Martedì 19 novembre, alle ore 18.00, presso il Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, sarà inaugurata l’esposizione Miradas Cruzadas, alla presenza di Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia.
L’esposizione, a cura di Andrea Iezzi, fa parte del più ampio progetto La Cultura è Capitale, promosso dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata e dalla Fondazione CON IL SUD, in partnership con la Fondazione di Comunità di Messina e la Fondazione Horcynus Orca.
In mostra le opere di due fotografi di fama internazionale, l’italiano Piero Pompili e lo spagnolo Aitor Lara, e di tre ceramisti, gli italiani Riccardo Monachesi, Sabino de Nichilo e lo spagnolo José Luis Seara.
L’inaugurazione si concluderà con una performance per musica e immagini a cura di Luigi Polimeni e Alberto Valtellina.
L’esposizione rientra in un programma molto ricco di iniziative che stanno coinvolgendo diverse città italiane – oltre a Messina, Napoli, Matera e Roma – con mostre, dibattiti, performance e festival cinematografici, con la partecipazione di numerosi intellettuali e artisti, italiani e spagnoli, di varie discipline. L’obiettivo de La Cultura è Capitale è suscitare una riflessione sull’idea di Europa, sottolineando l’importanza della cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo della società. La cultura come fondamento del progetto europeo si rivela nell’esistenza di una radice comune che l’Italia e la Spagna condividono in modo significativo, soprattutto nel Sud Italia.
Programma in sintesi:
ore 18.00 Saluti istituzionali: S.E. Dr.ssa Maria Carmela Librizzi – Prefetto di Messina; Prof. Enrico Caratozzolo in rappresentanza della Fondazione con il Sud.
Introduzione ai lavori: Rettore dell’Università degli Studi di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea; Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina e Presidente del Consiglio dei Fondatori della Fondazione Horcynus Orca, dott. Gaetano Giunta.
Presentazione del programma La Cultura è Capitale: Sua Eccellenza Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia.
Presentazione dell’esposizione Miradas Cruzadas a cura di: Andrea Iezzi, curatore.
ore 18.45 Apertura, visita alla mostra ed incontro con gli artisti Aitor Lara, Piero Pompili, Sabino De Nichilo, Riccardo Monachesi e José Luis Seara.
ore 19.30 Performance per musica e immagini a cura di Alberto Valtellina e Luigi Polimeni Musiche originali, pianoforte e theremin _ Luigi Polimeni Percussioni ed organetto _ Giacomo Farina
La Fondazione CON IL SUD, l’impresa sociale Con i Bambini insieme al Comune di Palermo, promuovono un incontro rivolto a operatori e organizzazioni impegnati nei progetti di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica e alla povertà educativa minorile nel territorio palermitano.
L’obiettivo dell’incontro e dei promotori è favorire la nascita o il rafforzamento delle “comunità di pratiche” nel territorio, attraverso un approccio di sistema al fenomeno, potenzialmente efficace e di impatto, coinvolgendo il pubblico, il privato sociale e in generale le comunità educanti.
Interverranno: Giuseppe Mattina, Assessore alle Attività sociali del Comune di Palermo Alessandro Martina, Attività Istituzionali di Fondazione CON IL SUD e Con i Bambini Sergio Galasso, Consulente Comunità di Pratica Programma OPEN-Compagnia di San Paolo
Modera Cristina Alga, Ecomuseo del Mare
Attraverso i primi quattro bandi promossi dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, negli ultimi 2 anni sono stati avviati 15 progetti regionali e 17 nazionali nella provincia di Palermo, erogando nel territorio 15,8 milioni di euro e coinvolgendo 220 organizzazioni tra Terzo settore, scuole, istituzioni pubbliche e privati. A questi progetti, si aggiungono i 22 interventi sostenuti con circa 6 milioni di euro dalla Fondazione CON IL SUD attraverso i bandi sull’Educazione dei giovani promossi negli anni precedenti.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità incontra la stampa
13 Novembre 2019
A sette mesi dal lancio delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum Disuguaglianze e Diversità e le Fondazioni sostenitrici hanno incontrato la stampa. Sin dall’inizio il ForumDD, coordinato da Fabrizio Barca, si è posto l’obiettivo di un cambiamento del senso comune, a partire dalle analisi e dalle proposte, nell’ottica di contrastare le narrazioni sulla mancanza di alternative alle disuguaglianze che aumentano nei luoghi e tra le persone.
