Categoria: Senza categoria

  • Nasce la Fondazione di Comunità di Benevento

    Nasce la Fondazione di Comunità di Benevento

    23 Gennaio 2023

    Il 20 gennaio, è stata ufficialmente costituita la Fondazione di Comunità di Benevento

    Con la firma avvenuta presso il Notaio Ambrogio Romano è stata ufficializzata la tanto attesa tappa di un percorso iniziato 7 anni fa e presentato al territorio esattamente un anno fa, quando si è dato avvio a un percorso all’insegna della collaborazione e del coinvolgimento della comunità beneventana. Un anno nel quale i promotori hanno condiviso con i cittadini, imprese, comuni ed associazioni la costituzione di gruppi di lavoro, assistiti fin dall’inizio dall’Università degli Studi del Sannio.

    L’approccio generativo dei promotori ha consentito la creazione di una rete locale innovativa tra terzo settore, singoli cittadini, famiglie, istituzioni e imprese.

    Il confronto è avvenuto in particolare con l’approfondimento dei 5 temi: tutela della salute e salvaguardia dell’ecosistema; produzione energetica abbondante, ecologica e sostenibile; sviluppo e consolidamento del welfare di comunità; promozione della finanza etica ed economia civile; formazione, informazione e ricerca per le reti di comunità.

    Dopo sette anni di ininterrotto lavoro dei quattro principali fondatori, l’ultimo anno è stato caratterizzato da una partecipazione attiva che, tramite le donazioni, i contributi e le adesioni, ha consentito arrivare al traguardo di un capitale di 450.000,00 euro, che verrà raddoppiato dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito della propria linea di finanziamento per sostenere la nascita delle fondazioni di comunità nel Sud Italia.

    Finito un percorso se ne apre un altro ben più importante e ambizioso.

    La neonata Fondazione di Comunità avrà in seno il significativo compito di proseguire le azioni di sviluppo della comunità territoriali, sostenendo progetti di utilità sociale e favorendo la promozione della cultura del dono, tramite diversi pilastri:

    • il processo democratico che ne caratterizza la nascita (coinvolgendo i cittadini donatori nel processo decisionale);
    • la sua autonomia (pur ricevendo supporto e sostegno da enti pubblici e da soggetti privati, la Fondazione di Comunità estrinseca le sue azioni in modo del tutto indipendente, alla luce delle esigenze del territorio e della necessità che emergono dal confronto tra i soggetti che ne fanno parte);
    • il suo strutturarsi come sintesi della comunità (l’organizzazione di una Fondazione di Comunità, qualora riesca a rappresentare adeguatamente le diverse componenti delle realtà del territorio, è in grado di catalizzare al meglio i bisogni della comunità, facendosi portavoce di quest’ultima)

    Angelo Moretti sarà il primo Presidente della Fondazione di Comunità di Benevento, Vice Presidente della Fondazione sarà Nicola La Peccerella, in rappresentanza dell’associazione La Rete Sociale, nata in difesa della salute dei pazienti psichiatrici della provincia di Benevento. Entreranno con loro nel primo Consiglio Direttivo, Francesco Giangregorio, Direttore Generale della Rete di Economia Civile Sale della Terra, Donatella Nicolella, Dirigente Storica attivista della Rete di Economia Civile Sale della Terra, Giovanni De Michele, Presidente del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana.

    Il primo Segretario Generale della Fondazione sarà Stefano Tangredi, Avvocato e Presidente Regionale Croce Rossa Italiana.

  • Crotone, la mostra Tauromachie al Museo di Pitagora

    Crotone, la mostra Tauromachie al Museo di Pitagora

    16 Gennaio 2023

    Giovedì 26 gennaio alle ore 17:00, alla presenza dell’Ambasciata di Spagna e del presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo, si svolgerà nei pressi del Museo di Pitagora, posto unico nel Mediterraneo di riferimento per il mondo della scienza in relazione con la filosofia e la natura, la mostra TAUROMAQUIAS / TAUROMACHIE. Sguardi contemporanei su un mito mediterraneo ancestrale, a cura di Iris Martín-Peralta.

    Tre saranno gli artisti contemporanei in analisi del loro operato: i fotografi Aitor Larae Gianmaria De Luca e la regista Elettra Pierantoni, i quali ripercorrono e rivisiteranno la tauromachia spagnola, tradizione antica e millenaria del Mediterraneo.

