Il Bando si rivolge ai Centri Antiviolenza e alle reti territoriali del Sud per interventi in grado di far emergere e prevenire il fenomeno. A disposizione 2 milioni di euro.
8 Giugno 2021
Messe a disposizione dalle Fondazioni aderenti al progetto Never Alone e dalla Fondation Assistance Internationale. Scadenza il 28 giugno.
1 Giugno 2021
Le richieste di sostegno sono pervenute da tutte le province interessate dal bando.
20 Maggio 2021
Un nuovo progetto di formazione, occupazione e inclusione dei giovani attraverso l’arte. Sostenuto da Fondazione CON IL SUD, Fondazione San Gennaro ed Intesa Sanpaolo.
20 Maggio 2021
Si è chiuso il bando con 114 proposte ricevute.
19 Maggio 2021
Le Fondazioni dialogano di città e della possibilità di sostenere processi di rigenerazione umana ed urbana. Incontro online il 21/05.
11 Maggio 2021
Iscrizioni aperte fino al 16 giugno, 35 posti disponibili per stimolare studenti e ricercatori di formazione umanistica nello sviluppo di idee imprenditoriali.
10 Maggio 2021
Cartelli stradali e assistenti vocali sinceri per una nuova cultura della mobilità sostenibile.
7 Maggio 2021
Incontro online il 12 maggio per presentare il kit messo in campo dalle Fondazioni promotrici di Never alone. Iscrizioni entro il 9 maggio.
4 Maggio 2021
Il programma O anche no racconterà le storie di alcune esperienze sostenute dalla Fondazione CON IL SUD.
Bando Volontariato: dati di partecipazione – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Bando Volontariato: dati di partecipazione
Bando Volontariato: dati di partecipazione
1 Giugno 2021
Si è concluso il Bando Volontariato con 192 richieste di sostegno pervenute da tutte le province interessate: Cosenza e Vibo Valentia in Calabria, Barletta-Andria-Trani in Puglia, Sassari in Sardegna, Ragusa e Trapani in Sicilia.
Con l’edizione 2021 del Bando Volontariato, la Fondazione CON IL SUD ha promosso una sperimentazione inedita, rivolgendosi ai territori meridionali che nel tempo hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione per sostenere direttamente le ordinarie attività del volontariato al Sud, centrali nel supporto alle comunità locali soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
Si apre adesso la fase di verifica delle richieste. A disposizione ci sono 3,5 milioni di euro.
Per restare aggiornati, consultare il sito e i social di Fondazione CON IL SUD. È possibile anche iscriversi alla newsletter elettronica e scaricare l’app CON IL SUD, disponibile su Play Store e App Store.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
WWW.CONMAGAZINE.IT E’ IL PRIMO VIDEO MAGAZINE DEL SETTORE E COINVOLGERA’ I 500 COMUNICATORI SOCIALI DEI PROGETTI AVVIATI AL SUD E IN TUTTO IL PAESE.
Nasce “Con”, il video magazine “partecipativo” per esplorare il sociale che dialoga con altri mondi: scuola, cultura, sport, economia, comunicazione. Il video magazine, curato dall’Area comunicazione di Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini, coinvolgerà direttamente i referenti della comunicazione dei progetti avviati in tutto il Paese: circa 500 comunicatori sociali.
L’obiettivo è favorire una “visione di insieme” con contenuti video che possano stimolare e promuovere ulteriori approfondimenti su esperienze e modelli che, partendo dal sociale, creano un impatto su tutta la comunità. Il primo video editoriale dal titolo “Quello che i ragazzi non dicono” è di Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini, che apre ad una serie di altri contributi video: esperienze, storie, racconti e commenti su questa particolare fase per i ragazzi.
Si chiama Con (www.conmagazine.it) il nuovo progetto editoriale promosso da Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini che, attraverso la modalità video, esplora il sociale che dialoga con altri mondi: scuola, cultura, sport, economia, comunicazione.
Interviste, racconti, indagini, confronti, saranno realizzati coinvolgendo direttamente i progetti avviati in tutto il territorio nazionale. Le iniziative sostenute da Fondazione CON IL SUD e, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, dall’impresa sociale Con i Bambini prevedono infatti un referente per la comunicazione, iscritto all’Ordine dei giornalisti o esperto nell’ambito dei social media. Complessivamente sono oltre 500 comunicatori da tutta Italia, che nei prossimi giorni saranno invitati a partecipare a una riunione online di presentazione del progetto. Il video magazine si inserisce nel percorso sperimentale di “comunità di pratiche della comunicazione”, per promuovere una narrazione condivisa e di “senso” attorno a storie ed esperienze avviate “con” le comunità educanti e i partenariati coinvolti nei territori.
Con magazine esprime un approccio e una visione della società che fa leva sul processo partecipativo, attraverso il contributo di esperti e di attenti osservatori, ma soprattutto dando voce direttamente ai protagonisti: ragazzi, operatori, educatori, famiglie, istituzioni, imprese, fondazioni e terzo settore.
Nel raccontare le storie, condividere le esperienze, presentare o commentare dei dati, si privilegerà una narrazione di “processo” e non solo, o non tanto, di “prodotto”. In altri termini, una narrazione utile a capire perché facciamo delle cose e come.
Il primo video editoriale dal titolo “Quello che i ragazzi non dicono” è di Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini, che apre ad una serie di altri contributi video: esperienze, storie, racconti e commenti su questa particolare fase per i ragazzi.
Il magazine è rivolto a tutti coloro che sono interessati ai fenomeni sociali e ne sono coinvolti, come il non profit, le istituzioni, la scuola e i media. Non si pone come alternativa ad altre testate, comprese quelle di settore. Al contrario, l’obiettivo è favorire una “visione di insieme” con contenuti video che possano stimolare e promuovere ulteriori approfondimenti su esperienze e modelli che, partendo dal sociale, creano un impatto su tutta la comunità. I contenuti sono pubblicati con licenza Creative Commons per una libera riproduzione e diffusione a fini non commerciali.
NASCE IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE SUI BENI CONFISCATI
26 Maggio 2021
Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, realizzato in un bene confiscato a Polistena (RC)
Il Gruppo di lavoro, costituito dalla Fondazione CON IL SUD d’intesa con il Forum Terzo settore, seguirà, con continuità e con i necessari approfondimenti, il tema della revisione del sistema di valorizzazione e gestione dei beni confiscati alle mafie.
La Fondazione CON IL SUD, da anni impegnata a sostenere la valorizzazione dei beni confiscati nelle regioni meridionali, ha deciso d’intesa con il Forum Terzo Settore di costituire il “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie” per seguire con continuità e con i necessari approfondimenti le questioni relative al sistema di valorizzazione e gestione dei beni.
Il Gruppo sarà coordinato dal project manager Luigi Lochi e seguirà in particolare il dibattito in corso e le iniziative che diversi soggetti, istituzionali e non, assumono in materia di revisione del sistema di valorizzazione e gestione dei beni confiscati alle mafie. Già con un documento del luglio 2016, la Fondazione CON IL SUD, insieme al Forum del Terzo Settore e ad alcune Fondazioni di origine bancaria, ha sollecitato una riforma degli attuali meccanismi di gestione e valorizzazione dei beni, inadeguati rispetto alla complessità del fenomeno e alle dimensioni, ormai enormi, delle confische.
Riteniamo che la straordinaria intuizione e la grande mobilitazione promossa da Libera 25 anni fa, grazie a cui l’Italia si è dotata della più avanzata legislazione in materia, sia quanto mai attuale. La confisca dei beni costituisce un duro colpo alle mafie e afferma il primato dello Stato: la loro utilizzazione a fini sociali li restituisce alla Comunità, contrastando, sui territori, il consenso alle organizzazioni criminali.
Per questo motivo crediamo necessario che le assegnazioni dei beni agli enti del terzo settore siano accompagnate dalla disponibilità di adeguate risorse finanziarie che ne consentano la ristrutturazione e la gestione, e a tal fine sarebbe giusto e opportuno utilizzare le risorse economiche confiscate, attualmente destinate al Fondo unico di Giustizia.
La Fondazione CON IL SUD, nell’ambito della valorizzazione dei beni comuni (beni culturali, ambientali, terre incolte), da dieci anni dà particolare enfasi alla valorizzazione dei beni confiscati. Ad oggi, grazie ai progetti sostenuti, sono stati valorizzati con un’erogazione di 21 milioni di euro, 105 beni confiscati: 64 fabbricati (appartamenti, ville, palazzi, capannoni, ecc), 37 terreni agricoli e 1 bene mobile registrato (natante). Le regioni maggiormente interessate sono la Campania, la Sicilia, la Puglia, la Calabria. Il costante lavoro di monitoraggio della Fondazione sull’andamento dei progetti di valorizzazione restituisce un quadro ampiamente positivo sul lavoro svolto dagli enti del terzo settore che contribuisce in modo decisivo alla lotta per la legalità e la giustizia sociale.
Aggiornamenti Bando Volontariato – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Aggiornamenti Bando Volontariato
Aggiornamenti Bando Volontariato
3 Maggio 2021
Nella sezione “Bandi e iniziative” del sito, è disponibile il fac simile del formulario per partecipare al Bando Volontariato 2021. Il documento ha il solo scopo di presentare le diverse sezioni che sarà necessario compilare sul portale Chàiros. Per partecipare al bando, quindi, è necessario iscriversi al portale, compilare tutte le sezioni ed inviare la richiesta di sostegno entro il 28 maggio.
È stata, inoltre, aggiornata la sezione “Finalità e risultati” per la partecipazione al medesimo Bando sulla piattaforma Chàiros. Quanti hanno già proposte in compilazione e quanti intendono presentarle, da questo momento possono selezionare gli indicatori da collegare alla richiesta in compilazione. L’azione è necessaria per poter inviare la richiesta di sostegno.
Il Bando Volontariato, promosso dalla Fondazione CON IL SUD, propone per questa sesta edizione una sperimentazione inedita. Il sostegno andrà infatti direttamente alle organizzazioni di volontariato per lo svolgimento di attività ordinarie, nelle province meridionali che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2020: Cosenza e Vibo Valentia in Calabria, Barletta-Andria-Trani in Puglia, Sassari in Sardegna, Ragusa e Trapani in Sicilia.
Il bando mette a disposizione 3,5 milioni di euro. Il sostegno alle organizzazioni di volontariato non è legato alla presentazione di un progetto o di un programma di lavoro, ma si basa sul riconoscimento della loro esperienza, capacità gestionale, radicamento e impatto territoriale, con l’obiettivo di rafforzarne l’impegno e l’attività rivolta alle comunità locali.
Tutte le informazioni e la relativa documentazione sono disponibili qui.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Aggiornamento bando per la mobilità sostenibile – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Aggiornamento bando per la mobilità sostenibile
Aggiornamento bando per la mobilità sostenibile
28 Aprile 2021
È stata aggiornata la sezione “Finalità e risultati” per la partecipazione al Bando per la Mobilità Sostenibile al Sud sulla piattaforma Chàiros. Quanti hanno già proposte in compilazione e quanti intendono presentarle, da questo momento possono selezionare gli indicatori da collegare al progetto in compilazione. L’azione è necessaria per poter inviare la proposta di progetto.
Il Bando per la Mobilità Sostenibile scade il 19 maggio e mette a disposizione 4,5 milioni di euro per incentivare la diffusione, nelle abitudini e nei comportamenti dei cittadini, di una nuova cultura della mobilità che porti ad adottare scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato, favorendo la diffusione di modelli sostenibili a basso impatto ambientale e con ricadute positive sulla qualità di vita anche a livello sociale ed economico.
Tutta la documentazione e le FAQ sono disponibili al seguente link>>
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Bando per la mobilità sostenibile: pubblicate le FAQ – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Bando per la mobilità sostenibile: pubblicate le FAQ
Bando per la mobilità sostenibile: pubblicate le FAQ
20 Aprile 2021
Sono disponibili le FAQ per la partecipazione al Bando per la mobilità sostenibile al Sud. Il documento integrale è consultabile disponibile per il download nella sezione “Bandi e iniziative” al seguente link. Nella sezione FAQ del sito, invece, è presente l’elenco delle domande con le relative risposte per una consultazione più agevole da smartphone e altri dispositivi mobili.
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Attraverso questa nuova iniziativa, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 4,5 milioni di euro per incentivare la diffusione, nelle abitudini e nei comportamenti dei cittadini, di una nuova cultura della mobilità che porti ad adottare scelte alternative alle attuali forme di trasporto privato, favorendo la diffusione di modelli sostenibili a basso impatto ambientale e con ricadute positive sulla qualità di vita anche a livello sociale ed economico.
Scade il 19 maggio. Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili al seguente link.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
A disposizione 3,5 mln di euro per sostenere direttamente le ordinarie attività del volontariato al Sud. Scade il 28 maggio.
12 Aprile 2021
I 10 film racconteranno i fenomeni sociali del Mezzogiorno
22 Marzo 2021
Con gli interventi del Ministro Giovannini e del presidente Borgomeo.
19 Marzo 2021
In onda sabato 20 marzo alle 10, sul canale satellitare, sulla webtv e sul canale Facebook di Montecitorio (replica domenica alle 15 e 22).
16 Marzo 2021
Lunedì 22/03 presentazione online del bando.
16 Marzo 2021
Fino a 40 mila euro per progetti ad alto impatto sociale, economico, ambientale.
15 Marzo 2021
Il 16 marzo va in onda Santa subito e il 20 marzo Il Sistema Sanità, prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission.
12 Marzo 2021
La Fondazione CON IL SUD esprime solidarietà a don Giacomo Panizza e alla Comunità Progetto Sud dopo gli attacchi intimidatori degli ultimi giorni.
10 Marzo 2021
A disposizione 4,5 milioni di euro per promuovere una nuova cultura della mobilità con scelte alternative all’impiego delle macchine private. Scade il 19 maggio
4 Marzo 2021
Ogni venerdì racconteranno l’avventura della compagnia teatrale Evasioni con gli attori detenuti del carcere Pagliarelli Lo Russo di Palermo
SOCIAL FILM PRODUCTION CON IL SUD: I 10 PROGETTI SELEZIONATI
13 Aprile 2021
GRANDE PARTECIPAZIONE AL BANDO PROMOSSO DA APULIA FILM COMMISSION E FONDAZIONE CON IL SUD: OLTRE 160 PROPOSTE DA 150 SOCIETA’ DI PRODUZIONE E 350 ORGANIZZAZIONI DI TERZO SETTORE MERIDIONALI. I PROGETTI SELEZIONATI RACCONTERANNO IL SUD ATTRAVERSO I SUOI FENOMENI SOCIALI.
“Ambiente”, “Cultura”, “Legalità”, “Territorio”, “Diritti”, “Nuove generazioni”, “Il pensiero femminile”, “Cittadinanza attiva”, “Oltre i luoghi comuni” e “Emergenza Covid”. Sono le 10 categorie dei progetti filmici sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD e dalla Fondazione Apulia Film Commission che attraverso il “Social Film Production Con il Sud”, racconteranno il nostro Mezzogiorno e i suoi fenomeni sociali, facendo incontrare imprese cinematografiche e Terzo settore.
Oltre 160 le proposte ricevute da 150 società di produzione cinematografica (oltre due terzi meridionali, il resto del centro nord e 3 estere), con il coinvolgimento di circa 350 organizzazioni di Terzo settore di tutte le regioni meridionali (in particolar modo pugliesi, campane e siciliane).