Sono stati presentati il nuovo modo di raccontare le proposte, l’imminente pubblicazione del Rapporto da parte de Il Mulino e le diverse attività di attuazione in corso portate avanti insieme agli alleati che in pochi mesi sono passati da quattordici a ventuno, e che vengono raccontate attraverso il sito rinnovato del ForumDD.
“Crediamo nel ForumDD come luogo di incontro tra ricerca e organizzazioni di cittadinanza attiva, e di incontro tra culture diverse che insieme hanno prodotto una riflessione originale che riempie un vuoto – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Assistiamo a una crisi clamorosa e irreversibile del welfare. La grande scommessa è convincerci e convincere chi opera sui territori, producendo pratiche, che lo sta facendo non solo per porre rimedio a situazioni di grave disagio, o solo perché crede ci siano margini di ingiustizia da recuperare, ma anche perché così sta producendo sviluppo. La lotta alle disuguaglianze deve essere pensata non solo come risarcimento a un sistema ineguale, ma come presupposto dello sviluppo”.
A seguire è intervenuta Stefania Mancini, Consigliere Delegato della Fondazione Charlemagne, “Le disuguaglianze non sono altrove e quello che registriamo al momento è che il prezzo umano che producono è altissimo. Crediamo nel ForumDD perché è un’operazione italiana importante, che non si vedeva da anni, e che può aiutare a operare un cambio di mentalità”.
A nome della Fondazione Unipolis l’intervento di Maria Luisa Parmigiani, Consigliere Delegato, “Non è usuale una cooperazione così sinergica tra il mondo dell’università e della ricerca e coloro che portano le pratiche sul territorio. Crediamo nel ForumDD come moltiplicatore, attore corale, importante per lavorare agli approcci cognitivi e culturali che aiutano a capire come affrontare insieme le disuguaglianze”.
Dopo i tre rappresentanti delle Fondazioni Sostenitrici è intervenuto Fulvio Esposito, Capo della Segreteria tecnica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “Stiamo lavorando alla costituzione di un gruppo di lavoro all’interno del MIUR che promuova la giustizia sociale in tutti i campi dell’istruzione, con un’attenzione alle aree interne a cui le nuove tecnologie aprono possibilità di sviluppo”.
L’incontro si terrà a Materavenerdì 15 novembre, dalle 14 alle 18.30 presso la sala conferenze della Fondazione Sassi e rientra in un ciclo di appuntamenti formativi per giornalisti incentrati sui temi del sociale, in programma nei prossimi mesi nelle regioni del Sud.
I seminari punteranno a ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto e che sarà declinata in tutti i seminari attraverso ciascuna delle sei redazioni del Giornale Radio Sociale (società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport).
La scelta di ambientare il primo seminario a Matera, non è casuale; la città dei Sassi patrimonio dell’Unesco è stata designata “Capitale europea della cultura 2019” grazie a una sfida, nata dal basso e che ha messo insieme profit, terzo settore e amministrazione pubblica.
Il programma del corso, organizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Basilicata, vedrà la presenza di importanti operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit chiamati a un confronto sul ruolo della cultura e del giornalismo attraverso il racconto di importanti esperienze che valorizzano il territorio e i beni comuni della Basilicata.
Ad aprire la giornata i saluti di Mimmo Sammartino, presidente Odg Basilicata; Sissi Ruggi, Consiglio Regionale Odg Basilicata; Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi; Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Odg; Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione Fondazione con il Sud; Maurizio Mumolo, direttore Forum nazionale Terzo settore; Roberto Museo, direttore CSVnet; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale.
A seguire gli interventi di Clara Capponi, responsabile cultura Giornale Radio Sociale; Flavio Natalia, direttore mensile Ciak; Andrea Garibaldi, giornalista del Corriere della Sera; Vittorio Sammarco, responsabile comunicazione Labsus; Pasquale Doria, direttore Mathera Trimestrale di storia e cultura del territorio.
Spazio poi alle esperienze locali con gli interventi di Michele di Gioia, direttore Matera sport film festival; Francesca Petronella, La Città Essenziale; Gianleo Iosca che presenterà il progetto Magna Charta Basilicata per la valorizzazione dei beni culturali attraverso il volontariato; Giuseppe Salluce infine porterà l’esperienza del laboratorio culturale “Salute mentale” Matera.
