ROMA – 24 Febbraio 2020

    L’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende selezionare alcune figure da inserire nell’area Attività Istituzionali.

    Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che collabora a:

    – la gestione tecnico-operativa dei bandi pubblicati,
    – la valutazione delle proposte progettuali,
    – la predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti,
    – i processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (verifica contabile dei documenti di rendicontazione; raccolta e sistematizzazione della reportistica; analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici, etc.),
    – l’attività di assistenza tecnica e di help desk per i richiedenti.

    Ai fini della selezione delle candidature saranno valutati i seguenti requisiti:

    • titolo di studio e formazione specialistica (preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche);
    • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
    • competenze tecniche ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
    • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
    • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale.

    Saranno inoltre valutati positivamente:

    • l’attitudine al problem solving e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi;
    • pregresse esperienze in enti di erogazione, di valutazione o di monitoraggio;
    • la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici);
    • una buona conoscenza della lingua inglese.

    Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi ed eventualmente di sottoporsi a test scritti per una verifica preliminare delle conoscenze tecniche.

    L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno determinati, per ogni profilo selezionato, in relazione alla esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

    La sede di lavoro è Roma.

    Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare entro e non oltre il 31 marzo 2020, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail:

    affarigenerali@conibambini.org

    inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (A.I. FEB.2020).

    Sarà facoltà del candidato allegare anche una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae (con la descrizione delle esperienze pregresse, non superiore ad una pagina) ed una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

    Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con i profili ricercati.

    curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli Uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

    L’impresa sociale Con i Bambini è un’organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD, che ha l’obiettivo di attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

  • Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    Resta in contatto con la Fondazione Con il Sud






















    Home › News › Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    Resta in contatto con la Fondazione CON IL SUD

    21 Febbraio 2020

    Per essere sempre aggiornati sulle iniziative della Fondazione CON IL SUD si possono scegliere diversi canali.

    È disponibile su Play Store e App store “CON IL SUD”, l’app ufficiale della Fondazione CON IL SUD, che ti permette di accedere a informazioni e anticipazioni sui bandi direttamente sul tuo telefono, ricevendo notifiche sulle novità più importanti in tempo reale. Uno strumento pratico ed efficace per essere sempre aggiornati.

    Iscrivendoti alla nostra newsletter digitale, invece, potrai ricevere direttamente sulla tua casella di posta elettronica le principali novità sulle attività della Fondazione a livello di bandi, iniziative ed eventi. Non preoccuparti, gli invii non sono molto frequenti! Compila l’apposito form e poi conferma il tuo indirizzo al link che riceverai sulla casella di posta.

    Infine, attraverso i nostri canali social condividiamo quotidianamente una nuova visione di sviluppo partendo da idee ed esperienze. Seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Youtube per interagire con noi e essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK

  • “La luce dentro”: proiezione alla Camera dei Deputati

    “La luce dentro”: proiezione alla Camera dei Deputati

    13 Febbraio 2020

    Il documentario è uno dei dieci titoli prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission nell’ambito del Social Film Fund Con il Sud

    Avrà luogo giovedì 20 febbraio 2020 alle 15, all’interno della nuova aula del Palazzo dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati in Roma, la proiezione in anteprima assoluta de “La luce dentro”, documentario per la regia di Luciano Toriello, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD.

    Vincitore del Social Film Fund Con il Sud, promosso da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission per raccontare il Sud attraverso il sociale, il film affronta il delicato tema della genitorialità vissuta dietro le sbarre, proponendosi come una delicata riflessione intorno alle esigenze affettive ed educative dei bambini figli di padri detenuti, nonché del desiderio di riscatto e cambiamento di questi ultimi.

    Girato – tra l’altro – tra le mura della Casa Circondariale di Lucera, “La luce dentro” è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Lavori in Corso e con Paidòs ONLUS, preziose realtà del Terzo Settore attive sul territorio di Lucera e della Provincia di Foggia, ogni giorno al fianco dei detenuti e delle loro famiglie.

    Così ne parla Luciano Toriello: «Ho voluto focalizzare la mia narrazione su persone che con tutte le loro forze cercano di venire fuori dalla loro condizione di difficoltà, nel tentativo disperato di riscattare le proprie esistenze».

    La proiezione, dopo i saluti dell’On. Mara Carfagna Vicepresidente della Camera e dell’On. Ettore Rosato Vicepresidente della Camera, sarà introdotta dall’On. Antonio Tasso (Gruppo Misto). Interverranno: il regista Luciano Toriello, la Presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco, il Presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo e i protagonisti del film.

    L’ingresso è consentito fino alle ore 14:45. Per gli uomini è d’obbligo la giacca.

    Registrazioni su Eventbrite>>

  • In libreria il Rapporto 15 proposte per la giustizia sociale

    15 proposte per la giustizia sociale: il libro






















    Home › News › In libreria il Rapporto 15 proposte per la giustizia sociale

    In libreria il Rapporto 15 proposte per la giustizia sociale

    11 Febbraio 2020

    Il Rapporto “15 proposte per la giustizia sociale” del Forum Disuguaglianze Diversità è stato pubblicato dalla casa editrice Il Mulino ed è adesso disponibile nelle principali librerie fisiche e online. Le proposte, presentate per la prima volta a Roma nel marzo 2019, sono state discusse in molti luoghi d’Italia in questi mesi, e sono ispirate dal programma di azione del grande economista britannico Anthony Atkinson che sosteneva che le disuguaglianze fossero frutto non di forze fuori dal controllo ma di scelte politiche.

    Quindici proposte concrete e realizzabili che si concentrano su tre processi da cui dipendono la formazione e la distribuzione e l’accumulazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico; la relazione fra lavoro e impresa; il passaggio generazionale. Lo scopo è quello di disegnare una strategia complessiva per invertire radicalmente le tendenze attuali e restituire così potere e opportunità alle persone.

    E’ questo l’impegno del ForumDD, un’alleanza culturale e politica fra otto organizzazioni di cittadinanza attiva e un ampio gruppo di ricercatori, e insieme un think and do ispirato all’articolo 3 della Costituzione italiana, a cui si sono uniti, in un lavoro collegiale, un centinaio di ricercatori. Il Forum è sostenuto da Fondazione CON IL SUD, Fondazione Charlemagne e Fondazione Unipolis.

    A questa pagina maggiori informazioni.

    • C.F. 97442750580
    • © fondazioneconilsud.it

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK