Home › News › Esiti Bando Artigianato
Esiti Bando Artigianato
7 Ottobre 2019
Pubblicati gli esiti del Bando Artigianato.
Home › News › Esiti Bando Artigianato
Pubblicati gli esiti del Bando Artigianato.
“Santa subito” di Alessandro Piva, realizzato col bando “Social Film Fund CON IL SUD”, in selezione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma
“Tra femminicidio e martirio Santa subito racconta la storia di un destino annunciato. Paradigma di troppe altre storie dallo stesso finale”
Dalla partecipazione al bando “Social Film Fund CON IL SUD”, promosso da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD, alla prestigiosa vetrina della Festa del Cinema di Roma.
È questa la incoraggiante parabola di “Santa subito”, film documentario di Alessandro Piva che racconta la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica della provincia di Bari che per anni subisce le morbose attenzioni di uno sconosciuto molestatore, fino all’epilogo più tragico.
Il film documentario è il primo dei 10 titoli prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission a essere selezionato per un festival internazionale. La proiezione, in selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, è in programma venerdì 25 ottobre alle 22.30 all’Auditorium Parco della Musica.
La vicenda di Santa Scorese, accoltellata a morte a soli 23 anni dal suo persecutore, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società – era il 1991 – ancora impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking, risponde all’obiettivo del bando “Social film Fund CON IL SUD”: raccontare per immagini il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.
Un’iniziativa nata dal comune interesse della Fondazione Apulia Film Commission e della Fondazione CON IL SUD, che insieme hanno messo a disposizione complessivamente 400 mila euro per la produzione e la diffusione di 4 cortometraggi e 6 documentari. Con una peculiarità: promuovere l’incontro tra imprese cinematografiche con enti del Terzo settore meridionale, per favorire percorsi di coesione sociale e contribuire alla diffusione di temi sociali di rilievo nel Sud Italia.
Santa subito è stato proposto dalla casa di produzione Seminal Film, con sede in Puglia, insieme all’Associazione Giraffa – Gruppo indagine resistenza alla follia femminile, Onlus di Bari costituita da donne che si occupano di donne vittime di violenza, e dall’Associazione L’Albero di Potenza, collettivo artistico tutto al femminile che si sperimenta sul teatro e sulla formazione incrociando le singole e peculiari competenze di ciascuno dei componenti.
Il regista Alessandro Piva racconta così la genesi del film: “Sono venuto a conoscenza della tragica vicenda di Santa Scorese da sua sorella Rosa Maria, che l’anno passato ne parlava nel corso di un evento pubblico. Ancora una volta una storia dal forte impatto sociale e umano mi chiama a lavorare sulla mia terra, focalizzando lo sguardo non solo sulla cronaca di una morte così ingiusta, ma anche sul dolore di chi resta”.
Riguardo al bando che ha finanziato il film, questo il commento del regista: “Sono orgoglioso del fatto che “Santa subito” rappresenti nella prestigiosa cornice della Festa di Roma la pattuglia di film prodotti dal Social Film Fund con il Sud, progetto che offre la possibilità di raccontare il nostro Meridione attraverso lo sguardo creativo dei film-makers e con il prezioso supporto degli operatori del Terzo settore, attenti alle frange più deboli della società.”
Il bando “Social Film Fund CON IL SUD” ha riscosso un grande successo e sono pervenute circa 100 proposte. Complessivamente sono state coinvolte 350 organizzazioni, tra imprese cinematografiche italiane ed estere e organizzazioni non profit meridionali. Sono stati selezionati 10 progetti dalla Commissione valutatrice composta da Gennaro Nunziante, regista e sceneggiatore (presidente), Dario Formisano, produttore cinematografico, Elisabetta Soglio, giornalista e scrittrice, Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio -Museale Regione Puglia, Fabrizio Minnella, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Fondazione CON IL SUD. Tutti i film sono stati terminati e sono pronti per essere promossi attraverso festival ed eventi italiani e internazionali.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti www.socialfilmfundconilsud.it
Home › News › Disservizi linee telefoniche
Martedì 8 ottobre, causa lavori di manutenzione, potrebbero verificarsi dei disservizi sulle linee telefoniche. Per qualsiasi necessità è possibile contattare gli uffici della Fondazione via email.
Home › News › 1 ottobre : giornata europea delle fondazioni
Il 1° ottobre 2019 si tiene la settima edizione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente, a cui aderiscono in Italia Acri, che associa le Fondazioni di origine bancaria, e Assifero, l’associazione che riunisce altre fondazioni ed enti di erogazione.