Di seguito l’elenco dei dieci progetti selezionati, con le province di riferimento dei partner:
Tema “Ambiente”:“Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio (Iuppiter Group con Fondazione Picentia e WWF Silentum di Salerno);
Tema “Cultura”:“Il titolo dell’opera” di Chiara Bazzoli (Effendemfilm srl con Rete Museale e Naturale Belicina e Amici di Don Peppuccio Augello di Trapani);
Tema “Legalità”:“Riparazioni” di Vito Palmieri (Articolture con Cooperativa Sociale C.R.I.S.I di Bari e A mano libera società cooperativa sociale di Andria);
Tema “Territorio”: “Teatro ai quartieri” di Matteo Parisini (Ladoc Srl con Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli e Napoli Children di Napoli;
Tema “Diritti”: “Hejmo” di Antonio Messana (Melqart productions Srl con Associazione Crocevie 90 e Cooperativa sociale Koinonia di Trapani);
Tema “Nuove Generazioni”: “Le pagine del Sud” di Alberto Bougleux (Open Fields Production con Associazione di promozione sociale Il Proteo di Foggia, Associazione Inventare insieme onlus di Palermo e Associazione Scuola in mezzo al mare onlus di Stromboli);
Tema “Il pensiero femminile”: “Amando e cantando” di Edoardo Winspeare (Saietta Film Srl con Fondazione Le Costantine e Fondazione di Comunità del Salento di Lecce);
Tema “Cittadinanza Attiva”: “Qui non c’è niente di speciale” di Davide Crudetti (Zalab Film con Associazione Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni, Qualcosa di Diverso Società Cooperativa Sociale e Associazione Culturale World Music Academy di Brindisi, Associazione Culturale Le Seppie di Cosenza);
Tema “Oltre i luoghi comuni”: “Via municipio 1” di Luca Capponi (Arbash con Il Nuovo Fantarca Cooperativa Sociale e Associazione Circondario di Bari);
Tema “Emergenza Covid”: “Anticorpi” di Daniele De Michele (Audioimage snc con Associazione culturale Fermenti lattici di Lecce e Arci Movie di Napoli).
I 10 progetti, uno per ogni ambito tematico, saranno sostenuti complessivamente con 400 mila euro.
Hanno preso parte alla Commissione valutatrice: la presidente Graziella Bildesheim, produttrice indipendente ed esperta dell’audiovisivo; Giuseppe Sbrocchi, ideatore e direttore di eventi culturali e festival cinematografici; Maria Pia Vigilante, esperta degli aspetti legalistici del Terzo settore e associazionismo; Claudia Cannatà, comunicazione istituzionale di Fondazione CON IL SUD; Federico Sartori, autore e produttore cinematografico.
“Sono convinto che il bando promosso da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission – con la sua proposta di fare sistema tra temi e soggetti differenti, ma potenzialmente sinergici -, rappresenti una formula vincente per la narrazione innovativa e coinvolgente di un territorio – commenta Massimo Bray, Assessore alla Cultura e Turismo della Ragione Puglia-. “Social Film Production con il Sud” darà la possibilità a organizzazioni del terzo settore di condividere, attraverso il racconto prodotto dalle imprese cinematografiche che parteciperanno, il patrimonio di storie e di testimonianze di vita sociale raccolto nel corso della loro attività. Un’idea che, a partire dalla prima edizione ha goduto da subito di un riscontro molto positivo per partecipazione del pubblico e attenzione dei media, oltre che diversi riconoscimenti e premi, di cui alcuni anche internazionali, raccolti dagli audiovisivi. Il valore più alto di un’iniziativa come “Social Film Production CON IL SUD” è, a mio avviso, nella capacità che ha di rivelare il Sud del nostro Paese da un nuovo punto di vista, accendendo i riflettori su quello che è lo straordinario mondo delle comunità che, senza porsi uno scopo di lucro, lavorano con passione e solidarietà alla ricerca di forme di socialità più consapevoli e fattive. Il mio augurio è che anche i lavori selezionati quest’anno forniscano nuove occasioni di prestigio al mondo del cinema e al Terzo Settore, nonché all’immagine del nostro Sud”.