    La mostra è organizzata dall’Ambasciata di Spagna in Italia, Fondazione CON IL SUD, FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli e con la collaborazione del Consorzio Jobel, ente gestore del Museo e Giardini di Pitagora, luogo di esposizione nella tappa crotonese. L’evento vuole auspicare una speciale attenzione ispanica verso il Sud Italia attraverso l’incontro tra cultura e sociale, e in particolare presentando in questo caso con la fotografia e il cinema un’immersione audiovisiva in ciò che rappresenta la corrida nel XXI secolo.

    L’artista Aitor Lara dedica una reinterpretazione dell’antichissima tauromachia spagnola, mito mediterraneo tuttora praticato in molte città spagnole e tema di profondi contrasti tra sostenitori e detrattori. Le grandi immagini in bianco e nero della serie Maestranza testimoniano la ricerca dei volti e delle movenze del popolo protagonista delle tauromachie della Spagna interna e sono in dialogo con le opere fotografiche Eva Florentia di Gianmaria DeLuca, artista che, attraverso lo studio delle diverse tecniche di stampa, parte dalle influenze della tradizione italiana per rileggere a sua volta e con sguardo differente, ispirato alle tecniche figurative di Velasquez, l’ancestrale lotta tra toro ed essere umano.

    Nella storia della Spagna la corrida è presente nella vita quotidiana della lingua, nell’arte e nell’esperienza sociale. I tre artisti scelti per questa mostra apportano uno sguardo singolare: il protagonista di quest’arte per alcuni, barbarie per altri in una controversa polemica, è stato cancellato. Il Bos Taurus, animale mitico, il toro, non appare a differenza di ciò che riguarda la corrida come evocazione di un’arte sacrificale in cui la vittima immolata si guarda senza essere vista dallo spettatore della mostra.

    L’unicità di quest’esposizione sta nella messa a fuoco poiché si addentra negli sguardi, nelle figure e nei gesti che circondano la corrida per poter giudicare un’arte antica senza pregiudizi, senza pretendere di imitare la realtà ma che piuttosto è essa stessa realtà: morte e vita non si rappresentano, ma si succedono, senza possibilità di interrompere lo spettacolo o di tornare indietro.

    Nella serata inaugurale verrà anche presentato il film Eva (2020, 60 min) che la regista Elettra Pierantoni ha dedicato alla tauromachia. Eva è una ex torera italiana, che ha vissuto vent’anni in Andalusia e vuole celebrare il ventesimo anniversario del suo debutto in pubblico toreando di nuovo un toro. I tre atti del racconto corrispondono ai tre atti della corrida, così come i tre momenti della vita di Eva; la fuga, il sogno e la nuova sfida. È la storia di una passione inarrestabile, di un amore senza fine, di una ossessione artistica: una riflessione sul fascino e la drammaticità di una lotta che, nella sua cruenza ed eleganza di regole e cerimonie, rappresenta una delle più antiche reminiscenze delle culture mediterranee.

    La mostra sarà affiancata da un catalogo, che contiene testi introduttivi e critici, oltre alle opere presentate nella mostra.

  • BIBLIOTECHE AL SUD: 12 progetti per “fare rete” partendo dalla lettura

    12 Gennaio 2023

    Le iniziative coinvolgeranno 49 biblioteche e saranno sostenute con 1 milione di euro.

    11 Gennaio 2023

    L’11, 12 gennaio e 19 gennaio, l’assistenza telefonica non sarà disponibile.

    3 Gennaio 2023

    L’ufficio Attività Istituzionali fornisce assistenza telefonica martedì pomeriggio, mercoledì e giovedì mattina.

    19 Dicembre 2022

    I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio

    14 Dicembre 2022

    Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.

    5 Dicembre 2022

    L’8 e il 9 dicembre gli uffici resteranno chiusi.

    29 Novembre 2022

    Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.

    23 Novembre 2022

    La Fondazione e CON Magazine sostengono il premio. Buoni libri e recensione per i migliori 10 “brevissimi”. Il premio scade il 7 giugno 2023.

    22 Novembre 2022

    In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, andrà in onda il docufilm prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission.

    22 Novembre 2022

    Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.

  • Interruzione assistenza telefonica

    Home › News › Interruzione assistenza telefonica

    Interruzione assistenza telefonica

    11 Gennaio 2023

    Mercoledì 11, giovedì 12 e giovedì 19 gennaio, l’ufficio Attività Istituzionali non fornirà assistenza telefonica.

    Sarà comunque possibile inviare eventuali richieste via mail all’indirizzo iniziative@fondazioneconilsud.it.