Si tratta di un’occasione per conoscere meglio le fondazioni e il loro operato. Spesso ignorati dal grande pubblico, gli enti della filantropia istituzionale in Europa sono 147mila e ogni anno stanziano complessivamente circa 60 miliardi di euro per sostenere e realizzare iniziative e progetti in diversi campi, dal welfare all’istruzione, dalla cultura all’ambiente.
Per la Giornata del 1° ottobre le fondazioni aderenti ad Acri e ad Assifero si sono unite in una campagna social incentrata sull’hashtag #quantocambia, per raccontare perché le fondazioni intervengono sui loro territori: perché credono nell’attivazione della comunità, nella rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona e nella cooperazione, perché tutto questo favorisce il cambiamento e genera un vero progresso che migliora le nostre società. La campagna è illustrata da una serie di immagini che raccontano i valori alla base del comune operato delle Fondazioni. Il sito di riferimento è www.quantocambia.it. Tutti coloro che condividono i valori di solidarietà e pluralismo alla base dell’operare delle Fondazioni possono partecipare alla campagna, pubblicando sui propri profili social un’immagine con l’hashtag #quantocambia.
A livello europeo, sempre il 1° ottobre, Dafne e Efc (l’associazione europea delle fondazioni) organizzano a Bruxelles un dibattito all’interno del Parlamento per presentare ai nuovi eurodeputati il “Manifesto della Filantropia – Per un’Europa migliore. Risorse private per il bene comune”. Si tratta di un documento, presentato lo scorso maggio, in cui si chiede ai politici europei di dare vita a un vero “mercato unico della filantropia”, condiviso e sottoscritto per l’Italia da Acri e Assifero.
Il Manifesto si articola in quattro raccomandazioni chiave: provvedere a un maggior riconoscimento del ruolo e della rilevanza della filantropia e iniziare a coinvolgerla nell’attività legislativa dell’Ue e dei vari Stati membri; supportare la cooperazione transfrontaliera fra organizzazioni filantropiche; semplificare la legislazione di settore per potenziare l’impatto delle risorse stanziate; prevedere risorse e strumenti finanziari dedicati per promuovere e sostenere l’attività delle istituzioni filantropiche. Dafne ha lanciato anche una campagna per raccontare con immagini i diversi volti della filantropia.
Home › News › Bando Volontariato: online FAQ e Formulario
È stato pubblicato un fac simile del formulario relativo al Bando Volontariato, che presenta le diverse sezioni da compilare sul portale Chàiros. Per partecipare al bando è necessario iscriversi al portale, inserire una proposta ed inviare la domanda entro il 25 ottobre.
Sono inoltre state pubblicate le FAQ, per agevolare la compilazione delle domande
Il Bando ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle “reti locali” di volontariato per contrastare fenomeni di esclusione sociale nelle aree interne del Sud Italia, ovvero, nei comuni che, a causa della distanza dai servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità), hanno subìto un graduale processo di isolamento, riduzione demografica e calo dell’occupazione. Il bando mette a disposizione delle reti locali 3,5 milioni di euro di risorse private per promuovere azioni integrate in grado di diffondere nuove pratiche di volontariato, innovare, ampliare o intensificare l’offerta dei servizi erogati, tutelare e valorizzare i beni comuni, offrire strumenti di mediazione culturale e di accoglienza/integrazione delle persone svantaggiate.
Tutte le info sono disponibili nella sezione bandi del sito.
Dalla Spagna a MATERA 2019, “La Cultura e’ Capitale”. La mostra è visitabile negli Ipogei Motta fino al 13 ottobre
Sulle orme di Jose’ Garcia Ortega, l’artista spagnolo che negli anni Settanta visse nei rioni Sassi l’esilio della dittatura franchista, vivendo l’esperienza di laboratorio con il circolo culturale La Scaletta, dal 24 settembre fino al 13 ottobre, a Matera (Capitale europea della Cultura 2019), negli Ipogei Motta, dieci artisti spagnoli espongono opere di diverse fatture, tema, tecniche e dimensioni per il progetto “La Cultura e’ Capitale”.