Per Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission, “Il cinema non solo è capace di rappresentare la realtà sociale, a volte la crea. È quello che è accaduto con questo innovativo progetto, dove a partire dalla stretta collaborazione tra autori e associazioni del terzo settore, si è creata una realtà partecipativa e generativa a partire dai temi che abbiamo proposto. Il Sud è fatto di bellezza creativa, mai statica, raccontarlo significa immergersi corpo e anima nelle sue viscere e saper estrarre a volte le perle nascoste dietro una cortina di disagio o marginalità. Nella scorsa edizione, oltre ai successi e i riconoscimenti arrivati da prestigiosi festival, i film che abbiamo realizzato in qualità di produttori, hanno avuto un seguito sociale notevole, proprio all’interno delle realtà raccontate. Questo testimonia che l’innovazione dei processi, che mi onoro di aver innescato con questo progetto, a volte è più importante del prodotto stesso. In questo caso il prodotto-film, e il processo-progetto, brillano in egual misura e lo testimonia l’incredibile numero di istanze pervenute per questa seconda edizione, 160. Ai vincitori auguriamo buon lavoro e buona immersione nel Sud!”
“Ancora una volta questo bando ci dimostra che c’è una grande voglia di parlare di sociale e di raccontarlo con mezzi diversi – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Anche il cinema vuole fare la sua parte, mettendo in luce quel “bello” del Sud che si conosce ancora troppo poco, fatto di impegno civile, solidarietà, cittadinanza attiva, capacità di rimboccarsi le maniche, riscatto. Il Terzo settore è protagonista e testimone privilegiato di esperienze e storie e, come evidenziano i dati della partecipazione anche a questa seconda edizione del bando, con grande entusiasmo le condivide con chi sa raccontarle, per valorizzarle e farle conoscere. Quest’anno abbiamo deciso di concentrare l’attenzione su alcuni temi particolari e sono certo che i 10 film selezionati sapranno affrontarli nel modo giusto per offrire al pubblico diversi “spaccati” del nostro Mezzogiorno”.
Le 10 opere selezionate con la precedente edizione del bando (Social Film Fund Con il Sud) hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali – come la vittoria alla Festa del Cinema di Roma nel 2019 del docufilm “Santa Subito” di Alessandro Piva – ma, soprattutto, hanno contributo ad alimentare e qualificare un’originale narrazione sul Sud attraverso i fenomeni sociali che lo attraversano, presso le comunità locali e, attraverso i festival, gli incontri – si ricorda ad esempio la presentazione alla Camera dei deputati de “La Luce dentro” di Luciano Toriello – i canali distributivi televisivi e on demand e, più in generale, verso l’opinione pubblica.
L’iniziativa è realizzata da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito del Piano strategico “Custodiamo la Cultura in Puglia” a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia e da risorse proprie di Fondazione CON IL SUD.
13/04 Conferenza stampa di presentazione dei 10 progetti filmici selezionati con il “Social Film Production Con il Sud” – Fondazioneconilsud.it
Home › News › 13/04 Conferenza stampa di presentazione dei 10 progetti filmici selezionati con il “Social Film Production Con il Sud”
13/04 Conferenza stampa di presentazione dei 10 progetti filmici selezionati con il “Social Film Production Con il Sud”
12 Aprile 2021
Martedì 13 aprile alle 11 si terrà la conferenza stampa on line di presentazione dei 10 progetti finanziati con il “Social Film Production Con il Sud”, il bando che fa incontrare il mondo del Cinema – imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali – per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
L’iniziativa è promossa da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Apulia Film Commission che mettono a disposizione complessivamente 400 mila euro per produrre 10 opere in altrettante categorie tematiche: “Ambiente”, “Cultura”, “Legalità”, “Territorio”, “Diritti”, “Nuove generazioni”, “Il pensiero femminile”, “Cittadinanza attiva”, “Oltre i luoghi comuni” e “Emergenza Covid”.
Alla conferenza stampa interverranno: Massimo Bray, assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission e Graziella Bildesheim, presidente della Commissione “Social Film Production Con Il Sud”.
L’iniziativa è realizzata dalla Fondazione CON IL SUD e dalla Fondazione Apulia Film Commission, finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del Patto per la Puglia FSC 2014-2020 e da risorse proprie di Fondazione CON IL SUD.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.