  • La giuria del video contest “1 minuto di bellezza”

    La giuria del video contest “1 minuto di bellezza”

    10 Gennaio 2023

    Il 30 novembre sono scaduti i termini di partecipazione al video contest gratuito “1 minuto di bellezza”, promosso da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia per dare vita a un racconto del Sud Italia fuori dagli stereotipi attraverso il punto di vista di ragazzi e video maker, con video da 60 secondi. Grande partecipazione di ragazzi e film maker da tutte le regioni meridionali, sia per la sezione reel Instagram (dedicata a giovani dai 14 anni in su) sia per la sezione cortometraggi (dedicata ai video maker professionisti).

    La Giuria nominata dalle due fondazioni si occuperà di valutare tutti i video pervenuti, per selezionare i più significativi e coerenti con gli obiettivi del contest per entrambe le categorie. La comunicazione degli esiti finali, con i video selezionati, è prevista per la fine di gennaio 2023.

    La Giuria, presieduta dal Direttore di Rai Play Elena Capparelli, è composta dal maestro Mimmo Calopresti, regista; da Viviana Rizzuto, ideatrice del Museo Diffuso Sciacca 5 Sensi; da Lorenzo Scaraggi, regista e videoreporter, e da Gaetano Balestra, esperto di social media e social media manager della cooperativa sociale La Paranza – Catacombe di Napoli e Rione Sanità.

    Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito dedicato all’iniziativa.

  • Assistenza telefonica: nuovi orari

    Home › News › Assistenza telefonica: nuovi orari

    Assistenza telefonica: nuovi orari

    3 Gennaio 2023

    A partire da gennaio 2023, l’ufficio Attività Istituzionali fornirà assistenza telefonica il martedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, il mercoledì e il giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

    Si invita comunque a contattare gli uffici in via preferenziale tramite email, anche al di fuori degli orari di assistenza.

    Tutte le informazioni e i recapiti sono disponibili nella pagina “Contatti” al seguente link>> fondazioneconilsud.it/contatti/

  • Con i Bambini cerca nuovi addetti alle Attività Istituzionali

    Con i Bambini cerca nuovi addetti alle Attività Istituzionali

    22 Dicembre 2022

    L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende inserire nel proprio organico una o più risorse all’interno dell’area ‘attività istituzionali’.

    Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che si occupano:

    • dell’elaborazione e della gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi inclusi nella programmazione di Con i Bambini;
    • del processo istruttorio delle proposte progettuali, in termini di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione del merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
    • della predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti;
    • dei processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
    • della verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa.

    Il presente annuncio è finalizzato ad integrare in particolare le funzioni di monitoraggio, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze delle risorse candidate.

    Le risorse ricercate devono possedere i seguenti requisiti:

    • titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
    • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
    • competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
    • competenze tecniche nell’ambito del trattamento dei dati personali;
    • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
    • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
    • la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).

    Saranno considerati ottimi requisiti premiali anche la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.

    Non saranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti summenzionati.

    Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.

    L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

    La sede di lavoro è Roma.

    Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: affarigenerali@conibambini.org inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento “Selezione 2023”.

    Sarà facoltà del candidato allegare anche:

    • una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae, non superiore ad una pagina, con la descrizione delle esperienze pregresse, con particolare riferimento ai requisiti richiesti;
    • una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

    Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato.

    curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.

    Scopri di più su Con i Bambini su www.conibambini.org

  • Bando “Biblioteche e Comunità”: 12 progetti selezionati

    Bando “Biblioteche e Comunità”: 12 progetti selezionati

    19 Dicembre 2022

    Si è conclusa la valutazione delle proposte pervenute in risposta al bando “Biblioteche e comunità” – seconda edizione, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Sono 12 i progetti selezionati, che saranno sostenuti con 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori.

    Il Bando, scaduto il 16 settembre e poi prorogato fino al 30 settembre 2022, si è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore al fine di sostenere progetti socio-culturali che coinvolgessero le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.

    Elenco dei progetti selezionati

  • 6 nuovi progetti contro caporalato e sfruttamento dei lavoratori stranieri al Sud

    14 Dicembre 2022

    Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.

    5 Dicembre 2022

    L’8 e il 9 dicembre gli uffici resteranno chiusi.

    29 Novembre 2022

    Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.

    22 Novembre 2022

    Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.

    10 Novembre 2022

    La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.

    25 Ottobre 2022

    Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.

    10 Ottobre 2022

    Gli enti dovranno condurre la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute.

    30 Settembre 2022

    Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.

    27 Settembre 2022

    La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.

    23 Settembre 2022

    Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, è il miglior documentario al Salina Doc Fest.