La mostra collettiva, che rientra nel programma curato da Andrea Iezzi, con l’apporto di Margarita Rodriguez e Cristina Cuesta, e’ stata promossa dall’Ambasciata di Spagna e dalla Fondazione CON IL SUD. E’ stata inaugurata oggi dall’ambasciatore spagnolo a Roma, Alfonso Maria Dastis Quecedo, dal consigliere di amministrazione della Fondazione CON IL SUD, Maurizio Mumolo, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali.
L’iniziativa prevede anche dibattiti e performance di artisti che approfondiscono i temi rappresentati dagli artisti spagnoli Salvador Arellano, Blai Toma’s Bracquart, Ignacio Goitia, Jose’ Molina, Las Mitocondria, Gonzalo Orquin, Compaia “Otradanza”, Silvestre Goikoetxea, Esteban Villalta, Begoa Zubero e con un omaggio al pittore scomparso Jose’ Perez Ocana, emblema della movida delle ramblas di Barcellona.
Sulle tele e con una efficace mano espressiva sono raffigurati i temi dell’ambiente, dei conflitti, del costume, di stili di vita, della politica, della giustizia, dell’arte e del potere. Obiettivo della mostra, che coinvolge per altri aspetti anche le citta’ di Napoli, Messina e Roma, oltre a intellettuali, artisti italiani e spagnoli, e’ quello di suscitare riflessioni sull’idea di Europa quale area di incontro e sintesi di culture, per favorire l’integrazione e la crescita delle comunità.
(ANSA). R01-LSC 24-SET-19 18:50 NNNN
Guarda il servizio di RaiNews
Guarda le foto dell’evento
Si terrà il 24 settembre alle ore 18 presso gli Ipogei Motta, nella splendida cornice dei Sassi di Matera, l’evento di inaugurazione de “La Cultura è Capitale”.
L’Ambasciatore di Spagna in Italia e la Fondazione CON IL SUD promuovono “La Cultura è Capitale”, a cura di Andrea Iezzi, un ricco programma di mostre, dibattiti, performance e festival cinematografici che interessa quattro città italiane – Napoli, Matera, Messina e Roma – coinvolgendo numerosi intellettuali e artisti, italiani e spagnoli, di varie discipline. L’obiettivo è suscitare una riflessione sull’idea di Europa, sottolineando l’importanza della cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo della società.
Il programma, organizzato in occasione della nomina di Matera come Capitale culturale europea nel 2019, è stato presentato ufficialmente lo scorso 12 settembre a Roma presso la sede dell’Ambasciata di Spagna.
Il prossimo 24 settembre a Matera sarà inaugurata la mostra “La Cultura è Capitale” cui parteciperanno gli artisti spagnoli Salvador Arellano, Blai Tomàs Bracquart , Ignacio Goitia, José Molina, Las Mitocondria, Gonzalo Orquín, Compañía “Otradanza”, Silvestre Goikoetxea, Esteban Villalta, Begoña Zubero, e che includerà un omaggio al pittore José Pérez Ocaña (negli Ipogei Motta). Sempre a Matera, si terrà il laboratorio dell’artista Alex Mendizabal (dal 16 al 19 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Semeria), un festival del cinema spagnolo (dal 17 ottobre al 14 novembre, presso il Cinema Il Piccolo) e il concerto di Basteiro Bertolí con il quale si concluderanno gli eventi organizzati in occasione del premio Energhia 2019, in cui la Spagna sarà uno dei Paesi partecipanti (dal 19 al 22 settembre, al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola).
Scarica il programma completo de La Cultura è Capitale
Una originale collaborazione tra Ambasciata di Spagna e Fondazione CON IL SUD. Un ricco programma culturale, per una nuova idea di Europa e di sviluppo della società, in cui la cultura e la coesione sociale rappresentano le leve per il cambiamento.
L’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis e il Presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, hanno presentato oggi a Roma, presso la sede dell’Ambasciata, il progetto “La Cultura è Capitale”, con la partecipazione del Vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, e del curatore del progetto Andrea Iezzi. Un ricco programma di mostre, dibattiti, performance e festival cinematografici che interessa quattro città italiane – Napoli, Matera, Messina e Roma – coinvolgendo numerosi intellettuali e artisti, italiani e spagnoli, di varie discipline. L’obiettivo è suscitare una riflessione sull’idea di Europa, sottolineando l’importanza della cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo della società. La cultura come fondamento del progetto europeo si rivela nell’esistenza di una radice comune che l’Italia e la Spagna condividono in modo significativo, soprattutto nel Sud Italia, e che l’Ufficio culturale dell’Ambasciata e la Fondazione CON IL SUD insieme promuovono nel 2019.
