Decreto Rilancio: il commento di Carlo Borgomeo sul terzo settore
Home › News › Decreto Rilancio, Borgomeo: “Riconosciuto il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo al Sud”
Decreto Rilancio, Borgomeo: “Riconosciuto il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo al Sud”
14 Maggio 2020
Il Parco della Salute di Palermo
Il Presidente della Fondazione CON IL SUD: “Evitato un ritorno al passato, introdotto un cambio di paradigma”.
“Le misure previste per il Terzo settore del Mezzogiorno nel Decreto Legge Rilancio costituiscono un importante riconoscimento del lavoro fatto da tante organizzazioni per intervenire nelle situazioni di disagio sociale più acuto e per essere vicini alle persone più fragili duramente colpite dalla crisi. Diamo atto al Ministro Provenzano di una scelta lungimirante e strategica per il Paese: questo intervento rappresenta una novità assoluta per l’Istituzione che guida”.
È quanto afferma il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, in relazione alla norma del DL che prevede la concessione di contributi a fondo perduto – 120 milioni di euro complessivi a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione – in favore degli Enti operanti nel Terzo settore nelle regioni meridionali, allo scopo di fronteggiare l’emergenza Covid-19.
“L’entità delle risorse messe a disposizione non è ancora adeguata alle dimensioni del Terzo settore meridionale – osserva Borgomeo – ma è un importante, consistente, passo in avanti, anche perché il Ministro Provenzano ha inserito la misura tra le linee guida nazionali per la riprogrammazione dei Fondi europei. È peraltro auspicabile – aggiunge – che le Regioni meridionali incrementino, come previsto dalla norma, la dotazione del Fondo. Questo è un cambio di paradigma rispetto a come affrontare la questione dello sviluppo al Sud. Il Sud si troverà ad affrontare gli effetti della crisi economica e sociale causata dal coronavirus con la consapevolezza che l’infrastrutturazione sociale è indispensabile per il rafforzamento delle comunità e quindi per lo sviluppo. La Fondazione CON IL SUD – conclude – nell’esprimere soddisfazione per questa norma, conferma la propria disponibilità a fornire, se richiesta e ritenuta utile, collaborazione all’Agenzia per la Coesione Territoriale, soggetto attuatore della misura”.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Salone del Libro di Torino: dal 14 al 17 maggio edizione in streaming
Home › News › Un’edizione “Extra” in streaming per il Salone del Libro di Torino
Un’edizione “Extra” in streaming per il Salone del Libro di Torino
14 Maggio 2020
Quando era stato scelto “Altre Forme di Vita” come tema per l’edizione del 2020 del Salone del Libro di Torino, sicuramente gli organizzatori non potevano prevedere che a maggio ci saremmo trovati in una situazione come quella che stiamo vivendo. Eppure questo stesso titolo si adatta perfettamente all’edizione “Extra” che si terrà dal 14 al 17 maggio in live streaming sul sito e sui canali social dell’evento.
Un’edizione straordinaria, dedicata alle vittime del virus e al personale sanitario impegnato in prima linea in questa emergenza, che anticipa ma non sostituisce il tradizionale appuntamento annuale . L’obiettivo è di stimolare un dibattito virtuoso sulle “altre forme di vita” che stiamo sperimentando in questo periodo coinvolgendo alcune delle voci più interessanti del panorama culturale. Saranno tre giorni di eventi gratuiti in streaming con ospiti nazionali e internazionali: l’elenco completo è disponibile sul sito dell’evento.
Dopo l’inizio dell’emergenza, il Salone del Libro aveva già puntato sull’online, dedicando una sezione del sito a una serie di contenuti e iniziative dedicate a studenti e insegnanti tra cui anche “Adotta uno Scrittore”, il progetto realizzato in collaborazione con Fondazione CON IL SUD che porta gli autori contemporanei nelle scuole e negli istituti penitenziari.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Il Bando Sport di Fondazione CON IL SUD: 2,3 milioni di euro per progetti da attivare nel 2021 che mettano al centro la pratica sportiva come strumento di inclusione
11 Maggio 2020
Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2020.
8 Maggio 2020
Il saluto del presidente Borgomeo e della Fondazione CON IL SUD.
ROMA – 30 Aprile 2020
La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.
27 Aprile 2020
Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.