Nell’ambito del seminario è in programma sabato 16 novembre il presstour dedicato a “Open Playful Space”, progetto co-prodotto dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 che ha elaborato di una serie di azioni in cui gioco, sport e arti urbane hanno promosso la scoperta e la riqualificazione di beni comuni, rendendoli visibili e accessibili.
Il corso dà diritto a 4 crediti formativi per i giornalisti ed è necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F. La partecipazione è gratuita.
Sarà possibile seguire il seminario in diretta Facebook sul profilo del Giornale Radio Sociale
Cultura e sociale muovono il Sud – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Cultura e sociale muovono il Sud
Cultura e sociale muovono il Sud
NAPOLI – 12 Novembre 2019
Nei giorni 25 e 26 novembre 2019, si terrà “Cultura e sociale muovono il Sud“, un convegno per riflettere sui dieci anni di attività della “cooperativa La Paranza” e per valutare la replicabilità del modello, così positivamente sperimentato, della valorizzazione delle Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso. L’evento è organizzato dalla Fondazione di Comunità San Gennaro e dalla Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il “decennale” dell’avvio delle attività della “cooperativa La Paranza” coincide, tra l’altro, con la ricorrenza dei 50 anni dell’apertura delle Catacombe di San Gennaro, per cui il convegno acquista un alto valore simbolico.
L’Italia vanta un patrimonio storico artistico e paesaggistico dal valore inestimabile e di impossibile quantificazione. Numerosi sono i beni immobili e fondiari inutilizzati che, abbandonati o costretti ad una gestione lenta e farraginosa, finiscono per trasformarsi in un peso per l’Ente proprietario. La valorizzazione dal basso di tali beni ha permesso lo sviluppo di territori spesso abbandonati e la riscoperta di una corresponsabilità tra Stato, Chiesa e privati in virtù dell’esigenza di rispondere con prontezza ai bisogni della comunità.
Sulla base di questa consapevolezza la Fondazione CON IL SUD ha promosso negli ultimi anni un bando storico-artistico al fine di generare un meccanismo di “fiducia di rete”, chiedendo ad amministratori e proprietari di “aprire” i beni al maggior numero possibile di proposte di valorizzazione da parte del Terzo settore. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.ilbenetornacomune.it.
Il convegno del 25 e 26 novembre nasce dunque dal bisogno di individuare nelle esperienze di successo del Sud Italia i tratti comuni che permettano di gettare le basi per la costruzione di un modello positivo. Due giorni di incontri con i massimi esperti del settore per discutere insieme e creare un documento di proposta da presentare alle istituzioni.
Il programma completo dei due giorni sarà pubblicato nei prossimi giorni. Ti aspettiamo il 25 e il 26 novembre alle Catacombe di San Gennaro, l’ingresso è libero!
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
L’impresa sociale ‘Con i Bambini’ intende selezionare 3 professionisti cui conferire un incarico di consulenza di durata annuale, per l’avvio e la conseguente animazione di “comunità di pratiche”, che coinvolgano gli enti sostenuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Ai candidati si richiede una comprovata esperienza pluriennale in attività di facilitazione e conduzione di gruppi di lavoro in ambito sociale.
Ciascun consulente, nella propria area macro-regionale di riferimento (nord; centro; sud e isole), avrà la responsabilità di:
avviare e supervisionare il confronto tra gli enti coinvolti nelle iniziative sostenute dal Fondo sulle strategie di intervento adottate al fine di individuare possibili azioni di interesse comune;
organizzare e condurre gli incontri territoriali tra gli enti, facilitare l’individuazione di criticità operative e di buone pratiche, predisporre linee guida e reportistica divulgativa;
approfondire, sulla base di quando emerso nei gruppi di confronto, specifiche tematiche da concordare con gli uffici di ‘Con i Bambini’.
Ai fini dello svolgimento delle attività sopra elencate è essenziale la disponibilità ad una frequente mobilità sull’intero territorio di riferimento. Saranno inoltre previsti incontri periodici di confronto con i referenti interni di ‘Con i Bambini’ presso gli uffici della stessa (Roma). Al Consulente saranno riconosciute le spese vive sostenute per tutti i sopralluoghi effettuati.
Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche di eventuali conoscenze nei seguenti ambiti:
interventi nel settore socio-educativo;
metodologie di apprendimento e gestione della conoscenza;
metodologie e tecniche di ricerca sociale;
ciclo di progetto;
redazione di report.