“Siamo molto orgogliosi oltre che onorati di questa originale collaborazione con l’Ambasciata di Spagna – ha commentato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD -. La soddisfazione maggiore è soprattutto per la condivisione di una idea di cultura come leva per provocare lo sviluppo dei territori. Dalla nostra quotidiana esperienza emerge con forza una constatazione: quando in aree segnate da forti marginalità economiche e sociali si rafforzano processi di coesione sociale e di fermento culturale, si produce una miscela esplosiva, il cui impatto va oltre la dimensione culturale e provoca il cambiamento. Si costruisce un nuovo umanesimo e un nuovo paradigma dello sviluppo, in cui le dinamiche comunitarie, il welfare, la cultura, il protagonismo dei giovani sono premesse irrinunciabili. I Quartieri spagnoli a Napoli, Matera Capitale della Cultura e Messina, con le innovazioni sociali apportate dalla Fondazione di Comunità, sono solo alcuni di questi esempi presenti al Sud, anche se spesso poco raccontati”.
Il programma di eventi, organizzato in occasione della nomina di Matera come Capitale culturale europea nel 2019, ha già fatto tappa a Napoli, con la firma di un accordo tra l’Ambasciata e la Fondazione Foqus, per collaborare a progetti culturali nei Quartieri spagnoli.
Il prossimo 24 settembre a Matera sarà inaugurata la mostra La Cultura è capitale, cui parteciperanno gli artisti spagnoli Salvador Arellano, Blai Tomàs Bracquart , Ignacio Goitia, José Molina, Las Mitocondria, Gonzalo Orquín, Compañía “Otradanza”, Silvestre Goikoetxea, Esteban Villalta, Begoña Zubero, e che includerà un omaggio al pittore José Pérez Ocaña (negli Ipogei Motta). Sempre a Matera, si terrà il laboratorio dell’artista Alex Mendizabal (dal 16 al 19 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Semeria), un festival del cinema spagnolo (dal 17 ottobre al 14 novembre, presso il Cinema Il Piccolo) e il concerto di Basteiro Bertolí con il quale si concluderanno gli eventi organizzati in occasione del premio Energhia 2019, in cui la Spagna sarà uno dei Paesi partecipanti (dal 19 al 22 settembre, al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola).
A Messina, dove lo scorso luglio, in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca, si è già svolto un festival del cinema spagnolo e un concerto di Basteiro Bertolí, a novembre il programma prevede una mostra fotografica e di sculture intitolata Miradas Cruzadas, con opere di Aitor Lara, Piero Pompili, Sabino de Nichilo, Riccardo Monachesi e José Luis Seara.
A Roma, avrà un ruolo di primo piano la riflessione teorica, che si svolgerà attraverso le cosiddette “chiacchierate” ispano-italiane. Nei prossimi mesi, si terranno due nuovi incontri tra Antonio Garrigues Walker e Francesco Olivo (17 ottobre, nella Biblioteca Angelica) e tra Daniel Innerarity e Donatella Di Cesare (10 dicembre, nella Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma), e anche un dibattito sulla política culturale contemporanea nelle città italiane e spagnole, di cui sarà moderatrice Sara Alberani (12 dicembre, Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma)
Guarda il programma completo della manifestazione.
Rivedi la diretta Fb della Conferenza Stampa.
Home › News › Bando Biblioteche e comunità: pubblicate le FAQ
Sono state pubblicate le FAQ relative al Bando “Biblioteche e comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD con il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il Bando scade il 23 settembre e per partecipare sia le organizzazioni del Terzo settore che le biblioteche comunali ed eventuali altri partner devono iscriversi al portale Chàiros della Fondazione CON IL SUD, disponibile al seguente link https://www.chairos.it/dashboard.
Rivolto alle organizzazioni del Terzo settore, il Bando punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019. I progetti dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio bibliotecario e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.
Fino a un milione di euro le risorse disponibili: 500 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura.
Tutta la documentazione e le FAQ sono disponibili al seguente link > https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-biblioteche-e-comunita/
Dalla raccolta della manna ad Agrietica, fino alle iniziative per rendere sempre più inclusivo Castelbuono e il suo Ypsigrock festival: grande interesse della stampa nazionale per i progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD nel borgo siciliano.