ROMA – 24 Aprile 2020
Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.
ROMA – 24 Aprile 2020
Mercoledì 29 aprile, maratona Facebook di Funder35, community di 300 imprese culturali non profit composte da giovani.
16 Aprile 2020
TV2000 dedica una puntata al piccolo centro siciliano in cui la Fondazione ha promosso una sperimentazione di sviluppo dal basso
15 Aprile 2020
“A braccia aperte”, nuovo bando promosso da Con i Bambini. Candidature online entro il 26 giugno 2020. A disposizione 10 milioni di euro.
ROMA – 2 Aprile 2020
Stanziato 1 MLN di euro per il Fondo di garanzia rotativo coordinato da Acri, che sostiene le esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore.
ROMA – 2 Aprile 2020
Interventi che è possibile attuare in via emergenziale.
30 Marzo 2020
Dalla produzione di mascherine alla consegna della spesa, tutte le attività in corso
ROMA – 27 Marzo 2020
Una campagna per riaffermare la disponibilità dei centri antiviolenza in questi giorni di emergenza.
26 Marzo 2020
Emergenza coronavirus: restare in casa può essere una trappola per chi subisce violenza domestica. I centri anti violenza del Sud ti ascoltano in tutti i modi.
ROMA – 25 Marzo 2020
La proposta di Borgomeo al Governo: un intervento straordinario per le organizzazioni non profit del Sud.
23 Marzo 2020
Segui il confronto in streaming mercoledì 25 marzo alle ore 17:30.
Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2020.
8 Maggio 2020
Il saluto del presidente Borgomeo e della Fondazione CON IL SUD.
ROMA – 30 Aprile 2020
La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.
27 Aprile 2020
Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.
ROMA – 24 Aprile 2020
Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.
16 Aprile 2020
TV2000 dedica una puntata al piccolo centro siciliano in cui la Fondazione ha promosso una sperimentazione di sviluppo dal basso
15 Aprile 2020
“A braccia aperte”, nuovo bando promosso da Con i Bambini. Candidature online entro il 26 giugno 2020. A disposizione 10 milioni di euro.
ROMA – 2 Aprile 2020
Stanziato 1 MLN di euro per il Fondo di garanzia rotativo coordinato da Acri, che sostiene le esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore.
ROMA – 2 Aprile 2020
Interventi che è possibile attuare in via emergenziale.
30 Marzo 2020
Dalla produzione di mascherine alla consegna della spesa, tutte le attività in corso
ROMA – 27 Marzo 2020
Una campagna per riaffermare la disponibilità dei centri antiviolenza in questi giorni di emergenza.
26 Marzo 2020
Emergenza coronavirus: restare in casa può essere una trappola per chi subisce violenza domestica. I centri anti violenza del Sud ti ascoltano in tutti i modi.
ROMA – 25 Marzo 2020
La proposta di Borgomeo al Governo: un intervento straordinario per le organizzazioni non profit del Sud.
23 Marzo 2020
Segui il confronto in streaming mercoledì 25 marzo alle ore 17:30.
ROMA – 20 Marzo 2020
Con i Bambini assicura ai progetti la possibilità di attivare sistemi di apprendimento a distanza. Attivata pagina web per il racconto di queste iniziative.
20 Marzo 2020
Sabato 21 marzo alle 18.10 su Rai 3, torna il programma sugli scrittori d’Italia con un puntata dedicata alla Sicilia
È morto Valerio Taglione: continueremo a lottare contro le mafie anche in sua memoria – Fondazioneconilsud.it
Home › News › È morto Valerio Taglione: continueremo a lottare contro le mafie anche in sua memoria
È morto Valerio Taglione: continueremo a lottare contro le mafie anche in sua memoria
8 Maggio 2020
È morto questa mattina a Napoli Valerio Taglione, coordinatore del Comitato Don Peppe Diana.
A darne notizia è lo stesso Comitato con poche righe, pubblicate sulla pagina Facebook, in cui è raccontato come “una guida sensibile e integerrima per tutti”.