Sarà valutata positivamente una buona conoscenza della lingua inglese.
Il compenso annuale dell’incarico sarà commisurato all’esperienza e alle competenze reali possedute da ciascun candidato.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura, entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 dicembre 2019, all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:
curriculum vitae in formato europeo (massimo 3 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679);
scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (massimo 2 pagine). Nella scheda potrà essere specificata la macro-regione di proprio interesse (nord; centro; sud e isole).
Saranno contattati esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato; i curriculum vitae pervenuti non saranno pertanto trattenuti dagli uffici di ‘Con i Bambini’ oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto.
Inoltre, si cercano esperti per la valutazione dei progetti esecutivi pervenuti in risposta al bando “Ricucire i sogni”.
Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in politiche e interventi di sostegno ai minori vittime di maltrattamento e in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione. Le candidature potranno pervenire entro le 13:00 del 22 novembre.
Con la quarta edizione del Bando Beni Confiscati, promosso da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Peppino Vismara, ville, locali, appartamenti e terreni confiscati alle mafie ritornano alle comunità
7 Ottobre 2019
Pubblicati gli esiti del bando
ROMA – 4 Ottobre 2019
Il documentario di Piva, prodotto con il Social Film Fund CON IL SUD, tra i 33 film nella selezione ufficiale della quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
ROMA – 2 Ottobre 2019
Possibili disservizi martedì 8 ottobre
1 Ottobre 2019
Il 1° ottobre è la giornata europea delle fondazioni: un’occasione per conoscere meglio il loro operato
30 Settembre 2019
È stato pubblicato un fac simile del formulario relativo al Bando Volontariato, che presenta le diverse sezioni da compilare sul […]
25 Settembre 2019
La mostra è visitabile presso gli Ipogei Motta di Matera fino al 13 ottobre
17 Settembre 2019
L’evento si terrà il 24 settembre alle ore 18. Tutte le istruzioni per partecipare all’interno della news
12 Settembre 2019
Una originale collaborazione tra Ambasciata di Spagna e Fondazione CON IL SUD con un ricco programma di eventi culturali a Matera, Messina, Napoli, Roma.
ROMA – 6 Settembre 2019
È disponibile l’elenco delle FAQ in merito al bando che promuove la lettura come opportunità per fare rete.
4 Settembre 2019
Dalla raccolta della manna ad Agrietica, fino alle iniziative per rendere sempre più inclusivo Castelbuono e il suo Ypsigrock festival: […]
3 Settembre 2019
È stata presentata a Venezia, durante la 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, l’iniziativa “Social Film Fund Con il Sud” , […]
28 Agosto 2019
Il 1 settembre, durante la 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà presentata l’iniziativa “Social Film Fund Con il […]
ROMA – 2 Agosto 2019
Al via la seconda edizione di Per Aspera ad Astra, il progetto che porta il teatro in carcere come mezzo per il reinserimento dei detenuti nella società.
1 Agosto 2019
Promosso dalla Fondazione CON IL SUD. A disposizione 3,5 milioni di euro per progetti di inclusione sociale nei territori del […]
ROMA – 31 Luglio 2019
“Ricucire i sogni” è un’iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento. Rinnovata, inoltre, la linea di intervento “Iniziative in cofinanziamento”.
Festival del Cinema Spagnolo ritorna a Reggio Calabria
Home › News › Il Festival del cinema spagnolo a Reggio Calabria
Il Festival del cinema spagnolo a Reggio Calabria
30 Ottobre 2019
Il Festival del cinema spagnolo approda a Reggio Calabria
Ritorna il Festival del cinema spagnolocon una selezione di film di qualità inediti dalla Spagna in versione originale sottotitolata in italiano.
Il Festival del cinema spagnolo, dopo aver celebrato a Roma la sua 11° edizione, chiude un’annata ricca di proiezioni in tutta Italia, e ritorna a Reggio Calabria il 12 e 13 novembre al multisala Aurora.