  • A Salerno la formazione per il Terzo settore

    A Salerno la formazione per il Terzo settore

    12 Dicembre 2022

    Torna a Salerno la formazione per il Terzo settore. Più di quattrocento persone, dal 16 al 18 dicembre 2022, per l’appuntamento conclusivo della 14° edizione di FQTS – formazione dei quadri del Terzo settore meridionale – promosso da Forum nazionale del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Con il patrocinio del Comune di Salerno e della Regione Campania. Con la mediapartnership di Vita.

    Le Comunità territoriali sono state le protagoniste assolute della formazione di questa annualità del progetto Fqts, intese come complesso reticolo di relazioni tra persone, enti ed istituzioni, di cui gli Enti del Terzo settore sono una parte fondamentale.

    Attraverso un lungo e articolato investimento nella formazione e nella costruzione di processi culturali, fatto di incontri e momenti di ascolto dei bisogni ma soprattutto delle aspirazioni delle persone, il progetto ha inteso traghettare le Comunità verso un percorso di sviluppo, cambiamento e consapevolezza, incentrato sulla concreta possibilità di costruire il futuro attraverso la valorizzazione delle relazioni e del capitale sociale.

    La formazione di questa annualità di Fqts si è soffermata a lungo anche sul tema dei patti educativi di comunità che rappresentano una strategia fondamentale per l’innovazione del sistema educativo e per dare vita ad un nuovo modello di governance volto a contrastare povertà educativa minorile, abbandono e dispersione scolastica, mettendo al centro le comunità. La scuola infatti da sola non ha la possibilità di rispondere a tutti i complessi bisogni educativi che si manifestano in tempi, spazi e modi che sono anche al di fuori di quel contesto, e gli enti del Terzo settore possono quindi rappresentare quel fattore decisivo per ampliare i servizi educativi per l’infanzia, sviluppare l’interazione tra scuola, mondo del lavoro e comunità territoriale, sostenere il diritto all’apprendimento permanente e contribuire così a contrastare le forme di povertà, a partire da quella educativa, fino ad arrivare a quella economica.

    Il modello formativo adottato da Fqts è un modello di successo, che si avvale di metodologie e percorsi innovativi. La formazione di questa annualità 2022 si è articolata in cinque assi formativi, differenziati in base ad obiettivi (linee formative) e tipologia di destinatari: dal ruolo degli ETS nell’amministrazione condivisa, al rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo degli ETS, fino agli enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità ed al supporto alle comunità. Un ultimo focus è stato dedicato alla formazione regionale.

    Tanti gli ospiti e i docenti che saranno presenti a Salerno e molteplici le tematiche approfondite: si comincia venerdì 16 dicembre alle 17.30 con l’incontro: “Le comunità incontrano gli stakeholder”. Ne discutono: Giorgio Righetti, direttore di ACRI; Marco Imperiale, direttore della Fondazione CON IL SUD; Alessandro Seminati, direttore CSVnet; Alessandro Lombardi, direttore generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Maurizio Mumolo, direttore del Forum del Terzo Settore.

    I lavori proseguono poi il sabato 17 con l’Open Space Technology: “la nostra voce Apprendimento permanente e accesso ai diritti” e con la plenaria dedicata all’Apprendimento permanente e accesso ai diritti. Sono stati invitati il Sindaco della città di Salerno Vincenzo Napoli, il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca e la presidente della Fondazione della Comunità Salernitana, Antonia Autuori. Segue la discussione su I patti educativi, apprendimento permanente e PNRR con Marco Rossi Doria, presidente di Con i Bambini; Francesco Profumo, presidente Acri; Chiara Tommasini, presidente CSVnet; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Terzo Settore. Sono stati invitati il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

    Successivamente, nella tarda mattinata, un panel su I Patti educativi, le buone pratiche con Riccardo Mazzarella, INAPP, Paolo Di Rienzo, Università di Roma Tre, Emilio Porcaro, RIDAP; Giovanpaolo Gaudino, Forum Terzo Settore Campania, e poi l’esperienza della “Edu@action Valley” di Giffoni Valle Piana (Sa).

    Nel pomeriggio di sabato 17 l’intervista di Stefano Arduini, direttore di Vita a Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD.

    Domenica 18 dicembre la plenaria conclusiva: FQTS innovazione e sperimentazione, le comunità si incontrano, come momento di restituzione dei lavori svolti durante l’intera annualità.

    L’appuntamento di Salerno è promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Ha il patrocinio del Comune di Salerno e della Regione Campania e la mediapartnership di Vita.

    Per programma e informazioni: www.fqts.org