Valerio ha speso la sua vita nella lotta contro le mafie. La Fondazione CON IL SUD è vicina alla famiglia e agli amici per questa grave perdita. A Valerio il nostro saluto con le parole del presidente Carlo Borgomeo:
“La morte di Valerio Taglione mi riempie di sincero dolore. Alla sua famiglia, ai suoi amici la vicinanza mia e della Fondazione CON IL SUD. Mi tornano alla memoria il suo lavoro, il suo impegno, il suo rigore nella lotta alla camorra. Anche nella sua memoria ci saremo, se possibile con maggiore determinazione. Saremo accanto ai tanti che nel suo territorio continuano la lotta per la liberazione delle coscienze e per l’eguaglianza”.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Con i Bambini intende selezionare un ente a cui affidare la valutazione d’impatto di tutti i progetti selezionati (presumibilmente 20) nell’ambito del bando “Ricucire i sogni”, dedicato alle persone di minore età vittime di maltrattamenti, in modo da produrre una valutazione dell’efficacia delle azioni realizzate, analizzarne le differenze e promuovere l’individuazione di buone pratiche.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire, a mezzo e-mail, entro le ore 17:00 del 21 maggio 2020.
Ai fini della individuazione dell’ente valutatore saranno presi in considerazione:
1. l’esperienza nella valutazione di impatto nell’ambito delle politiche sociali e, in particolare, nell’ambito della tematica del bando;
2. la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati (rilevati a due anni dalla conclusione dei progetti finanziati).
Si invitano pertanto gli enti che intendono candidarsi, appartenenti a dipartimenti universitari, enti e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, economiche e statistiche, a inviare la propria manifestazione di interesse, entro le ore 17:00 del 21 maggio 2020, all’indirizzo iniziative@conibambini.org, con oggetto: “CANDIDATURA ENTI VALUTATORI – BANDO RICUCIRE I SOGNI”, allegando:
a. una descrizione delle precedenti esperienze dell’ente nel campo della valutazione d’impatto delle politiche sociali (massimo 3 pagine);
b. il cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca;
c. un’ipotesi di disegno di valutazione di impatto, con indicazione delle metodologie che si intendono applicare, elaborato sulla base delle caratteristiche progettuali richieste dal bando.
Solo gli enti di ricerca privati dovranno inviare anche il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati. Con i Bambini individuerà una prima ristretta lista di enti idonei. Gli enti ammessi saranno contattati per partecipare alla successiva fase di selezione. Saranno, in questa successiva fase, precisate le proposte sulla base delle quali si giungerà alla selezione definitiva dell’ente destinatario dell’incarico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Attività Istituzionali al numero 06/40410100 (interno 1).
#ConiBambiniallaFinestra: oltre 1200 disegni ricevuti
ROMA – 6 Maggio 2020
Oltre 1.200 disegni ricevuti in pochi giorni con il contest gratuito sul profilo Instagram di Con i Bambini. Un sguardo sul mondo oltre la finestra, visto con gli occhi e la fantasia dei bambini.
Borgomeo: “Preoccupano i ritardi nello studio, le difficoltà delle famiglie, ma anche la mancata socialità dei minori. E il divario sociale che questa emergenza acuisce, la povertà educativa che avanza”.
Mare, giardini, parchi, l’abbraccio dei nonni, i primi amori. Ma anche strade vuote, lampeggianti, bare e corona virus in alcuni disegni dei bimbi di Milano. E per fortuna tanti arcobaleni di speranza. Piccoli segnali di come la sofferenza dei bambini e dei ragazzi, così come i loro sogni, rimangano spesso dietro la finestra, in silenzio tra le paure dei grandi.
È il racconto dei bambini alla finestra, il resoconto dei primi 1.200 disegni arrivati in appena una settimana da tutta Italia grazie al contest gratuito #conibambiniallafinestra lanciato da Con i Bambini su Instagram lo scorso 27 aprile per la Giornata internazionale del disegno.
Lontani dalla scuola, dagli amici, dai nonni, dalla socialità, i bambini e i ragazzi hanno espresso attraverso un semplice disegno tante emozioni, dall’angoscia al dolore, dalla gioia, all’amore, alla speranza. Hanno aperto le loro finestre anche a tanti sogni “speciali”, ovvero fatti di normalità mancata, di abbracci a nonni e amici, di parchi, giochi all’aperto, di primi amori, di classi scolastiche. La scuola e i nonni sono i soggetti più ricorrenti.