La selezione a cura di EXIT media, con aol direzione artistica di Federico Sartori e Iris Martin-peralta, riflette l’eterogeneità e la vivacità del cinema spagnolo e latinoamericano. Si parte martedì 12 novembre con un vero e proprio caso cinematografico in Spagna: l’esilarante “Muchos Hijos, Un Mono Y Un Castillo (Molti figli, una scimmia e un castello)”, campione al box office, di Gustavo Salmeron; a seguire “Las distancias (le distanze)”, opera seconda della giovane Elena Trapé, film vincitore al festival di Malaga 2018 (premi come Miglior film e miglior attrice). Mercoledì 13 un’autentica perla dell’ultimo cinema spagnolo indipendente, “Mudar de piel (Cambiare pelle)” del duo Schulz-Fernadez presentato all’ultimo festival di Locarno, capace di mutare da documentario storico-familiare a thriller di spionaggio. Chiude la rassegna il thriller argentino “La educacion del Rey (L’educazione di Rey)” opera prima folgorante, che lancia Santiago Esteves tra le promesse del nuovo cinema latinoamericano.
Il Festival del cinema spagnolo, riceve il sostegno dell’Ambasciata di Spagna, AC/E, l’Ufficio del Turismo spagnolo e l’Instituto Cervantes di Napoli, e l’attiva collaborazione della Fondazione con il Sud, Calabria Film Commission, circolo culturale Zavattini e CineLab Méliès.
Tutte le proiezioni, in alta definizione, sono sempre in versione originale sottotitolata in italiano.
Al via in Calabria la Call for The Economy of Francesco: concorso per idee e progetti orientati all’economia sociale con percorsi di accompagnamento per un valore fino a 450 mila euro
Dal 30 ottobre al 30 Novembre 2019 sono aperte le candidature per la Call for the Economy of Francesco, concorso dedicato a giovani under 35 e startup, PMI ed organizzazioni del Terzo settore. L’iniziativa è volta a favorire idee e progetti innovativi capaci di promuovere un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, evangelicamente e socialmente ispirati.
Si apre ufficialmente la Call for The Economy of Francesco, programma che mira a selezionare “Idee” e “Progetti” innovativi capaci di favorire la promozione di un nuovo paradigma dell’economia, socialmente impegnato e ispirato ai principi evangelici, con l’obiettivo di affermare una rinnovata centralità della persona umana e dei valori di equità e giustizia, nel solco del magistero di Papa Francesco e dell’esempio luminoso di San Francesco d’Assisi.
DESTINATARI DELLA CALL
La Call for The Economy of Francesco si rivolge specificatamente al territorio della Calabria, ispirandosi e volendo contribuire, nel proprio piccolo, alla più ampia cornice dell’evento internazionale The Economy of Francesco, promosso da Papa Francesco che ha dato appuntamento ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, per avviare e dare concretezza a un patto per “cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”.
La Call for The Economy of Francesco è rivolta ai giovani calabresi e/o residenti in Calabria, che potranno concorrere attraverso due categorie: “Idee” e “Progetti”. Alla categoria “Idee” potranno iscriversi giovani di età inferiore ai 35 anni, purché risiedano, siano nati o studino in Calabria. Alla categoria “Progetti” possono iscriversi startup, spin-off universitari, PMI e soggetti del terzo settore nella categoria, purché abbiano sede in Calabria e presentino una significativa componente giovanile all’interno del team.
Attraverso la Call saranno selezionati “Idee” e “Progetti” che si propongano di produrre impatti sociali e ambientali, attraverso l’inclusione sociale di soggetti fragili e prospettando azioni innovative in almeno uno dei seguenti cinque ambiti di intervento: Rispetto del Creato e delle generazioni future; Accoglienza della vita; Cura della famiglia; Equità sociale; Dignità dei lavoratori.
SELEZIONE DELLE IDEE E DEI PROGETTI
Per ognuno dei 5 ambiti di intervento, il Comitato Scientifico di progetto composto da teologi, economisti ed esponenti di primo piano del mondo dell’impresa, dell’accademia e dell’innovazione italiana tra cui Leonardo Becchetti, Vittorio Coda, Andrea Simoni, Piero Dominici, Marco Imperiale, Domenico Sturabotti, Antonio Viscomi, Alessandro Lerro, Diego Teloni, Nicola Paldino, Don Valerio Chiovaro, Rinaldo Canzi ed altri, selezionerà, entro il 30 dicembre, una Idea e un Progetto.