Ha registrato grande attenzione mediatica la manifestazione annuale promossa dalla Fondazione CON IL SUD a Castelbuono dal 7 al 9 agosto, dal titolo CON IL SUD CHE FA#. Insieme a un gruppo di giornalisti di testate nazionali e a rappresentanti di altri enti e fondazioni, siamo partiti alla scoperta della “rivoluzione lenta ma rock” che si sta realizzando in questo borgo siciliano di 8 mila abitanti sulle colline madonite, dove la Fondazione ha avviato dal 2014 un’ambiziosa iniziativa sperimentale di Sviluppo Locale “dal basso”, che si basa sulla partecipazione attiva della comunità e soprattutto dei giovani.
Particolare interesse, da parte di tv, radio, carta stampata e agenzie, ha suscitato la raccolta della manna, resina dalle proprietà dolcificanti, emollienti e decongestionanti, che si estrae dalla corteccia dei frassini che crescono sulle colline tra Castelbuono e Pollina. Una risorsa unica e preziosa, che oggi più che mai è tornata a essere un’opportunità per il territorio e i suoi giovani, grazie alla creazione di un consorzio e al recupero di 60 ettari di frassineti.
La terra, a Castelbuono, rappresenta un’occasione di riscatto anche per tante persone in condizioni di svantaggio socio-economico e fragilità. Agrietica, progetto di agricoltura sociale e bio, le impiega nella produzione ortofrutticola e nell’allevamento di bestiame, nella trasformazione dei prodotti e nella loro commercializzazione. Il progetto ha previsto la nascita di un consorzio che ora può contare anche su un marchio registrato, “AgriEtica”, su un punto vendita al centro del paese e su un nuovissimo caseificio, “Il Girasole”, appena inaugurato.
Le storie dei protagonisti hanno catturato l’interesse della stampa, così come ha fatto Il Sorriso di Nataluccio, fattoria sociale didattica dove studenti e soprattutto ragazzi e persone con disabilità sono coinvolte in attività sociali e terapeutiche con gli asini e altri animali.
Il viaggio nei profumi, nei sapori, nei panorami e nei contrasti di questa terra si è concluso con l’Ypsigrock Festival, storico festival rock internazionale che da 23 anni richiama nel centro storico di Castelbuono migliaia di giovani da tutta Europa. Rendere l’evento sempre più accessibile è uno degli obiettivi del progetto Tutti inclusi, anch’esso sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e raccontato in vari articoli.
Nei tre giorni di tour, sono stati presentati anche gli altri progetti avviati nell’ambito dell’iniziativa di sviluppo locale: dal Centro Sud, spazio culturale polifunzionale realizzato nella centralissima Chiesa del S.S. Crocefisso; Design in Town, realizzato nel 2014 con la partecipazione di decine di giovani designer italiani provenienti da Università e Accademie italiane e internazionali e che hanno collaborato con i giovani e la comunità locale realizzando sei idee di comunicazione e design urbano specifiche per Castelbuono; Nonni sud internet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale attraverso interventi di alfabetizzazione informatica realizzati dai giovani a favore degli anziani del paese.
Qui di seguito una selezione della rassegna stampa.
VIDEO:
Adnkronos – “Così la manna fa rinascere le terre di Sicilia”
Dire – “In viaggio con la Fondazione CON IL SUD”
Italpress – “Fondazione CON IL SUD, 60 milioni per la Sicilia”
National Geographic: Sicilia, la raccolta della manna. Una tradizione appesa a un filo
ARTICOLI:
Venerdì Repubblica- “La manna non arriva dal cielo”
La Stampa – “Reportage Manna, il miracolo fa rinascere un paese in Sicilia”
L’Osservatore Romano – “Quando la manna non cade dal cielo”
Avvenire – “La Sicilia dello sviluppo riparte da manna e asini”
Avvenire – Gli asini raccolgono i rifiuti e riconciliano con la vita
Fatto Quotidiano – Non cade dal cielo, però la manna è ancora un miracolo
Ansa.it – “Agricoltura: dalla California in Sicilia ha trovato la manna”
Giornale di Sicilia – “Agricoltura sociale a Castelbuono. La rivoluzione si fa a passo d’asino”
Giornale di Sicilia – “Via dalla California per Castelbuono. E’ qui la (vera) manna“
Il Quotidiano di Sicilia – “Fondazione Con il Sud: in 13 anni erogati in Sicilia 60 milioni di euro”
Il Quotidiano di Sicilia – “Il riscatto sociale in sella all’asinello”