I racconti dalla finestra delle loro camerette sono arrivati un po’ da tutta Italia. Nel contest sono stati coinvolti anche i progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In particolare hanno partecipato i progetti di Prima Infanzia e Nuove Generazioni, due bandi rivolti a bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
“Le scuole chiuse, come ha giustamente sottolineato il Presidente Mattarella, sono una ferita per tutto il Paese – evidenzia Carlo Borgomeo, presidente di Con i Bambini. Dopo questi mesi di chiusura, di grandi difficoltà con la didattica a distanza, gestione delle dinamiche familiari, interruzione delle relazioni affettive e tra pari, dovremmo mettere al centro la questione minori. Non preoccupa solo il ritardo negli studi o le difficoltà, purtroppo soprattutto per le donne, nel conciliare tempi di vita e di lavoro, preoccupano anche i risvolti di questa socialità mancata per i minori. Per tantissimi bambini e ragazzi, la scuola rappresenta ancora l’unico luogo di socializzazione, di pasto quotidiano, di fuoriuscita temporanea dalle difficoltà familiari, l’unica opportunità di presente e soprattutto di futuro. I disegni, nella loro semplicità, ci restituiscono questo primo campanello di allarme e ci invitano, silenziosamente, a porre molta attenzione alle esigenze dei nostri ragazzi. La sicurezza della salute resta prioritaria, confidiamo comunque che si possano trovare soluzioni concrete anche per affrontare questo aspetto. Per quanto ci riguarda, in piena emergenza abbiamo invitato i 355 progetti sostenuti con il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ad attivare servizi di apprendimento a distanza nelle scuole sprovviste o di programmare attività di educazione e socializzazione nei periodi estivi se saranno possibili dai decreti del governo”.
Il racconto delle esperienze di apprendimento a distanza sono disponibili online, per non disperdere le buone pratiche messe in atto e per condividere modelli di intervento. Oltre 400 racconti e testimonianze dei progetti, con la possibilità di ricercare le esperienze anche a livello territoriale, sono consultabili al seguente link www.percorsiconibambini.it/apprendimento-a-distanza
Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Con i Bambini ha pubblicato ad oggi sette bandi (Prima Infanzia 0-6 anni, Adolescenza 11-17, Nuove Generazioni 5-14 anni, Un passo Avanti, Ricucire i sogni, Cambio Rotta, A braccia aperte), selezionando complessivamente 355 progetti in tutta Italia, con un contribuito di circa 281 milioni di euro. Gli interventi coinvolgono oltre 480.000 bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, che vivono in condizione di disagio, interessando direttamente circa 6.600 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati.
Terzo settore ed emergenze sociali: Borgomeo ne parla in TV
5 Maggio 2020
Da pochi giorni, l’Italia è entrata nella cosiddetta “Fase 2”, quella in cui alla progressiva diminuzione di contagi da Covid-19 si affiancano piccoli passi di ritorno a una situazione di normalità. Una fase in cui i problemi sociali emersi nel periodo emergenziale si acuiscono, imponendo maggiore prontezza e convinzione nel dare risposte.
Il presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, ne ha parlato su Rai News 24 e su Rai Uno nella trasmissione Uno Mattina, ponendo l’accento su alcune questioni sociali che non devono essere lasciate indietro: emergenza alimentare, donne vittime di violenza, anziani non autosufficienti, senza fissa dimora e minori.
Rivedi qui l’intervista su Rai News 24
Il presidente Borgomeo sottolinea, inoltre, l’importanza del Terzo settore, che in fase emergenziale ha svolto un lavoro fondamentale, sebbene a volte invisibile. Nella Fase 2, il suo ruolo sarà ancora più importante, perché le organizzazioni del Terzo settore non soltanto offrono servizi, ma garantiscono la coesione sociale sui territori. Per permettere a queste organizzazioni di sopravvivere, infatti, facendo fronte alla crisi economica da cui sono state colpite, nelle scorse settimane, il presidente ha rivolto un appello al Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, che è possibile leggere qui.
L’imperativo della Fase 2 è mettere al centro valori unificanti come la scuola e il sociale, che è un punto di partenza determinante per creare condizioni di sviluppo. Anche al fine di non ricreare antiche divisioni tra il Nord e il Sud del Paese.
La scadenza del Bando Socio-sanitario è stata prorogata al 28 agosto 2020.