I 5 vincitori dellacategoria “Idee” avranno l’opportunità, di partecipare, a titolo gratuito, a un percorso di pre-incubazione del valore di 10 mila euro ciascuno, erogato da Oltre Open Innovation Hub e sostenuto da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore. I 5 vincitori della categoria “Progetti” potranno formalizzare un percorso di accompagnamento per lo sviluppo del business del valore di 80 mila euro ciascuno così composti: 25 mila euro a fondo perduto, 26 mila euro convertibili in quote di progetto o revenue entro due anni, 25 mila euro coperti da un finanziamento a tasso agevolato di BCC Mediocrati e 4 mila euro erogati dalla Fondazione CON IL SUD. Tutti i vincitori usufruiranno della supervisione progettuale offerta da Fondazione Bruno Kessler e Cariplo Factory.
I PROMOTORI DELLA CALL
La Call for the Economy of Francesco è promossa dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace e da Oltre Open Innovation Hub, con l’advisory strategico di Entopan – Smart Networks & Strategies e l’alto patrocinio dalla Conferenza Episcopale Calabra il cui fattivo e corale coinvolgimento dona particolare valore all’iniziativa poiché da sempre concretamente impegnata nella promozione di una nuova cultura della vita e nell’affermazione di un paradigma generativo dell’economia, ispirati dalla certezza che è formando l’uomo evangelico che si crea il vero uomo economico e sociale.
Ulteriormente arricchente è la collaborazione all’iniziativa di tutti gli atenei calabresi, Università della Calabria, Università Magna Graecia e Università Mediterranea, che sottolinea ancor più la portata culturale, oltre che sociale ed economica, del concorso.
Di particolare significato e valore, infine, la presenza attiva e fattiva nel partenariato di soggetti di rilievo nazionale ed internazionale quali Fondazione Bruno Kessler, Fondazione CON IL SUD, BCC Mediocrati, Cariplo Factory, Fondazione Fiorentino Scoppa, FondazioneSymbola, NeXt – Nuova Economia per Tutti, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Festival Nazionale dell’Economia Civile: il loro coinvolgimento operativo e finanziario propone quindi la Calabria ed il suo territorio come laboratorio per sperimentare forme progettuali avanzate e inedite, capaci di fare leva anche sulle peculiarità di una regione ricca di cultura e capitale umano.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla Call c’è tempo fino alle ore 12.00 del 30 novembre.
Santa Subito di Alessandro Piva trionfa alla Festa del Cinema di Roma. Il docufilm prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission nell’ambito del “Social Film Fund Con il Sud”, ha ottenuto il premio del pubblico Bnl, unico riconoscimento della manifestazione conferito dagli stessi spettatori mediante voto elettronico. Il film di Piva è stato il più votato tra i 33 in selezione ufficiale, superando i lavori di mostri sacri del cinema come Martin Scorsese e Edward Norton.
Il film racconta la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica di Bari, perseguitata per 3 anni da uno stalker e infine uccisa a soli 23 anni davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società – era il 1991 – ancora impreparata ad affrontare i reati di questo tipo.
Un riconoscimento importante ricevuto a meno di 24 ore da un’emozionante proiezione, alla presenza dei familiari di Santa, che si è conclusa con una standing ovation di una sala Petrassi gremita e 12 minuti di applausi.
“Pur essendo vecchia di 30 anni – ha dichiarato il regista Alessandro Piva– la storia di Santa ci dimostra che è ancora una vicenda purtroppo molto attuale. Un premio che va certamente alla famiglia di Santa, spina dorsale del documentario che sta portando avanti la memoria di Santa e di questa vicenda, una tragedia che si sarebbe potuta evitare”.
Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD, in conferenza stampa ha sottolineato soprattutto l’obiettivo del progetto. “Con l’Apulia Film Commission abbiamo voluto portare al grande pubblico tematiche importanti, evitando quella retorica che ci assedia quotidianamente. Il cinema è uno strumento potentissimo per raggiungere questo obiettivo. Attraverso il Social Film Fund Con il Sud siamo riusciti nell’intento di far collaborare società di produzione cinematografica con organizzazioni del Terzo settore meridionali, per raccontare storie dal nostro Sud che meriterebbero più spazio e attenzione”.
Il commento di Rosa Maria Scorese, sorella di Santa
“Santa Subito” è uno dei dieci titoli prodotti attraverso il “Social Film Fund con il Sud”, progetto promosso e prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD, che unisce cinema e terzo settore per raccontare il Sud attraverso il sociale.
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.