27 Aprile 2020
Il premio, che quest’anno è stato assegnato nel giorno della Liberazione, è andato anche al presidente Borgomeo per il suo impegno a favore del Terzo settore.
ROMA – 24 Aprile 2020
Una campagna social per chiedere che la crisi e le Istituzioni non fermino il Terzo Settore, ma lo supportino nel suo lavoro al fianco delle persone fragili.
ROMA – 2 Aprile 2020
Interventi che è possibile attuare in via emergenziale.
30 Marzo 2020
Dalla produzione di mascherine alla consegna della spesa, tutte le attività in corso
ROMA – 27 Marzo 2020
Una campagna per riaffermare la disponibilità dei centri antiviolenza in questi giorni di emergenza.
26 Marzo 2020
Emergenza coronavirus: restare in casa può essere una trappola per chi subisce violenza domestica. I centri anti violenza del Sud ti ascoltano in tutti i modi.
ROMA – 25 Marzo 2020
La proposta di Borgomeo al Governo: un intervento straordinario per le organizzazioni non profit del Sud.
23 Marzo 2020
Segui il confronto in streaming mercoledì 25 marzo alle ore 17:30.
ROMA – 20 Marzo 2020
Con i Bambini assicura ai progetti la possibilità di attivare sistemi di apprendimento a distanza. Attivata pagina web per il racconto di queste iniziative.
20 Marzo 2020
Sabato 21 marzo alle 18.10 su Rai 3, torna il programma sugli scrittori d’Italia con un puntata dedicata alla Sicilia
ROMA – 19 Marzo 2020
Le risorse serviranno per supportare l’assistenza sanitaria e sostenere le organizzazioni del Terzo settore, grazie a un fondo di garanzia dedicato
ROMA – 17 Marzo 2020
Disponibili le FAQ e la Nota Orientamento Indicatori, contenente indicazioni interpretative utili alla corretta individuazione degli indicatori di progetto.
16 Marzo 2020
Torna il concorso che premia le startup sociali a servizio della comunità. Prorogata la scadenza al 20 aprile.
6 Marzo 2020
Dall’8 al 10 marzo a Palermo una selezione del miglior cinema spagnolo
6 Marzo 2020
Considerati i disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando sociosanitario è prorogata al 22 maggio 2020
Premio Don Diana a Carlo Borgomeo, Alberto e Piero Angela, Aldo Policastro
27 Aprile 2020
Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD
Il Premio Nazionale don Diana- Per amore del mio popolo solitamente assegnato nel primo giorno di primavera, quest’anno viene assegnato nel giorno della Liberazione. La nuova data vuole essere un auspicio di ritrovata serenità per tutti, visto che ci avviamo ad una nuova fase che ci accompagna ad uscire dall’emergenza Covid- 19. Il Premio giunto alla nona edizione è stato istituito dal Comitato don Diana, Libera Caserta e dalla famiglia di don Giuseppe Diana ucciso a Casal di Principe, il 19 marzo del 1994.
Per l’edizione 2020 meritevoli del riconoscimento sono Aldo Policastro, Carlo Borgomeo, Alberto e Piero Angela.
Per la sezione Menzioni Speciali: Cesare Moreno di Maestri di Strada, prof.ssa Eugenia Carfora preside Caivano, Antonio Gaudioso di Cittadinanzattiva, Jorit.
Non poteva mancare con particolare gratitudine nel singolare momento che sta vivendo il mondo e l’Italia, un riconoscimento speciale al team medico sanitario del dottore e ricercatore Paolo Ascierto e, attraverso loro, a tutti i camici bianchi della sanità.
Il riconoscimento a Carlo Borgomeo, presidente Fondazione CON IL SUD che promuove percorsi di coesione sociale per favorire lo sviluppo del Sud Italia e di Con i Bambini, è stato assegnato “perché attento alle esigenze del Terzo Settore è sempre pronto ad essere spina nel fianco di quelle parti sociali che allentano la convinta necessità al senso comunitario, accusando le patologie del mercato del lavoro meridionale che condiziona l’evoluzione e lo sviluppo”.
Il Premio, se le condizioni di sicurezza sanitaria lo consentiranno, sarà consegnato nella consueta cerimonia del 4 luglio a Casal di Principe, nel giorno in cui don Giuseppe Diana avrebbe festeggiato il suo compleanno.
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.